sabato, Luglio 26, 2025
Home Blog Pagina 5610

Isernia/ contrasto alla gestione illecita dei rifiuti, emessa sanzione di 3500 euro

I Carabinieri della Specialità Forestale, nel corso dei servizi di istituto finalizzali al controllo del territorio, hanno proceduto alla verifica di un autocarro adibito al trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, derivanti dalla demolizione edilizia.

Nella circostanza, dal controllo del mezzo emergeva che tali rifiuti venivano trasportati in assenza del formulario identificativo, in violazione della normativa vigente, pertanto i Militari elevavano una sanzione amministrativa pari all’importo di circa 3500 euro.

La verifica della corretta gestione dei rifiuti speciali è solo una delle tante attività istituzionali poste in essere dai Carabinieri, allo scopo di salvaguardare il territorio e proteggere l’ecosistema.

Commenti Facebook

Domenica torna il trekking urbano con la passeggiata “Il Corpus Domini oltre il Corpus Domini”

Quattro passi per tonificare il corpo, quattro opere d’arte per nutrire lo spirito. Con queste premesse, domenica 22 settembre alle ore 17.30, l’Associazione “Progetto136” propone all’interno del cartellone “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi”, ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso, una passeggiata che condurrà i partecipanti da Villa Musenga (Villa dei Cannoni) al quartiere di Fontana Vecchia dove, nell’ambito del progetto “ImbrARTiamo street-art e Misteri” volto a ricordare e festeggiare Paolo Saverio Di Zinno a 300 anni dalla nascita, sono stati realizzati quattro murales che presentano riferimenti ai Misteri del Corpus Domini campobassano.

In che modo i quattro artisti hanno concepito le loro opere? A cosa si sono ispirati nel realizzarle?

Scopriamolo insieme domenica prossima, con partenza da Villa Musenga. La partecipazione è gratuita e per info si possono contattare i seguenti recapiti: 347/3015052 – 348/6629569.

Commenti Facebook

èViva: la sinistra non è un albergo, lavoriamo alla ricomposizione del campo

Le settimane che abbiamo alle nostre spalle sono quelle in cui abbiamo sventato il rischio di una destra reazionaria al governo del Paese e all’indomani della formazione del Governo Conte bis anche nel nostro campo sono ore di grande fermento.

Lo strappo annunciato di Renzi dal PD non ci fa smettere di pensare che resti nel Paese lo spazio e la necessità della sinistra. Quel che sta accadendo non ci lascia indifferenti e può contribuire a fare chiarezza in un quadro politico in cui tutto sembra rimescolarsi.

Non siamo interessati però ad operazioni di ricomposizione da ceto politico, in particolare alla luce di un declino e di un distacco che la sinistra ha consumato col proprio popolo nel corso di anni e di scelte sbagliate che non sono unicamente legate alla stagione del renzismo.

Non si pensi al “fuori Renzi, dentro gli altri”, il punto non è rimettere assieme i cocci.

La sinistra per noi non è un albergo.

Per questo continuiamo a credere nel percorso che abbiamo messo in campo come èViva e che oggi intendiamo rilanciare con forza e convinzione. Crediamo che abbia ancora senso interrogarsi su cosa deve essere la sinistra del nuovo secolo in un paese come il nostro e mobilitarsi per costruirla.

Ci sono questioni urgenti che rappresentano il banco di prova della nuova maggioranza, su cui vogliamo fare un investimento, consapevoli che in questa esperienza di governo e in questa maggioranza entriamo anche grazie ad una inaspettata reviviscenza di Liberi e Uguali.

Certi che avremmo avuto molta più forza e protagonismo politico se avessimo preso la decisione, un anno fa, di trasformare LeU in un nucleo di soggetto politico della Sinistra, entriamo tuttavia nella nuova fase con lealtà ma senza rinunciare alla nostra autonomia e con capacità critica verso un Governo che su quelle scelte si gioca tutta la sua credibilità.

Vogliamo affrontare battaglie per noi fondamentali che mettano al centro di tutto la lotta alle diseguaglianze e il tema ambientale, per un nuovo modello di sviluppo con la persona e la sua dignità al centro di ogni politica.

La reintroduzione delle tutele contro i licenziamenti illegittimi, una vera progressività fiscale, investimenti ingenti nella scuola e nella pubblica amministrazione, la garanzia di una sanità pubblica, universale e gratuita, sono solo una parte dell’impegno che caratterizzerà il nostro lavoro in Parlamento e fuori, con la consapevolezza di non essere sufficienti a realizzarle e di non essere sufficienti a noi stessi.

Da sempre perseguiamo l’idea di coltivare questo orizzonte culturale e politico dentro a un partito, uno solo, della sinistra oggi frammentata e vittima delle proprie presunzioni e contraddizioni, figlie di insopportabili personalismi che hanno impedito fin qui la realizzazione di un’unità necessaria.

Noi non abbiamo mai rinunciato a quell’obiettivo.

Sono interessate le altre forze politiche, grandi o piccole, della Sinistra a mettere in discussione sé stesse (ci rivolgiamo anche al M5S) fino ad innescare il processo costituente di un intero campo politico?

Noi non sappiamo se questa cosa accadrà. Ma nell’attesa che il quadro politico in continua scomposizione e ricomposizione metta il PD, il M5S e la galassia della Sinistra davanti ai propri limiti e alle proprie responsabilità, noi non intendiamo fermarci.

Vogliamo fare politica, vogliamo costruire, aggregare, essere il lievito capace di far crescere e concretizzare quel progetto.

Nelle prossime settimane organizzeremo assemblee aperte in tutta Italia, continueremo nella costruzione dei comitati di èViva e raccoglieremo adesioni, ci daremo un grande appuntamento nazionale ad ottobre, dove mettere al centro del nostro dibattito le priorità per il Paese da declinare in proposte nella prossima Legge di Bilancio.

Saremo una forza aperta, attenta a tutto ciò che accade intorno a noi ma strutturata, organizzata, presente nel dibattito pubblico e sui territori dove si giocheranno importanti partite elettorali a stretto giro, a partire dalle regionali.

Facciamo tornare la politica. Non c’è più tempo da perdere.

Nicola Palombo
Comitato Nazionale èViva
Coordinatore èViva Molise

Commenti Facebook

Giornate Europee del Patrimonio: a Riccia visite guidate e l’incontro con lo scrittore Adrian Bravi

Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano l’evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa. L’iniziativa è stata lanciata nel 1985 dal Consiglio d’Europa e nel 1999 è diventata un’azione comune in collaborazione con l’Unione europea. Esse si svolgono nei 50 paesi aderenti alla Convenzione culturale europea ogni anno nel mese di Settembre. Quest’anno sono state fissate per Sabato 21 e Domenica 22 e il tema scelto è “Un due tre… Arte! Cultura e Intrattenimento”, che punta a scardinare la convinzione che tiene ancora molti di noi lontani dai luoghi d’arte e dai musei, considerandoli noiosi.

Alle Giornate hanno aderito il Comune e la Pro Loco di Riccia, presentando un programma, nei due giorni che coinvolgono i luoghi dell’arte e della cultura del paese, molto ricco ed articolato. Un modo, ha dichiarato il sindaco Pietro Testa, per dimostrare ancora una volta che Riccia è un paese “accogliente, ospitale e sensibile riguardo alla tutela e alla libera fruizione del proprio patrimonio culturale”.

Si inizia Sabato 21 con l’apertura straordinaria e le visite guidate dalle ore 16.00 alle 19.00 al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, al Castello De Capua, alle chiese di Santa Maria delle Grazie e della Santissima Annunziata, in quest’ultima bella chiesa alle 20.30 si terrà un concerto del gruppo Moonlight formato dai giovanissimi musicisti Carla Bellotti (violino), Sara Di Stefano (pianoforte) e Federico Palumbo (flauto).

Si continua Domenica 22 con le visite durante l’intera giornata (10.00-12.30 / 15-30-19.00) mentre nel pomeriggio è previsto all’interno del Museo delle Arti e Tradizioni popolari l’incontro con lo scrittore Adrian Bravi. Bravi, argentino di nascita, ha la madre riccese e alla fine degli anni ’80 si è trasferito in Italia per proseguire i suoi studi. E da allora vive e lavora a Recanati. Nel 1999 è uscito il suo primo romanzo in lingua spagnola e dal 2000 ha cominciato a scrivere in italiano. Ha pubblicato articoli e racconti su varie riviste e antologie e romanzi per prestigiose case editrici italiane. La sua ultima fatica è “L’idioma di Casilda Moreira”, un percorso di scoperta verso luoghi e lingue che rischiano di scomparire. Un modo per far emergere ed unire, attraverso l’invenzione letteraria, il viaggio e l’estremo suo interesse verso il linguaggio, inteso come simbolo e componente fondamentale della società e della sua particolare condizione di pensare e parlare in due lingue, lo spagnolo e l’italiano.

Dialogheranno con lo scrittore per farne emergere il percorso professionale ed umano, Norberto Lombardi, noto studioso dell’emigrazione molisana, e Antonio Santoriello, consigliere comunale con delega alla cultura, che ha affermato: “Le Giornate Europee del Patrimonio, che per noi cadono in concomitanza con la antica ed importante Fiera di San Matteo, ci danno l’occasione di fare conoscere le bellezze artistiche ed architettoniche del nostro paese, che è inserito nella rete associativa Borghi autentici d’Italia, ma ci danno anche l’occasione di poter presentare ai nostri cittadini e ai visitatori l’opera di Adrian Bravi e la sua personale e singolare vicenda di argentino figlio di emigrati che a sua volta riemigra in Italia”.

Commenti Facebook

Vertenza ex G.A.M. i sindacati sollecitano incontro urgente

Le Segreterie Nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, facendo seguito alla lettera di richiesta di una riunione urgente effettuata il 22 luglio u.s. congiuntamente con la Regione Molise, sono a sollecitare un incontro urgente relativamente alla vertenza in oggetto.

“La convocazione si rende necessaria – si legge nella nota – per fare il punto sia sull’attuazione dell’accordo di programma sottoscritto per il rilancio della filiera avicola molisana, in particolare per l’attività del macello, sia per tutelare i lavoratori interessati, considerando che il prossimo 4 novembre scadranno gli ammortizzatori sociali.

La richiesta di sollecito incontro è stata inoltrata al Ministro dello Sviluppo Economico Sen. Stefano Patuanelli, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Sen. Nunzia Catalfo, all’A.D. Gruppo Amadori Dott. Francesco Berti, al Direttore del Personale Gruppo Amadori Dott. Paolo Pampanini.

Commenti Facebook

Giornate Europee del Patrimonio “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento” , appuntamenti

Nel fine settimana del 21-22 settembre 2019 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019) con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.
Nei musei e luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari per le aperture diurne, saranno organizzate iniziative speciali con un ricco calendario di visite guidate, convegni, mostre, concerti e aperture straordinarie.

Un’occasione per venire, o tornare, a visitare i monumenti e le aree archeologiche presenti nel territorio regionale.
Inoltre, sabato 21 settembre sono previste aperture serali di tre ore con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1,00 euro; i musei in consegna al Polo museale – eccetto il Castello di Civitacampomarano, il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e il Santuario italico di Pietrabbondante – prolungheranno l‟orario di apertura di tre ore anche nella serata di domenica 22 settembre, con ingresso ridotto.


All‟edizione delle GEP 2019, per rafforzare lo stretto legame con il territorio e l‟identità culturale, partecipano anche molti luoghi della cultura non statali.
Per i dettagli delle iniziative programmate consultare il sito: http:// www.beniculturali.it/GEP2019

LUOGHI DELLA CULTURA STATALI
-Campobasso, Museo Sannitico
Mostra: La tradizione ed il legame del Molise con la Pastorizia sabato 21, ore 9.30-13.00
Convegno: Le arti nel contatto tra i popoli nell’antichità sabato 21, ore 15.00
Mostra: Iberi e Sanniti: il contatto con le civiltà classiche sabato 21, ore 16:00
Apertura serale sabato 21, ore 18.30-21.30
Attività didattica: Impariamo l’arte delle lucerne dei Romani domenica 22, ore 10.00-13.00
Attività didattica: Impariamo l’arte delle lucerne dei Romani domenica 22, ore 15.00-17.30
Apertura serale domenica 22, ore 18.30-21.30
-Campobasso, Palazzo Pistilli
Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00
Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00
-Campobasso, Palazzo Japoce
Conferenza: G. Barone, architetto eclettico di fine ‘800 sabato 21, ore 17.30
Conferenza: Promozione territoriale e la realtà virtuale sabato 21, ore 18.30
Concerto: Song by Song – Coro Università Molise sabato 21, ore 19.30
-Castel S. Vincenzo, Compl. Mon. San Vincenzo al Volturno
Visita guidata: Scavi aperti – L.a.T.e.m./UniSOB, Napoli sabato 21, ore 10.30
Apertura straordinaria sabato 21, ore 14.00-18.00
– Civitacampomarano, Castello
Apertura straordinaria sabato 21, ore 10.00-14.00
-Gambatesa, Castello di Capua
Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00
Concerto: duo chitarristico – Conservatorio „L. Perosi” di CB sabato 21, ore 19.15
-Isernia, Museo nazionale del Paleolitico
Convegno ed esposizione di antiche monete coniate a Isernia sabato 21, ore 18.00
Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00
Visite guidate con Me.MO Cantieri Culturali domenica 22, ore 16.00, 18.00
Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00
-Pietrabbondante, Santuario italico
Visita guidata alla domus e mostra oggetti di vita quotidiana sabato 21, ore 10.00-16.00
(prenotazione obbligatoria entro il 17/09/2019)
-Sepino, Museo della città e del territorio
Apertura serale sabato 21, ore 18.30-21.30
Osservazione pianeti: Divagazioni Universali – INAF sabato 21, ore 19.00-21.00
Visita guidata con Me.MO Cantieri Culturali domenica 22, ore 11.30
Apertura serale domenica 22, ore 18.30-21.30
-Venafro, Museo Archeologico
Apertura straordinaria serale sabato 21, ore 19.00-22.00
Presentazione: Nuovi percorsi di fruizione del Museo domenica 22, ore 18.30
Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00
– Venafro, Museo nazionale di Castello Pandone
Convegno: A tu per tu con la collezione Giuliani sabato 21, ore 19.30
Visita guidata con Me.MO sabato 21, ore 19.00-21.00
Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00
Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00

LUOGHI DELLA CULTURA NON STATALI
-Campobasso, Galleria Civica di arte moderna e contemporanea
Attività didattica sabato 21, ore 16.00-19.00
domenica, ore 17.00-20.00
-Campobasso, Museo dei Misteri
Apertura straordinaria sabato 21, ore 16.00-20.00
domenica 22, ore 16.00-20.00
-Campolieto, Museo dei fuochi d’artificio
Visita guidata alla mostra “Disegnare nel cielo” sabato 21, ore 17.00-20.00
domenica 22, ore 10.00-12.00 ore 16.00-19.00
– Duronia – Museo Geofisico
Apertura straordinaria sabato 21, ore 16.30-19.30
domenica 22, ore 10.30-12.30
ore 16.30-19.30
– Jelsi, MUFEG – Museo di Comunità della festa del grano
Attività didattica:
“Il percorso del grano. Imparo, conosco e realizzo” open day sabato 21, ore 10.00-19.00
domenica 22, ore 10.00-19.00
-Petrella Tifernina, Chiesa S. Giorgio Martire
Visita guidata sabato 21, ore 16.00-19.00
Visita guidata domenica 22, ore 16.00-19.00
– Riccia, Località Piano della Corte
Apertura del Museo arti e tradizioni popolari e visita guidata alla Chiesa di S. Maria delle Grazie e Piano della Corte sabato 21, ore 16.00-19.00
domenica 22, ore 10.00-12.30
domenica 22, ore 15.30.19.00
– San Giuliano di Puglia, Museo Multimediale della Memoria
Visita guidata sabato 21, ore 16.00-19.00
domenica 22, ore 16.00-19.00
– San Pietro Avellana, Museo civico Arti, Mestieri, Archeologia
Attività didattica domenica 22, ore 11.00-17.30
– Scapoli, Museo Internazionale della Zampogna
Visita guidata sabato 21, ore 10.00-12.00
ore 16.00-18.00
domenica 22, ore 10.00-12.00
ore 16.00-18.00
– Venafro, Museo Winterline Venafro
Convegno: L’arte della traccia di sè… sabato 21, ore 11.00-13.00
Convegno: Le violenze delle truppe coloniali francesi… sabato 21, ore 17.00-18.30
– Venafro, Palazzina Liberty
Apertura straordinaria sabato 21, ore 9.00-12.00
ore 16.00-19.00
domenica 22, ore 9.00-12.00 ore16.00-19.00
– Vinchiaturo – Casa della Cultura
Porte aperte alla Cultura sabato 21, ore 15.30-20.00
domenica 22, ore 15.30-20.00

Commenti Facebook

II Open Città di Campobasso, Matteo Fago, ex 667 del mondo, sarà in tabellone

Colpo grosso dell’entourage rossoblù dell’A.T. Campobasso diretto dal Presidente Morrone. A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni del main-draw, lo staff del circolo di Villa De Capoa si è garantito l’acquisto di Matteo Fago ex 667 della classifica mondiale e talento assoluto del tennis azzurro (è campione italiano in carica di serie B).

L’ultimo tassello mancante, dunque, il pezzo da novanta che era diventato il sogno (quasi) proibito del direttore del torneo Gianluca De Lucrezia, è ora assemblato in un quadro già ricchissimo grazie alla presenza di Enrico Fioravante (classificato 2-2 ed ex 689 ATP) e di altri semi-professionisti di tutto rispetto. Non è finita qui perché proprio in concomitanza con la trattativa per Fago, proseguono incessantemente i contatti fra la Direzione del torneo ed alcuni procuratori di giocatori stranieri.

Ci sono insomma ottime possibilità di allungare clamorosamente la lista dei giocatori di serie B iscritti all’Open di Campobasso. Lo scenario che si presenta agli occhi del Giudice Arbitro nazionale Stefano Lombardi, è adesso quasi da torneo di livello superiore: a metà circa della prossima settimana, quindici atleti di serie B entreranno in azione sui campi del capoluogo molisano e stasera sarà ufficializzata anche la presenza, per l’appunto, di Matteo Fago. Trentuno anni, romano, tesserato con il Tennis Club Parioli, Fago ha classifica italiana 2-1 ed è ancora in graduatoria mondiale (1390 ATP).

In carriera ha stravinto un numero enorme di Open; il suo primo punto ATP lo conquistò in un diecimila dollari di Avezzano prima di venire ingaggiato da un College degli States. Salvo sorprese il numero uno d’Italia della seconda categoria (serie B) darà l’ok questa sera al Dottor Lombardi e già martedì potrebbe raggiungere Campobasso per una prima rifinitura sulla terra rossa della Villa Comunale.

Commenti Facebook

Pesca/ Coldiretti: agricoltura di qualità e pesca a miglio zero come volano di sviluppo per l’Economia del Basso Molise

Con la ripresa della pesca in Adriatico torna il pesce fresco a “miglio zero” anche sulle tavole dei molisani. A ricordarlo è Coldiretti Molise che, dopo il fermo biologico, scattato lo scorso 15 agosto, esprime soddisfazione per la ripresa dell’attività ittica anche della marineria molisana. “Con la marineria termolese – afferma Coldiretti Molise – da tempo intercorrono rapporti di franca collaborazione. Nello specifico con l’ “OP San Basso” di Termoli, organizzazione di produttori della pesca, sono state attivate delle iniziative volte a valorizzare e promuovere il “miglio zero”, garanzia di genuinità e freschezza dei nostri prodotti di mare e di terra.

In quest’ottica, Coldiretti Molise, Ue Coop, (Unione Europea delle Cooperative), gli Agriturismi di Terranostra, Campagna Amica e la stessa Op San Basso, furono protagonisti di una serata-evento, presso l’agriturismo “Guado Cannavina” di Capracotta. Da allora le occasioni di confronto tra la San Basso, oggi aderente a Campagna Amica, e Coldiretti Molise sono proseguite nella convinzione, più volte manifestata da Coldiretti, che l’attività della pesca, e l’indotto che essa muove, rappresenta un settore strategico per lo sviluppo economico non solo del Basso Molise ma dell’intera economia regionale”.

Pertanto, sulla scorta di tale convincimento, un nuovo appuntamento è previsto per mercoledì 25 settembre p.v. a Campomarino dove, presso l’agriturismo “Casetta Don Carlino”, si terrà una serata-evento voluta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo del pescato locale a miglio zero.

L’evento rientra nell’ambito del Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2017/2019 -annualità 2019 , ed è sostenuto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, in collaborazione con Coldiretti Impresa Pesca. L’incontro a carattere divulgativo si concluderà con una degustazione a base di prodotti ittici a miglio zero e di mondo a km zero, preparati dall’Agrichef di Campagna Amica, Felice Amicone.

Commenti Facebook

Alla Corrisernia 2019 viene riproposto il Charity Program: gara di solidarietà a sostegno di progetti di utilità sociale

La Corrisernia 2019, gara podistica organizzata dalla Nuova Atletica Isernia in collaborazione con gli assessorati allo Sport del Comune di Isernia e della Regione Molise, si svolgerà domenica 30 settembre, tuttavia c’è una corsa, quella della solidarietà, che è già iniziata da qualche settimana. Infatti, con convinzione, è stato riproposto anche in questa edizione il Charity Program: una gara di solidarietà a sostegno di progetti di utilità sociale.

Ben cinque le associazioni no profit che hanno aderito al programma: l’Atletica Vaticana, società sportiva della Santa Sede, che intende raccogliere fondi per l’avviamento allo sport e al gioco dei bambini dei paesi del Sud del mondo; la Cooperativa Lai con il progetto Adotta un lavoratore che ha come obiettivo quello dell’integrazione lavorativa delle persone diversamente abili; l’Associazione Una luce sul buio dell’Autismo che intende migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo e delle loro famiglie; il Lions Club di Isernia con il progetto Il Villaggio della Solidarietà di Wolisso per il finanziamento di un centro culturale e di assistenza in Etiopia e l’Associazione Oltre La Vita che opera in Africa centrale con progetti, tra l’altro per il microcredito alle donne.


“La NAI ha voluto fortemente riproporre questa iniziativa avviata nella passata edizione poiché attraverso essa si riesce a massimizzare la partecipazione alla corsa non competitiva e, al tempo stesso, a promuovere e favorire progetti di utilità sociali, quelli proposti appunto dalle Charity che sono le vere protagoniste del programma” – afferma con orgoglio Marco Maddonni del direttivo NAI.


“Al di là della raccolta fondi che avverrà con tre diverse modalità – continua Maddonni – le associazioni no profit avranno la possibilità di presentare non solo i progetti, ma tutta la loro attività direttamente al numeroso pubblico che interverrà alla manifestazione in quanto sarà messo a disposizione di ciascuna associazione un gazebo nell’area commerciale adiacente alla partenza”.


Tre i modi per contribuire a questa iniziativa solidale: all’atto dell’iscrizione alla gara non competitiva ogni partecipante potrà indicare la charity prescelta a cui sarà devoluto l’importo dell’iscrizione; la seconda modalità prevede che le stesse associazioni no profit vadano a coinvolgere i loro associati alla partecipazione alla gara e anche in questo caso il ricavato andrà al progetto e, infine, il contributo delle aziende che acquistano un pacchetto di iscrizioni da devolvere alla Charity prescelta.


“Questa terza modalità è quella che maggiormente ci entusiasma – dicono dalla NAI – poiché sono le aziende a rendersi partecipi della gara di solidarietà acquistando iscrizioni che poi saranno regalate a clienti, fornitori e dipendenti in una sponsorizzazione quanto mai attiva. Quest’anno oltre al Conad che aveva già partecipato con grande entusiasmo nella passata edizione, c’è la new entry di Izzi, fai da te. Aziende la cui visibilità è massimizzata non solo durante la CorrIsernia, ma anche successivamente, poiché come lo scorso anno ci sarà una conferenza stampa di presentazione della raccolta fondi”.


Come sempre sono tanti i motivi per partecipare alla CorrIsernia, sempre più festa della città di Isernia.

Commenti Facebook

Giornate Europee del Patrimonio 2019: eventi presso le aree archeologiche di Sepino-Altilia e Larino

Sabato 21 e domenica 22 settembre, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Molise e il Polo Museale del Molise, in collaborazione con l’associazione Me.Mo, organizzano eventi che si svolgeranno presso le aree archeologiche di Sepino-Altilia e Larino.

Sabato 21 settembre

Area archeologica di Sepino-Altilia
Ore 17.00 Open day del cantiere di scavo del tepio romano a cura della Soprintendenza ABAP del Molise – ingresso gratuito

Ore 18.00 Passeggiata archeologica a cura di Me.Mo Cantieri Culturali ( costo adulti 5 euro, ragazzi 3 euro, bambini gratis)

Ore 19.00 -21.00 Divagazioni Universali, osservazioni pianeti in compagnia di D. Mancini, a cura del polo Museale del Molise – ingresso gratuito

Domenica 22 settembre

Area archeologica di Sepino-Altilia
Ore 10.30 -12.30 La bottega del Coroplasta, laboratorio di ceramica a cura di Me.Mo. cantieri culturali ( costo 5 euro)

Ore 10.00-13.00 MoVi – Molise Virtuale esperienze di realtà virtuale a cura dell’associazione culturale Multiverso ( costo 5 euro)

Sabato 21 settembre

Anfititeatro Romano – Larino
ore 10.00 – 12.00 Visite Guidate a cura di Me.Mo. Cantieri Culturale ( costo 5 euro)

Domenica 22 settembre

Anfititeatro Romano – Larino
ore 10.00-12.00 Visite Guidate

  • Antiche monete – laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 12 anni a cura di Me.Mo Cantieri culturali ( costo 5 euro)

21 e 22 settembre

  • Apertura area archeologica di saepinium – Altilia sabato 9-13 e 14-21 / domenica 9-13 e14-18
  • Apertura area archeologica Anfiteatro Larino sabato 9-13 e 18-21 / domenica 9-13 e 14-18
Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli