domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Pagina 5605

Al Cus Molise in forte ascesa pugilato e kick boxing

Esperienza, professionalità e passione sono sempre alla base dei risultati positivi. Risultati che Marco Astorri, maestro di kick boxing e Francesco Pisapia, tecnico di pugilato ottengono da diverso tempo al Cus Molise con i corsi che attirano l’attenzione di appassionati della specialità pronti a crescere e migliorare sotto tutti gli aspetti grazie ai loro insegnamenti. Sono ripresi da poco i corsi al centro universitario sportivo con numeri che sono in costante crescita.

“Sicuramente il pugilato e la kick boxing sono sport particolari – spiegano Astorri e Pisapia – siamo contenti di quelli che sono i risultati ottenuti nel tempo grazie anche alla passione che mettono in ogni allenamento e in ogni gara i nostri ragazzi”. Un duro lavoro in palestra che porta ad una condizione fisica importante e ad una tecnica sopraffina., utile sotto tutti gli aspetti. In entrambe le discipline ci sono anche i numeri a dare ragione ad Astorri e Pisapia. “Solitamente un istruttore non è mai contento di quelli che sono i numeri raggiunti perché si punta a fare sempre meglio. E’ chiaro, però, che dal nostro punto di vista possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti di quella che fino ad ora è stata la risposta degli atleti, uomini e donne che hanno deciso di avvicinarsi al pugilato e alla Kick Boxing”. A dare ulteriore spinta e ulteriore lustro al lavoro svolto dai due tecnici al Cus Molise, ci sono i risultati agonistici ottenuti dagli atleti al di fuori dei confini regionali. “Quanto fatto nelle gare fuori regione – spiegano – è il frutto del lavoro svolto in palestra e ci ripaga dei sacrifici che noi e i nostri atleti facciamo continuamente. Ci preme ringraziare il Cus Molise che ci mette a disposizione sempre il meglio per permetterci di lavorare al top. Siamo convinti – chiosano i due tecnici – che proseguendo su questa strada, arriveranno anche altri risultati importanti”.

Il pugilato e la kick boxing al Cus Molise sono aperti non solo a chi intende fare agonismo ma anche a chi semplicemente sia intenzionato a praticarlo a livello amatoriale. Inoltre con il maestro Astorri è possibile seguire anche corsi di difesa personale e di Valetudo

Commenti Facebook

Palazzo Vitale, visita di una delegazione cilena. Toma: condividere esperienze di cooperazione tra Molise e O’Higgins

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, nel pomeriggio di ieri, ha accolto a Palazzo Vitale una delegazione cilena della regione di O’Higgins.

Il gruppo, composto da rappresentanti istituzionali, è in visita in Molise nell’ambito delle attività previste dal Programma International Urban Cooperation (IUC), che coinvolge anche la nostra regione.

Il Programma, finanziato dall’Unione europea, supporta il raggiungimento di obiettivi politici bilaterali, nonché importanti accordi internazionali sullo sviluppo urbano e sui cambiamenti climatici, quali l’agenda urbana, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi.

«La parte che include il progetto cui ha aderito il Molise, tramite Sviluppo Italia Molise – ha dichiarato il presidente Toma – si concentra sulle modalità per migliorare l’innovazione e la cooperazione regionale. In particolare, stimola lo sviluppo e il rafforzamento delle strategie territoriali che coinvolgono le PMI».

«La visita della delegazione cilena – ha sottolineato il governatore – ha l’obiettivo di condividere esperienze su modelli di cooperazione tra il Molise e la regione di O’Higgins, partendo dalla conoscenza del contesto locale, con particolare riferimento a università, centri di ricerca, imprese, al fine di approfondire informazioni utili per la gestione e lo sviluppo di potenziali progetti nei diversi settori».

«Ci auguriamo – ha concluso Toma – di proseguire questa significativa collaborazione internazionale attraverso ulteriori iniziative che approfondiscano la conoscenza e consolidino i rapporti tra la nostra regione e quella cilena».

Commenti Facebook

Avviso pubblico per la nomina di due rappresentanti del Comune nel CDA dell’A.S.P. “Don Carlo Pistilli”

l Sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha reso noto tramite Avviso Pubblico, l’intenzione di procedere alla nomina di due rappresentanti del Comune presso il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Servizi alla Persona (A.S.P.) “Don Carlo Pistilli”.

La domanda di disponibilità a ricoprire la suddetta carica deve essere indirizzata al Sindaco mediante formale comunicazione, corredata da curriculum come previsto dall’allegato A alla richiamata deliberazione di Consiglio comunale n.34/2009.

Le cause di incompatibilità, inconferibilità e di esclusione sono quelle previste dall’art.4 del suddetto allegato “A” alla deliberazione di Consiglio comunale n.34/2009, dall’art.15 comma II del richiamato regolamento di attuazione della L.R. n.23/2007 e dal Decreto legislativo n.39/2013; la comunicazione di disponibilità a ricoprire l’incarico di che trattasi, corredata da apposito curriculum, da copia del documento di identità nonché dalla dichiarazione di insussistenza di cause ostative a ricoprire la carica ai sensi della citata normativa vigente in materia, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune sito in P.zza Vittorio Emanuele II, n.29 – Palazzo di Città – tramite posta PEC al seguente indirizzo: comune.campobasso@protocollo.pec.it oppure tramite consegna diretta della domanda allo stesso Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 14,00 dell’8.10.2019.

È stato disposto l’inserimento dell’avviso nel sito del Comune, affisso all’Albo Pretorio on line per giorni 15 (quindici) consecutivi e la  trasmissione agli Organi di informazione.

La deliberazione consiliare n.34 del 28 luglio 2009, unitamente all’allegato “A”, nonché lo statuto dell’ASP “Don Carlo Pistilli” sono disponibili per la visione e il rilascio di copie presso l’Ufficio di Segreteria del Sindaco sito al primo piano del Palazzo di Città.

Commenti Facebook

Politica/ Studio epidemiologico Piana di Venafro, domani la firma della convenzione

regione molise via genova1

Domani, martedì 24 settembre, alle ore 9.30, presso la Sala Giunta di Palazzo Vitale, sarà firmata la Convenzione tra ASReM  e Comune di Venafro riguardante il “Progetto per la realizzazione di uno studio epidemiologico ambientale”, finalizzato a svolgere un approfondimento sullo stato di salute della popolazione residente nel Comune di Venafro e nei Comuni della Piana di Venafro (Conca Casale, Filignano, Montaquila, Monteroduni, Pozzilli, Sesto Campano e Macchia d’Isernia), da realizzare in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia clinica del CNR di Pisa.

Ufficio Stampa Presidente Regione Molise

Commenti Facebook

Aut Aut Festival: Federico Rampini al Teatro Fulvio di Guglionesi, con lo spettacolo ‘Quando inizia la nostra storia’

Uno straordinario conoscitore dei nostri tempi, un narratore, un autore, un giornalista che attraversa il mondo e ce lo descrive con le sue parole. Federico Rampini è ospite dell’Aut Aut Festival martedì 24 settembre al Teatro Fulvio di Guglionesi, ingresso libero, con il suo spettacolo ‘Quando inizia la nostra storia’.

«La storia è maestra di vita e dobbiamo riscoprirla come guida». Per decifrare gli eventi del presente è necessario guardare a quelli del passato con occhio attento e senza pregiudizi: perché́ Gutenberg è strettamente connesso a Facebook? Perché́ la Compagnia delle Indie rappresenta l’inizio dell’era capitalista che arriva fino al crac della Lehman Brothers? Perché́ l’incontro tra Richard Nixon e Mao Zedong è un riflesso del meeting tra Donald Trump e Kim Jong-un? Tra letture del passato e racconti dei suoi viaggi e degli eventi vissuti da testimone, Federico Rampini, giornalista, scrittore ed analista di geopolitica di fama internazionale, ripercorre e interpreta la storia attraverso alcune date-chiave, per fare luce sui sorprendenti legami tra eventi epocali del passato e il nostro presente.


È un ritorno alla storia per comprendere l’attualità, un racconto in forma di conferenza teatrale, uno storytelling in veste scenica attraverso alcune date fondamentali della storia. Il 1979, per esempio, è un anno fondamentale per la religione islamica: venne instaurato il regime sciita in Iran, l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan, gli estremisti sunniti occuparono la grande moschea delle Mecca. Poi il Sessantotto, la nascita di Israele (1948), la Grande Fame irlandese di metà Ottocento, la costruzione del canale di Suez (1869) che apre la via al globalismo, le guerre dell’oppio in Cina, fino alle vicende recenti della Lehman Brothers fatte risalire alla nascita della Compagnia delle Indie (1600), data che rappresenta l’inizio del capitalismo moderno.


Si parte da lontano per leggere gli sconvolgimenti della contemporaneità. L’evento è ad ingresso libero.
Un appuntamento da non perdere.

Commenti Facebook

Il Corpus Domini oltre il Corpus Domini”, alla scoperta dei murales di Fontana Vecchia con il trekking urbano

Da Villa Musenga al quartiere di Fontana Vecchia, l’Associazione Progetto136 nel pomeriggio di domenica ha guidato i cittadini in un nuovo appuntamento di trekking urbano, inserito all’interno del cartellone “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi”, ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso, e dedicato a “Il Corpus Domini oltre il Corpus Domini”. 

Si è trattato, nonostante la leggera pioggia, di una piacevole e agevolepasseggiata aperta a tutti gratuitamente che ha condotto i partecipanti dal centro città fino al quartiere di Fontana Vecchia, alla scoperta dei quattro murales che presentano riferimenti ai Misteri del Corpus Domini campobassano, realizzati grazie al progetto “ImbrARTiamo street-art e Misteri” volto a ricordare e festeggiare Paolo Saverio Di Zinno a 300 anni dalla nascita. 

Il progetto “ImbrARTiamo street-art e Misteri” ha inteso reinterpretare il tema dei Misteri, della lotta tra il bene e il male e della correlazione tra il sacro e il profano, attraverso una rilettura moderna e non convenzionale, lasciata alla libera creatività degli artisti individuati a suo tempo con un esplicito bando. 

Proprio le caratteristiche tecniche di queste opere e le motivazioni artistiche che sono alla base dei murales realizzati a Fontana Vecchia da Gomez, Andrea Ravo Mattoni, Simone Carraro e Luogo Comune, sono state oggetto di approfondimento e curiosità svelate ai partecipanti al trekking urbano dalle guide dell’Associazione Progetto 136.

Commenti Facebook

Ocse/ Crescita zero per l’Italia nel 2019

L’OCSE vede nero e conferma a zero la crescita dell’economia italiana per quest’anno e per il 2019 ha rivisto al ribasso di 0,2 punti percentuali la stima sul 2020 al +0,4%.

Peggiorano, anche, le prospettive di crescita del PIL dell’area euro, con l’istituto parigino che stima un +1,1% per il 2019 rispetto al +1,2% indicato a maggio. La situazione non migliorerà nel 2020 quando l’economia crescerà dell’1%, rispetto al +1,4% rilevato in precedenza.

L’Italia si conferma ‘cenerentola’ fra le grandi economie: il taglio più netto,-0,2 punti per la stima 2019 e -0,6 punti per il prossimo anno, è quello previsto sulla Germania che comunque dovrebbe mettere a segno nel biennio una crescita rispettivamente dello 0,5 e dello 0,6%.

La debolezza della domanda esterna e della fiducia continuano a pesare su esportazioni e investimenti. Per la Germania e l’Italia i risultati saranno più deboli che nel resto dell’area euro, a riflesso delle loro maggiori esposizioni alla frenata globale e della mole dei loro settori manifatturieri.

Per quanto riguarda le scelte di bilancio Italia, Stati Uniti, Giappone e Francia che presentano dinamiche simili di conti pubblici, gli elevati deficit potrebbero aumentare il debito pubblico già alto, per cui, a politiche invariate, la necessità di rafforzare l’efficacia della politica fiscale, rivedendo l’efficacia della spesa pubblica e le dimensioni degli stabilizzatori automatici e in caso di recessione, considerando i limiti della politica monetaria, che nell’Eurozona la Bce ha già portato molto in avanti, sarebbe necessario un ulteriore sostegno alla politica fiscale.

L’economia globale è diventata sempre più fragile e incerta, con il rallentamento della crescita e i rischi al ribasso che continuano a salire.

Le prospettive economiche si stanno indebolendo sia per le economie avanzate che per quelle emergenti e la crescita globale potrebbe rimanere bloccata a livelli persistentemente bassi senza un’azione politica decisa da parte dei governi, secondo le prospettive.

L’escalation dei conflitti commerciali sta pesando sempre più sulla fiducia e sugli investimenti, aumentano l’incertezza delle politiche, aggravano i rischi nei mercati finanziari e mettono in pericolo le già deboli prospettive di crescita in tutto il mondo.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Guglionesi/ Incidente sulla Bifernina, tre persone in ospedale

FOTO DI REPERTORIO

Dal CDV – Centro Documentazione Videofotografica del Comando dei Vigili del Fuoco di Campobasso, riceviamo e pubblichiamo.

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Termoli è intervenuta alle ore 13.50 c.a. per un incidente stradale avvenuto sulla SS 647 Bifernina al Km. 73+700 nei pressi dell’area industriale, Comune di Guglionesi.

Sul posto, coinvolte nell’incidente, cinque autovetture di cui una ribaltatasi, con autisti e passeggeri subito soccorse dal personale vigilfuoco giunto dopo pochissimi minuti, data la vicinanza logistica.

Il personale sanitario del 118 di Larino provvedeva alle prime cure dei feriti ed al seguente trasporto in ospedale di tre persone.

L’incidente ha creato notevoli disagi alla circolazione stradale impegnando gli uomini della Polizia Stradale nella viabilità e conseguenti rilievi tecnici incidentali per stabilire le cause dell’incidente.

Commenti Facebook

Nuove audizioni per entrare a far parte dell’Orchestra giovanile, del Coro femminile e del Coro donne Punto di Valore

Da qualche settimana sono riprese, a Termoli, le attività culturali targate Punto di Valore con l’Orchestra giovanile, il Coro femminile, il Piccolo Coro voci bianche, sotto la direzione artistica dei maestri Alessandro Di Palma, Basso Cannarsa e Gianluca De Lena.

Quest’anno, una grande novità andrà ad arricchire l’offerta musicale dell’Associazione: la nascita di un Coro donne, dedicato a tutte le donne che vogliano condividere la loro passione per la musica e per il canto.

A tal proposito l’Associazione comunica che il prossimo 28 settembre, a partire dalle ore 14.30 presso i locali della Chiesa del Carmelo a Termoli, si svolgeranno le nuove audizioni per entrare a far parte dell’Orchestra giovanile, del Coro femminile e del Coro donne Punto di Valore.

Alle audizioni potranno partecipare tutti i musicisti e cantanti dai 13 anni in su, con l’intenzione di condividere l’amore per la musica con altri giovani talenti, che già appartengono a queste realtà culturali ormai consolidate.

Per quanto riguarda il Piccolo Coro voci bianche, invece, l’appuntamento è per il sabato successivo, 5 ottobre: un open day rivolto a tutti i bambini dagli 8 ai 12 anni di Termoli e paesi limitrofi, sempre presso i locali della Chiesa del Carmelo a partire dalle ore 16.30, in cui i maestri spiegheranno le modalità di svolgimento del progetto e i prossimi eventi che l’Associazione culturale ha già in cantiere nei mesi a venire.

Per chi invece ama recitare, c’è la possibilità di aggregarsi al Laboratorio teatrale Filo di Arianna, curato dalla prof.ssa Lucia Lucianetti e reduce dal successo della messa in scena dello spettacolo “Te piace ‘o presepio”, su libera interpretazione dal testo “Natale in casa Cupiello” di E. De Filippo. Le audizioni per il teatro si svolgeranno in due tranches, presso i locali della Chiesa del Crocifisso: mercoledì 25 settembre e sabato 12 ottobre, sempre dalle ore 15.30.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo associazionepuntodivalore@gmail.com o visitare la pagina facebook dell’Associazione.

Commenti Facebook

Molise Acque/ La Regione non rinnova le concessioni ai privati

Senza voler vantare primogeniture, possiamo dire almeno di aver segnalato, praticamente in solitudine, la necessità di una riflessione su una questione generale e che questa aveva avuto vasta eco nell’opinione pubblica e ancor più nei settori ‘tecnici’ di competenza e anche immediato riscontro anche negli ambienti politici. Ora, dopo circa un anno, l’argomento è tornato alle cronache politiche regionali. Ci riferiamo al ‘caso- Molise Acque’, con la novità rappresentata dalle dichiarazioni del presidente della Giunta regionale, Donato Toma, di non rinnovare alcune delle concessioni in scadenza ai privati per la gesione delle centraline idroelettriche, nello specifico quelle situate a valle della Diga del Liscione. E’ bene precisare che il nostro, lo scorso anno, non era stato un riferimento specifico a questa concessione in particolare o ad altre, ma una considerazione generale, che adesso ricorderemo. La base di partenza sono le concessioni regionali, in favore di soggetti privati, a derivare ad uso idroelettrico determinati quantitativi di acqua in transito sulle condotte di Molise Acque, dietro pagamento di un canone annuo e la convenzione per lo sfruttamento per la gestione della risorsa idrica ad uso idroelettrico. In sostanza il privato può produrre e rivendere energia, versando all’Ente pubblico delle royalties. Un’azienda pubblica cedeva una parte redditizia di un accordo al privato che avrebbe invece potuto incamerare sfruttando direttamente le risorse con gli utili che ne sarebbero conseguiti; vista la situazione debitoria di Molise Acque, che negli anni ha accumulato, per una complessità di motivi, perdite consistenti, sarebbe stata oportuna proprio le gestione diretta delle risorse, proprio nella logica del risanamento del bilancio aziendale.

Della questione si sono attivamente occupati nel tempo alcuni consiglieri del Movimento Cinque Stelle che, dopo un percorso di studio, hanno presentato una mozione in Consiglio regionale, bocciata dalla maggioranza; adesso il presidente Toma ha ammesso che quello è stato un errore e di fatto riconosciuto una sorta di dietro-front con la decisione di ipotizzare di non rinnovare la concessione trentennale dopo la scedenza.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli