lunedì, Luglio 28, 2025
Home Blog Pagina 5600

Sciopero generale il 27 Settembre contro i cambiamenti climatici e ambientali , adesione da parte di Soa e Flmuniti Cub di Termoli

A livello internazionale venerdì 27 Settembre 2019 è il giorno delle grandi manifestazioni e degli scioperi a difesa dell’ambiente contro I cambiamenti climatici in atto per ottenere da Stati, Governi e istituzioni il riequilibrio del clima e dell’ecosistema planetario. Da premettere che la nostra adesione con sciopero e quindi anche con astensione collettiva nei luoghi di lavoro è a sostegno delle proteste ma che partono da un principio basilare che siamo contro chi ha generato il problema .


La politica mondiale di palazzo con il sistema capitalistico che continua a spalleggiare multinazionali e azioni di sciacallaggio sul pianeta terra a danno della popolazione .Petrolio , gas , acqua , vento sono stati sequestrati ormai da tempo da gruppi privati che detengono l’arroganza e il potere di poter fare quello che vogliono vedesi un esempio su tutti l’amazzonia depredata derisa mortificata in nome del Dio denaro.

L’inquinamento di fiumi ,mari e aria pur di produrre guadagno per le tasche di pochi ,flora e fauna in ginocchio con l’intera popolazione che assiste ad un altro assassinio ai diritti civili e in primis umani , cambiamenti climatici dovuto a cosa ? Dobbiamo anche chiedercelo?Questo lo fanno chiamare progresso, nella signora Europa delle banche c’è chi come a Taranto produce acciaio e avvelena un intero territorio , nel nostro piccolo Molise è presente precisamente a Guglionesi uno dei siti di materiali inquinanti tra I più estesi d’italia con la politica regionale ferma ad un chiodo ,morti di tumore a cominciare dai bambini , semplicemente vergognosi!


Oggi gli stessi caporioni della politica mondiale propongono soluzioni di energia pulita , motori elettrici e altre diavolerie oggi inutili per il riequilibrio del clima e dell’eco sistema mondiale.La soluzione è una fermare questo sistema malato con coscienza che governa per ingordigia di denaro . Con Greta o senza Greta questo è il problema . Con le nostre motivazioni quindi aderiamo allo sciopero generale di venerdì 27 Settembre 2019.

Soa – Sindacato Operai Autorganizzati
FlmUniti Cub Termoli

Commenti Facebook

Provincia di Isernia/ sanzionate tre persone per abbandono di rifiuti speciali

I Carabinieri della Specialità Forestale, nel corso dei servizi di istituto finalizzali al controllo del territorio tra il comune di Isernia e Venafro, hanno avviato delle attività di indagine su alcune aree illecitamente destinate al deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi, in particolare scarti di demolizione edilizia. L’attività di controllo ha permesso ai militari di individuare e sanzionare per diverse centinaia di euro tre persone che in tempi diversi hanno illecitamente abbandonato tali rifiuti.  La verifica della corretta gestione dei rifiuti speciali è solo una delle tante attività istituzionali poste in essere dai Carabinieri, allo scopo di salvaguardare il territorio e proteggere l’ecosistema.

Commenti Facebook

La nuova sfida di Castel del Giudice: la cooperativa della mela apre le porte anche ad un birrificio agricolo

Una delegazione del paese a Torino per scegliere la visual identity del progetto. Il sindaco Gentile: “La nostra è unione tra rispetto della vocazione del territorio e imprenditoria affettiva”. Il consigliere regionale Di Lucente: “Con le loro idee brillanti, a Castel del Giudice vincono anche su spopolamento e crisi economica”

Una piccola azienda di agricoltori, partecipata da cittadini, imprenditori e Comune, nelle montagne dell’Altissimo Molise che diventa grande ed esporta i suoi frutti in tutto il mondo. Che non si ferma e vuole diversificare, iniziando a produrre birra agricola. Non è una storia. Anzi. Si tratta di Melise, azienda partecipata di Castel del Giudice, che adesso sta muovendo i primi passi verso una nuova e lungimirante avventura: la produzione di birre.

Nei giorni scorsi una piccola delegazione, guidata dal sindaco Lino Gentile e dal consigliere regionale Andrea Di Lucente, si è recata a Torino per scegliere il progetto di visual identity più convincente del birrificio agricolo. Alla giuria hanno partecipato anche l’altro illustre cittadino di Castel del Giudice, Nicola Scarlatelli (presidente del Cna di Torino e insignito lo scorso anno del titolo di ambasciatore del Molise), e l’ingegnere Rosita Levrieri, responsabile tecnico del Comune di Castel del Giudice.

Scelto il logo presso il circolo del Design di Torino, definita l’idea che starà dietro questa nuova iniziativa, si passerà al prossimo step. E alla produzione vera e propria.

“E’ entusiasmante la continua evoluzione che la comunità di Castel del Giudice ha avviato – ha commentato il consigliere regionale Andrea Di Lucente -. Stanno rivoluzionando un intero paese, creando lavoro per i giovani e tenendolo vivo, nonostante le grandi difficoltà che esistono nelle nostre aree interne. Castel del Giudice è un fiore all’occhiello in Molise, è un modello di resistenza e di sviluppo che sta sfidando lo spopolamento, sta andando oltre la crisi economica e sta mostrando come le idee brillanti e il coraggio di attuarle siano la chiave per evitare di morire. E’ stato un onore prendere parte alla giuria per scegliere la visual identity e continuo a rivolgere un plauso all’amministrazione comunale guidata da Lino Gentile per la vitalità progettuale che mette continuamente in campo”.

“Vogliamo continuare a credere nella vocazione del territorio. E la nostra è legata alla terra, ai suoi prodotti, alla loro trasformazione – ha spiegato Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice -. Il birrificio agricolo nasce da questa necessità, ovvero di legarci sempre più al territorio e sostenerne la vocazione. L’abbiamo unita ad un altro aspetto che ci sta particolarmente a cuore: l’imprenditoria affettiva. Noi chiamamo così il legame che stiamo creando e coltivando con i molisani nel mondo. Castel del Giudice ha Nicola Scarlatelli, un imprenditore che ha fatto fortuna a Torino e che abbiamo voluto fortemente coinvolgere in questa iniziativa. La creazione di una rete tra i molisani nel modo è il vero valore aggiunto da poter conferire all’economia e allo sviluppo del Molise”.

Il nuovo logo del birrificio agricolo verrà presentato il 13 ottobre prossimo nel corso della Festa della Mela che si svolgerà per l’intera giornata a Castel del Giudice. 

Commenti Facebook

Centro per la fotografia Vivian Maier: al via il corso base di fotografia

Centro per la fotografia Vivian Maier organizza Il corso base di fotografia, rivolto a chi vuole imparare a fotografare partendo da zero o per chi vuole consolidare le proprie conoscenze dello strumento fotografico. Si forniranno le informazioni necessarie per utilizzare al meglio la propria fotocamera attraverso lezioni in classe e uscite fotografiche di gruppo. 
Il fine di questo corso è rendere i partecipanti consapevoli di quanto stanno fotografando, sentendosi consapevoli dello scatto e della sua esecuzione: la fotografia non ammette alibi. Il secondo obiettivo del corso è la realizzazione di un piccolo portfolio da parte di ogni partecipante attraverso le foto che verranno realizzate sia durante le lezioni che nei vari “compitini” da fare a casa.
Il corso è strutturato in 8 incontri, 6 si svolgeranno il Sabato pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, 2 invece di mattina e della durata di 4 ore ciascuna, di Domenica o nei giorni festivi, quest’ultimi verranno concordati direttamente coi partecipanti. Orientativamente le lezioni partiranno il 26 Ottobre 2019. Le iscrizioni per il raggiungimento del numero minimo scadranno il 21 Ottobre 2019.
Nel caso il corso raggiunga il numero massimo, sarà possibile organizzare un secondo turno che si svolgerebbe sempre il Sabato, ma dalle 18:30 alle 20:30.
Tutti gli incontri saranno oltre che teorici, anche pratici, per cui oltre alla luce disponibile in sala posa, verrà sfruttata anche quella esterna, con esercizi pratici “sul campo”, ecco perché la scelta di un orario inusuale per un corso.
E’ importante che i partecipanti abbiano a disposizione una fotocamera digitale, reflex o mirrorless che sia, non i cellulari.

Gli argomenti del corso saranno:
Breve storia della fotografia.
La luce, qualità e quantità.
L’esposizione fotografica.
Tempi, diaframmi, iso, messa a fuoco e loro utilizzo creativo.
La macchina fotografica, le varie tipologie.
Conosciamo meglio la nostra fotocamera. Gli obiettivi fotografici
I formati di acquisizione nella fotografia digitale.
Ottimizzazione delle immagini.
La composizione fotografica. Gli accessori fotografici
Fotografare a luce ambiente, con flash e mista. I vari generi fotografici

Alla fine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. 
Informiamo tutti gli studenti delle scuole medie superiori che con l’attestato di frequenza del corso si possono avere crediti formativi. La validità dell’attestato e l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul certificato allegato al diploma”.

Per iscriversi bisogna compilare il modulo d’iscrizione e versare almeno metà della quota di partecipazione, che comprende il costo della tessera associativa valida per tutto l’anno 2020, l’iscrizione si può effettuare sia online richiedendo il modulo e il codice IBAN che di persona su Campobasso concordando un appuntamento. le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo.

Le lezioni si terranno a Campobasso in Corso Bucci, 28 presso lo studio del docente Paolo Cardone.

Il costo complessivo del corso base più la tessera associativa per tutto il 2020 (obbligatoria) è di 160 Euro.
Se, una volta effettuata l’iscrizione, si fosse impossibilitati a partecipare al corso è possibile ottenere il rimborso totale dell’anticipo versato (escluso il costo della tessera associativa) presentando (di persona, via mail o per telefono) disdetta entro cinque giorni dall’inizio del corso.
Nessun rimborso sarà dovuto per disdette pervenute dopo tale giorno.

Recupero lezioni: è possibile recuperare eventuali lezioni perse previo accordo col docente e a seconda della disponibilità.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni scriveteci: 
facebook.com/centrofotografiavivianmaier
https://www.facebook.com/events/376795849929695/
cfcvivianmaier@gmail.com
tel. 3288234289

Il docente: 
Paolo Cardone è nato a Wilmington De. (USA) nel 1963, vive a Campobasso. Da sempre interessato alla fotografia, ex musicista e fotografo professionista dal 1992. Specializzatosi presso l’Istituto Gaudí di Lima in Sistema Zonale con Billy Hare, allievo di Minor White. Ha vinto numerosi concorsi fotografici e ricevuto menzioni speciali in Ricerca Personale e Foto Sociale ad Orvieto Fotografia. Ha esposto a Napoli, Roma, Firenze, San Benedetto del Tronto, Campobasso, Ravenna, Termoli, Viterbo, Rivoli (TO), Busto Arsizio, New York, Montreal.

Commenti Facebook

“Sciopero globale per il clima, il Pd ci sarà”

Venerdì 27 settembre 2019 il Partito Democratico del Molise aderisce allo sciopero globale per il clima ed invita tutti gli iscritti al partito, i militanti, i simpatizzanti a partecipare prendendo parte alle tante manifestazioni, sit in, flash mob, cortei che in circa 150 città italiane sono stati organizzati in occasione di questo evento.

“Ritengo non solo doveroso ma indispensabile partecipare al Global Strike For Climate – ha dichiarato il segretario regionale del Pd Vittorino Facciolla -.

Il movimento ambientalista Fridays For Future, guidato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, ha il potere di unirci tutti in modo pacifico per una giusta causa, quella della tutela del nostro ambiente, del nostro pianeta e ognuno di noi è chiamato ad agire in prima persona.

Il Pd sarà nelle strade e nelle piazze a Termoli in piazza Monumento e a Campobasso in piazza Musenga per chiedere ai governi di cambiare le politiche ambientali, e scongiurare un punto di non ritorno sul cambiamento climatico”.

Commenti Facebook

“Basta tagli al Molise”, interrogazione dell’onorevole Tartaglione al ministro della Salute


L’esponente azzurra scrive a Roberto Speranza: “Garantire il mantenimento di tutti i servizi, assurdo e sbagliato smantellare Senologia ad Isernia” 

Attuare il Piano di rientro dei disavanzi sanitari, scongiurare nuovi tagli o chiusure di reparti e garantire il mantenimento di tutti i servizi sanitari esistenti. 
È quanto richiesto dall’onorevole Annaelsa Tartaglione in una interrogazione parlamentare presentata oggi al ministro della Salute Roberto Speranza. 
L’esponente di Forza Italiana pone l’accento sulle gravi ripercussioni in Molise delle politiche degli ultimi anni in materia sanitaria, citando nello specifico l’ultimo, emblematico caso: “Il recente provvedimento – si legge nel testo depositato alla Camera – dell’Azienda sanitaria regionale, risalente allo scorso 8 agosto, dispone il trasferimento degli interventi complessi di Senologia,  garantiti fino al mese di luglio all’interno dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Veneziale di Isernia, alla Breast Unit del Cardarelli di Campobasso, ridimensionando, di fatto, un servizio essenziale per la sopravvivenza del presidio isernino, nonostante le rassicurazioni ricevute nei mesi scorsi da parte dei vertici Asrem e dei commissari alla Sanità”. 
“Ciò poi andrebbe ulteriormente a compromettere – aggiunge l’onorevole Tartaglione – il già delicato equilibrio del sistema sanitario locale minando la qualità delle prestazioni rese da un servizio ritenuto d’eccellenza. I dati degli ultimi anni infatti, con una media di oltre cento tumori della mammella operati annualmente presso il presidio pentro, che superano di oltre la metà quelli operati invece presso il presidio del capoluogo di regione, dimostrano come questo servizio sanitario pubblico debba ritenersi essenziale e quanto il suo stravolgimento sia da evitare ad ogni costo”. 
La parlamentare azzurra ricorda l’impegno messo in campo in tal senso dal governatore Donato Toma e dalla sua maggioranza e la mozione presentata sul tema dalla consigliera Filomena Calenda, approvata nei giorni scorsi all’unanimità a Palazzo D’Aimmo. 
“La salute – conclude la parlamentare – si difende soprattutto tutelando la qualità e non solo i freddi numeri e i diritti delle donne molisane sono uguali a quelli delle donne del resto d’Italia”.

Commenti Facebook

MontagnAperta, a Capracotta il 28 settembre l’evento dedicato allo spreco alimentare

Dopo il notevole successo del 6 e 7 settembre, “montagnAperta”, il progetto dedicato al rilancio della montagna e delle sue culture attraverso un approccio multidisciplinare, torna con un altro focus decisamente attuale: il contrasto allo spreco alimentare.
Gli obiettivi:
“L’utilizzo responsabile di tutte le risorse disponibili è un tema ineludibile per il futuro del nostro pianeta. Tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo in questa che è un’autentica sfida di civiltà.
Combattere gli sprechi alimentari è una delle priorità che abbiamo davanti a noi.
Occorre prima di tutto un cambio culturale, un approccio nuovo rispetto alla sensibilizzazione dei cittadini a fare di più e meglio per evitare gli sprechi.
Bastano poche semplici misure per ottenere risultati straordinari e compiere autentiche opere di bene, nei confronti del nostro ambiente e di tutte quelle persone alle quali oggi non viene ancora garantito un sufficiente diritto al cibo.
MontagnAperta è anche questo: portare conoscenza e informazione su temi sensibili.
La lotta allo spreco alimentare e il diritto al cibo sono concetti molto attuali e noi, da Capracotta, vogliamo dare un contributo per cominciare a cambiare in meglio i nostri comportamenti.”

Candido Paglione, sindaco di Capracotta

Così come è avvenuto nelle date precedenti, il progetto selezionato dal bando regionale “Turismo è Cultura 2019” indetto dalla Regione Molise, montagnAperta si interroga sulla necessità di creare i presupposti per una attenta azione di valorizzazione delle filiere dotandosi di strumenti indispensabili per l’economia locale affrontando temi complessi in grado di trasformare una ulteriore sfida in opportunità.
Dove si svolge montagnAperta:
A Capracotta, borgo molisano a 1421 metri sul livello del mare, sarà palcoscenico naturale per gli eventi in calendario. La sala convegno dell’hotel “Conte Max” accoglierà i tavoli del 28 settembre, dalle ore 9.30.

Quando inizia montagnAperta:
Dopo gli eventi del 9 e 17 agosto con le presentazioni letterarie di Pier Paolo Giannubilo e Gianluca Purgatorio, il focus del 6 e 7 settembre 2019, la giornata conclusiva sarà il 28 settembre quando diversi esperti del settore dialogheranno in merito alle azioni contro lo spreco alimentare.
A concludere la mattinata, un evento davvero di livello: un pranzo dei “Tempi di Recupero” costruito a quattro mani con la chef Stefania di Pasquo di locanda Mammì e Arcangelo Tinari, chef di Villa Maiella premiato dalla stella Michelin.

Le tematiche di montagnAperta:
Letteratura, politiche territoriali, strategie e temi di attualità offriranno spunti di dialogo e formazione degli operatori rendendo più interessante la proposta locale.
Lo spopolamento delle Aree Interne, le difficoltà delle “terre alte d’Italia”, le sfide delle filiere turistiche ed alimentari, il contrasto agli sprechi diventano argomento di studio trasformando Capracotta nel luogo in cui promuovere buone pratiche internazionali per la futura costituzione di una vera e propria coalizione montana.
Il turismo, inteso come industria economica attenta alle tendenze dei mercati, troverà validi riferimenti in relatori noti per le loro buone pratiche stimolando nuove fasi formative per l’accoglienza e nuove progettualità di destinazione.
Non solo: Il riuso ed il contrasto allo spreco alimentare sono sfide importanti per l’economia globale, per questo il progetto montagnAperta vuole essere precursore ponendo il tema al centro dell’agenda dei lavori per le terre alte.

Programma

Capracotta, 28 settembre 2019 – ore 9.30
Sala convegni Albergo Conte Max

Saluti e introduzione:
CANDIDO PAGLIONE, Sindaco di Capracotta:
“Le tante facce dello spreco alimentare”

Modera il prof. Giampaolo Colavita

Intervengono:
ANTONIO SORICE – Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
GIAMPAOLO COLAVITA – Docente Università del Molise
ROBERTO TUORTO – Direttore Banco Alimentare della Campania
CARLO CATANI – associazione Chef to Chef – progetto “Tempi di Recupero”
MARCO LEI – Ceo Impresa RE-FOOD – TORINO
ANIELLO ASCOLESE – direttore Coldiretti Molise
DINO CAMPOLIETI – direttore Cia Molise

A seguire, presso il ristorante Il Ginepro, “Il pranzo di Tempi di Recupero” a cura di Carlo Catani – ex direttore dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)
Il menù è stato ideato e realizzato dagli chef Stefania di Pasquo, recentemente premiata con la chiocciola 2020 del Gambero Rosso, e Arcangelo Tinari, chef del ristorante “Villa Maiella” già premiato con la stella Michelin nel 2010.

NB: È necessaria la prenotazione


sito web: www.montagnaperta.com
Pagina Facebook https://www.facebook.com/montagnAperta

Commenti Facebook

Isernia: operazione “Focus on the road”, ancora controlli sull’uso dei telefonini alla guida

Dopo i servizi mirati di qualche settimana fa che hanno portato a rilevare e contestare, in poche ore, ben 12 infrazioni per uso del telefono alla guida, nei giorni scorsi, la Polizia Stradale, congiuntamente alle Polizie Stradali europee coordinate dal network “TISPOL”, ha dato vita ad un’operazione di repressione dell’uso scorretto dei telefoni cellulari e degli smartphone alla guida, che oggi rappresentano motivo di grave distrazione durante la guida.

Lo scopo dell’operazione denominata “Focus on the Road” (concentrarsi sulla strada) è quello di contrastare una delle principali cause degli incidenti stradali, sviluppando nel contempo la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stanno operando con le medesime modalità e con obiettivi comuni.

Nella provincia di Isernia l’operazione è stata attuata dalla Sezione Polizia Stradale su tutte le principali arterie della provincia, mentre nel centro di Isernia, su iniziativa fortemente voluta dal Questore Roberto Pellicone, i controlli sono stati svolti congiuntamente dalla Polizia Stradale e da personale dell’Ufficio Prevenzione Generale, con risultati ad un tempo lusinghieri e preoccupanti. In una sola mattinata, quella di mercoledì, sono state contestate ben 16 infrazioni per uso del telefonino o dello smartphone alla guida.
Ogni violazione comporta una sanzione amministrativa di 165,00 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Inoltre è prevista la sospensione della patente alla seconda violazione nel biennio.

Lo slogan in materia della Polizia di Isernia è sempre: “Quando guidi, guida e basta”.

Commenti Facebook

Greenmatch, per un futuro più sostenibile: concorso per studenti universitari

GreenMatch, soggetto con sede nel Regno Unito che offre soluzioni di energia rinnovabile, lancia un concorso per premiare chi propone delle soluzioni sostenibili.

È rivolto a studenti universitari che devono rispondere alla domanda “In che modo la sostenibilità può aiutare a migliorare la vita degli studenti?” attraverso la stesura di un saggio di 1.000 parole: nel saggio, occorre spiegare quali decisioni devono essere prese per migliorare il proprio stile di vita e renderlo più sostenibile.
Il concorso è rivolto a studenti attualmente iscritti all’università di qualsiasi nazionalità.
Al vincitore verrà offerta una borsa di studio di 1000 sterline.
È possibile allegare alla domanda eventuali immagini e materiale a supporto della candidatura. Il vincitore verrà annunciato il 2 dicembre 2019. I candidati devono inviare la documentazione in lingua inglese via e-mail a scholarship@greenmatch.co.uk.
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 ottobre 2019.

Per informazioni e dettagli

Commenti Facebook

Automobilismo/ Luzzi-Chiacchella al Rally del Molise per combattere la sclerosi multipla

Sarà un rally del Molise 2019 dal sapore speciale per Fabrizio Luzzi e Clarissa Chiacchella. Il 5-6 ottobre prossimi l’equipaggio molisano-lombardo, sarà al fianco dell’Aism (nei giorni in cui la mela sarà in tante piazze italiane e anche a Campobasso) nella lotta alla sclerosi multipla esponendo sulla Skoda Fabia R5 la scritta ‘Facciamo Sparire la sclerosi multipla’. A parlare di questo è la navigatrice comasca che combatte con cuore e determinazione contro la malattia, senza rinunciare alle corse. Anzi. “Quando mi hanno diagnosticato la malattia è stato un brutto colpo perché tutto questo per me rispecchiava la sedia a rotelle. Ho avuto paura di non poter vivere più la mia vita quotidiana, di non poter più correre ma poi ho reagito. Con la terapia alla quale mi sono sottoposta le lesioni si sono sedimentate e i rally mi hanno dato una spinta in più per andare avanti. Ho aumentato le corse e ho continuato a fare la vita di sempre. Certo, sono sotto controllo e colgo l’occasione per ringraziare il team di medici che mi ha in cura perché sono fantastici, ma voglio dire a tutti che non bisogna avere paura di parlare della malattia. Confrontarsi e parlarne fa bene”. Nell’abitacolo l’esperienza di certo non le manca così come la voglia di scoprire posti e prove speciali diverse. “Sarò per la prima volta a correre in Molise e per questo ringrazio Fabrizio Luzzi che mi ha dato questa opportunità – sottolinea felice – sarà sicuramente una bellissima esperienza, uscirò fuori dalla mia zona per conoscere e scoprire una realtà nuova. Sono entusiasta di questo e non vedo l’ora di cominciare”. Lei che è una combattente per natura, e non potrebbe essere altrimenti, fissa gli obiettivi. “Sicuramente – dice – puntiamo prima di tutto a divertirci e poi perché no, anche ad andare forte con la speranza magari di chiudere tra i primi dieci assoluti. Sarebbe fantastico ma se non dovessimo riuscirci non sarà un problema”. Felice del ritorno alle gare anche il pilota Luzzi. “Torno in macchina con grande entusiasmo perché insieme a Clarissa abbiamo un obiettivo preciso che è quello di essere al fianco di Aism nella lotta alla sclerosi multipla. Questo è il più grande successo che potevamo avere, al di là delle classifiche e dei tempi sulle prove speciali. Sono orgoglioso di questa possibilità e mi auguro che il nostro contributo possa servire in una dura battaglia che si combatte a livello nazionale, e non solo, contro una brutta malattia”. Luzzi sposta poi la sua attenzione sulla gara. “Essere al via del rally del Molise, per chi come me ama i motori è una gioia – sottolinea – vogliamo divertirci e poi se dovesse arrivare un risultato positivo lo accetteremo volentieri”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli