martedì, Luglio 29, 2025
Home Blog Pagina 5598

Previsioni meteo weekend, mite e stabile

da www.meteoinmolise.com

La presenza di un campo anticiclonico progressivamente più esteso verso nord, garantisce condizioni del tempo decisamente buone. Le previsioni meteo per il weekend, pertanto, non possono che essere orientate a cieli prevalentemente sereni

PREVISIONI WEEKEND ITALIA, SITUAZIONE – Nel weekend, dopo le incertezze del giovedì, la pressione tornerà a rinforzare anche sulle regioni meridionali e per l’Italia si aprirà una parentesi di tempo più stabile. Ritroveremo solo qualche disturbo su parte delle regioni del Nord, alta Toscana e ioniche, sul resto d’Italia il tempo si manterrà in gran parte soleggiato fino alla fine della settimana. Nel complesso il campo di alta pressione rimarrà disteso alle latitudini centro-meridionali del Continente, inglobando anche l’Italia. Il tempo nel weekend tornerà a stabilizzarsi su tutta l’Italia. Le temperature torneranno lentamente ad aumentare giorno dopo giorno, fino a raggiungere sul finire della settimana gradevoli valori tardo estivi: punte di 24/26°C su Val Padana e regioni centrali, 28/30°C su Puglia, Sicilia e Sardegna.

Meteo venerdì: giornata di bel tempo. Poche nubi sparse sul territorio regionale al pomeriggio. Serata stabile. Temperature massime non oltre i 25 gradi ovunque, in nottata le stesse scenderanno anche sotto i 13 gradi nelle vallate più interne. Venti pressoché assenti.

Meteo sabato: al mattino ampi spazi soleggiati. Qualche nube sparsa durante le ore centrali del giorno sulle zone interne. Pomeriggio soleggiato. Serata stabile. Temperature in leggero aumento, valori di poco sopra la media del periodo, fino a 27-28 gradi nel larinese e venafrano. Venti essenti, mari calmi.

Meteo domenica: giornata stabile e soleggiata, temperature stazionarie con punte di 28 gradi su basso Molise, fino a 25 gradi altrove.

Commenti Facebook

Intitolata a Domenico Fratianni la sala del Circolo Sannitico di Campobasso

In occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica sulla città di Campobasso, questo pomeriggio una delle sale del Circolo Sannitico di Campobasso è stata intitolata al maestro Domenico Fratianni, scomparso nello scorso mese di agosto a Matera, dove si trovava per una sua mostra nella città lucana designata Capitale Europea della Cultura 2019. Alla cerimonia di intitolazione era presente anche l’amministrazione comunale di Campobasso con in testa il sindaco, Roberto Gravina, che ha voluto ricordare il maestro Fratianni per quanto ha saputo dare in termini artistici, culturali ed umani alla comunità campobassana, della quale ha avuto il merito di diventare un narratore d’eccezione, riconosciuto e apprezzato anche fuori dai confini regionali, ma soprattutto profondamente amato.

“Il legame di Campobasso e dei campobassani con la figura del maestro Fratianni non ha conosciuto cedimenti e non potrà conoscerli, innanzitutto per merito di ciò che il maestro ha saputo raccontare al mondo di noi, di Campobasso. In tutta la sua opera e nella concezione stessa della sua vita artistica, Campobasso è stata la cartina di tornasole per interpretare le sfumature e le line colorate dell’animo umano che il maestro tanto amava.

In ogni forma d’arte nella quale si è immerso scovando sorprendenti particolarità, ha sempre voluto mettere in diretto contatto la gente comune con l’arte, rendendola popolare nel senso più bello e importante del termine, benché il suo percorso artistico sia stato fino alla fine ricco di ricerca e sperimentazione.

Con questa intitolazione e con iniziative a più ampio raggio che possano abbinare, prossimamente, al nome del maestro Fratianni quello della nostra città da lui tanto amata, coltiveremo con impegno la memoria, il ricordo e la bellezza della sua arte.”

Commenti Facebook

Reparto di Senologia del Veneziale di Isernia, Nola : Toma ha il dovere di intervenire

“Martedì 24 settembre il Consiglio regionale, all’unanimità, ha impegnato il presidente Toma a sospendere le chiusure previste per diversi reparti degli ospedali pubblici regionali, in attesa del nuovo Pos 2019-21.

In particolare per il reparto di senologia di Isernia – racconta Nola, del M5S – i medici del Cardarelli di Campobasso e del Veneziale si sono incontrati nella mattinata di ieri per concordare una soluzione che consenta di mantenere la Breast Unit, con a capo il dottor Giovanni Della Valle: un solo reparto, con due sedi (Campobasso come Hub e Isernia come Spoke) in cui si dividono, in giornate prestabilite, gli interventi al seno. In altre parole, i chirurghi e senologi dei due ospedali pubblici hanno dato disponibilità a coordinare le proprie attività allo scopo di raggiungere, insieme, il numero minimo di interventi al seno previsto dal Balduzzi. 

Ma il direttore sanitario dell’Asrem, Antonio Lucchetti – spiega il Consigliere pentastellato – oltre a non essersi presentato all’incontro ha fatto sapere, tramite i suoi collaboratori, che la chiusura del reparto di Senologia di Isernia non sarà rinviata.

 Ora quindi il presidente Toma, in virtù dell’impegno che ha ricevuto ieri dal Consiglio all’unanimità, ha il dovere di intervenire e di evitare la chiusura fino al nuovo Pos, consentendo ai medici di coprire tutti gli interventi nella modalità che, proprio oggi, hanno concordato al fine di continuare ad offrire servizio alle pazienti. Questo consentirebbe, in particolare per il reparto di Isernia – conclude Vittorio Nola – anche di continuare ad attrarre mobilità attiva, considerando che molte donne che vivono nei comuni limitrofi della Campania si recano in Molise per gli interventi al seno. 

Noi faremo pressione perché l’impegno del Consiglio regionale venga rispettato.”

Commenti Facebook

Bonefro/ chiedevano soldi per bimbi malati, denunciate tre persone per truffa

Chiedevano soldi per bimbi malati, ma era una truffa: per tre persone, due uomini e una donna residenti a Napoli, è scattata la denuncia con le accuse di truffa in concorso, aggravata e continuata. I tre si presentavano come volontari di un’associazione con sede in Campania e chiedevano contributi economici per aiutare bambini malati e ricoverati presso reparti oncologici di varie strutture ospedaliere situate su tutto il territorio nazionale per poi appropriarsi indebitamente del denaro donato. I falsi volontari partivano da Napoli per raccogliere fondi in molti paesi del basso Molise, con il logo di un’associazione che esiste, ma che non ha autorizzato nessuno a raccogliere fondi. Gli accertamenti effettuati dai carabinieri di Bonefro e Colletorto hanno permesso di verificare che le tre persone identificate non erano volontari della onlus e, in ogni caso, che la stessa non aveva autorizzato alcuno a raccogliere denaro. I militari hanno sequestrato 400 euro, raccolti fino a quel momento.

Commenti Facebook

Studio epidemiologico nella Piana di Venafro, Testamento: occorre supervisione dell’ISS

“Accolgo con soddisfazione la notizia del coinvolgimento dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa nella realizzazione del nuovo studio epidemiologico nella Piana di Venafro e spero vivamente che la sua partecipazione sia piena e attiva avendo già condotto, nel segno della massima trasparenza e imparzialità, lo studio preliminare in cui per la prima volta vennero rilevati eccessi di mortalità statisticamente significativi nei comuni della Piana”. A dichiararlo Rosa Alba Testamento, Portavoce molisana del MoVimento Cinque Stelle.


“Dopo il riconoscimento a fine luglio, anche da parte della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, delle criticità sanitarie presenti nella Piana di Venafro, la stessa Direzione – prosegue la Portavoce – aveva ricevuto dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Consiglio nazionale delle Ricerche la totale disponibilità dei propri tecnici nelle operazioni di pianificazione dello studio.

Inoltre, l’Associazione “Mamme per la Salute” di Venafro ha sempre manifestato l’auspicio che il nuovo studio sia affidato al CNR di Pisa. Una posizione pienamente condivisibile perché in situazioni come questa non si può prescindere dall’apporto scientifico e dall’inequivocabile bagaglio di esperienza e competenze che solo istituti ed enti di ricerca pubblici come l’ISS, che dovrebbe avere in questo caso un ruolo di supervisione, e il CNR possono garantire “- conclude Testamento.

Commenti Facebook

3° Global Strike For Future, Fioramonti giustifica l’eventuale assenza degli studenti per la manifestazione. Cefaratti: non è corretto

In accordo con quanto richiesto da molte parti sociali e realtà associative impegnate nelle tematiche ambientali, ho dato mandato di redigere una circolare che invitasse le scuole, pur nella loro autonomia, a considerare giustificabili le assenze degli studenti occorse per la mobilitazione mondiale contro il cambiamento climatico.
In questa settimana dal 20 al 27 settembre, infatti, ragazzi e ragazze di ogni Paese stanno scendendo in piazza per rivendicare un’attenzione imprescindibile al loro futuro, che è minacciato dalla devastazione ambientale e da una concezione economica dello sviluppo ormai insostenibile.
L’importanza di questa mobilitazione è quindi fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti. È in gioco il bene più essenziale, cioè imparare a prenderci cura del nostro mondo”.

E’ questo il post social con cui il neo Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti giustifica l’eventuale assenza degli studenti italiani dalla normale attività didattica che intendano partecipare per la giornata di venerdì 27 c.m. al 3° Global Strike For Future.


Mi sembra una forzatura eccessiva che potrebbe costituire un pericoloso precedente. Nessuno mette in dubbio l’importanza della tematica in questione, la valenza e l’impatto che tale tematica ha sul nostro vivere quotidiano. E’ giusto, giustissimo che le generazioni future siano messe al corrente, informate, partecipino a eventi e manifestazioni legati all’ambiente in senso lato.


Ma è questo l’unico tema su cui svolgere opera di sensibilizzazione? O ce ne sono altri parimenti importanti?
Cito a caso: i conflitti internazionali da cui deriva direttamente il fenomeno dell’immigrazione gestita dalla criminalità organizzata, italiana e non, con tutto quello che ne consegue, dall’integrazione difficile, all’odio razzista, al persistere di autentici centri di tortura (vedi Libia); la pena di morte ancora vigente in molti Paesi cosiddetti “civili”; la condizione subalterna delle donne in altrettanti Paesi; le discriminazioni di ogni genere; l’attualissimo dibattito su eutanasia e fine vita; e per restare all’Italia, qualsiasi forma di mafia; la degenerazione della politica intesa come aggregazione e gestione della cosa pubblica; la dipendenza, soprattutto per quanto riguarda le giovani generazioni, da droga e alcool.


E potrei andare avanti all’infinito.
In ciascuno di questi casi, ogni qualvolta parti sociali e realtà associative organizzeranno manifestazioni, il solerte Ministro giustificherà le assenze dalle lezioni?
Secondo logica dovrebbe farlo. Sarei curioso di ascoltare le motivazioni di un eventuale diniego.


E poi, è corretto sostituire la partecipazione ad eventi alle regolari ore di lezione da svolgere in classe? No, non è corretto. Proprio perché viene completamente meno quella che è la vera funzione della scuola.
Ma questo è un altro discorso.

Gianluca CEFARATTI

Commenti Facebook

Cavaliere incontra il Ministro Bellanova: “Le Regioni tornano al centro dell’agricoltura italiana”

L’assessore regionale Nicola Cavaliere ha incontrato stamane a Roma, insieme ai colleghi delle altre regioni,  il neo ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova.

Il primo vertice con l’esponente del governo Conte, che ha visto anche la presenza del sottosegretario Giuseppe L’Abbate, è avvenuto presso la sede del ministero ed è servito a fare il punto su una serie di tematiche importanti per il settore.

“Il ministro Bellanova – ha sottolineato Cavaliere a margine della riunione – ha ammesso che l’agricoltura in Italia vive un momento di grave difficoltà e sofferenza e che solo attraverso una forte collaborazione tra istituzioni è possibile affrontare le tante criticità”.

“Ho apprezzato – ha proseguito – molto il suo stile: schietto, diretto ed efficace: senza troppi fronzoli e formalismi si è confrontata con i rappresentati regionali, introducendo subito un nuovo metodo di incontro a cadenza mensile, in modo da poter discutere adeguatamente delle varie problematiche legate ai territori”.

In questa prima riunione, gli assessori hanno accesso i riflettori su varie priorità, tra cui la salvaguardia dei fondi europei, scongiurando tagli che si rivelerebbero fatali, e poi su una serie  di emergenze che vede spiccare quella ormai nota dei cinghiali, senza dimenticare la questione relativa ai prezzi del comparto cerealicolo e ortofrutticolo, le criticità nel settore pesca, l’invasione della cimice asiatica, che per ora coinvolge il Nord ma rischia di toccare l’intero Paese.

“Il ministro – ha aggiunto Cavaliere – ha più volte posto l’accento sul valore istituzionale del suo ruolo, perché non conta il colore politico ma raggiungere insieme gli obiettivi nell’interesse di tutti, con le regioni che tornano finalmente al centro della programmazione dell’agricoltura in Italia”.

“Mi trovo – ha concluso l’assessore regionale – ovviamente in piena sintonia con le parole del ministro e sono felice di poter lavorare con lei, affinché questa nuova stagione possa presto portare concreti benefici al Molise”.

Commenti Facebook

Incendio , nella notte, in uno stabile con diverse attività commerciali, sito sulla SS 16 Campomarino Lido

L’incendio ha interessato, principalmente, un’ attività di abbigliamento sportivo e da lavoro con il coinvolgimento e notevoli danni per un’attigua palestra, un appartamento, un negozio di ricambi auto ed un panificio. Sul posto, dopo il primo intervento della squadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Termoli, sono intervenute anche le squadre del Distaccamento di Santa Croce di Magliano e del Comando Provinciale di Campobasso per un totale di sei mezzi e quindici uomini. Il personale vigilfuoco del NIAT (Nucleo Investigativo Antincendi Territoriale) ed il funzionario di servizio stanno effettuando rilievi e sopralluoghi per stabilire le cause dell’incendio.

Commenti Facebook

Cammino dei sanniti/ Un viaggio Attraverso il Molise lungo il Regio Tratturo Castel di Sangro – Lucera

Ripercorreremo parte del cammino, 3 giorni di grandi paesaggi e spazi aperti. Il Cammino “Sulle Orme dei Sanniti” è un’occasione per conoscere, attraverso un Cammino, una grande testimonianza storica, un Regio Tratturo, la via di comunicazione dalle montagne alla pianura, la Strada tracciata attraverso i millenni da uomini, pastori e greggi.

Il Molise è la terra dei Regi Tratturi d’Italia, che l’attraversano da confine a confine; ne porta i segni, fisici e immateriali: le dimensioni di questi immensi tracciati, di 111 mt di larghezza, sono ancora a tratti visibili e inalterate; lungo questi fiumi verdi d’erba si è svolta la storia del meridione, e ha avuto luogo un fenomeno, la Transumanza, che costituiva la spina dorsale di molta parte dell’economia italiana.

Questo Cammino “è un racconto che si snoda per 300 km dentro la natura e nei borghi antichi nati lungo di esso, che diventano anche i luoghi dell’ospitalità, del ristoro e del riposo. I territori attraversati offrono paesaggi variegati e suggestivi, di montagna e collinari, fino alle ampie distese dei campi della pianura e poi, attraversando il Gargano, il grande azzurro del mare di Vieste.

Noi ne ripercorreremo una parte, da Civitanova del Sannio a Campobasso, assecondando la direzione stagionale che in questo periodo vedeva ricondurre i pastori dalla montagna alla pianura per il periodo invernale.

I Tratturi sono “Beni di notevole interesse storico, archeologico, naturalistico e paesaggistico”, è in atto la candidatura a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Venerdì 11 ottobre 2019
15:00
Venerdì 11 Ottobre – Raduno a Civitanova del Sannio Ore 15.00 Civitanova del Sannio. Raduno e accoglienza ai Pellegrini.
Sabato 12 ottobre 2019
08:00
Sabato 12 Ottobre– Trek da Civitanova del Sannio a Castropignano
Domenica 13 ottobre 2019
08:00
Domenica 13 Ottobre – Trek da Castropignano a Campobasso
Iscrizioni

Commenti Facebook

La Stazione Navale di Termoli denuncia tre persone per l’inottemperanza ad ordinanze di demolizione comunali

Prosegue incessante l’attività di monitoraggio della Stazione Navale di Termoli per la tutela
ambientale del litorale costiero molisano. In Contrada Marinelle le Fiamme Gialle del mare
hanno constatato l’inottemperanza a due ordinanze di demolizione e ripristino dello stato
dei luoghi emesse dal Comune di Termoli relativamente ad una serie di manufatti realizzati
in assenza dei prescritti titoli autorizzativi/concessori.

I tre proprietari, già denunciati alla
Competente A.G. per violazioni urbanistiche e ambientali, sono stati nuovamente deferiti
alla Procura della Repubblica di Larino per non essersi attenuti al tenore del predetto
provvedimento. Per quanto precede, si complica la posizione dei tre responsabili dal
momento che l’ingiustificata in ottemperanza all’ordine di demolizione di una costruzione
abusiva comporta l’automatica acquisizione del bene al patrimonio comunale.

Continuerà e sarà intensificato, anche in ragione delle connesse violazioni economico
finanziarie, il monitoraggio del territorio prevedendo anche l’impiego di unità navali ed aeree del Corpo le quali costituiscono un punto di osservazione privilegiato per la individuazione dei reati ambientali molto spesso abilmente occultati con teloni e/o vegetazione sradicata ed artificiosamente posizionata nel tentativo di sfuggire ai controlli delle Autorità competenti

Nel corso dell’ultimo anno la Stazione Navale di Termoli ha sottoposto a misure cautelari
reali circa 100.000 mq. di aree interessate da reati ambientali e deferito alla magistratura
23 responsabili.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli