In prosecuzione delle attività avviate nell’ambito del Tavolo tecnico sulle Vulnerabilità, costituito
presso la Prefettura di Campobasso, si è svolta questa mattina, 23 ottobre 2025, una giornata di
formazione, a cura dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dell’Ispettorato
Territoriale del Lavoro di Campobasso, dal titolo: “Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo:
quadro giuridico e sistema di protezione delle vittime”.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 50 persone, tra operatori, mediatori e responsabili dei
Centri di Accoglienza Straordinaria della provincia ed ha approfondito temi di particolare rilevanza
quali:
l’identificazione precoce e il supporto alle potenziali vittime di tratta intercettate ai confini o sul territorio;
le misure di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo dei migranti;
l’emersione e la tutela delle vittime;
la collaborazione multi-agenzia per il contrasto allo sfruttamento.
L’incontro, seguito con vivo interesse dai partecipanti, ha alternato momenti di approfondimento
giuridico, condivisione di esperienze operative e analisi di casi concreti, stimolando la riflessione
collettiva e rafforzando la rete territoriale nell’impegno comune al contrasto della tratta e dello
sfruttamento.
Formazione su tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo presso la Prefettura di Campobasso
CIP Molise: “Un punto di svolta con la Regione Molise. Pronti a costruire lo sport inclusivo”
Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Molise accoglie con grande entusiasmo e fiducia l’impegno espresso dal Presidente della Regione, Francesco Roberti, al termine dell’incontro svoltosi a Palazzo Vitale, a Campobasso. La riunione, che ha visto la partecipazione della Presidente del CIP Molise, Donatella Perrella, della Delegata provinciale CIP di Isernia, Elisabetta Lancellotta, e del Vicepresidente Giuseppe Formato, è stata definita dal Comitato come un “punto di svolta storico” per lo sport paralimpico regionale.
L’apertura di un tavolo di confronto strutturato, già annunciato con CONI, CIP e Sport e Salute, e la volontà di riattivare la legge regionale di settore, sono i segnali più incoraggianti raccolti dal Comitato.
“Le parole del Presidente Roberti confermano che la Regione Molise è finalmente pronta a considerare lo sport paralimpico non solo come un nobile valore etico, ma come un asset strategico per lo sviluppo sociale e sanitario del territorio” – ha dichiarato la Presidente Donatella Perrella – Siamo usciti da Palazzo Vitale con la certezza che ci sia una reale volontà politica di abbattere le barriere culturali e fisiche che ancora limitano la piena partecipazione sportiva delle persone con disabilità.”
Un altro elemento centrale per il CIP Molise è l’istituzione di una cabina di regia condivisa, proposta dalla Regione per coordinare progetti, risorse e iniziative.
“Il nostro obiettivo primario è passare dalle intenzioni ai fatti concreti – ha aggiunto il Vicepresidente Giuseppe Formato – La cabina di regia sarà lo strumento operativo per garantire che ogni risorsa sia impiegata efficacemente, rafforzando la rete delle nostre associazioni sul territorio. Dobbiamo assicurare che l’opportunità di praticare sport sia accessibile a tutti, dal livello di base fino all’attività agonistica di alto profilo.”
Il Comitato ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione di tecnici e istruttori specializzati e nel potenziamento degli impianti sportivi accessibili. Inoltre, ha espresso piena disponibilità a lavorare fianco a fianco con tutte le istituzioni coinvolte, ribadendo il proprio ruolo di interlocutore tecnico-scientifico nel settore.
La Delegata Elisabetta Lancellotta ha poi condiviso la necessità che la legge regionale per lo sport rifletta le esigenze del mondo paralimpico.
Il Comitato attende ora la convocazione del tavolo tecnico per iniziare immediatamente l’attività di programmazione e dare concretezza al percorso avviato con il Presidente Roberti.
Atom Earth Mother – Winter Edition, workshop fotografico curato da Fabio Moscatelli, tra i più autorevoli interpreti della fotografia italiana
Dal 5 all’8 dicembre 2025 il Centro per la fotografia Campobasso “Vivian Maier” e l’Associazione culturale fotografica “Sei Torri Tommaso Brasiliano” promuovono Atom Earth Mother – Winter Edition, workshop fotografico curato da Fabio Moscatelli, tra i più autorevoli interpreti della fotografia italiana.
Dopo il successo dell’edizione di ottobre, che ha coinvolto partecipanti da tutta Italia, il progetto torna nel cuore del Molise per un nuovo capitolo dedicato alla luce invernale e alla dimensione sospesa dei paesaggi rurali. In questa edizione, la narrazione visiva si arricchisce del linguaggio cinematografico grazie alla partecipazione del videomaker Giorgio Pingitore, che affiancherà i fotografi nella realizzazione di un racconto audiovisivo collettivo.
Il titolo Atom Earth Mother rimanda ancora una volta all’idea di connessione primordiale tra l’uomo e la terra. La Madre Terra come origine e destino, l’atomo come unità minima di materia e di vita. In questa nuova sessione, l’inverno diventa metafora di introspezione, di ritorno alle radici, di ascolto dei luoghi e delle persone che li abitano.
Tra Castropignano, Torella del Sannio, Duronia, Frosolone, Matrice e Campolieto, i partecipanti vivranno quattro giornate di immersione totale nel territorio, alternando sessioni di reportage fotografico, momenti di confronto e laboratori video. Le attività seguiranno il ritmo lento dell’inverno molisano: la nebbia tra i campi, il lavoro nelle stalle, i gesti antichi degli artigiani e la memoria viva delle comunità locali.
Come nell’edizione precedente, il workshop si conferma un’esperienza di fotografia partecipata e antropologia visiva, in cui l’immagine non è mera rappresentazione ma atto di ascolto e restituzione. L’inserimento del linguaggio video offrirà una prospettiva ulteriore: documentare il paesaggio e le sue voci attraverso il movimento, la luce e il suono, per costruire una narrazione corale capace di restituire l’identità molisana in forma visiva e poetica.
Il fotografo
Fabio Moscatelli vive e lavora a Roma. Diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia e Cinema, si è affermato per la sua capacità di raccontare, con un linguaggio essenziale e umano, la fragilità e la forza dei luoghi e delle persone. La sua ricerca si concentra sul reportage sociale e sulle storie intime e marginali, dove la fotografia diventa strumento di empatia e conoscenza. Tra le sue pubblicazioni: Nostos (2020, self publishing) e Gioele – Il Mondo Fuori, progetto realizzato con un giovane autistico con cui porta avanti un dialogo visivo da oltre nove anni. Le sue opere sono state esposte in festival e gallerie italiane e internazionali.
Il videomaker
Giorgio Pingitore è autore e regista di progetti documentari dedicati al racconto dei territori e delle comunità, con un approccio narrativo che unisce sensibilità visiva e attenzione al reale. La sua collaborazione con Atom Earth Mother nasce dal desiderio di espandere l’esperienza fotografica
verso una dimensione audiovisiva condivisa.
Informazioni
Atom Earth Mother – Winter Edition
Workshop fotografico con Fabio Moscatelli
Con la partecipazione del videomaker Giorgio Pingitore
5–8 dicembre 2025
Castropignano, Torella del Sannio, Duronia, Frosolone, Matrice, Campolieto
Organizzato da: Centro per la fotografia Campobasso “Vivian Maier” e Associazione culturale fotografica “Sei Torri Tommaso Brasiliano”
contatti:
fabio74.moscatelli@gmail.com
cfcvivianmaier@gmail.com
Campobasso/Prorogata scadenza contributi per trasporto scolastico di alunni disabili
È stata prorogata al 10 novembre 2025 la scadenza dell’avviso pubblico per l’erogazione di contributi una tantum in favore dei nuclei familiari residenti nel comune di Campobasso, finalizzati al potenziamento del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità
frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2025/2026.
Tra i requisiti di accesso al beneficio si evidenziano: il possesso della certificazione di disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992,
art. 3, comma 3 oppure comma 1;
la non fruizione del servizio di trasporto scolastico collettivo erogato direttamente dal Comune di Campobasso o tramite Enti del Terzo Settore.
L’istanza, redatta mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000, deve essere presentata da entrambi i genitori, dal tutore del minore o dal legale rappresentante, utilizzando esclusivamente il modulo predisposto “Modello A”. La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Campobasso – U.O. Settore Servizi Sociali – entro e non oltre il 10 novembre 2025.
Le modalità di presentazione sono le seguenti:
invio tramite PEC all’indirizzo: comune.campobasso.protocollo@pec.it, indicando nell’oggetto: “Domanda per l’erogazione contributo una tantum finalizzato al sostegno del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità frequentanti la scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado”;
consegna a mano presso lo Sportello Unico Servizi alla Persona, sito in via Cavour n. 5 – Campobasso, negli orari di apertura al pubblico.
In caso di partecipazione di più minori appartenenti allo stesso nucleo familiare, è necessario presentare una richiesta distinta per ciascun minore. Per assistenza nella compilazione della domanda e per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri telefonici 0874-405576, 0874-405553 e 0874- 405598.
Il modello di domanda è scaricabile dal sito del Comune al seguente link:
https://www.comune.campobasso.it/campobasso2/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=85690
Calcio/Campobasso-Rimini 1-1
Campobasso/Tantalocchi, Cristallo, Celesia, Lancini, Papini, Martina, Serra, Gargiulo, Magnaghi, Gala, Padula. all Zauri.
Rimini/Vitali, Bellodi, Fiorini, Capac, Piccoli, Bassoli, Longobardi, Falasco, Boli, Leoncini, Lepri. All D’alesio.
Arbitro: Pasculli di Como.
Marcatori: al 32 Leoncini , al 61 Cristallo.
Spettatori 3464 di cui 100 venuti da Rimini.
Al 5, azione degli ospiti ma la difesa di casa respinge. Al 10, rossoblu in attacco cross di Cristallo e Padula di testa manda di poco fuori. Al 12, ci prova Magnaghi con un tiro da fuori area e la palla si stampa sul palo.I rossoblu, attaccano alla ricerca del goal. Al 27, azione del Rimini e Lepri calcia ma il portiere di casa blocca la palla. Al 32, Leoncini resiste all’ intervento di Celesia e batte il portiere di casa e’ 1-0 per i romagnoli.Al 41, ancora Magnaghi tira da fuori area ma la sfera termina fuori. Finisce cosi, il primo tempo con il Rimini in vantaggio per 1-0.
Nel secondo tempo, escono al 46 , Papini e Magnaghi ed entrano Lombari e Leonetti. Al 61, lancio di Leonetti e Cristallo , ottima la sua partita di testa realizza 1-1. Al 74, tiro di Leonetti fuori, Al 85 , tiro di Bassoli ma Tantalocchi blocca la palla. Al 92 , tiro di Padula ma Vitali blocca la palla. Finisce cosi, la gara con un pareggio e mercoledi rossoblu di nuovo in campo contro la Ternana in Coppa Italia.
Arnaldo Angiolillo
Tavolo permanente delle attività produttive: confronto tra assessorato e categorie di settore
Si è tenuto presso la Sala Giunta di via Genova a Campobasso, il tavolo permanente delle attività produttive, convocato su impulso dell’assessore regionale Andrea Di Lucente. L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione delle associazioni di categoria, confermando la centralità di questo spazio di confronto nel percorso di crescita e rilancio del sistema economico molisano.
Durante la riunione sono stati condivisi aggiornamenti sulle principali iniziative in corso dedicate al tessuto produttivo regionale. L’assessore Di Lucente ha illustrato lo stato di avanzamento dei due bandi attualmente attivi: quello rivolto alle PMI, arrivato ad un finanziamento di 18 milioni e mezzo di euro, e il bando Ricerca e Sviluppo per il quale si sta cercando di incrementare le risorse; ha poi anticipato le prossime opportunità in arrivo, tra cui un bando dedicato alle start-up e il nuovo bando BEI, entrambi strumenti pensati per stimolare innovazione e competitività sul territorio.
Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’area di crisi complessa per il settore automotive. L’assessore, unitamente al dirigente del Servizio Gaspare Tocci e al direttore di Sviluppo Italia Molise Renato D’Alessandro, ha evidenziato il grande lavoro congiunto in corso con la Regione Abruzzo, affinché venga attivato questo importante strumento.
Una misura che richiede una trattativa e complessa e inedita, perché settoriale e interregionale, e che mira a costruire una risposta concreta alle esigenze di un comparto strategico per l’economia locale.
Nel corso del confronto si è parlato anche di attrazione degli investimenti, con particolare riferimento ai progetti in sviluppo nell’area di Termoli, oggi tra le più attrattive del territorio. Allo stesso tempo, è stata ribadita l’attenzione verso le aree interne, sulle quali si continua a lavorare per rafforzare la competitività e contrastare le disparità territoriali.
Le associazioni presenti hanno espresso apprezzamento per l’approccio dialogante dell’assessorato e hanno offerto contributi preziosi all’individuazione di criticità e possibili soluzioni, in particolare rispetto all’accesso al credito, alla carenza di infrastrutture e alla difficoltà nel reperire personale qualificato.
“Il tavolo permanente si conferma un luogo di confronto reale e produttivo – ha dichiarato l’assessore Andrea Di Lucente – Il dialogo costante con le associazioni di categoria è essenziale per costruire politiche efficaci, calibrate sulle esigenze del territorio. Le imprese
molisane stanno dimostrando grande vitalità e resilienza. L’intenzione è quella di continuare a sostenerle con strumenti concreti, innovativi e tempestivi.”
CASAGIT: Carafa nella Commissione Prevenzione e Malattie di genere
Nuovo incarico per Mauro Carafa, Delegato nazionale della Cassa Autonoma di Assistenza
Integrativa dei Giornalisti Italiani (Casagit). Nell’ultima riunione del Consiglio di Amministrazione,
all’unanimità, Carafa è stato eletto quale componente della Commissione Prevenzione e Malattie di
genere.
Al collega i migliori auguri di buon lavoro dall’Associazione della Stampa del Molise.
Giuseppe di Pietro
Odg Molise:L’avviso pubblico sull’esperto della comunicazione va rettificato o annullato
L’Ordine dei Giornalisti del Molise, non interpellato in alcun modo, si è soffermato sull’avviso
pubblico, area quinta, per la ricerca di 1 esperto della comunicazione, da finanziare nell’ambito
dell’accordo per la coesione della Regione Molise (det. n. 3848 del 2/7/25). Tuttavia, pur
ringraziando la Regione che offre la possibilità di partecipare ad una sorta di mailing list non
vincolante, per un incarico fiduciario ad “uno di noi”, ritiene l’esperienza decennale di iscrizione
solo nell’elenco pubblicisti, un requisito discriminante per i giornalisti professionisti. Delle due
l’una: o la Regione cerca un esperto di comunicazione e quindi non occorre l’iscrizione all’Ordine
dei Giornalisti come requisito base, oppure se la ricerca è orientata su di un giornalista occorre
l’iscrizione all’Ordine in entrambi gli elenchi: professionisti e pubblicisti. L’Ordine dei Giornalisti del
Molise non entra dunque nei requisiti accessori, sulla anzianità, sui titoli di studio, sul contratto e
sulle mansioni, peraltro di pertinenza sindacale, ma chiede o l’apertura a tutti gli iscritti o
l’eliminazione della obbligatorietà del giornalista. Non a caso per i comunicatori occorre la laurea
specifica in scienze della comunicazione ed equipollenza, che non si ravvede nel bando.
L’Ordine comunica che sul proprio sito è possibile
GdiF: intensificata attività di contrasto al traffico e spaccio di stupefacenti nelle adiacenze della stazione di Termoli
La compagnia della Guardia di finanza di Termoli, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli sui traffici
illeciti, ha svolto specifiche attività a contrasto del traffico e dello spaccio di droga nei pressi della locale
stazione ferroviaria, luogo già oggetto di specifici interventi repressivi nel recente passato.
I controlli in questione sono stati eseguiti sia d’iniziativa che unitamente alle unità cinofile del Gruppo di
Campobasso.
Proprio grazie all’ausilio del cane a/d Jimmy, da qualche mese in organico alle Fiamme gialle di Campobasso, e
del suo conduttore, nel pomeriggio del 21 ottobre u.s. i finanzieri hanno fermato un soggetto, residente fuori
regione, trovato in possesso di un panetto di hashish del peso di 25 grammi.
La sostanza stupefacente è stata sequestrata ed il soggetto in questione segnalato, a piede libero, alla competente
Autorità Giudiziaria di Larino per l’ipotesi di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo
nel caso in cui intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.
Carabinieri di Guglionesi recuperano 2 trattori agricoli del valore di 200.000 eurorubati nella notte da una concessionaria di Cupello (CH)
Nel corso della prima mattinata del 23 ottobre, i Carabinieri della Stazione di Guglionesi
durante un predisposto servizio perlustrativo finalizzato alla prevenzione e alla
repressione del fenomeno dei furti dei mezzi agricoli rinvenivano nelle campagne di
Guglionesi, nascosti nella vegetazione, 2 trattori nuovi, ancora da immatricolare. I mezzi,
del valore complessivo di circa 200.000 euro, erano stati rubati all’alba dal piazzale di una
concessionaria di Cupello ed ancora non denunciati. Sono in corso indagini per ricostruire
l’accaduto. Tra le ipotesi al vaglio dei carabinieri quella secondo cui i malfattori,
probabilmente per evitare di imbattersi nelle pattuglie dell’Arma del dispositivo notturno
di controllo del territorio, hanno preferito lasciare i mezzi con l’intento di tornare
successivamente a recuperarli. Le indagini sono condotte congiuntamente dai Carabinieri
di Guglionesi e Cupello. L’attività odierna conferma la massima attenzione al controllo
del territorio espresso dalla Compagnia Carabinieri di Termoli e dei suoi Comandi
dipendenti nella prevenzione dei fenomeni connessi con i furti e, in generale, con gli altri
reati predatori.












