domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 23

“Fuori di Glutine – Dove il sapore non conosce etichette”. Evento per promuovere inclusione, consapevolezza e sostegno ai bambini celiaci

Una cena che unisce gusto e solidarietà, capace di trasformare la buona cucina in un gesto concreto di sostegno. È questo lo spirito con cui nasce “Fuori di Glutine – Dove il sapore non conosce etichette”, l’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione Mediolanum, con il contributo del Pastificio La Molisana e del Ristorante Villa dei Conti, in programma giovedì 30 ottobre alle ore 20:00 presso la sede del pastificio a Campobasso.

Protagonista della serata sarà lo Chef Nino Nasillo, che guiderà gli ospiti in un percorso culinario interamente gluten free, dimostrando come la cucina senza glutine non sia una rinuncia, ma una scelta di gusto, innovazione e inclusione.

Il ricavato dell’evento sarà interamente destinato al sostegno dei bambini celiaci e delle loro famiglie, attraverso la distribuzione di buoni alimentari per l’acquisto di prodotti senza glutine, in collaborazione con AIC Molise (Associazione Italiana Celiachia).

“La celiachia è una condizione che impone attenzioni quotidiane e costi aggiuntivi non sempre sostenibili – spiegano gli organizzatori –. Con questa iniziativa vogliamo non solo offrire un aiuto concreto, ma anche diffondere una nuova cultura dell’alimentazione inclusiva, in cui il piacere della tavola sia davvero accessibile a tutti.”

L’evento, che si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione Mediolanum a favore dell’infanzia e della solidarietà sociale, rappresenta un momento di sensibilizzazione importante anche per la comunità molisana, chiamata a riconoscere il valore di una corretta informazione e di una rete di sostegno intorno a chi vive la celiachia ogni giorno.

Fuori di Glutine” sarà dunque molto più di una cena: sarà l’occasione per riscoprire il potere della convivialità, del rispetto e della condivisione come strumenti di inclusione e crescita collettiva.

I posti per la serata sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e adesioni: Valeria 328 201 2545 – Tiziana 333 484 9231.

Commenti Facebook

Campobasso/Zone periferiche e parcheggio ospedale al buio. FdI chiede lumi in sede di X° Commissione consiliare

Mentre la Giunta fa delibere d’indirizzo…politiche e strumentali…il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia
chiede concretamente azioni tangibili funzionali ad un’azione di attenzione verso la città e la sua periferia.
Proprio questa mattina i Consiglieri Comunali Pilone, Annuario e Di Claudio in seno alla X° Commissione
Consiliare Centro Storico e contrade, hanno chiesto un intervento urgente ed un’attenzione massima verso la
zona Coste d’Oratino e precisamente nei pressi del bivio per l’ospedale “A. Cardarelli” lasciata
completamente al buio.

Già da tempo i residenti lamentano una scarsa illuminazione ed un’incuria
strutturale dovuta al mancato sfalcio dell’erba, alle caditoie ostruite e a una segnaletica verticale ed
orizzontale inesistente causa più volte di incidenti pericolosi. A questo va ad aggiungersi che nelle ultime
sere…nonostante continui solleciti, pec, e segnalazioni…la zona è rimasta completamente al buio insieme al
parcheggio dell’ospedale.

Tenuto conto della presenza di diverse abitazioni, oltretutto oggetto da tempo di
attenzione da parte di ladri e malviventi, i Consiglieri Comunali di FdI PILONE, ANNUARIO E DI
CLAUDIO, hanno chiesto non solo il ripristino della preesistente illuminazione…ma anche il potenziamento
degli impianti sulla zona in virtù dell’accordo contrattuale stipulato con la società vincitrice l’appalto di
servizi del Comune di Campobasso.

Il Gruppo consiliare di Fratelli d’ Italia

Commenti Facebook

Calcio/ Ternana -Campobasso: 1-0. I lupi eliminati dalla Coppa Italia serie C

Ternana/Vitali, Gerard, Tripi, Loiacono, Mc Jannet, Leonardi, Maestrelli, Meccariello, Pettinari, Orellana, Durmusk. All Liverani.

Campobasso/Rizzo, Papini, Lanza,Brunet, Armini, Parisi, Serra, Nocerino, Ravaglioli,Gala, Leonetti. All Zauri.

Arbitro: Totaro di Lecce.

Marcatore al 35 Pettinari.

Spettatori 1123 di cui 75 ospiti.

Il Campobasso e’ eliminato dalla Coppa Italia  di Serie C perdendo per 1-0 al Liberati” di  Terni.

La rete , è stata realizzata da Pettinari al 35 minuto  lo stesso aveva segnato anche a Campobasso qualche settimana fa in campionato. La Ternana, incontrerà nel prossimo turno la vincente tra Benevento e Giugliano.  Per i molisani , rimane adesso solo il campionato che  li vedtrà impegnati sabato alle 14.30 contro la capolista 

Arezzo.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

L’Istituto Alfano-Perrotta punto di riferimento per le scuole DADA della regione Molise

Il 17 ottobre presso l’auditorium dell’ ISIS Fermi-Mattei di Isernia si è parlato di “Architettura scolastica intenzionale interpretata dai modelli DADA e DADA-LOGICA”. Presenti, in rappresentanza del nostro liceo e della Dirigente Concetta Rita Niro, la prof. Marianna Di Marco e il prof. Paolo Mancinelli.

L’evento, organizzato dall’ USR Molise, ha riunito relatori nazionali come la Dirigente Lidia Cangemi, co-fondatrice del modello DADA, Paolo Greco, direttore scientifico e didattico dell’Istituto di formazione del centro italiano Gestalt, Samuele Borri e Leonardo Tosi, dirigenti di ricerca INDIRE, Gabriele Benassi, componente dell’Équipe formativa territoriale USR Emilia Romagna e Pierpaolo Infante, coordinatore inclusione e innovazione didattica USR Toscana.

Focus del convegno: l’importanza della didattica in ambienti di apprendimento (DADA) come rivoluzione degli spazi didattici pensati per gli studenti che si spostano e raggiungono le aule disciplinari, favorendo il benessere psico-fisico, sociale ed emotivo a scuola! E ancora: nuovi spazi educativi che influenzano pratiche didattiche innovative, ecosistemi, percorsi e curriculi del Piano Scuola 4.0…

La Dirigente Cangemi ha fornito nella sua presentazione diversi esempi di scuole che sul territorio nazionale hanno cambiato e investito su questa nuova didattica. Tra esse, unica scuola secondaria di secondo grado in Molise, l’Istituto Alfano-Perrotta, che da giugno è scuola accreditata DADA! Un ringraziamento speciale alla Dirigente Cangemi per una presentazione che ci ha riempito d’orgoglio e per averci fornito ulteriori motivazioni ad essere punto di riferimento nella nostra regione nella diffusione di una buona pratica didattica vincente e innovativa! 

L’Usr infatti intende promuovere il  modello DADA e DADA-LOGICA in tutte le scuole molisane. Si può fare … INSIEME!

Commenti Facebook

La memoria è un seme: commemorazione per le vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia

LA MEMORIA È UN SEME . L’Istituto Omnicomprensivo ’ Scarano’ di Trivento commemora le vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia Venerdì 31 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Trivento situata in via B. Mastroiacovo,
l’Istituto Omnicomprensivo ’ Scarano’ diretto dal Dirigente Scolastico Ida Cimmino, commemora le vittime del sisma che colpì il Molise nell’autunno del 2002.

La manifestazione, frutto di un progetto corale, nasce dalla convinzione che nell’atto del ricordare vi è ll’intenzione di
rinascere, ogni giorno, come comunità per ridisegnare, con consapevolezza, il proprio futuro.

Le alunne e gli alunni, magistralmente guidati dai loro docenti, rifletteranno sul valore che abita il gesto del sentirsi
accanto all’altro e al suo dolore e la scelta di non lasciare alcuno da solo, nello spazio e nel tempo.

Gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico, con il loro intervento, porteranno all’attenzione dei presenti il tema della promozione della sicurezza in caso di eventi sismici. Gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado affideranno le proprie riflessioni alla letteratura e alla musica.

Nel corso della mattinata offriranno la propria testimonianza di alcuni Vigili del Comando Provinciale di Isernia che furono attivi negli interventi di soccorso durante il terremoto che colpì L’Aquila nel 2002.

Giungerà ai presenti anche il delicato e prezioso contributo video di Veronica D’Ascenzo a cuil’Istituto esprime tutta la sua gratitudine. La D’Ascenzo, sopravvissuta al crollo della scuola ‘ Jovine’, è diventata, oggi, una maestra.

Al termine della manifestazione sarà presentato il nuovo logo dell’Omnicomprensivo, esito di un concorso interno.

Commenti Facebook

Giuseppe Testa, ritiro nel momento dello start al Rally di Como. Malanni stagionali pesano sul driver cercese

Malanni stagionali che si sono fatti sentire con forza. Così il driver cercese figlio d’ arte Giuseppe Testa ha concluso, ancora prima di iniziare e sin dalla pedana di partenza, la propria esperienza al‘ Rally Vilka d’Este, Aci Como, evento giunto alla sua quarantaquattresima edizione.

Il pilota molisano – complice lo status influenzale – non aveva preso minimamente parte nemmeno allo shakedown.

«Dispiace chiudere la stagione in questa maniera, ma sinceramente era troppo forte la sensazione di malessere che avrebbe senz’altro influito sulla mia prova – le prime parole dall’ area lariana del driver – ora cercherò di proiettarmi sul 2026 con l’obiettivo di riuscire a dare il massimo ed ottenere un risultato di maggior rilievo. Un grazie va al mio fido compagno di viaggio, ossia il navigatore Massimo Bizzocchi, a tutti i miei sponsor e, sul versante tecnico, alla Delta Rally, alla scuderia Mrc Sport, a Skoda per la vettura e a Pirelli per le gomme».

Commenti Facebook

L’eredità linguistica di Pier Paolo Pasolini. Dal 28 al 30 ottobre Convegno internazionale all’UniMol

L’Eredità Linguistica di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). All’Università degli Studi del Molise, dal 28 al 30 ottobre, la tre giorni internazionale – a cura di Antonio Montinaro e Annibale Gagliani (UniMol) – per esplorare il linguaggio di un poeta e intellettuale senza confini a 50 anni dalla scomparsa.

In un’intervista che Pier Paolo Pasolini concedette a Stoccolma il 31 ottobre 1975, l’ultima prima della sua tragica morte avvenuta tra l’1 e il 2 novembre, il giornalista Philippe Bouvard a un certo punto gli chiede in francese quale qualifica professionale preferisse: poeta, romanziere, dialoghista, sceneggiatore, attore, critico, regista. E l’intellettuale risponde, dopo aver riflettuto un paio di secondi, che nel passaporto scrive semplicemente scrittore. La domanda posta dall’intervistatore sottende una difficoltà con cui si deve confrontare ogni studioso che si avvicina alla figura di Pasolini, dovendo appunto fronteggiare la vastità della sua produzione artistica e saggistica e l’eccezionalità della sua poliedrica figura: attore, giornalista, insegnante, militante politico, opinionista, pittore, regista, scrittore in poesia e in prosa, saggista, sceneggiatore, teorico della lingua, traduttore (e probabilmente si potrebbe continuare).

Una tale versatilità ha inevitabili ricadute anche sul piano linguistico, che inducono a un quesito: si può attraversare l’esperienza pasoliniana cercando di ricavarne i tratti salienti della lingua, o meglio, delle lingue che l’hanno veicolata, verificandone l’eredità?

È anche per rispondere a questa domanda che studiose e studiosi si riuniranno all’UniMol durante il Convegno che intende soprattutto approfondire la complessità linguistica e culturale dell’opera pasoliniana, grazie ai contributi di illustri relatori e relatrici provenienti da diverse università italiane e straniere.

Patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e dall’Ordine dei Giornalisti del Molise,il Convegno si articolerà in tre giornate di lavori dedicate ai molteplici linguaggi pasoliniani – dal dialetto alla lingua letteraria, dal cinema alla critica sociale – per indagare la vitalità e l’attualità della sua eredità linguistica, intellettuale e culturale.
La tre giorni internazionale si aprirà martedì 28 ottobre, alle ore 14.00, con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Giuseppe Peter Vanoli e delle Autorità accademiche e istituzionali,

La lectio inaugurale sarà a cura di Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca.
Aula Magna “Vincenzo Cuoco” – I Edificio Polifunzionale, viale Alessandro Manzoni, Campobasso.

Commenti Facebook

Ance Molise incontra il ministro Zangrillo

Anche il Presidente dell’ANCE Molise Corrado Di Niro relatore in rappresentanza del settore edile regionale all’Evento “ Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori ”, svoltosi a Termoli e che ha visto la partecipazione del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.

Nel corso dell’intervento il Presidente Di Niro, dopo aver sottolineato il ruolo delle costruzioni nello scenario economico regionale, ha evidenziato la necessità della semplificazione dei procedimenti amministrativi, sia sul fronte dell’edilizia privata sia sulla materia degli appalti pubblici.

In particolare, nell’ambito degli appalti pubblici, sempre nell’ottica della sburocratizzazione, ha rimarcato l’importanza di aver un bando unico per le procedure di gara, la semplificazione dei disciplinari di concessione dei finanziamenti e la necessità di implementare una piattaforma comunicante e di raccordo tra i vari soggetti che intervengono a vario titolo nella procedura (enti appaltanti, uffici tecnici, direzione lavori, uffici regionali) che consenta telematicamente di effettuare le verifiche e gli adempimenti occorrenti ed accorciare così i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione.

“ Mi sento in dovere di ringraziare il Presidente della Giunta Regionale Roberti per averci dato la possibilità di esprimere le considerazioni della categoria rappresentata alla presenza del Ministro Zangrillo ” dichiara il Presidente dell’Associazione Corrado Di Niro.

Commenti Facebook

Orientamoli”: conncluso il viaggio del Truck dell’Orientamento. Oltre2.600 studenti formati in tutto il Molise

Si è chiuso con successo il tour del Truck dell’Orientamento, promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Molise e pratrocinato dall’USR nell’ambito del progetto “Orientamoli”, l’iniziativa regionale dedicata a supportare gli studenti delle scuole superiori nelle scelte di studio e di carriera.
Il Truck dell’Orientamento ha fatto tappa a Campobasso, Isernia e Termoli, portando nelle principali città molisane laboratori, simulazioni e momenti di confronto con studenti e docenti.
Parallelamente, il Van dell’Orientamento ha raggiunto le scuole dei comuni più piccoli, garantendo così una copertura completa e capillare su tutto il territorio regionale.
Attraverso queste due iniziative integrate, sono stati coinvolti e formati oltre 2.600 studenti delle classi quinte degli istituti superiori del Molise, che hanno potuto acquisire strumenti e competenze utili per orientarsi nelle scelte future.

Nell’ambito delle attività del progetto, la Regione Molise ha fornito a studenti e docenti strumenti digitali innovativi a supporto dei percorsi di
orientamento:

Sorprendo, una piattaforma interattiva che orienta studenti e utenti
nella scoperta delle professioni più in linea con le proprie aspirazioni,
competenze e interessi, aiutandoli a individuare il percorso formativo più
adatto a raggiungerle.

Orientasmart, un software avanzato che raccoglie e presenta l’intera offerta formativa universitaria, ITS e post diploma a livello nazionale, consentendo una scelta consapevole e personalizzata del proprio futuro formativo e professionale.

“Con il Truck e il Van dell’Orientamento abbiamo portato l’informazione, l’ascolto e l’innovazione direttamente tra i ragazzi, in ogni angolo del
Molise,” ha dichiarato il consigliere regionale con delega all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Roberto Di Baggio.

“Grazie a strumenti digitali come Sorprendo e Orientasmart, i nostri studenti possono orientarsi in modo moderno e mirato e conoscere tutte le opportunità formative disponibili. L’entusiasmo e la partecipazione registrati dimostrano che stiamo costruendo un modello di orientamento che mette davvero i giovani al centro, valorizzando le loro potenzialità e accompagnandoli nelle scelte per il futuro.”
Il progetto “Orientamoli” proseguirà ora con il Salone dell’Orientamento, in programma il 18, 19 e 20 novembre all’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia.

Commenti Facebook

Formazione su tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo presso la Prefettura di Campobasso

In prosecuzione delle attività avviate nell’ambito del Tavolo tecnico sulle Vulnerabilità, costituito
presso la Prefettura di Campobasso, si è svolta questa mattina, 23 ottobre 2025, una giornata di
formazione, a cura dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dell’Ispettorato
Territoriale del Lavoro di Campobasso, dal titolo: “Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo:
quadro giuridico e sistema di protezione delle vittime”.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 50 persone, tra operatori, mediatori e responsabili dei
Centri di Accoglienza Straordinaria della provincia ed ha approfondito temi di particolare rilevanza
quali:
 l’identificazione precoce e il supporto alle potenziali vittime di tratta intercettate ai confini o sul territorio;
 le misure di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo dei migranti;
 l’emersione e la tutela delle vittime;
 la collaborazione multi-agenzia per il contrasto allo sfruttamento.
L’incontro, seguito con vivo interesse dai partecipanti, ha alternato momenti di approfondimento
giuridico, condivisione di esperienze operative e analisi di casi concreti, stimolando la riflessione
collettiva e rafforzando la rete territoriale nell’impegno comune al contrasto della tratta e dello
sfruttamento.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli