(Adnkronos) – Sony Interactive Entertainment ha svelato i giochi mensili di settembre 2025 per gli abbonati a PlayStation Plus Essential, disponibili dal 2 del mese. Una selezione che mescola generi molto diversi, offrendo un ventaglio di esperienze in grado di accontentare tanto gli appassionati delle avventure narrative quanto chi cerca relax o sfide di logica. Il titolo di punta è senza dubbio Psychonauts 2 nella sua versione per PlayStation 4, seguito ideale di uno dei platform più originali e amati degli ultimi anni. Il giocatore veste i panni di Razputin Aquato, giovane psiconauta che si muove in un universo ricco di immaginazione, tra missioni surreali e poteri psichici da personalizzare. La trama porta direttamente nel cuore di un’organizzazione segreta divisa da sospetti e tradimenti, con un leader in crisi e un misterioso traditore nascosto tra le sue fila. L’atmosfera è quella tipica di Double Fine, fatta di humour sopra le righe, enigmi eccentrici e un’estetica che non smette di sorprendere. Accanto a un’avventura così bizzarra e movimentata, Sony propone anche un grande classico del panorama indie: Stardew Valley. Nella sua semplicità apparente, la vita di campagna ideata da ConcernedApe continua a conquistare milioni di giocatori. Partendo da un piccolo appezzamento di terreno ereditato dal nonno, si tratta di costruire una fattoria fiorente, ma anche di restituire vita e centralità a una comunità segnata dall’avanzata della grande distribuzione. Tra coltivazioni, allevamenti, relazioni e attività quotidiane, il titolo resta una delle esperienze più longeve e appaganti del catalogo, capace di trasformarsi in un rito personale e rilassante per chiunque vi si immerga. Chiudendo la selezione arriva Viewfinder, disponibile sia su PlayStation 5 che su PlayStation 4. Qui il giocatore entra in un mondo di enigmi percettivi da risolvere attraverso una macchina fotografica istantanea capace di ridisegnare la realtà stessa. Ogni scatto diventa un portale verso nuove prospettive, trasformando schizzi, cartoline e dipinti in elementi concreti con cui manipolare l’ambiente circostante. Il risultato è un puzzle game originale e sorprendente, che alterna momenti contemplativi a soluzioni ingegnose, spingendo a osservare il mondo con occhi diversi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Torrent su iPhone, Apple blocca app sugli store alternativi
(Adnkronos) – Apple ha rimosso iTorrent, popolare client di torrenting per iPhone, dal marketplace alternativo AltStore PAL disponibile nell’Unione Europea, dimostrando che la compagnia di Cupertino mantiene un potere di controllo anche sulle piattaforme non ufficiali. A confermarlo è lo stesso sviluppatore dell’app, Daniil Vinogradov, che ha raccontato di aver visto revocati i propri diritti di distribuzione su qualsiasi store alternativo iOS, indipendentemente dal fatto che non fosse coinvolto l’App Store tradizionale. “Apple ha rimosso senza alcun preavviso la funzionalità di Distribuzione Alternativa dal Developer Portal di iTorrent,” ha scritto Vinogradov sulla pagina GitHub del progetto. Secondo lo sviluppatore, non è stata fornita alcuna motivazione ufficiale e la revoca è avvenuta a livello di account sviluppatore, non limitatamente all’app. La vicenda è attualmente oggetto di indagine da parte di AltStore PAL. Il blocco riporta l’attenzione sul delicato equilibrio tra le regole di Apple e la maggiore libertà di installazione garantita in Europa dal Digital Markets Act. La normativa comunitaria ha aperto agli utenti iPhone la possibilità di scaricare applicazioni anche da store di terze parti, non direttamente controllati dall’azienda californiana. Eppure, la rimozione di iTorrent, aggiunto ad AltStore PAL nel luglio dello scorso anno, solleva interrogativi sulle effettive modalità di applicazione della legge e sul perché la decisione sia arrivata proprio ora. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Pixel 10 Pro, recensione dello smartphone Google a tutta IA
(Adnkronos) – Il nuovo Pixel 10 Pro, disponibile sia in versione da 6,3 pollici che XL da 6,8, segna un punto di svolta per la linea di smartphone di Google, consolidando l’esperienza premium inaugurata negli ultimi anni e arricchendola con funzionalità di intelligenza artificiale sempre più integrate e un comparto fotografico che ridefinisce ancora una volta gli standard del settore. Nonostante qualche limite in termini di pura potenza e alcune restrizioni delle funzioni AI in Europa, si conferma come uno dei migliori smartphone Android sul mercato. In Italia, il Pixel 10 Pro da 6,3 pollici parte da 1.099 euro nella versione da 128 GB, con disponibilità in pre-ordine e arrivo nei negozi fisici e online dal 28 agosto 2025. È proposto in più colorazioni, dalle classiche nero ossidiana e grigio creta alle nuove varianti grigio argento e verde giada. Google accompagna il lancio con offerte di trade-in e con l’integrazione nell’ecosistema Pixel, che include Pixel Watch 4 e Pixel Buds 2a. Il Pixel 10 Pro si presenta con un design elegante e minimale, fedele alla tradizione estetica di Google ma arricchito da materiali più raffinati. La finitura in vetro satinato sul retro e la cornice in metallo lucido trasmettono solidità e modernità, mentre la barra fotografica, ormai marchio di fabbrica della serie, è stata ulteriormente rifinita con un bordo diamantato che ne esalta la presenza. Il dispositivo è compatto senza rinunciare alla qualità, grazie al display Super Actua da 6,3 pollici con luminosità di picco fino a 3300 nit, frequenza variabile da 1 a 120 Hz e Gorilla Glass Victus 2 per una resistenza doppia rispetto ai Pixel 8. La resa cromatica è eccellente, con un pannello che si conferma tra i migliori sul mercato per vividezza e fluidità. Se c’è un campo in cui il Pixel 10 Pro domina senza rivali, è la fotografia. Il sistema a tripla fotocamera include un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione avanzata, un ultra-grandangolare da 48 MP con campo visivo di 123° e un teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico 5x e fino a 100x grazie alla tecnologia Pro Res Zoom, che combina hardware e modelli generativi on-device per ricostruire i dettagli con una precisione sorprendente. Si tratta senza dubbio della funzione più wow dei nuovi Pixel Pro: non sempre l'IA restituisce un risultato precisissimo, ma nella maggior parte dei casi sarà possibile catturare dei dettagli incredibili a grande distanza, anche in video. Il Pixel 10 Pro introduce anche i ritratti da 50 MP, i migliori mai realizzati su uno smartphone Google, con algoritmi più accurati per la profondità e la gestione dei dettagli più complessi, come i capelli. A questo si aggiungono funzioni esclusive come lo Scatto migliore automatico, che seleziona e combina i momenti migliori in uno scatto di gruppo, e Aggiungimi, che permette di comparire in foto di gruppo anche quando si è dietro l’obiettivo. Non manca il supporto alla registrazione video in 8K, il potenziamento notturno per i contenuti Instagram e il nuovo Video Boost, che eleva qualità e stabilizzazione. La fotocamera frontale da 42 MP con campo visivo di 103° è pensata per selfie dettagliati e grandangolari. Con il Pixel 10 Pro debutta il nuovo processore Tensor G5, sviluppato congiuntamente a DeepMind e TMSC, che porta un aumento del 34% nelle prestazioni della CPU e un +60% nella potenza di calcolo IA rispetto alla generazione precedente. Questo chip consente di sfruttare al meglio i modelli Gemini integrati, tra cui Magic Cue, che fornisce suggerimenti proattivi durante le chat o le chiamate, e Voice Translate, capace di tradurre in tempo reale le conversazioni mantenendo la voce originale dell’interlocutore. L’intelligenza artificiale trova spazio anche nell’app Fotocamera con la Guida fotografica, che suggerisce inquadrature e composizioni migliori, e in Google Foto con l’inedito Ask Photos, in grado di modificare gli scatti tramite semplici comandi testuali. Tuttavia, alcune funzioni restano limitate a mercati come quello statunitense, per esempio l’editing automatico di Google Foto con prompt in linguaggio naturale e alcune integrazioni di Gemini Live. In Europa, dunque, l’esperienza è leggermente castrata, pur restando tra le più complete nel panorama Android. Con 16 GB di RAM e fino a 1 TB di storage, il Pixel 10 Pro garantisce un multitasking fluido e un’ottima gestione delle app quotidiane. Non è però lo smartphone più indicato per i gamer più esigenti o per chi cerca performance di calcolo estreme: rispetto ad alcuni rivali con Snapdragon di fascia alta, il Tensor G5 privilegia l’efficienza e le capacità IA, risultando meno aggressivo in scenari di gaming ultra-intensivi o rendering pesanti. L’autonomia si attesta sulle 30 ore con batteria da 4870 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 30W via cavo e dalla nuova ricarica magnetica Pixelsnap fino a 15W (25W nel modello XL). Una soluzione pratica e versatile, che amplia le possibilità con accessori magnetici compatibili (compresi molti pensati per il MagSafe di Apple, che funziona nello stesso modo). Il Pixel 10 Pro da 6,3 pollici è uno smartphone che esprime al meglio la filosofia di Google: combinare hardware solido e durevole con un software arricchito dall’intelligenza artificiale e da un comparto fotografico senza rivali. Il display eccellente, la qualità dei materiali e l’esperienza fotografica di livello assoluto lo rendono un prodotto di riferimento nella fascia alta. I limiti non mancano: le performance brute non sono al vertice assoluto e alcune funzioni IA arrivano in Europa in versione ridotta. Ma nel complesso, il Pixel 10 Pro si afferma come uno dei migliori smartphone Android del 2025, pensato per chi cerca un dispositivo elegante, intelligente e soprattutto in grado di scattare foto straordinarie in qualsiasi condizione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Visita Ammiraglio (r) Pierluigi Rosati a Termoli
L’Ammiraglio (r) Pierluigi Rosati, attuale Presidente Nazionale Associazione Nazionale Marinai d’Italia, in questi giorni in visita a Termoli, il giorno 25 Agosto 2025 ha dedicato la giornata alle visite istituzionali. In mattinata alle ore 9 e 30 circa ha visitato insieme al Delegato Regionale Com.te Giuseppe Sacco, al Presidente del locale gruppo A.N.M.I. di Termoli Franco Cappella ed un nutrito numero di Soci A.N.M.I. l’Ammiraglio Rosati ha fatto visita alla locale Capitaneria di porto sotto il Comando del Capitano di Fregata (CP) Giuseppe Panico.
L’Ammiraglio Rosati ha firmato il “Libro d’onore” della Capitaneria ed ha ricevuto dalle mani del CF Panico il crest della Capitaneria di porto. Al termine della visita in Capitaneria di porto l’Ammiraglio Rosati, insieme al gruppo sopra citato, si è recato al palazzo comunale di Termoli dove è stato ricevuto dal Sindaco Avv. Nico Balice e dal Vice sindaco Michele Barile.
L’Ammiraglio Rosati ed il Sindaco Balice hanno convenuto che serve stringere ancor di più i rapporti con il locale gruppo ANMI di Termoli in vista del 40° anniversario della fondazione, che prevede anche l’ammodernamento ed il completamento della lista dei caduti al Sacrario Militare ubicato nel Cimitero Comunale. All’incontro ha partecipato anche l’editore Stefano Leone che ha omaggiato l’Ammiraglio del suo prossimo libro dedicato alla visita della Amerigo Vespucci nelle acque antistanti il litorale Termolese lo scorso 6 Aprile 2025.
Al termine della visita in Comune al Sindaco Balice, l’Ammiraglio Rosati è stato in visita al Mu.Ma. (Museo del Mare) ubicato al Castello Svevo tenuto dal gruppo ANMI di Termoli dove ha rimarcato la necessità di dare visibilità e rilievo alle attività marinaresche del passato e del presente alle generazioni attuali e future, ringraziado i Soci del gruppo che dedicano la loro attività a queste stimolanti iniziative. Al temine della visita al Mu.Ma. l’Ammiraglio Rosati ha voluto rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre visitando prima il Monumento ai Caduti in piazza Principe di Piemonte e poi al Sacrario Militare ubicato al Cimitero Comunale di Termoli dove è stato osservato un momento di silenzio in loro onore.
Nel pomeriggio, alle ore 18 l’Ammiraglio Rosati è stato in visita alla locale sezione del gruppo ANMI di Termoli ubicato in via Martiri della Resistenza dove insieme al gruppo sopra citato, ha incontrato anche un nutrito gruppo di Soci tra cui i più anziani iscritti al gruppo, con i quali ha tenuto un breve discorso sull’importanza dell’impegno di tutti per proseguire l’importante opera dell’Associazione nel tessuto sociale e sentito le varie opinioni dei Soci sull’andamento delle attività che l’Associazione affronta quasi giornalmente. Al termine della visita l’Ammiraglio Rosati ha ricevuto alcuni presenti tra cui il crest della locale Associazione ed alcuni libri su Termoli ed il Castello Svevo.
Violazione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare/Acquaviva Collecroce: arrestato in flagranza di reato un 41enne
A conclusione di accertamenti seguiti ad un intervento effettuato in Acquaviva Collecroce (CB) nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri della Stazione di Palata (CB) hanno arrestato in flagranza di reato un 41enne residente in provincia di Campobasso, già titolare di precedenti di polizia e/o penali. Lo stesso dovrà rispondere di violazione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare; reato previsto e punito dall’articolo 387 bis del Codice Penale.
Nella circostanza gli operanti sorprendevano lo stesso dopo essersi introdotto all’interno dell’abitazione dei suoi genitori, in palese violazione della misura a cui l’uomo era sottoposto dall’11 settembre scorso (che disponeva l’allontanamento dalla casa familiare con divieto di farvi rientro e/o di accedervi senza autorizzazione del Giudice) e che era scaturita da accertate condotte delittuose, tenute dallo stesso tra il 2019 ed il 2014 in danno dei suoi genitori allora conviventi, configuranti il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi, previsto e punito dall’articolo 572 del Codice Penale.
Il soggetto, nell’occasione, era stato tradotto quindi dagli operanti presso la sua abitazione per permanervi, in regime di arresti domiciliari, a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Larino (CB). Nel corso della successiva udienza dinanzi al competente Giudice per le Indagini Preliminari, l’arresto veniva convalidato poiché legittimamente effettuato, mentre a carico del 41enne veniva disposta la rimessione in libertà se non ristretto per altra causa.
Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding
(Adnkronos) – Wayla, la prima startup italiana a offrire un servizio di van pooling, annuncia il lancio della sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd a partire dal 4 settembre. Questa raccolta mira a raggiungere 1 milione di euro per potenziare ed estendere il servizio, ma è anche un appello a tutte le persone che condividono una visione più smart e sostenibile delle nostre città. Sostenere Wayla significa credere in una mobilità urbana più efficiente e accessibile, capace di cambiare radicalmente la vivibilità degli spazi urbani, riducendo traffico e frammentazione dei trasporti tradizionali, e restituendo alle città soluzioni innovative per i cittadini che vogliono muoversi con maggiore libertà, autonomia e convenienza. La campagna vedrà la partecipazione di Carrani Tours, storica azienda del travel globale basata a Roma e fondata nel 1925, tra i principali investitori. Attivo a Milano dal 31 ottobre 2024 e da giugno 2025 anche a Monza e Brianza, il servizio Wayla offre una soluzione di trasporto condiviso, sostenibile ed economico, operativo nelle ore serali e notturne. Con oltre 60.000 download dell'app in circa 8 mesi, Wayla si è rapidamente affermata come alternativa sicura, sostenibile e accessibile per gli spostamenti urbani durante le ore serali. Attraverso l’applicazione, gli utenti possono richiedere una corsa, visualizzare la tariffa in anticipo e pagare digitalmente, eliminando la necessità di contanti e garantendo un viaggio senza intoppi dall'inizio alla fine. Il modello offre chiari benefici ambientali massimizzando l'occupazione dei veicoli e riducendo il numero di auto sulla strada. La campagna di Wayla rappresenta un’opportunità per chi desidera investire in una startup innovativa che sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana in Italia. I fondi raccolti attraverso il crowdfunding saranno destinati a sostenere alcune aree strategiche di sviluppo: dall’espansione del servizio in nuove città italiane all’ampliamento delle fasce orarie del servizio, passando per l’incremento della flotta di veicoli ecosostenibili e il potenziamento della tecnologia su cui si basa l’app, così da offrire agli utenti un’esperienza ancora più intuitiva e fluida e garantire una maggiore accessibilità e flessibilità negli spostamenti quotidiani. Inoltre, Wayla potenzierà il segmento B2B, con la fornitura di servizi di van-pooling per aziende e grandi eventi. L’obiettivo di Wayla è scalare il modello di van-pooling urbano, che sta già funzionando con successo in Europa e nel resto del mondo, in Italia. "Con questa campagna di equity crowdfunding vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente. Wayla non vuole essere solo un altro mezzo di trasporto urbano, ma una soluzione per migliorare la qualità della vita urbana, riducendo traffico ed emissioni. L’obiettivo è costruire una comunità di persone che condividano la nostra visione”, dichiara Carlo Bettini, Ceo & Co-Founder di Wayla. “Avere al nostro fianco un partner come Carrani, con un secolo di esperienza nel travel, è per noi una conferma importante: significa che anche chi conosce a fondo il settore vede in Wayla una risposta concreta alle nuove esigenze della mobilità urbana. La loro partecipazione tra i principali investitori è un segnale di grande fiducia e rafforza la nostra visione, oltre a renderci ancora più solidi nel percorso di crescita e di espansione del modello su scala nazionale”, aggiunge Mario Ferretti, Co-Founder di Wayla. Wayla ha già dimostrato la validità del suo modello di business, ricevendo riconoscimenti come lo IoMobility Award e siglando importanti partnership strategiche con realtà come Assolombarda, InnovUp e operatori come FlixBus, Terravision e Movesion. A gennaio 2025, la startup ha chiuso un round Pre-Seed da 900.000 euro. Per partecipare alla campagna di crowdfunding e diventare parte della rivoluzione della mobilità urbana, è possibile visitare la pagina del progetto sul sito Mamacrowd. —lavoro/start-upwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
All’ex distretto militare di Campobasso l’ultimo appuntamento della rassegna Voci nella terza piazza con il quartetto Faraualla
Venerdì 29 agosto alle 20,30 all’ex distretto militare di Campobasso si svolgerà l’ultimo appuntamento della rassegna Voci nella terza piazza, organizzata dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis, con il concerto “Culla e Tempesta” del quartetto vocale Faraualla, composto da Gabriella Schiavone (voce), Teresa Vallarella (voce e percussioni), Maristella Schiavone (voce), Loredana Savino (voce) e Pippo D’Ambrosio (batteria).
Nato nel 1995 le quattro cantanti, dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti.
Le interpreti, infatti, provengono da un differente background di studi e variegate esperienze performative e sono state capaci di condensarsi in una mirabile sintesi del fare musica insieme, l’ensemble prende il nome da una profonda cavità di origine carsica situata nella Murgia e posta fra campi coltivati a grano, pascoli e masserie: un’isola” particolare che ha fatto nascere numerose credenze popolari e si rappresenta in chiave sonora nelle polifonie vocali della formazione barese, nonché negli strumenti che accompagnano l’esecuzione.
Nel disco “Culla e tempesta” si parla di poesia e violenza, divertimento e sacrificio, guerra e resistenza, favole e dura realtà, con i bambini vere vittime di questi tempi oscuri, sofferenti senza capirne il motivo, ma sempre in cerca della gioia di vivere, ai quali le Faraualla rendono omaggio proseguendo un viaggio lungo tre decenni dentro espressioni vocali di etnie ed epoche storiche
Le suggestioni del percorso verso culture tanto lontane fra loro si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del gruppo trentennale. La Puglia è presente nel “suono” che connota la formazione barese, negli strumenti che accompagnano l’esecuzione, nello stesso nome del gruppo. diverse.
Ingresso libero e gratuito.
ATS Campobasso/Socialità delle persone con disturbo dello spettro autistico, riaperto Avviso pubblico
L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, in considerazione delle risorse economiche ancora disponibili a seguito della pubblicazione dell’avviso avvenuta lo scorso mese di maggio, ha disposto la riapertura dell’avviso pubblico per l’individuazione di tre (3) cittadini destinatari dei percorsi triennali di sostegno alle famiglie, finalizzati alla socialità delle persone con disturbo dello spettro autistico o con disturbo del neurosviluppo da malattia rara o su base organica e tratti autistici, come previsto dall’art. 5 dell’avviso: “…si provvederà… ovvero alla contestuale riapertura dei termini del presente Avviso fino alla concorrenza massima delle risorse ancora disponibili”.
La misura prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 500,00 per la durata di 36 mesi, riconosciuto al beneficiario sotto forma di voucher per l’acquisto di servizi e interventi educativi e socio-assistenziali volti a sostenere le capacità residue, i livelli di autonomia e l’inclusione sociale e lavorativa.
Potranno presentare nuovamente la domanda anche coloro che siano stati precedentemente esclusi per carenza di certificazione sanitaria, purché venga prodotta una certificazione che attesti testualmente (senza possibilità di interpretazione) “il disturbo dello spettro autistico” oppure il disturbo del neurosviluppo da malattia rara o su base organica e il “tratto autistico”. Sono ammesse le seguenti certificazioni: certificato di handicap ex legge 104/1992, certificato di invalidità, oppure certificato rilasciato da medico specialista del SSN operante presso struttura pubblica o accreditata. La certificazione deve essere antecedente al 9 aprile 2025, data della prima pubblicazione dell’avviso.
Non potranno ripresentare la domanda i soggetti già ammessi al beneficio. Il termine per la presentazione delle domande è fissato all’ 8 settembre 2025 alle ore 12:00.
L’avviso e la relativa documentazione, compreso il modello di domanda, sono disponibili sul sito istituzionale del Comune capofila di Campobasso www.comune.campobasso.it e sul sito dell’ATS di Campobasso www.ambitosocialcb.it.
Per informazioni, assistenza e accompagnamento nella compilazione e nell’invio della domanda, è possibile rivolgersi agli Uffici di cittadinanza di ciascun Comune dell’ATS di Campobasso.
A Oratino “La Fabbrica dei Mostri – Spostiamo la Luce- IX Edizione”
Torna anche quest’anno La Fabbrica dei Mostri, il festival musicale organizzato dall’associazione culturale Zooratino, che da nove edizioni porta ad Oratino – uno dei Borghi più belli d’Italia – tre giorni di creatività, musica e condivisione. Sul palco si alterneranno artisti hip hop, musica elettronica e dj set, in un gioco di contaminazioni e sonorità tutto da scoprire. Tra questi, i “Frammenti”, mix innovativo tra elettronica e cantautorato, protagonisti nella scorsa edizione di X Factor.
In maniera parallela il festival porta con sé un gesto forte ed impattante: la realizzazione di un murale dedicato alla Pace, accanto al luogo dove ogni estate prendono vita concerti, incontri e scambi di idee. Un’opera che vuole “spostare la luce”, togliendola dove non serve e portandola ad illuminare un’anonima parete grigia. A firmarla un artista locale noto per il suo impegno nelle opere a sfondo sociale: Davide “Smake” Nuzzi.
Accanto ai live e alla nuova parete spazio all’associazione Gaza Freestyle con il suo banchetto espositivo ed informativo che in data 29 agosto presenterà il loro libro “Rompere il muro: Dieci anni di carovane solidali a Gaza”.
L’opera racconta, tramite l’esperienza di diversi narratori, come la creatività e la solidarietà possano ispirare cambiamenti sociali ed invertire la rotta di individualismo costante e affermazione prepotente che assalgono la nostra società contemporanea.
Per vivere appieno l’atmosfera del festival, sarà allestita un’area ristoro con cibo, bibite e cocktail, occasione utile per sfruttare gli ultimi giorni d’estate.
Lungo il perimetro della festa ci saranno numerose esperienze di live painting ad opera di diversi addetti ai lavori.
La Fabbrica dei Mostri, per l’ennesima volta, invita a celebrare insieme la musica, l’arte e la cultura, con la convinzione che esista sempre un modo diverso di raccontare la stessa storia.
Spostiamo la luce dell’attenzione sulla condivisione.
La condivisione è Pace.
Microsoft licenzia dipendenti dopo le proteste del presidente
(Adnkronos) – Due dipendenti di Microsoft sono stati licenziati a seguito di una clamorosa protesta che si è svolta all’interno dell’ufficio del presidente Brad Smith. Riki Fameli e Anna Hattle, entrambi ingegneri del colosso di Redmond, sono stati allontanati dall’azienda dopo aver partecipato a un sit-in che, nelle scorse ore, aveva portato un gruppo di sette manifestanti a occupare l’edificio 34, sede degli uffici esecutivi. L’azione ha costretto Microsoft a disporre un temporaneo lockdown della struttura, mentre le immagini della protesta venivano trasmesse in diretta su Twitch. Gli attivisti, tra cui Hattle e Fameli, hanno chiesto pubblicamente alla compagnia di interrompere ogni collaborazione con il governo israeliano. Oltre ai due dipendenti, arrestati dalle forze dell’ordine, sono finite in manette anche tre ex lavoratori Microsoft – Vaniya Agrawal, Hossam Nasr e Joe Lopez – insieme a un ex dipendente Google e a un altro lavoratore del settore tecnologico. Un portavoce anonimo dell’azienda ha dichiarato che il provvedimento di licenziamento è stato adottato “a seguito di gravi violazioni delle policy aziendali e del codice di condotta”. Microsoft ha invece scelto di non rilasciare alcuna dichiarazione ufficiale. Poche ore dopo l’arresto, lo stesso Brad Smith ha convocato una conferenza stampa straordinaria, trasmessa in diretta su YouTube. Seduto sulla scrivania del suo ufficio, il presidente ha ribadito l’impegno della società “nel garantire il rispetto dei principi sui diritti umani e dei termini contrattuali in Medio Oriente”, confermando che un’indagine interna era stata avviata già all’inizio del mese dopo un’inchiesta del Guardian sull’utilizzo della piattaforma cloud Azure per attività di sorveglianza dei palestinesi. Non era la prima volta che Hattle prendeva parte a manifestazioni contro Microsoft: la scorsa settimana era già stata arrestata insieme ad altri venti attivisti durante un presidio nel campus di Redmond, quando un gruppo di manifestanti aveva occupato una piazza interna, allestito una “Liberated Zone” e imbrattato con vernice rossa un’insegna della società. Le iniziative sono state organizzate da “No Azure for Apartheid”, collettivo formato da attuali ed ex dipendenti Microsoft che da mesi chiede alla compagnia di interrompere ogni rapporto con Israele. Le azioni del gruppo si sono progressivamente intensificate, arrivando a toccare direttamente le abitazioni e gli uffici dei vertici aziendali. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)