In riferimento a quanto pubblicato relativamente al progetto GranManze, Granarolo fa sapere che nei prossimi giorni prenderà contatto con gli organi di stampa per fornire un quadro informativo esaustivo. Granarolo si rende anche disponibile, successivamente e se sarà utile, a partecipare a iniziative pubbliche per esplorare meglio ogni aspetto del progetto, in linea con lo stile ispirato a dialogo e reciproco rispetto che da sempre caratterizza le relazioni del Gruppo con i suoi stakeholder.Il progetto ha una valenza socio economica importante per il territorio, una forte valenza innovativa per il sistema zootecnico nazionale, quale che sia la regione che l’ospiterà.
Progetto GranManze: a breve un quadro informativo del Gruppo Granarolo
Alla Biblioteca “ Albino” parte il ciclo di appuntamenti dedicati a emigrazione e immigrazione
La Biblioteca provinciale di Campobasso “P. Albino”, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’autonomia regionale, ha organizzato un ciclo di incontri dedicati ai temi dell’emigrazione e dell’immigrazione, dal e in Molise, che si svolgeranno fra il 13 novembre e il 5 dicembre prossimi.Si parte mercoledì 13 novembre, alle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Provinciale di Campobasso “P. Albino” con: “MIGRANTI TRA NOI”, un interessante incontro durante il quale verrà presentato e discusso Il Dossier Statistico Immigrazione 2013.
Il Comitato “NO alla Stalla di 12.000 manze” propone ” Si a 100 stalle”
Quelli che hanno detto subito “NO alla Stalla di 12.000 manze” nel Molise, hanno detto anche, e subito, “SI a 100 stalle” sparse sul territorio molisano per non far dire ai fans, che si sono poi mostrati veri e propri ultras dell’operazione Ruta-Granarolo, “ecco sanno dire sempre e solo no” o “ecco quelli che negano al Molise di salire sull’unico treno che passa” o, anche, “ecco i soliti che non capiscono che il Molise può, con la Granarolo, diventare una grande fattoria” . Dire “SI” a 100 stalle voleva dimostrare anche che, i veri talebani, per la verità, sono loro quelli che dicono sempre e solo Sì, non avendo alcun’altra alternativa.
Ricerca e Salute incontrano la gente. I Campanili della Salute a Campobasso
Domani martedì 12 novembre 2013 alle ore 18,00 presso il “Centro Sociale per anziani Nicolino Scarano” in Via Gramsci a CAMPOBASSO si terrà un incontro pubblico dal titolo: “Prevenzione dell’ictus cerebrale e delle malattie cardiovascolari dal Progetto Moli-sani al Registro Molisano dell’Ictus Ischemico (REMOLIC)”. A relazionare sul tema saranno Maria Benedetta Donati e Licia Iacoviello del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione delI’ I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo “NEUROMED” di Pozzilli. Concluderà l’incontro il cardiologo Vincenzo Centritto, Presidente dell’Associazione Cuore-Sano O.N.L.U.S. di Campobasso.
Gran Manze, Durante : In consiglio provinciale dimostrerò i rischi del progetto
È convocato per mercoledì 13 pv alle ore 15 il consiglio provinciale di Campobasso. Nella seduta verrà discussa e votata la mozione presentata dal consigliere di Costruire Democrazia Michele Durante sull’ipotesi di insediamento nel Basso Molise di un allevamento intensivo di bovini denominato Gran Manze, sul quale, lo stesso consigliere, è già intervenuto pubblicamente manifestando una forte contrarietà.
Al via la campagna antinfluenzale 2013/2014
Partirà mercoledì 13 novembre 2013 sul territorio dell’Asrem la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014, curata dal Dipartimento di Prevenzione di Prevenzione. L’Asrem ha provveduto a distribuire i vaccini ai centri vaccinali situati presso i Distretti Socio Sanitari e ai Medici di Medicina Generale, ove si procederà esclusivamente alla somministrazione del vaccino e non alla consegna.
Ambrosio: al Comune di Campobasso resiste l’ora “illegale”
La notte del 26 ottobre in tutta Italia, anzi in tutta Europa e nord America, le lancette degli orologi sono state spostate indietro di un’ora, tranne al Comune di Campobasso o meglio al palazzo municipale dove resiste l’ora “illegale”. Intanto l’ora solare, ha sollecitato una riunione dei massimi vertici amministrativi e politici di palazzo San Giorgio (dirigenti, nucleo di valutazione e giunta municipale) per chiedere l’insediamento che attende ormai da ben due settimane. Sulla questione, non si esclude anche l’intervento “puntuale” dei gruppi consiliari presenti in assise civica pronti a presentare una mozione di sfiducia nei confronti dell’ora legale o a chiederne le dimissioni per favorire l’alternanza con l’ora solare.
Collegamento Nunziatella – Università di Pesche: approvato il collaudo
L’assessore ai trasporti Pierpaolo Nagni esprime soddisfazione per l’esito della riunione svoltasi lo scorso 25 ottobre presso l’Assessorato regionale all’Istruzione e all’Università nell’ambito della quale,unitamente al collega Michele Petraroia, ha incontrato le rappresentanze studentesche al fine di affrontare, tra le altre cose, la questione relativa al servizio di trasporto pubblico per gli universitari, con particolare riferimento alle difficoltà manifestate dagli studenti a causa della chiusura della strada che da località Nunziatella di Isernia collega alla sede dell’università di Pesche.
Furto alla Farmacia del Veneziale: rubati farmaci oncologici per un valore di 200mila euro
Questa mattina è stato scoperto il furto all’interno della famrmacia del Veneziale di Isernia. I ladri hanno portato via fiale del medicinale interferone, usato in terapie antitumorali, per un valore di circa 200mila euro. Questo è il secondo furto di farmaci nella provincia di Isernia, qualche mese fa anche dal cardarellli di Campobasso e dal SS Rosario di Venafro fu rubato lo stesso farmaco. Sull’accaduto sta indagando la Questura.