Il comma 2 dell’art. 2477 c.c. stabiliva per le SRL l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore quando il capitale sociale non fosse inferiore a quello minimo previsto per le società per azioni (€ 120.000,00). Il Decreto Legge 91 del 24 giugno 2014 (G.U. 144 del 24 giugno 2014),convertito in Legge n. 116/2014, abolisce del tutto la norma per la quale le funzioni di controllo nelle S.r.l., con la nomina del collegio sindacale o del sindaco unico o del revisore, dovevano essere attivate una volta che il capitale sociale avesse raggiunto la soglia minima prevista per costituire una società per azioni.
Una Notte Fucsia da incorniciare, quella vissuta a Montenero di Bisaccia
Una folla decisamente fuori dell’ordinario si è riversata in Piazza della Libertà e sulle vie adiacenti per trascorrere una serata all’insegna della gastronomia locale, della musica e del sano divertimento. Ed è stato proprio lo spettacolo di cabaret con Sergio Viglianese, Massimo Bagnato e Gianluca Impastato, l’evento più atteso della serata e dell’intero cartellone estivo, che ha calamitato l’attenzione dei numerosi ospiti giunti a Montenero da tutti i paesi limitrofi abruzzesi e molisani.Due ore di risate a crepapelle, che hanno scaldato una serata caratterizzata da una leggera e piacevole brezza estiva. I più previdenti hanno preferito occupare i posti a sedere sotto il palco già qualche ora prima dello spettacolo, pur di non perdersi l’evento che non ha di certo deluso le attese.
Successo per l’anteprima del Trail del Matese. In settimana anche Sky Alper ospite a Campochiaro
Oltre cinquanta persone, domenica mattina, hanno riempito di buon ora la piazza del piccolo paese di Campochiaro, alle pendici del Matese, per partecipare all’informale anteprima di presentazione del tracciato ufficiale del primo Trail del Matese, gara inserita nel Circuito Tazionale Parks Trail 2014. Ad attenderli e a fare gli onori di casa, insieme allo staff dell’ASD Movimenti, società campobassana organizzatrice dell’evento trail che si terrà il 14 settembre in terra molisana, anche il campione azzurro Andrea Lalli, che nel paese di Campochiaro continua a risiedere quando non è in giro per il mondo impegnato in gare e raduni tecnici, divenuto testimonial ufficiale di questa gara che, già dall’interesse mostrato in occasione della presentazione in anteprima del tracciato, dimostra nei fatti, il grande appeal che è capace di catalizzare, non solo come evento sportivo, ma anche come manifestazione in grado di divulgare le potenzialità naturalistiche e turistiche della nostra regione.
CercemaJazz colpisce al cuore. Musica e enogastronomia con A.I.S. Molise in prima fila
Coinvolgimento, entusiasmo, partecipazione numerica ed emotiva, questi i risultati ottenuti dalla prima riuscita edizione di CercemaJazz svoltasi a Cercemaggiore domenica scorsa. L’evento, ideato dalla Pro Loco di Cercemaggiore “Giovani Cercesi”, e dall’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Cercemaggiore Daniele D’Aversa, ha segnato di sicuro un punto di svolta nell’organizzazione e nell’ideazione di manifestazioni capaci di unire cultura e socializzazione in un ambito non solo strettamente locale, ma più aperto al coinvolgimento e alla diffusione esterna delle proprie peculiarità produttive e storiche.
Vasto Film Festival: chiusura con Paolo Ruffini
Conclusa la 19esima edizione del Vasto Fil Festival che ha visto salire sul palco personaggi del mondo del cinema. Davide Minnella, regista e anche autore televisivo di format come La Talpa e L’Isola dei famosi; Gianluca Sportelli regista di “Smetto quando voglio”; Giulia Di Quilio attrice di Chieti, che ha lavorato per il teatro e per il grande schermo prestando il suo talento a registi del calibro di Paolo Sorrentino in “La grande bellezza”; aleria Solarino e Giovanni Veronesi,compagni nella vita.A chiudere la rassegna Paolo Ruffini che ha presentato al Festival il suo film “Fuga dei Cervelli”.
Coldiretti: La Comunità’ Europa interviene a sostegno dei produttori di pesche
La Comunità’ Europa interviene a sostegno dei produttori di pesche e pesche noci destinate al consumo fresco, per fronteggiare la crisi di mercato dovuta all’anomalo andamento stagionale, che ne ha rallentato i consumi e accavallato i periodi di maturazione, aggravata anche dal blocco delle importazioni da parte della Russia. La scadenza per le operazioni di ritiro è il 30 settembre 2014.
Soppressione Corte D’Appello di Campobasso. Patriciello: Attacco frontale all’autonomia del Molise
“La riorganizzazione territoriale della giustizia non può prescindere da considerazioni che tengano in debito conto delle valutazioni sociali, storiche ed economiche che furono alla base della decisione di istituire la Corte d’Appello di Campobasso agli inizi degli anni ottanta. Se è vero quanto riportato dalla relazione della seconda Commissione del Senato sopra riportata appare evidente quanto l’iniziativa del governo sia dunque il primo passo verso la soppressione de facto dell’autonomia regionale del Molise: la spending review non può essere portata avanti sulla pelle dei cittadini”.
Che fine farà la Scuola Materna Comunale? Paradisi e Marinucci interrogano il sindaco Sbrocca
I consiglieri Paolo Marinucci e Daniele Paradisi interrogano il Sindaco Sbrocca per capire quale fine farà la Scuola Materna Comunale. Alcuni genitori provano da giorni a sentire la struttura per capire se il proprio figlio sarà ammesso o meno alla Scuola Materna. La risposta però non arriva. Considerato che è prossimo l’inizio delle attività scolastiche e anche il rientro al lavoro non è più procrastinabile la comunicazione delle graduatorie ai genitori per una ottimale organizzazione.
Riforma della giustizia. Venittelli: battaglia senza tregua per conservare l’autonomia giudiziaria
“In questi ultimi giorni abbiamo assistito a un risveglio collettivo, negli ambienti politici e istituzionali, dell’interesse verso le sorti dell’autonomia giudiziaria del Molise. Ad ogni livello sono intervenuti consiglieri, segretari e assessori, ma teniamo a precisare quello che è stato il lavoro sin dalla vigilia di Ferragosto, quando si è avuto sentore della proposta di revisione della geografia giudiziaria nel Paese”.