“Una Stagione tra le più belle dell’ultimo decennio” così il Direttore della Fondazione Molise Cultura Sandro Arco ha commentato dal botteghino del Teatro Savoia. “Registriamo la vendita di quasi trecento abbonamenti, un dato che ci incoraggia per il futuro e che ribadisce la grande passione per il Teatro dei molisani. Una considerazione sulla qualità degli spettacoli? L’abbonato ha sempre ragione. Non credo ci sia altro da aggiungere.”
Campobasso. Vittoria all’ultimo minuto contro la Vis Pesaro
CAMPOBASSO. Partita al cardiopalma quella vissuta ieri dai presenti al Selva Piana. I rossoblù agguantano la terza vittoria di seguito, questa volta grazie a Miani, che sembra aver trovato la continuità che gli è mancata nelle prime due giornate e Lazzarini, salendo al secondo posto in classifica insieme a Chieti e Sambenedettese a due punti dalla Maceratese che guida il girone. Si proprio Lazzarini, che entrato al minuto 72 al posto di un fiacco Di Gennaro fa esplodere lo stadio insaccando con un colpo di testa all’ultimo minuto di gioco. Un lampo di gioia dopo un pomeriggio di sofferenza nella gara contro una giovanissima Vis Pesaro, in cui il 24enne Granaiola era il più “anziano” non chiusa al momento opportuno nonostante il gioco sempre in mano e palle gol a ripetizione, rischiando anche di perdere dopo il pareggio nella ripresa di Evacuo, ex Bojano. Il Campobasso al nono passa in vantaggio grazie a Miani che approfitta di una respinta corta di Osso sul cross basso del terzino e insacca la palla in rete.
Dopo altre palle gol, in particolare per Di Gennaro e Cianci i marchigiani pareggiano nella ripresa grazie ad Evacuo che lasciato libero sulla destra stampa il primo tiro sulla traversa per poi rispondere in sforbiciata, far esultare i presenti arrivati da Pesaro e ricordare ai rossoblù che a volte si paga caro buttare troppe palle gol e non chiudere subito la gara.Anche l’arbitro ci mette del suo e dopo numerosi falli fischiati ad una sola squadra, annulla il raddoppio del Campobasso. Il portiere ospite Osso si lascia sfuggire il pallone, pasticcia con il suo difensore e il bomber la butta dentro. Ma il direttore di gara annulla dopo aver visto un fallo a dir poco impercettibile dell’attaccante. Al minuto 72 c’è la sostituzione che cambierà la partita e poco dopo Fazio dopo una respinta della difesa marchigiana prende la traversa con una rasoiata da fuori area. La partita non è per cuori deboli e da vivere tutta d’un fiato grazie alle ripetute azioni da ambo le parti. Durante il recupero, più precisamente al 94esimo Todino controlla il pallone sulla destra, e mette la palla in mezzo con il contagiri per Lazzarini che con un colpo di testa manda la palla in rete dopo aver sfiorato il palo e manda in delirio il Selva Piana. Ora i presupposti sono quelli giusti, ma bisogna guardare avanti restando con i piedi a terra.
Segtreteria PD Molise: la Venittelli è incapace di fare unità , sa solo lavorare contro
“Chi ci guarda è stufo delle polemiche. Attonito perché ha problemi seri e si aspetta dal Pd atteggiamenti seri. Ennesima conferenza stampa di Venittelli retta solo su veleni. Chi la conosce sa che è il suo modus operandi. Incapace di fare unità o di fare proposte, ma solo di lavorare contro. E ripetere il mantra della richiesta di dimissioni fondate su insinuazioni prive di fondamento. Continua su questa strada: è solo voglia di visibilità? C’è qualcosa, tra i contenuti dello Statuto, da nascondere dietro gli aspetti formali? Non possiamo pensare che di base ci sia la voglia di rompere il partito. Tutto questo è il Pd che non vogliamo. Abbiamo uno stile completamente diverso.
Isernia. Accordo tra Majorana e Università per creare nuovi medici
ISERNIA. A seguito di un accordo dell’istituto Majorana-Fascitelli con l’Università degli studi del Molise, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute, sarà attuato un corso di preparazione ai test d’ingresso per gli studenti dell’ultimo anno che frequentano il liceo isernino. Ad annunciarlo è stato il preside dell’istituto Eugenio Silvestre che ha parlato di questa iniziativa come un supporto pratico, teorico e un occasione di crescita per una più ampia preparazione in materia bio-medica. Questo progetto, chiamato “Premed” è riservato ad un massimo di 30 alunni, per poter garantire un’attenzione maggiore per ogni partecipante e un contatto diretto con i docenti. Tutto è iniziato lo scorso 3 ottobre e andrà avanti fino al 28 marzo, per un totale di 80 ore con cadenza bisettimanale durante le quali gli alunni si focalizzeranno nelle diverse discipline oggetto dei test.
Isernia: nove persone denunciate nel fine settimana
ISERNIA. Un 25enne di Isernia è stato denunciato dai carabinieri del comando provinciale pentro per minacce nei confronti di una donna di 50 anni, originaria di Pesche, che aveva precedentemente sporto denuncia nei confronti del ragazzo. Un copione simile è successo anche a Pescolanciano dove dopo una discussione troppo accesa i due, un uomo e una donna, sono finiti alle minacce. Un vicino di casa ha poi segnalato la vicenda ai carabinieri e il 50enne protagonista è stato denunciato per minacce. Durante il fine settimana i carabinieri del comando provinciale di Isernia hanno attuato una serie di controlli in varie zone del territorio con l’obiettivo di mettere fine a fenomeni di illegalità denunciando nove persone, protagoniste di reati di vario genere. A Frosolone durante questi controlli è stato denunciato un 33enne originario di Foggia perchè viaggiava su un auto priva di assicurazione e con targhe appartenenti ad un altro mezzo, già precedentemente radiato dal Pubblico Registro Automobilistico.
Muore in ospedale. Disposta l’autopsia sul corpo della 92enne
CAMPOBASSO. Il decesso di una 92 di Colle d’Anchise, trasportata al Cardarelli dopo una caduta accidentale nella sua residenza, dove viveva con alcuni familiari, non ha convinto i medici dell’ospedale del capoluogo che hanno informato immediatamente il magistrato che ha disposto l’autopsia sul corpo della donna e chiesto ai carabinieri della Stazione di Bojano di indagare sul caso. Gli accertamenti sul corpo verranno eseguiti dal dottor Vincenzo Vecchione. Si è saputo anche che gli uomini del capitano De Chiara, riuscirono ad ascoltare l’anziana donna anche prima del decesso ma nulla è trapelato sul colloquio. Nel frattempo molto probabilmente sono stati, o verranno ascoltati nelle prossime ore anche i familiari della vittima, mentre gli inquirenti stanno indagando senza escludere nessuna ipotesi, compresa quella iniziale della caduta.
“La Merda” lo spettacolo pluripremiato di Cristian Ceresoli apre la stagione teatrale del Loto
L’opera che ha scioccato e meravigliato il mondo al Festival di Edimburgo 2012 vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence, il The Stage Award for Acting Excellence e l’Arches Brick Award for Emerging Art e registrando il tutto esaurito sia nel 2012 che nel ritorno al festival del 2013; proseguendo con il clamoroso successo di pubblico e critica del tour europeo 2014 con Copenhagen, Bristol, Berlino, Lugano, Glasgow e il celeberrimo West End londinese, e i due anni di tutto esaurito dovunque in Italia nonostante una sottile e persistente censura. Scritta da Cristian Ceresoli e incarnata da Silvia Gallerano, “La Merda” ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza.
Consiglio regionale:è polemica sulla gara per la vigilanza
E’ polemica sull’affidamento del servizio di vigilanza alla Regione Molise. Mentre si sono registrate difficoltà nei pagamenti, dall’altro canto si registrano richieste di chiarimenti, esposti sulla stessa procedura di aggiudicazione messa in campo dall’ente, per i servizi relativi al consiglio regionale. In pratica quello che dovrebbe essere attentamente verificato è la modalità stessa di aggiudicazione del servizio. Sembra infatti che la gara, che si chiudeva il 30 settembre scorso, richiedesse ai partecipanti alcuni requisiti particolarmente stringenti, e, a detta di alcune imprese operanti nel settore, non motivati dalla natura del servizio che si andava a svolgere. La gara è stata bandita secondo il principio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Ad ogni proposta progettuale vengono attribuiti, dalla Commissione aggiudicatrice, punteggi fino ad un massimo di 70. Per arrivare a questi 70 punti ci sono dei subcriteri, che attribuiscono un tot di questi 70 punti. Ed è qui, secondo alcuni, che l’asino cascherebbe, almeno in alcuni casi. In particolare quattro dei subcriteri vengono sostanzialmente contestati per la loro natura alquanto peculiare.
Biomasse/L’altritalia Ambiente: Presidente Frattura faccia una scelta coraggiosa
La Direzione nazionale del L’altritalia Ambiente, riunita in Campobasso, il 4 ottobre 2014 ,ha esaminato il caso delle centrali a produzione a biomasse del Matese approvando il seguente documento. “Noi non possiamo non essere con i cittadini dell’area matesina che chiedono il fermo dell’insediamento delle centrali a biomasse e l’annullamento delle autorizzazioni. L’Altritalia Ambiente è stata storicamente tra i primi soggetti a ispirarsi ad una visione di sviluppo ecocompatibile e tra le associazioni che, con CISL e UIL, condussero una magnifica mobilitazione popolare per l’istituzione del Parco del Matese con un disegno di legge proposto da migliaI di cittadini, affossato, con una tecnica di prescrizione, da forze politiche incapaci di fare scelte lungimiranti.
Maxi operazione antidroga sulla Costa: due arresti e 5 segnalazioni
Droga abbandonata in prossimità della costa, ai fini di un successivo e comodo “ripescaggio”. Il tutto, in pieno week-end, sperando, forse, in un alleggerimento dell’azione di controllo da parte delle Forze dell’Ordine. Nella notte tra sabato e domenica appena trascorsi i Finanzieri della Compagnia e Sezione Operativa Navale di Termoli, hanno stroncato sul nascere un massiccio tentativo di sbarco di sostanze stupefacenti sul litorale molisano.Di seguito all’attento monitoraggio di alcuni movimenti sospetti in mare aperto, più unità navali avviavano una capillare sorveglianza degli specchi d’acqua e della costa, rinvenendo – inizialmente – 30 Kg. di sostanza stupefacente del tipo marijuana, a circa mezzo miglio dalla boa di segnalazione della condotta del depuratore di Termoli (CB) – Litorale Nord. Tale rinvenimento avveniva con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Termoli.








