venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 10079

Indennità sostitutiva per il dirigente demansionato

FOTO DI REPERTORIO

Il dirigente che viene assegnato a mansioni inferiori si può dimettere per giusta causa e, di conseguenza, ha diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso.
Questo il principio ribadito dalla sentenza 18121/14 della Corte di cassazione depositata il 3 settembre 14. La vicenda prende spunto dalle dimissioni di un dirigente che lamentava di essere stato demansionato in quanto assegnato a compiti diversi da quelli per i quali era stato assunto (il contratto di lavoro lo qualificava come responsabile del servizio call center, ma era stato nominato responsabile del servizio di telesportello). Alcuni mesi dopo l’affidamento di questo ruolo, il dirigente aveva rassegnato le proprie dimissioni, sostenendo che le stesse erano sorrette da giusta causa e, di conseguenza, chiedendo il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso.

Continua su: Negozioperleimprese.it

Commenti Facebook

Unicef: Il laboratorio di Pigotte a Villa De Capoa

Come si realizza una Pigotta dell’Unicef? La dimostrazione verrà fatta dai volontari dell’Unicef del Comitato Regionale a Villa De Capoa a Campobasso domenica 7 settembre 2014, dalle ore 11 alle ore 19. Alla scoperta della Pigotta dell’Unicef, l’iniziativa è aperta a tutti, grandi e piccoli. E’ l’occasione per vedere com’è il laboratorio permanente di Pigotte e per inserirsi nel gruppo ricreativo che ormai da oltre un anno porta avanti una bella attività per il tempo libero. La manifestazione è organizzata dal Comitato Regionale Campobasso Unicef, dall’Associazione di Volontariato “Aladino” e dalla Società Cooperativa Sociale “Il Piccolo Principe”.

Commenti Facebook

Tasi e Tari: il Comune di Campobasso approva le proposte di deliberazioni

Nella seduta del  3  settembre  2014  il Consiglio comunale di Campobasso ha approvato le proposte di deliberazioni riguardanti la TA.S.I. e la TA.RI. che la “legge di stabilità” 27.12.2013, n.147 ha introdotto a decorrere dal  1° gennaio 2014.   E’ stato un atto dovuto per adeguare i tributi locali alla citata riforma tributaria rispettando i termini di legge (i Comuni più virtuosi lo hanno deliberato nel corso del primo semestre dell’anno 2014). L’aliquota TA.S.I.  (Tassa sui Servizi Indivisibili) è stata  fissata al 2,5 per mille ed il gettito verrà utilizzato per coprire, seppur non integralmente, i costi dei servizi  indivisibili  (viabilità e segnaletica, illuminazione pubblica, manutenzione rete idrica e degli impianti di depurazione, verde pubblico, ecc.)  che  non beneficiano più  dei trasferimenti  da parte dello  Stato.  

Commenti Facebook

Funivie Molise, pagati gli stipendi ai lavoratori. Frattura: avanti nel rilancio della nostra montagna

Frattura 2

 “Sono state corrisposte in giornata le mensilità arretrate spettanti ai 34 lavoratori di Funivie Molise spa in relazione alla chiusura dell’ultima stagione sciistica”, lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Dopo mesi di incertezze e sacrifici, determinati dalle criticità finanziarie derivanti anche dalle passate gestioni – prosegue il governatore –, ai dipendenti impiegati dalla società per azioni arriva quanto da loro rivendicato, perché un diritto, con un lungo presidio permanente sul pianoro di Campitello Matese, ora, come ci viene riferito, finalmente sciolto”.

Commenti Facebook

Fondo non autosufficienza, Monaco: L’assessore Petraroia chiarisca la situazione

“La vicenda della esclusione di alcuni pazienti dal Programma Attuativo per la non autosufficienza non mi convince per niente e voglio vederci chiaro” – è quanto afferma il consigliere regionale Filippo Monaco che ha appreso dagli organi di informazione l’avvio del ricorso da parte di cinque pazienti esclusi dal fondo di sussidio economico per la non autosufficienza.

Commenti Facebook

“Dio non si stanca di Perdonare”, libro ufficiale delle due Diocesi molisane per la visita del Papa

“Dio non si stanca di Perdonare” è il titolo del primo libro ufficiale delle due diocesi di Campobasso –Bojano  e di Isernia – Venafro sulla visita Pastorale del Santo Padre papa Francesco in Molise il 5 luglio 2014. Un evento straordinario, nel cuore di tutti i molisani, ora raccolto in un agile libro. Di Palladino Editore il libro è di 160 pagine in un insolito formato pratico  e tascabile. Una pubblicazione  da leggere e meditare:  i discorsi del Papa, i ringraziamenti, gli indirizzi di saluto, la cronaca, le foto  e  le riflessioni dei Vescovi  Mons.  GianCarlo Bregantini, Mons. Camillo Cibotti e  Mons. Claudio  Palumbo, per gustare pienamente  i “semi di speranza”  lasciati in Molise da Papa Francesco. Un itinerario di speranza per il Molise del Terzo Millennio.

Commenti Facebook

Ottava edizione della ‘Biennale dell’Incisione Contemporanea Città di Campobasso 2014’

Uno dei primi grandi appuntamenti culturali dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Battista sarà la ‘Biennale dell’Incisione Contemporanea Città di Campobasso 2014’, giunta all’ottava edizione e guidata dal direttore artistico, Maestro Domenico Fratianni. C’è stato già un primo, preliminare, incontro tra l’assessore alla cultura del Comune di Campobasso, Emma de Capoa, e l’artista Domenico Fratianni, direttore artistico della Biennale sin dalla sua prima edizione nel 2000. Prima dell’incontro con l’esponente della Giunta comunale, Fratianni aveva già incontrato anche il sindaco Antonio Battista, riscontrando un particolare entusiasmo.

Commenti Facebook

Commercio, Polizia Municipale, Eventi e Terminal: la parola all’Assessore Colagiovanni

Poco più di un mese dall’insediamento della nuova Amministrazione targata Battista, le urgenze sono tante, Campobasso e i suoi cittadini aspettano risposte e cambiamenti. Abbiamo incontrato Salvatore Colagiovanni Assessore comunale al Commercio, Attività Produttive e Polizia Municipale per chiedere lo stato di uno dei settori più importanti ossia quello del Commercio.

Commenti Facebook

Camera di Commercio di Campobasso: nubi all’orizzonte

Sembrerebbe che la situazione interna all’Istituto camerale del capoluogo non sia per niente rosea…anzi! E le motivazioni alla base di tale scenario poco idilliaco sono diverse, ma tutte concatenate tra loro e riconducibili ad un unico problema: i soldi. Come noto, infatti, il Premier Renzi non sembra vedere di buon grado tale tipo di organo ed in qualunque tavolo, riunione, assemblea o compleanno ribadisce un concetto a lui caro: le Camere di Commercio vanno riviste (se non chiuse!) e non poco. Sia come numero complessivo che come dotazioni economiche e finanziarie.

Commenti Facebook

Congratulazioni del mondo politico al neo segretario della Uil Tecla Boccardo

“Confrontarsi col mondo del lavoro, in un momento difficile per l’economia e l’occupazione non soltanto nel Molise, è un dovere preciso delle istituzioni, soprattutto perché ritengo indispensabile un dialogo costruttivo imperniato  nell’elaborazione di programmi di sviluppo e quindi nella  ricerca delle migliori soluzioni per tanti lavoratori e di conseguenza per l’intera economia regionale. Un confronto costruttivo utile e necessario perché l’impegno di persone esperte e capaci contribuisca e aiuti il Molise nella crescita e renda meno difficile e pesante il percorso della ripresa economica della nostra regione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli