domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 10053

De Matteis: impugneremo le autorizzazioni contro la centrale Biomasse a Campochiaro

de-matteis

Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica che dopo una riunione tenutasi questo pomeriggio presso l’ente insieme ad alcuni amministratori e sindaci matesini, si è deciso di contrastare giuridicamente le autorizzazioni regionali che danno seguito alla installazione della centrale a biomasse tra Campochiaro e San Polo Matese. “E’ scaturita una unanime volontà – ha dichiarato De Matteis –  di adire le vie legali per impugnare le autorizzazioni con le quali la Regione consentirà la realizzazione della centrale.

Commenti Facebook

Associazione Pro Trignina:Cominciano le azioni di rimborso delle multe pagate

Alla luce della sentenza del Consiglio di Stato in riferimento alla decisione del TAR Molise che aveva annullato l’Ordinanza del Prefetto Valente Caterina inerente l’autovelox di Cantalupo nel Sannio che ha dato completamente ragione alla Prefettura di Isernia, nella sua totalità e interezza, iniziano da oggi le azioni di tutela legale per tutti gli automobilisti che hanno pagato sia i verbali e sia le cartelle esattoriali inerenti il periodo delle multe effettuate dall’autovelox fisso, specificatamente nel periodo 11 febbraio 2011 fino al 17 giugno 2011. Gli automobilisti interessati sono più di 26.000(ventiseimila), sparsi in tutta l’Italia.

Commenti Facebook

Denunciato 60enne per per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Nella giornata odierna, in attuazione di strategie straordinarie elaborate al fine di prevenire e contrastare il fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia di Stato di Campobasso ha effettuato un mirato servizio di controllo del territorio.  L’attività è stata svolta dai vari Uffici operativi della Questura coadiuvati da personale del Reparto Cinofili di Pescara sia nei pressi degli istituti scolastici del capoluogo che nei luoghi di naturale aggregazione dei tossicodipendenti. Nel corso del servizio, gli uomini della Squadra Mobile hanno operato diverse perquisizioni personali e domiciliari, una delle quali ha avuto esito positivo.

Commenti Facebook

Formazione Professionale, Centri per l’impiego e Fondi post sisma, argomenti discussi in Consiglio regionale

Con l’approvazione di una proposta di mozione, presentata dal consigliere Ciocca, trasformata in aula in  un ordine del giorno, riguardante i fondi destinati alla ricostruzione post-sisma e all’ammissibilità di una deroga al Patto di stabilità che ne consenta il loro immediato utilizzo, poco prima delle ore 21,00, si è conclusa la seduta di mercoledì 17 settembre del Consiglio Regionale del Molise, presieduta da Vincenzo Niro.  Con l’ordine del giorno, votato dalla sola maggioranza in quanto in precedenza, sull’argomento che ha interessato la formazione professionale, le opposizioni tutte avevano abbandonato l’aula, si dà mandato al Presidente della Regione di “perseguire con urgenza ogni possibile strada, anche eventualmente in tandem con la vicina Regione Abruzzo, al fine della deroga ai limiti previsti dal Patto di Stabilità per l’utilizzo delle somme destinate alla ricostruzione post-sisma nel Molise a seguito della delibera Cipe 62/2011”.

Commenti Facebook

Mobilità, Coralbo punzecchia il neo consigliere delegato Bucci

coralbomiccb

“Cambiare rotta, è inquietante  lo “slogan” scelto dal  neo consigliere delegato alla mobilità Lello Bucci”. Così Michele Coralbo  commenta le iniziative o intenzioni esposte dal collega di maggioranza appena incaricato al settore della mobilità urbana dal sindaco Antonio Battista. “Se cambiare rotta vuol dire cambiare verso –  precisa Coralbo – allora a Campobasso siamo in retrocessione rispetto al Piano di mobilità. Sarebbe interessante sapere se il consigliere Bucci sa che a dicembre, per inerzia della maggioranza, verrà nuovamente prorogato il contratto alla Seac,  se sa  che i parcheggi sono gestiti da una società privata e se è consapevole del fatto che   per chiudere corso Vittorio Emanuele II, piazza Pepe ed  altre aree pedonali basta un’ordinanza sindacale.

Commenti Facebook

Agenzia delle Entrate e Università degli Studi del Molise insieme per formare sul campo gli studenti

La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate e l’Unimol hanno firmato una convezione  per offrire agli studenti universitari la possibilità di svolgere attività di tirocinio formativo e di orientamento presso gli uffici delle Entrate dislocati sul territorio molisano. L’accordo è stato sottoscritto dal delegato del Rettore, Giovanni Maddalena, e dal Direttore regionale del Molise, Paola Alifuoco. I tirocini formativi contribuiranno all’arricchimento del bagaglio culturale degli studenti con esperienze di lavoro svolte “sul campo”. Il tirocinante avrà la possibilità di conoscere l’Amministrazione finanziaria a partire dalle metodologie adottate nella gestione, nell’accertamento e nella riscossione dei tributi erariali, fino all’erogazione dei servizi orientati all’informazione e all’assistenza fiscale ai contribuenti.

Commenti Facebook

Club per l’UNESCO : Estemporanea di pittura per la “Giornata Mondiale della Pace”

Venerdì 19 settembre 2014 presso la sala consiliare del Comune di Campobasso il Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Campobasso ha organizzato in accordo con il Comune di Campobasso e il Liceo Scientifico di Campobasso “G. Manzù” un’estemporanea di pittura con i ragazzi del liceo per la “Giornata Mondiale della Pace”. La manifestazione prenderà il via alle ore 9:30 con gli interventi sul tema della cultura della pace da parte delle Istituzioni per proseguire alle ore 10:00 con l’inizio dell’estemporanea di pittura curata dalla critica d’arte Silvia Valente. Alle ore 13:30 ci sarà la premiazione dei migliori tre disegni con il “sacco della cultura”, un vero e proprio sacco di libri della storia culturale e artistica del Molise donati dalla Palladino Editore e dalla ARES.

Commenti Facebook

Coldiretti: dal 22 settembre tornano in mare i pescherecci molisani

FOTO DI REPERTORIO

Tornano, finalmente, in mare i pescherecci molisani per rifornire, dall’inizio della settimana prossima, i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. Coldiretti Molise ricorda, infatti, che termina il 21 settembre il fermo pesca per il tratto di costa che va da Pesaro a Bari, iniziato l’11 agosto, con l’obiettivo di garantire il ripopolamento dei pesci nel mare. Secondo i dati divulgati da Impresapesca Coldiretti, il settore pesca sta attraversando una fase di forte difficoltà, con una flotta di pescherecci italiani che, negli ultimi 30 anni, ha già perso circa il 35 per cento delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro. In data 12.09.2014 è stato pubblicato il decreto interministeriale relativo all’impegno delle risorse della CIG in deroga per la pesca.   Gli importi andranno a copertura dei mancati pagamenti 2013 e della CIGS dell’anno 2014.   Ma che significa, per il pesce, essere pescato o allevato in Italia?

Commenti Facebook

A Taormina meeting su malattie neurologiche patrocinato dall’IRCCS Neuromed

neuromed-11

Dal 28 settembre al 3 ottobre prossimi Taormina ospiterà l’ottavo Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato. Patrocinato dall’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), il meeting, che dal 1993 si svolge con cadenza triennale, rappresenta il punto di riferimento mondiale per questo specifico settore delle neuroscienze. I recettori metabotropici per il glutammato (mGlu), elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso, sono considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative contro diverse patologie neurologiche e psichiatriche, come Alzheimer, Parkinson, depressione, schizofrenia, dolore cronico, sclerosi multipla, còrea di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica, atassie spinocerebellari, patologie ansioso-depressive, disordini dello spettro autistico, danno ischemico, fino a giungere alle tossicodipendenze.

Commenti Facebook

D’Ambrosio: la Regione sulla vicenda Esattorie è stata inerte per un anno

“E’ inutile fare a scaricabarile: la Regione Molise, sulla vicenda Esattorie, è stata inerte per un anno”.  Torna alla carica, Alfredo D’Ambrosio, sulla vertenza lavorativa che vede altri 70 lavoratori rimasti senza occupazione nonostante il notevole bagaglio di professionalità. L’ex senatore chiarisce meglio i contenuti del suo precedente intervento sulla questione, senza tuttavia fare sconti a nessuno, come suo solito. “Ho appreso – dichiara D’Ambrosio – delle recenti dichiarazioni dell’assessore al Lavoro Michele Petraroia alla Festa dell’Unità di Monteroduni, il quale ha riferito che la chiusura della società Esattorie non può essere addebitata alla Regione, bensì ai vari Comuni. Un intervento in cui, pur senza pronunciare il nome di chi si era permesso di segnalare come altri 70 lavoratori molisani siano stati licenziati, aggiungendosi alle migliaia di persone rimaste senza occupazione in Molise, il riferimento era assolutamente chiaro.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli