giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 10053

Provincia: Colagiovanni aderisce all’IdV e passa all’opposizione

Ufficializzato nel pomeriggio di ieri con una comunicazione al Presidente del Consiglio Provinciale, il passaggio nel gruppo consiliare dell’Italia dei Valori di Salvatore Colagiovanni, ora nelle fila dell’ opposizione. “Un atto di correttezza politica  che ho ritenuto opportuno compiere – ha dichiarato il consigliere – Al tempo stesso ho rassegnato le dimissioni dalle commissioni di maggioranza e presto – ha concluso –   nell’ambito del coordinamento regionale dell’ Italia dei Valori, decideró, insieme al direttivo del partito, quali saranno le prossime azioni da intraprendere”.

Commenti Facebook

“Dov’è la riforma? Un altro decreto di tagli”. Presidio sotto la Prefettura di Cgil, Cisl e Uil

Il 7 luglio anche sotto la Prefettura di Campobasso ci sarà un presidio di Cgil  fp,  Cisl e Uil fpl, dalle 12, 00 alle 14, 00 in merito al riordino degli enti territoriali e alla conseguente riduzione dei servizi pubblici, cgil cisl e uil  hanno presentato una contropoposta che genera nuovi posti di lavoro risparmi veri e che dá valore al lavoro ai servizi e ai lavoratori.

Commenti Facebook

Il Papa del Lavoro in una terra in crisi

giovanidemocratici logo

In una terra martoriata dalla crisi, da una disoccupazione dilagante e dall’assenza di prospettive, in particolare per i giovani; in una regione splendida ma marginale, che appare sempre più chiusa in se stessa, arriva il Papa degli ultimi, il Papa del Lavoro e della speranza. “Che la tua presenza sia sinonimo di un riscatto possibile, necessario per tutti noi. Il Molise non può, non deve morire ! “
Giovani Democratici del Molise

Commenti Facebook

Campobasso: Varata la giunta a sei, congratulazioni del Guerriero Sannita

muggio guerrsann

Il Sindaco di Campobasso Battista vara la sua Giunta comunale con sei Assessori, un numero giusto che tiene in considerazione a parere del Movimento regionale del Guerriero Sannita, la parità di genere e una connotazione, la migliore che potesse esserci per una composizione che fosse marcatamente di Centrosinistra, considerato la provenienza della maggior parte dei Consiglieri comunali.Una sintesi quella di Battista, che il Guerriero Sannita non si auspicava, ma che oggi non può che congratularsi con il Sindaco, augurandogli di portare avanti il progetto elettorale del Centrosinistra e soprattutto, tenendo in considerazione il suo slogan : “ Ti restituisco la Città”, rivolgendosi al Popolo Campobassano.

Commenti Facebook

Provincia di Isernia. Sblocco stipendi mese di giugno 2014

Il Sindacato Autonomo CSA informa che presso la Provincia il problema pagamento stipendi è ormai giunto ad una definitiva soluzione. Infatti già da martedì 08.07.2014 tutti i dipendenti percepiranno lo stipendio del mese di giugno 2014 ed a seguire verranno pagati dipendenti a contratto, le imprese che hanno eseguito i lavori per conto dell’Ente, gli straordinari, i progetti incentivanti, le indennità varie. Pertanto già nel mese di luglio  e le incentivazioni.

Commenti Facebook

Il benvenuto in Molise della Politica molisana a Papa Francesco

Amatissimo Papa Francesco,

con l’umanità dell’errore accompagno questo umile pensiero alla Sua visita nella nostra piccola terra. Spero, e ne sono certo, che Ella l’accoglierà con quel sorriso fraterno e cristiano, unico e bello, diventato per tutti noi ristoro e punto certo. Voglia accettare le sbavature dell’emozione di avvicinarmi a Lei, imperfezioni di felicità per il dono che ha voluto fare al Molise. Nessuna parola può racchiudere la pienezza della nostra gratitudine.

Commenti Facebook

Seminario gratuito in materia vitivinicola agli operatori del settore

tintilia

Mercoledì 9 luglio 2014, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Campobasso, si terrà un incontro formativo gratuito, rivolto a tutti gli operatori del settore vitivinicolo, nel corso del quale verranno approfonditi gli ultimi aspetti legati agli obblighi di legge e ai vincoli dei piani di controllo. Obiettivo dell’incontro è quello di  supportare concretamente le imprese del settore nelle operazioni e negli adempimenti richiesti dalla normativa in materia vitivinicola, fornendo loro indicazioni pratiche, al fine di migliorare il sistema di tracciabilità delle produzioni vitivinicole controllate.
Per   partecipare al seminario è necessario registrarsi entro martedì 8  luglio 2014 sull’apposito form on line presente sul sito www.cb.camcom.gov.it

Commenti Facebook

Acqua, le Regioni continuano a chiedere canoni ridicoli agli imbottigliatori

legambiente

L’acqua in bottiglia non conosce crisi. Nel 2012 i consumi sono addirittura cresciuti rispetto all’anno precedente, passando a 192 litri d’acqua minerale per abitante. Più di una bottiglietta da mezzo litro al giorno a testa -nell’80% dei casi di plastica- che conferma il primato europeo del nostro Paese: 12,4 miliardi di litri imbottigliati,  per un giro d’affari da 2,3 miliardi di euro in mano a 156 società e 296 diversi marchi. Un’attività che ha un grande impatto ambientale. Per soddisfare l’incomprensibile sete di acqua minerale degli italiani vengono infatti utilizzate oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica da 1,5 litri, per un totale di più di 450 mila tonnellate di petrolio utilizzate e oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2 emesse. Impatti importanti che garantiscono elevatissimi profitti esclusivamente alle società che gestiscono questo business, agevolate da canoni a macchia di leopardo e sempre estremamente vantaggiosi.

Commenti Facebook

Papa Francesco in Molise: una nuova pagina della storia molisana

Inizia il vero e proprio countdown verso la visita di Papa Francesco. Un conto alla rovescia che porterà alla scrittura di una nuova pagina della storia molisana perché, per la terza volta in un trentennio, la Regione accoglie un pontefice. Un rapporto, quello tra Papi e Molise, che si radica nella persona di papa Celestino V, il noto Pietro del Morrone, persona semplice e umile (come ciascun molisano) che ha vissuto l’esperienza di fede più importante per il suo percorso spirituale, noto alla cronaca per “il gran rifiuto” (eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato a L’Aquila il 29 agosto nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto ed esercitò il proprio ministero al di fuori dei confini dello Stato Pontificio.

Commenti Facebook

White noise. Ipotesi monocromatiche di Anna Di Fusco all’ Officina Solare Gallery

Quando il particolare è l’assenza non di rado si assiste all’inversione della visione, che da sguardo analitico diventa ipotesi di senso. Il fascino della pittura monocromatica risiede infatti nell’essere una pittura di “grado zero” che alla polisemia cromatica predilige la profonda, e a volte struggente, esplorazione di un unico tono. L’assenza allora diventa tattile e concreta ed ecco perché il monocromo, in fondo, è un’utopia della materia pittorica. La storia dell’arte (e dell’occhio) a riguardo offre infinite suggestioni sulle quali vale la pena, brevemente, soffermarsi per apprezzare quanto possa essere complesso e per nulla banale adottare come poetica, come ha fatto Di Fusco, la ricerca su una gamma limitata di colori e in particolare sul bianco. La definizione è antica. Per monochromata Plinio il Vecchio si riferiva verosimilmente alla preparazione dei dipinti eseguita in bianco e nero e poi colorata con un’unica tinta; Quintiliano parlava invece di una pittura singulis coloribus che parrebbe identificarsi con il chiaroscuro monocromo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli