Leggo, Leggi, Légge: un viaggio tra le parole della giustizia e della legalità

Leggere è libertà. E la libertà è la condizione imprescindibile per maturare qualsiasi senso di giustizia. Ecco perché il binomio lettura e legalità rappresenta un sodalizio indispensabile al servizio della tolleranza, della conoscenza reciproca, del rispetto, della cultura della pace, una condizione necessaria per la crescita di un territorio.
È sulla base di queste convinzioni che nasce la prima edizione di Leggo, Leggi, Légge- le parole della giustizia e della legalità, l’iniziativa ideata e organizzata dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica di Brunella Santoli, e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso che hanno scelto di affidare ai libri, alle parole e alle voci di autorevoli scrittori e giornalisti, il compito di contribuire a dare strumenti e vita alla forza della legalità e della democrazia.

Il progetto prevede un ciclo di incontri, che si svolgeranno nei locali del Caffè letterario LIVRE di Campobasso, in cui si alterneranno nomi illustri del panorama culturale italiano ai quali spetterà il compito di affrontare i temi dell’attualità, per parlare di giustizia, etica, politica e solidarietà.

Si comincia mercoledì 3 maggio alle ore 18.30 con Il canto della libertà di Sandra Bonsanti, una delle firme più prestigiose de “la Repubblica”, il giornale per il quale ha raccontato i più grandi misteri italiani, da Licio Gelli a Roberto Calvi alle stragi di mafia, e tra i fondatori di Libertà e Giustizia – associazione impegnata da anni a difendere la Costituzione e a spronare la politica attraverso una serie di iniziative sostenute dai nomi più rappresentativi della cultura italiana. Il giorno successivo, giovedì 4 maggio, la giornalista incontrerà gli studenti nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio.

Lunedì 8 maggio alle ore 18.30 sarà la volta della giornalista Francesca Scopelliti, compagna di Enzo Tortora e presidente della Fondazione per la Giustizia “Enzo Tortora”. Con il suo Lettere a Francesca, la giornalista ripercorrerà le tappe della straordinaria battaglia civile e politica che un uomo retto e coraggioso ha combattuto fino all’ultimo per l’affermazione della responsabilità civile dei magistrati, della terzietà del giudice, della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante nonché della cultura di un processo penale che non venga inquinato dal circo mediatico-giudiziario. La mattina di martedì 9 maggio l’autrice incontrerà gli studenti nella sala consiliare del Comune di Campobasso.

Sabato 13 maggio, alle ore 18, i riflettori saranno per Luigi De Magistris, ex magistrato e parlamentare europeo e ora primo cittadino di Napoli. Ed è proprio la città partenopea la protagonista del suo La città ribelle, in cui si racconta della rinascita del capoluogo campano che dopo anni di buio e sfiducia sembra aver miracolosamente cambiato rotta.

Ma non è tutto. Leggo, leggi, légge prevede anche un importante spazio destinato ai bambini e agli insegnanti della scuola primaria che verranno coinvolti in laboratori dedicati all’educazione alla legalità, previsti nei giorni 9 e 10 maggio, con l’obiettivo di far nascere nelle nuove generazioni concreti comportamenti quotidiani di rispetto dello Stato, delle regole della convivenza civile, della consapevolezza di essere soggetti di diritti e doveri.
Il compito è affidato ad Anna Sarfatti, scrittrice di libri per i bambini, ma anche di saggi e articoli in ambito pedagogico e didattico, da sempre impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini.

Commenti Facebook