Il Trofeo d’Abruzzo porta bene alla Hidro Sport che si è aggiudicata per la quarta volta consecutiva l’importante meeting su quattro edizioni fin qui disputate; un en plein ottenuto grazie agli 812 punti conquistati dalla truppa gialloblu a fronte dei 592 della Hurricane, società di casa seconda classificata. Ben 31 gli ori portati a casa dagli atleti Hidro, 23 gli argenti e 20 le medaglie di bronzo, per un totale di 74 podi conquistati nell’impianto Le Naiadi di Pescara.
Passando al dettaglio delle prestazioni, categoria Esordienti A, bel tris d’oro per Aessandra Arbotti, che ha battuti tutti i concorrenti in tutte e tre le gare della rana: nei 200 con 3’03’’41, nei 100 (1’27’’77) e nei 50 (41’’97) ; Fiorella Colanzi ha primeggiato invece nei 200 delfino (2’42’’89), aggiungendo al suo palmares personale anche un argento nei 100 delfino (1’15’’71) e due bronzi (nei 50 delfino con 34’’38 e nei 200 stile con 2’29’’19). Tra le ragazze, podio anche per Maria Pia Triventi (argento nei 100 dorso con 1’21’’82) e Benedetta Sangregorio (doppio argento nel dorso: nei 50, con 39’’65 e nei 200 con 2’56’’46). Anche i maschietti si sono ben comportati: doppia vittoria per Patrick Comodo nei 200 e 400 stile libero(rispettivamente con 2’15’’53 e 4’50’’54), che ha inanellato anche un bronzo nei 200 rana (3’01’’90), un oro e un bronzo per Emanuele Perlino rispettivamente nei 200 delfino (2’48’’71) e nei 200 misti (2’44’’17), un oro e ben tre argenti per Davide Sabella (primo nei 400 misti con 6’09’’, secondo nei 100 dorso con 1’14’’52, nei 200 dorso con 2’40’’14 e nei 200 misti con 2’43’’41), un argento (50 stile, 28’’55) e un bronzo (100 stile, 1’02’’50) per Marco Gallesi e un bronzo per Antonio Mascilongo nei 400 stile (5’23’’27).
Tra gli Esordienti B, sponda femminile, si sono distinte Alisia D’Agnone e Francesca Petacciato, brave a centrare tre podi: Alisia sul gradino più alto nei 100 dorso (1’28’’46), seconda nei 100 stile (1’17’’19) e terza nei 50 stile con 35’’61; per Francesca, oro nei 50 dorso (40’’82) e argento sia nei 100 rana (1’40’’62) che nei 50 stile (35’’47); per Ludovica Ziccardi un ottimo terzo posto nei 50 rana (47’’99). Per i maschietti, sono andati a medaglie Ermanno Tedeschi, primo nei 50 rana (43’’43) e terzo nei 100 stile (1’15’’00) e Mario Castagnoli, bronzo nei 100 rana con il tempo di 1’34’’79.
Ottimo “bottino” anche per la categoria Ragazzi, sia per la squadra maschile che per quella femminile. Tra le nuotatrici, Federica Caruso ha fatto il vuoto in ben quattro gare: oro nei 50 rana (35’’65), nei 100 e 200 stile (rispettivamente 1’00’79 e 2’10’’54) e nei 200 misti (2’28’’55); molto bene anche Lucia Benini, prima nei 100 e 200 delfino (1’09’’26 e 2’32’’80) e terza nei 200 stile (2’13’’50) e Caterina Hantjoglu, oro nei 50 delfino (31’’78), argento nei 50 dorso (33’’56) e nei 100 delfino (1’12’’62) e bronzo nei 100 dorso (1’11’’65). Ad incrementare il medagliere, i bronzi di Gaia Miele nei 50 stile con 30’’56 e 400 stile con 4’51’’25, di Giulia Tomasi nei 200 delfino (2’56’’86 e di Francesca Santoro negli 800 stile con 10’30’’05. Per la pattuglia maschile, in evidenza Andrei Iannantuono, che ha centrato l’oro nei 200 delfino con 2’22’’77, precedendo il compagno di squadra Giuseppe Borrelli, terzo con 2’27’’ netti, l’argento nei 400 misti (5’16) e il bronzo nei 100 delfino (1’05’’44); buone indicazioni infine anche da Alessandro Benini, che ha conquistato due argenti nel dorso con 30’’13 nei 50 metri e con 1’03’’52 sui 100.
Nella categoria Juniores brilla forte la stella di Cristiano Hantjoglu, che per ben quattro volte ha toccato la piastra prima degli avversari: suo l’oro nei 50 (27’’59) e 100 dorso (59’’62), nei 100 (58’’03) e 200 delfino (2’15’’08). Un argento per Arturo Spina nei 200 rana con 2’38’’73 e un bronzo per Rocco Minicucci nei 200 dorso (2’30’’47).
E sono stati quattro anche gli ori conquistati da uno strepitoso Francesco Gatti nella categoria Assoluti, che ha primeggiato nei 50 (28’’38), 100 (1’00’59) e 200 dorso (2’13’’32) e nei 100 stile (55’’99). Tra i pari categoria, ottima giornata anche per Ivan Borrelli, oro nei 200 misti e argento nei 50 (31’’84), 100 (1’05’’99) e 200 dorso (2’26’’12). Tra le ragazze, un double d’oro per Paola Giangualano che batte tutti nei 200 (2’39’’91) e 400 misti (5’29’’68), al quale aggiunge l’argento nei 100 delfino (1’08’’87) e le tre medaglie di Giulia Calabrese, che si piazza seconda sia nei 100 che nei 200 dorso (1’07’’81 e 2’28’’55) e terza nei 400 misti (5’39’’90).
“Siamo molto soddisfatti – ha commentato Toni Oriente, tecnico e presidente Hidro Sport – per questa ennesima vittoria al Trofeo d’Abruzzo, un successo di squadra derivante in primo luogo dal grande spirito di gruppo che ha animato tutti i ragazzi, dal primo all’ultimo; questo è stato l’input che ci ha consentito di conquistare ancora una volta la vittoria a Pescara”.
Trofeo d’Abruzzo, la Hidro Sport centra il poker. Il team gialloblu si aggiudica la kermesse per il quarto anno consecutivo con 74 podi
Commenti Facebook