Sabato 6 agosto alle ore 10.00 in Piazza S. Nicola, a Macchia Valfortore in provincia di Campobasso, giungeranno gli equipaggi della seconda tappa della XIV edizione del raduno nazionale di auto d’epoca “Incontro con le auto di ieri” organizzato dal Gruppo Auto Classiche “Il Sorpasso di Bojano”.
Le auto d’epoca, ne sono attese oltre cinquanta da tutta Italia, partiranno da Bojano e, dopo aver raggiunto Campobasso, percorreranno la vecchia Strada Statale n. 87 Sannitica fino al bivio di Ripabottoni dal quale continueranno lungo la nuova bretella che si collega alla Strada Provinciale n. 40 in direzione di S. Elia a Pianisi, abitato dal quale lungo la Strada Provinciale n. 39 giungeranno a Macchia Valfortore.
Ad accogliere i piloti e tutti gli equipaggi, oltre l’intera comunità, ci sarà il Sindaco Antonio Carozza che darà loro il benvenuto ed un primo meritato ristoro.
Il programma della giornata nel piccolo borgo molisano, aperto a tutti coloro che vorranno raggiungere Macchia Valfortore, prevede la visita al Polo Ecomuseale. La prima “tappa” del tour sarà l’Ecomuseo “La Casa, i Mestieri e la Cultura della Memoria”, un interessante museo diffuso voluto e realizzato della Famiglia Brindisi/Mancini che negli ultimi anni è andato sempre più implementandosi con nuovi ambienti dedicati alla conservazione della memoria storica, degli oggetti delle tradizioni e della cultura locale, sapientemente esposti così come nei luoghi d’origine un tempo erano utilizzati e vissuti.
Seguirà subito dopo la visita alla nuova sede della stazione di rilevamento sismico della “Italian Experimental Seismic Network (IESN) che, recentemente, ha ottenuto anche un importante riconoscimento internazionale dalla “Incorporated Research Institution for Seismolgy” (IRIS) della “National Science Foundation” degli Stati Uniti d’America. La stazione IESN di Macchia Valfortore, infatti, unitamente a quella di S. Giuliano del Sannio, è stata inserita tra le 150 stazioni digitali al mondo le cui caratteristiche tecniche corrispondono agli standard di rilevamento, pertanto, i dati rilevati dai sismometri di Macchia Valfortore, così come elaborati e simultaneamente pubblicati online, possono essere utilizzati e confrontati dall’intera comunità scientifica internazionale.
L’itinerario del Polo Ecomuseale si concluderà con la visita al Museo Civico di Storia Naturale della Valle del Fortore nel Palazzo Baronale “Gambacorta” dalla cui ampia terrazza della torre circolare gli ospiti potranno godere dell’incantevole paesaggio caratterizzato dall’agroecosistema dell’area protetta del Lago di Occhito.
All’interno del Palazzo Baronale sarà allestita anche una piccola mostra mercato dei prodotti tipici locali così da consentire agli ospiti di vivere “in tutti i sensi” una full-immersion nei luoghi visitati.
Al termine della visita gli equipaggi si sposteranno nei pressi del Lago di Occhito dove, prima di ripartire, saranno ospiti per qualche ora del Ristorante Miralago.
Presso lo stesso Ristorante Miralago o presso le tre aziende agrituristiche presenti in zona (Occhito, Horse’s Ranch e Aia della Foresta) sarà possibile fermarsi per il pranzo e gustare gli ottimi menù della tradizione gastronomica locale.
Nel pomeriggio, la carovana di auto d’epoca riprenderà la strada del ritorno, tuttavia, per gli ospiti che vorranno intrattenersi a Macchia Valfortore, la locale Associazione Culturale “Gente di Macchia” terrà aperta un’altra importante sede del Polo Ecomuseale, l’Antico Mulino ad Acqua della Famiglia Di Iorio recentemente ristrutturato e destinato a sede museale.
La tappa di Macchia Valfortore del raduno nazionale di auto d’epoca del 2106, organizzato dal Gruppo “Il sorpasso di Bojano”, conferma, anche in questa circostanza, quanto la vocazione turistica dell’intero comprensorio del Lago di Occhito ed in particolare del borgo e dei musei di Macchia Valfortore si stia affermando come una della località più attrattive dell’intera regione Molise, fino a ieri, forse, ancora troppo sottovalutata. ( foto di repertorio di Luigi Calabrese)
(Massimo Mancini portavoce del Polo Ecomuseale di Macchia Valfortore)
INCONTRO CON LE AUTO DI IERI
XIV edizione
sabato 6 agosto 2016
Macchia Valfortore – CB
Programma
h. 10.00 / accoglienza e saluti del Sindaco
h. 10.30 / visita al Museo Civico di Storia Naturale della Valle del Fortore
h. 11.30 / visita all’Ecomuseo La Casa i Mestieri e la Cultura della Memoria
h. 13.00 / mostra mercato prodotti tipici locali
h. 13.30 / pranzo al Ristorante Miralago