Proficue le prospettive della Ricerca Sanitaria in ambito regionale, orientate a solcare più ampi orizzonti per il futuro. Si terrà domani 30 giugno, a partire dalle ore 9,30, nel Palazzo ex Gil di Campobasso – Fondazione Molise Cultura, il convegno “La Ricerca in Molise: esperienze e prospettive”, iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Salute della Regione Molise, in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. L’intento è di mettere a punto una fruttuosa sinergia per cogliere anche utili opportunità comunitarie che favoriscano ricadute positive e tangibili, contribuendo così ad un miglioramento qualitativo del Servizio Sanitario Regionale.
L’evento si pone come utile occasione per ribadire che uno dei principali strumenti per il conseguimento degli obiettivi delle politiche del Servizio Sanitario Nazionale è rappresentato proprio dalla Ricerca Finalizzata che, finanziata dal Ministero della Salute, costituisce un canale preferenziale e un efficace orientamento applicativo per indirizzare le scelte nei settori strategici e determinanti, che mirano sostanzialmente a soddisfare i bisogni di salute dei cittadini, imperniando gli interventi sulla centralità della persona e recependo sistemi scientifici innovativi.
Quale Destinatario Istituzionale, la Regione Molise ha presentato nel corso dell’ultimo quinquennio quattro progetti: due in fase di conclusione e due in fase di svolgimento. Alla luce dei primi dati riscontrati dalle progettualità sviluppate, in base alle quali si è potuto stabilire in che misura l’alimentazione e lo stile di vita possano incidere favorevolmente sulla salute dei molisani, sono stati evidenziati significativi apporti sia in termini economici che a livello di risposte sanitarie.
La giornata di studio si aprirà con i saluti del Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. Diversi gli interventi previsti, moderati dal Direttore Generale per la Salute, Marinella D’Innocenzo. Massimo Pillarella, direttore generale della Giunta Regione Molise relazionerà sul tema “Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente: scienze della vita”; seguiranno gli interventi di Lolita Gallo, direttore del Servizio Bilancio e Finanze, e di Simona Gentile, funzionario del Supporto della Direzione Generale per la Salute, che offriranno un quadro generale sullo stato dell’arte della Ricerca Finalizzata in Molise. Docente dell’Università degli Studi del Molise, Claudio Russo, illustrerà gli “Orizzonti della Ricerca in ambito salute”.
Al tavolo prenderà parte, inoltre, Diassina Di Maggio, direttore dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che si soffermerà su “La ricerca e lʼ innovazione: una opportunità per la crescita e la competitività dellʼEuropa”. Nicola Pavone, direttore FESR-Regione Molise relazionerà su “Sinergie e complementarietà tra PON Ricerca &Innovazione e POR Molise FESR-FSE 2014-20”.
I lavori riprenderanno dopo la pausa pranzo, con l’interessante intervento di Massimo Borriello dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea sulle “Opportunità in ambito sanitario con Horizon 2020”. Luca Brunese, direttore del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio”, Unimol e Delegato del Rettore per i rapporti con il SSR illustrerà il tema inerente il “Ruolo dellʼUniversità e del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute per lo sviluppo della ricerca sanitaria nella Regione Molise”; seguirà quello di Licia Iacoviello, direttore del Laboratorio di Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’ Istituto Neurologico Mediterraneo – Neuromed: “Il contributo del progetto Moli-sani e della ricerca epidemiologica alla salute della Regione Molise”.
Le conclusioni sono affidate a Simona Costanzo del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto Neuromed “Progetto Polyphenol: consumo di cibi ricchi in polifenoli della tradizione mediterranea e prognosi a breve termine dopo un intervento di cardiochirurgia”.
Il convegno sulla Ricerca finalizzata si chiuderà con il dibattito e le valutazioni finali.
“La ricerca in Molise: esperienze e prospettive” Convegno sulla Ricerca Sanitaria Finalizzata
Commenti Facebook