La Regione Molise ha aderito al progetto ‘FRESh LIFE’, coordinato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali

La Regione Molise, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, di Firenze e di Viterbo ha aderito all’ambizioso progetto ‘FRESh LIFE’, coordinato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, che ha lo scopo di dimostrare come l’uso di informazioni di tipo avanzate – telerilevate – arricchite, raffrontate, integrate e completate con i dati più tradizionali di misurazioni sul campo, oggi, possono favorire l’attuazione di approcci di gestione sostenibile ed il miglioramento della protezione degli ecosistemi forestali.
A tal proposito, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Campobasso ed Isernia, è stata organizzata una dimostrazione sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio del territorio.

“Il progetto, decisamente vocato all’innovazione e della durata complessiva di quattro anni, si pone l’obiettivo di dimostrare la fattibilità tecnica ed economica dell’utilizzo di Sistemi a Pilotaggio Remoto (SAPR), meglio conosciuti come “droni” per il monitoraggio forestale attraverso informazioni puntuali e dettagliate, immagini a risoluzione spaziale molto elevata a costi ridotti acquisite con strumenti di telerilevamento all’avanguardia” – spiega l’Assessore regionale Vittorino Facciolla.

L’evento dimostrativo è in programma mercoledì 29 giugno, alle ore 10, presso la Riserva Statale Regionale di Montedimezzo, a Vastogirardi.

Commenti Facebook