Campobasso si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più significativi. Sabato 18 ottobre 2025, al Grand Hotel Rinascimento, si
terrà il convegno e Galà “Comitatus Molisii nella storia e nell’araldica dal Regno napoleonico alla Repubblica italiana”, organizzato dall’Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, in collaborazione con l’Aristocrazia dell’Europa Orientale,
l’Istituto Enciclopedia Nobiliare Italiana (E.N.I.) e l’Archivio Corder Modulo Morosini 1878 di Venezia.
L’iniziativa, patrocinata da 136 Comuni, 2 Province, la Regione Molise e ANCI Molise, rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire
l’araldica non come semplice simbolo decorativo, ma come memoria e patrimonio immateriale che custodisce l’identità collettiva dei territori
italiani. A sottolineare l’importanza dell’appuntamento sarà la presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, insieme a personalità istituzionali,
accademiche e rappresentanti di famiglie storiche e aristocratiche italiane ed europee.
Per la prima volta, sarà donato un Blasonario unico nel suo genere, che raccoglie gli stemmi dei Comuni e delle Province del Molise, considerati il DNA grafico delle comunità locali, autentica rappresentazione della loro identità storica.
La realizzazione di questo documento prezioso è stata possibile grazie all’unica e ufficiale Enciclopedia Nobiliare Italiana – Serie Corrente Aggiornata e all’opera dell’araldista Dottor Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina, editore del Libro d’Oro delle Famiglie Nobili e Notabili.
Il programma
L’evento si aprirà alle ore 16:30 con un convegno. A seguire, il Galà della Nobiltà, con cena di gala benefica, musica dal vivo e ballo in omaggio alla tradizione aristocratica europea. Un appuntamento che celebra non solo le famiglie storiche, ma anche i “nuovi nobili” del terzo millennio: uomini e donne che, con altruismo e impegno civile, dedicano il loro tempo e le loro energie all’aiuto del prossimo.