“Agricoltura Sociale in Molise: fattori propulsivi e fattori inerziali”, seminario all’UniMol

Secondo le disposizioni contenute in una legge di recente approvazione nei rami parlamentari l’agricoltura sociale è un aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole, finalizzato allo sviluppo di interventi e servizi in campo sociale, socio-sanitario, educativo e lavorativo. Attraverso di essa l’agricoltura può dunque contribuire a garantire alle persone una serie di prestazioni, in particolare nelle zone rurali o svantaggiate. In tale contesto intende inserirsi il seminario “Agricoltura Sociale in Molise: fattori propulsivi e fattori inerziali”, curato dal Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti e previsto martedì 10 Maggio 2016 nell’Aula “F. Silvestri” del III Edificio Polifunzionale di via F. De Sanctis a Campobasso. L’incontro, oltreché dal contributo scientifico del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti di Unimol, prende spunto dallo stretto collegamento con una ricerca internazionale coordinata dall’Università di Wageningen (NL) ed ha l’obiettivo di analizzare ed approfondire sia i fattori che favoriscono l’espansione dell’agricoltura sociale in Molise sia quelli che, in un certo qual modo, potrebbero ostacolarene lo sviluppo.
Il Seminario intende anche dare un contributo di confronto e di discussione finalizzato ad individuare, in particolare a livello internazionale, i fattori propulsivi ed i fattori inerziali dell’agricoltura sociale, cercando di mettere in evidenza quelli che caratterizzano il nostro territorio regionale. Da questo presupposto si è partito prevedendo una scelta di coinvolgimento ampio e partecipativo, interessando tutti i soggetti che a vario titolo risultano interconnessi al fenomeno – ancor più quegli attori protagonisti di esperienze già realizzate – anche al fine di esaminare e considerare le opportunità offerte dai nuovi programmi comunitari.

Agricoltura Sociale in Molise: fattori propulsivi e fattori inerziali”.
10 Maggio 2016 – Ore 10.00
Aula Silvestri– DiAAA, III edificio Polifunzionale, Via De Sanctis (Campobasso)

PROGRAMMA
Apertura dei lavori (ore 10.00)
Indirizzi di saluto
Raffaele Coppola – Direttore Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Unimol
Luca Brunese – Direttore Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Unimol
Vittorino Facciolla – Vicepresidente Giunta Regionale del Molise, Assessore Agricoltura Pietro Occhionero – Presidente Ordine dei dottori agronomi e forestali del Molise
Introduzione e moderazione (ore 10.30)
Corrado Ievoli – Professore di Economia Agroalimentare (Unimol)
Relazione
Lo sviluppo dell’AS in Europa, metodologia e prime evidenze di una ricerca internazionale (ore 10,40)
Myriam dell’Olio – Università di Wageningen
Interventi programmati (ore 11)
Antonio De Cristofaro (Unimol Dip.AAA), Daniela Grignoli (Unimol Dip.EGSI), Saverio Viola (Coldiretti), Donato Campolieti (Confederazione Italiana Agricoltori), Miriam Panichella (Progetto Ruract), Giuseppina Falciglia (Azienda Sanitaria Regionale del Molise), Miriam Sassani (Associazione Italiana Persone Down), Andrea De Marco (Legambiente, Socialorto e A.P.E.), Rossella Gianfagna (Istituto Agrario L. Pilla), Valentina Cristofano (Azienda La Piana del Riccio), Maurizio Marino (Azienda Il giardino dei ciliegi), Nino Santoro (Coop. Lavoro Anch’Io), Adamo Spagnoletti (Azienda Casetta Don Carlino), Daniele Venditti (Azienda agricola “Trasformazioni”), Roberto Finuola (Rete Fattorie Sociali).
Dibattito (ore 13.00)
Conclusioni (ore 13.30)
Angelo Belliggiano, Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
La partecipazione al Seminario dà diritto ai professionisti Agronomi e Forestali all’acquisizione di 0,375 CFP

Commenti Facebook