๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐ ‘ ๐ผ๐ก๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ , ๐โ๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ข๐ ๐๐๐ก๐๐๐ง๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐ ๐ค๐๐๐๐๐๐ , ๐๐๐ ๐’ ๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐’ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ข๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐ , ๐๐ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ข๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ , ๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐๐ , ๐๐๐ ๐ข๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ .
Il Disegno di Legge delega al Governo รจ stato approvato in via definitiva il 6 aprile al Senato . Il testo, pilastro anche dellโ assegno unico , contiene la ricetta per rivedere i congedi parentali , sostenere la genitorialitร e favorire lโ occupazione femminile mettendo in campo strumenti che possano migliorare la distribuzione dei carichi di cura allโintero delle famiglie.
Ricordando il legame delle novitร in arrivo con lโattuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , la Ministra per le Pari Opportunitร Elena Bonetti prima del voto in Senato ha sottolineato: โVogliamo rimuovere e risolvere quelle fragilitร che sono state ostacolo allo sviluppo del Paese. Penso al lavoro femminile, penso alla mancanza di prospettiva per i giovani, penso al tema della denatalitร โ . Un obiettivo, sicuramente ambizioso, del Family Act รจ quello di introdurre delle piccole leve per riequilibrare il rapporto che lega lavoro e famiglia . Novitร sui congedi parentali : una di queste leve รจ rappresentata sicuramente dalle novitร che saranno introdotte per riformare il sistema dei congedi parentali , compreso quello di paternitร . Le modifiche devono prendere forma entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del disegno di legge sul Family Act . Ma la normativa di riferimento รจ giร in evoluzione, anche grazie agli input che arrivano dallโUE .
Lo scorso 31 marzo, infatti, il Governo ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2019/1158 finalizzata a favorire la paritร di genere , in ambito familiare e lavorativo, intervenendo anche e soprattutto su questo fronte. La direzione tracciata dal disegno di legge va verso i seguenti obiettivi: garantire ai genitori lavoratori la possibilitร di usufruire dei congedi parentali fino ai 14 anni di etร , ora si ferma a 12; introdurre modalitร flessibili nella gestione dei congedi parentali , in linea con i contratti collettivi di lavoro applicati al settore, con un canale preferenziale per i nuclei familiari monogenitoriali ; prevedere permessi retribuiti di almeno 5 ore per i colloqui scuola famiglia e permessi per accompagnare le donne in stato di gravidanza alle visite a tutela della maternitร ; concedere almeno due mesi di congedo parentale non cedibile per ogni figlio e premialitร in caso di distribuzione equa tra i genitori; estendere le tutele anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti . S ul congedo di paternitร : novitร del Family Act che negli ultimi cinque anni ha giร subito profondi cambiamenti .
Anche in questo caso, il percorso รจ in parte tracciato dalla direttiva UE 2019/1158. Dal 2017 ad oggi, i neo papร sono passati da due a 10 giorni di congedo di paternitร retribuito. E a partire dalla Legge di Bilancio 2022 non cโรจ piรน bisogno di un via libera annuale perchรฉ รจ diventata una misura strutturale. Ma, come annunciato in piรน occasioni dalla Ministra per le Pari Opportunitร Elena Bonetti , sarร il Family Act a rendere il congedo di paternitร uno strumento molto piรน incisivo , con effetti positivi sia per gli uomini che per le donne. Due le novitร piรน rilevanti: si va verso unโequiparazione dei lavoratori del settore privato a quelli delle pubbliche amministrazioni ; passo dopo passo, si arriverร a un periodo di astensione dal lavoro fino a novanta giorni lavorativi, tre mesi . Sul congedo di maternitร , un aumento dellโindennitร obbligatoria per favorire lโoccupazione femminile . Sono tutti tasselli di un quadro che dovrebbero portare risultati anche sul fronte dellโ occupazione femminile , che risente fortemente del peso dei carichi di cura canonicamente affidati alle donne. Le novitร vi saranno anche a sostegno delle spese per lโeducazione dei figli .
Prenderanno forma nuove detrazioni fiscali per le spese di locazione degli studenti universitari, agevolazioni fiscali sugli affitti o sullโacquisto della prima casa per le giovani coppie o per le famiglie composte da un solo genitore under 35 in relazione. Il perimetro delle novitร si estende anche oltre le mura domestiche : per i genitori piรน giovani con figli a carico, si prevede un accesso libero a rappresentazioni teatrali e cinematografiche ; che e altri spettacoli dal vivo, musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali ai nuclei. Dโaltronde il testo prevede anche specifici benefici per favorire lโeducazione dei figli : dai contributi, anche a copertura totale, del costo dei servizi educativi per lโinfanzia ad agevolazioni che riguardano le spese necessarie per viaggi di istruzione, per lo sport, il teatro, la musica , per gli strumenti digitali funzionali allo studio, fino ad arrivare al potenziamento degli strumenti di sostegno alle famiglie con figli e figlie disabili. A chiusura del Familyโ Act troveranno, poi, spazio anche incentivi allโautonomia abitativa dei figli maggiorenni dalla famiglia dโorigine.







