L’Istituto Alfano-Perrotta punto di riferimento per le scuole DADA della regione Molise

Il 17 ottobre presso l’auditorium dell’ ISIS Fermi-Mattei di Isernia si è parlato di “Architettura scolastica intenzionale interpretata dai modelli DADA e DADA-LOGICA”. Presenti, in rappresentanza del nostro liceo e della Dirigente Concetta Rita Niro, la prof. Marianna Di Marco e il prof. Paolo Mancinelli.

L’evento, organizzato dall’ USR Molise, ha riunito relatori nazionali come la Dirigente Lidia Cangemi, co-fondatrice del modello DADA, Paolo Greco, direttore scientifico e didattico dell’Istituto di formazione del centro italiano Gestalt, Samuele Borri e Leonardo Tosi, dirigenti di ricerca INDIRE, Gabriele Benassi, componente dell’Équipe formativa territoriale USR Emilia Romagna e Pierpaolo Infante, coordinatore inclusione e innovazione didattica USR Toscana.

Focus del convegno: l’importanza della didattica in ambienti di apprendimento (DADA) come rivoluzione degli spazi didattici pensati per gli studenti che si spostano e raggiungono le aule disciplinari, favorendo il benessere psico-fisico, sociale ed emotivo a scuola! E ancora: nuovi spazi educativi che influenzano pratiche didattiche innovative, ecosistemi, percorsi e curriculi del Piano Scuola 4.0…

La Dirigente Cangemi ha fornito nella sua presentazione diversi esempi di scuole che sul territorio nazionale hanno cambiato e investito su questa nuova didattica. Tra esse, unica scuola secondaria di secondo grado in Molise, l’Istituto Alfano-Perrotta, che da giugno è scuola accreditata DADA! Un ringraziamento speciale alla Dirigente Cangemi per una presentazione che ci ha riempito d’orgoglio e per averci fornito ulteriori motivazioni ad essere punto di riferimento nella nostra regione nella diffusione di una buona pratica didattica vincente e innovativa! 

L’Usr infatti intende promuovere il  modello DADA e DADA-LOGICA in tutte le scuole molisane. Si può fare … INSIEME!

Commenti Facebook