Conad Adriatico a Isernia con il progetto Scuola di Fondazione Conad Ets

Conad Adriatico conferma anche quest’anno il proprio impegno a fianco delle scuole e dei territori, rinnovando la partecipazione al Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, realizzato in collaborazione con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Presso l’I.S.I.S. Fermi–Mattei di Isernia, oltre 200 studenti, coordinati dalla professoressa Valeria Parente, hanno seguito in aula magna la diretta nazionale dell’evento inaugurale “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, trasmesso da Milano e seguito da decine di migliaia di ragazzi in tutta Italia: un dialogo tra scienziati, attivisti e studenti per costruire una consapevolezza sostenibile e condivisa, capace di unire educazione, partecipazione e responsabilità collettiva.

L’evento, dal titolo “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, ha posto al centro il tema della crisi climatica e della necessità di un cambiamento sistemico, sociale e culturale, capace di restituire alla sostenibilità un valore umano e collettivo. A sette anni dalla nascita del movimento Fridays for Future, il confronto ha rilanciato la domanda su come affrontare la complessità del presente e costruire un modello di sviluppo che unisca pace, giustizia ambientale e responsabilità sociale.

In un contesto globale segnato da crisi ambientali ed economiche, l’incontro ha proposto la sostenibilità come “piano di pace” che parte dal basso, fondato su cooperazione e partecipazione. Il dibattito, condotto da giovani attivisti e scienziati, ha approfondito temi come la sicurezza energetica sostenibile e le comunità energetiche locali, esempio concreto di cittadinanza attiva e responsabilità collettiva.

Protagonisti dell’incontro sono stati Elisa PalazziGiovanni MoriSara SegantinMarzio ChiricoCarlo MezzalamaLuca Dubbini e Germano Lanzoni, che con linguaggi diversi – dalla divulgazione scientifica all’ironia civile – hanno mostrato come educare alla sostenibilità significhi anche imparare a raccontarla. Durante la diretta, Unisona ha coinvolto migliaia di studenti con live poll e un sondaggio Ipsos, i cui risultati costituiranno un osservatorio nazionale sul punto di vista dei giovani in materia di sostenibilità, pace e futuro del pianeta.

La mattinata ad Isernia si è aperta con i saluti di Tamara Viviana Isler, Dirigente Scolastica dell’Istituto, di Valeria Perente, professoressa di Diritto ed Economia e referente per l’Educazione Civica, e di Marialuisa Angelone, docente di Geografia, che ha anche proposto un intervento dedicato al tema del cambiamento climatico e al ruolo delle istituzioni del territorio. A portare il contributo di Conad Adriatico è stato Giuseppe Raspa, Socio e Consigliere di Amministrazione della Cooperativa, da sempre vicina al mondo della scuola e impegnata nel sostenere progetti di formazione civica e di crescita consapevole delle nuove generazioni.

“Il cambiamento climatico è una sfida che riguarda tutti, ma che parte soprattutto dalla consapevolezza dei più giovani” – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. “Con il Progetto Scuola vogliamo offrire alle nuove generazioni strumenti per leggere la realtà, capire la complessità e diventare parte attiva del cambiamento. Anche quest’anno i temi sono stati scelti con gli studenti, attraverso un sondaggio Ipsos: ambiente e sostenibilità, diritti umani, bullismo, benessere psico-sociale, legalità sono le aree su cui i ragazzi sentono più il bisogno di confronto. È il segno di un desiderio di protagonismo civico che noi vogliamo continuare a sostenere”

«Sostenere iniziative come il Progetto Scuola significa investire nel futuro delle nostre comunità e nella crescita dei giovani», ha dichiarato Antonio Di FerdinandoAmministratore Delegato di Conad Adriatico.«Crediamo nel valore della conoscenza come leva di cambiamento: per questo siamo orgogliosi di accompagnare Fondazione Conad ETS in un percorso che unisce educazione, partecipazione e consapevolezza ambientale, offrendo ai ragazzi strumenti per leggere la realtà e contribuire al futuro dei territori in cui vivono.»

«Questa mattina non abbiamo solo parlato ai ragazzi, ma abbiamo ascoltato le loro riflessioni e condiviso con loro la responsabilità di costruire un futuro più sostenibile e giusto», ha aggiunto Giuseppe Raspa, Socio e Consigliere di Amministrazione di Conad Adriatico«Incontri come questo rappresentano un’occasione preziosa per trasformare le parole in consapevolezza: la sostenibilità è prima di tutto un percorso educativo, e come Soci Conad Adriatico siamo fieri di sostenere iniziative che aiutano i giovani a comprendere il valore della cooperazione e della partecipazione civica.»

Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, promosso con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, permette ogni anno a migliaia di studenti di tutta Italia di partecipare gratuitamente a incontri in live streaming sulle grandi sfide educative contemporanee, raccontate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile e culturale del Paese.

L’impegno di Conad Adriatico

Conad Adriatico dedica da sempre grande attenzione alla formazione e alla crescita delle nuove generazioni, in linea con la strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro”, con cui il sistema Conad si impegna a generare valore condiviso e promuovere sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e le comunità. Negli anni la Cooperativa ha sviluppato una collaborazione strutturata e continuativa con il mondo della scuola, promuovendo progetti che valorizzano cultura, conoscenza e responsabilità sociale: dalle collaborazioni con le Università, alle iniziative “Scrittori di Classe Conad”, che avvicina gli studenti alla lettura e alla scrittura, fino a “Insieme per la Scuola”, che rafforza ulteriormente il sostegno alle istituzioni educative e alle famiglie.

Prossimi appuntamenti del Progetto Scuola 2025–2026:

  • HUMANS in difesa dei diritti umani – 10 dicembre 2025, in collaborazione con Amnesty International Italia.
  • BULLISMO. La mediazione riparativa della scuola – 10 febbraio 2026, con Gherardo Colombo e il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
  • COME STANNO I RAGAZZI? Il benessere psico-sociale delle nuove generazioni – 25 marzo 2026, in collaborazione con Amnesty International Italia.
  • PAGINE DI LEGALITÀ – aprile 2026, evento conclusivo a cura di Fondazione Scintille di Futuro, con Pietro Grasso.
Commenti Facebook