Una finestra del cielo sulla terra si apre e ci conduce al cuore di una storia straordinaria: il 135° anniversario della posa della prima pietra della Basilica di Castelpetroso, scrigno di bellezza senza tempo, di profonda devozione e memoria viva di un’intera comunità non solo molisana.
Il 28 settembre segna infatti la ricorrenza della posa della prima pietra del Santuario, avvenuta nel 1890 per volontà del Vescovo Francesco Macarone Palmieri, vescovo veggente. Nel settembre 2013, il Santuario è stato elevato a Basilica minore, e quest’anno si aggiunge un’ulteriore ricorrenza: il 50° anniversario della consacrazione, avvenuta il 21 settembre 1975 per mano di Mons. Alberto
Carinci, ricordato come “il Vescovo della Madonna”.
Per Castelpetroso, questa data è il simbolo di un’epoca di determinazione e sacrificio, quando il sogno di un popolo prese forma attraverso pietra e arte. La Basilica non è soltanto un luogo di preghiera, ma un’opera viva, un faro di spiritualità e una meta di pellegrinaggio per chi cerca bellezza e ispirazione. La sua architettura gotica, ricca di dettagli raffinati, affascina chiunque la contempli: ogni pietra racconta
una storia di fede, ogni prospetto è una sinfonia di arte.
Il Settenario in onore della Vergine Addolorata iniziato sabato 20 settembre si concluderà venerdì 26 settembre. Ogni giornata sarà guidata da fedeli provenienti da diverse parrocchie da sempre legati al Santuario.
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17:00, i pellegrini saranno accolti dal rettore della Basilica, don Fabio Di Tommaso, con la tradizionale cerimonia del dono dell’olio alla lampada votiva che arde ininterrottamente ai piedi della Madonna. Quest’anno sarà la comunità di Pietramelara a offrire l’olio alla Patrona del Molise. Seguirà la tradizionale fiaccolata da Guasto di Castelpetroso al luogo delle apparizioni, con Celebrazione Eucaristica alle ore 21:00.
Domenica 28 settembre 2025, alle ore 11:30, si terrà il Solenne Pontificale presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, alla presenza delle autorità civili e militari. Nel pomeriggio, Via Matris e Coroncina, seguite dalla Solenne Celebrazione alle ore 17:00, presieduta da S.E. Mons. Camillo Cibotti, Vescovo di Isernia-Venafro e di Trivento.
Cenni storici. Data le asperità del luogo, non facilmente accessibile, nel settembre 1888 si decise di costruire il Santuario verso la base del monte; la prima pietra fu posta il 28 settembre 1890 alla presenza di circa trentamila fedeli, in un’atmosfera di fede e di gioia. Il Santuario dell’Addolorata fu costruito grazie alle offerte dei fedeli. Il grande impegno architettonico dell’opera, la povertà della zona e della diocesi fece sì che per la costruzione si alternarono tempi di intenso lavoro. Il Santuario fu infatti finito e consacrato il 21 settembre 1975. Sul luogo delle apparizioni, invece nel 1948 fu eretta una cappella in pietra.
Per rimanere sempre aggiornato sugli eventi della Basilica:
Ogni giorno, da questo luogo santo, la Parola si fa vicina. Dal 2016, la Basilica dell’Addolorata entra nelle case e nei
cuori dei fedeli attraverso la trasmissione quotidiana della Santa Messa, portando consolazione, speranza e presenza
viva a chi è lontano, a chi è solo, a chi cerca. Inoltre quest’anno, a settembre 2025, la Basilica celebra 50 anni dalla sua
consacrazione. Cinquant’anni di pietra viva, di preghiera ininterrotta, di lacrime e di grazie. Cinquant’anni in cui questo
Santuario è stato rifugio e ripartenza, testimone di una fede che attraversa il tempo e continua a generare luce.
Perché qui, tra le montagne del Molise, Maria continua a indicare la strada del cuore.
Gli orari delle dirette streaming e televisive sono i seguenti:note
dal lunedì al sabato ore 11.30 / domenica ore 12.00
Per non perderti le nostre dirette attiva la campanella cosi sarai avvisato con una notifica quando siamo in onda.
Per informazioni e aggiornamenti in tempo reale iscriviti al Canale WhatsApp
https://www.whatsapp.com/channel/0029VaejtkzHwXb4J8tKpA1d
Seguici anche su
Facebook ▶ https://www.facebook.com/BasilicaMinoreAddolorataCastelpetroso
Instagram ▶ https://www.instagram.com/basilicaaddolorata/
Inoltre, è possibile abbonarsi alla rivista di spiritualità mariana “Eco dell’Addolorata” edita dal Santuario:
https://www.santuarioaddolorata.it/rivista/
Per conoscere la storia, vedere i luoghi o per organizzare il tuo pellegrinaggio visita http://www.santuarioaddolorata.it