La notizia della sospensione delle autorizzazioni in via cautelativa per la realizzazione delle centrali a Biomasse in territorio del Matese, attraverso la Determina del Dirigente regionale Responsabile del Settore, ci soddisfa considerato che la volontà del Consiglio Regionale, espressa con uno specifico Ordine del Giorno, è stata recepita. Dunque, grazie alla sinergia messa in campo in queste ore dalla gran parte delle forze politiche e condivisa a tutti i livelli Istituzionali, si è andati incontro a quelle che erano le richieste dei cittadini mediante questo primo concreto passo.
Fitet: successo internazionale per gi allievi del tecnico campobassano Sebastiano Petracca
Si è disputato in Belgio a Blegny nel fine settimana lo Stiga Masters Minimes, manifestazione giovanile internazionale Top 12 riservata ai più piccoli nati nel 2003. Per l’Italia, dopo uno stage intenso di preparazione di una settimana tenutosi in Germania, hanno partecipato Aurora Cicuttini ed Andrea Puppo accompagnati dai tecnici Sebastiano Petracca e Giuseppe Del Rosso. Ottimo terzo posto conquistato da Puppo sconfitto 3-1 il semifinale dal francese Lebrun. Per il genovese un altro risultato prestigioso dopo l’argento conquistato a Strasburgo.
Digitalizzazione: bando per le PMI della provincia di Campobasso
Accompagnare le imprese locali alla scoperta delle opportunità offerte dall’economia digitale, accrescere la competitività degli operatori e favorire anche l’internazionalizzazione: questi sono solo alcuni degli obiettivi che la Camera di Commercio di Campobasso, nell’ambito di iniziative in collaborazione con Unioncamere e anche con Google Italy, intende raggiungere attraverso il BANDO rivolto alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Campobasso. Le imprese infatti, se in possesso dei requisiti previsti dal regolamento, potranno usufruire dei seguenti servizi :
-azioni di sensibilizzazione, divulgative e promozionali (es. seminari, workshop per illustrare le potenzialità del digitale);
Conservatorio Perosi: Primo Festival del Pianoforte all’ex Gil
Ancora un Evento di grande rilievo nella programmazione dell’A.A. 2013-2014 del Conservatorio di musica Lorenzo Perosi di Campobasso: il Festival del Pianoforte, alla sua prima edizione, è, per chi predilige il repertorio pianistico, l’occasione per ascoltare il grande repertorio solistico ma anche per due pianoforti. Sul palco dell’Auditorium della ex-Gil, nelle serate del 20,21,22 e 23 ottobre, sempre alle 19.30, si esibiranno i docenti delle Scuole di Pianoforte dell’Istituzione di Alta cultura del Molise, che pur provenendo da formazione ed esperienze artistiche diverse, sono affermati musicisti del panorama internazionale.
De Matteis e Tramontano ricevono una delegazione di dirigenti scolastici turchi
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e l’assessore all’Ambiente e promozione turistica Alberto Tramontano, domani, alle 18.00, riceveranno con una delegazione di dirigenti scolastici turchi e rappresentanti del Comune di Karan Maras (città da oltre 1 milione di abitanti), presso la Sala consiliare dell’ente. L’evento rientra nel progetto curato da Palazzo Magno e denominato “Green World” – Comenius Regio, dove appunto la città turca è partner ufficiale. Il progetto, giunto alla fase finale, ha permesso di migliorare la coscienza ambientale attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori coinvolte.
Cristiano Sociali: nella manovra di Governo si procede con tagli lineari che penalizzeranno il Sud
Il Bilancio dello Stato registra su 800 miliardi di spese annue, 140 miliardi trasferiti alle Regioni che per la quasi totalità (110 miliardi) vengono impiegati per finanziare il sistema sanitario. Al netto della sanità restano 30 miliardi distribuiti in proporzione agli abitanti e senza alcun criterio correttivo forte in favore del mezzogiorno e delle aree interne e meno popolate. Tagliare 4 miliardi alle Regioni significa mettere a rischio il servizio di trasporto pubblico locale, gli interventi socio – assistenziali, le attività essenziali e le prestazioni erogate ai cittadini.m Se si pensa che il Molise riceve fondi a libera destinazione inferiori ai 200 milioni annui si ha contezza della sproporzione tra i bisogni delle comunità locali e l’inadeguatezza delle risorse disponibili.
Termoli Musica, il violino di Manara strega il pubblico
Riprende con un enorme successo di pubblico la sessione autunnale della stagione concertistica di TermoliMusica: tutto esaurito in Galleria Civica e una straordinaria performance di Francesco Manara. Il grande violinista italiano, vincitore del concorso internazionale di Ginevra e primo violino solista del teatro alla Scala di Milano, con il suo prestigioso violino Giovan Battista Guadagnini “ex Bukeburg” del 1773 ha letteralmente stregato gli ascoltatori accorsi da vari centri molisani.
Frontale sulla SS Adriatica: due feriti in ospedale
Una Nissan che stava procedendo in direzione Campomarino, si è trovata dinanzi una Seat con carrello, che improvvisamente ha tentato una inversione pericolosa. Il conducente della Nissan pee evitre lo scontro si è spostato sulla corsia opposta, ma nel frattempo è sopraggiunto un tir cisterna .I due giovani feriti, che viaggiavano sulla Nissan, sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli. Sul posto sono intervenuti polizia stradale, 118, Misericordia e vigili del fuoco, con gli uomini del 115.
.
Interventi in favore della viabilità rurale. il Consigliere Micone denuncia: Fondi bloccati dal 2011
Il Consigliere regionale di minoranza Salvatore Micone interviene su un tema delicato ed attuale quale quello relativo agli interventi sulla viabilità rurale, visti anche i recenti avvenimenti che hanno interessato diverse regioni del Paese. La legge regionale n. 20 del 2002, sottolinea Micone, prevede lo stanziamento di un contributo annuo in favore di Comuni, Comunità Montane e Consorzi di bonifica, destinato ad interventi su strade vicinali ed interpoderali sottoposte alla manutenzione degli enti medesimi. Nonostante la previsione legislativa, aggiunge Micone, la Giunta Regionale già da un triennio non provvede alla previsione della voce di spesa nel bilancio regionale, ciò comportando l’impossibilità per i Comuni di provvedere alla regolare manutenzione delle strade nonché una scopertura di bilancio per quei Comuni che annualmente ed in considerazione dell’imperatività della disposizione normativa regionale, provvedono all’inserimento in bilancio di apposito capitolo di spesa.
Procedimenti e Sanzioni Disciplinari. Cisl Poste denuncia un elevato numero di procedimenti in atto
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un’escalation del numero di procedimenti disciplinari avviati da Poste Italiane nei confronti del personale che, a qualsiasi livello, è impegnato in produzione. Tale fenomeno preoccupa il Sindacato della CISL Poste Molise, che denuncia l’elevato numero di procedimenti in atto. Un fenomeno, in crescita esponenziale – afferma il Segretario Antonio D’Alessandro -, che impone alcune riflessioni e che desideriamo evidenziare con l’enfasi e l’importanza necessaria a creare la giusta attenzione negli attori coinvolti/interessati.La questione è particolarmente delicata per i mille risvolti che ricadono, interamente, sui Lavoratori colpiti. Una questione che sfugge a qualsiasi, oggettivo, riscontro da parte dei Rappresentanti dei Lavoratori.In un’Azienda che fonda la sua strategia economica sul pressing esasperato, sull’esercizio delle pressioni, finalizzata ad arrivare “comunque” all’obiettivo, minimizzando attività e/o comportamenti di diretta responsabilità della forza lavoro, porta a sanzionare i Lavoratori senza alcuno spazio e/o possibilità di replica.