“Tutti colpiti, tutti sgomenti, tutti partecipi in Molise di un dolore profondo per il barbaro assassinio delle tre missionarie Saveriane in Burundi. L’orribile morte toccata in sorte a suor Olga Raschietti, suor Lucia Pulici e suor Bernardetta Boggian ci lascia senza parole. Il loro sacrificio rende adesso ancora più importante, una lezione immensa per tutti noi, l’opera di bene che tantissimi missionari in silenzio dedicano con spirito di altruismo e pietà cristiana giorno dopo giorno agli ultimi e ai più bisognosi nel segno della pace in quelle parti del mondo martoriate da guerre, ingiustizie e povertà.
Legge sull’Editoria. I consiglieri nazionali Cimino e Santimone scrivono a Frattura
Riceviamo e pubblichiamo
Gentile presidente Frattura,
nell’ambito del dibattito ed il confronto da lei giustamente avviato sulla legge per l’editoria che il Consiglio regionale del Molise si appresta ad affrontare, vorremmo farle una segnalazione utile ed opportuna. Ci vediamo costretti a diffonderla attraverso i gentili organi di informazione in quanto lei non ha mai inteso convocare i consiglieri nazionali dell’Ordine, nonostante il nostro consesso si sia espresso dando legittimità al documento (linee guida) stilato dall’Ordine dei Giornalisti del Molise, dopo riunioni congiunte in tante redazioni molisane.
Seconda edizione della Festa dello Sport a Venafro
Il giorno 10 settembre alle ore 20.30 a Venafro, presso il viale della stazione, si terrà la seconda edizione della FESTA DELLO SPORT. La serata sarà un mix di sport e intrattenimento. Sarà l’occasione anche presentare la nuova linea sportiva autunno/inverno del negozio di abbigliamento sportivo “SPORT TIME” caratterizzata da una serie di sfilate dedicate allo sport e alla scuola.
Arrestato 30enne che ha aggredito i genitori con una mannaia
I militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Isernia hanno arrestato in flagranza di reato un 30enne del posto, che per motivi probabilmente riconducibili a dissidi familiari, armato di una “mannaia” ha aggredito i propri genitori . L’arma utilizzata è stata sottoposta a sequestro, mentre il giovane è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Ponte San Leonardo di Isernia.
Riordino istituzionale. Frattura: associazionismo per assicurare servizi a cittadini e imprese
In linea con le indicazioni contenute nella riforma Delrio e nella programmazione comunitaria 2014-2020, un nuovo associazionismo istituzionale, organico e articolato su più livelli per favorire sviluppo e soddisfare le esigenze del territorio: spending review sì, ma mai a discapito della qualità da assicurare alla vita dei cittadini molisani. È, questa, la mission fissata nella proposta regionale di riordino degli enti locali, proposta che il governatore Paolo di Laura Frattura sta condividendo, attraverso un ciclo di incontri, con il territorio molisano. Dopo Riccia e Agnone, stamani l’appuntamento con Campobasso. In calendario nei prossimi giorni Isernia, Termoli e Trivento.
Apertura del nuovo anno scolatisco, a Bonefro suonerà una campanella speciale
Il 10 settembre suonerà la campanella nelle scuole di tutto il Molise, e a Bonefro sarà una campanella speciale. Dopo 12 anni dal sisma verrà infatti restituita alla cittadinanza, ma soprattutto agli studenti, la scuola di primo e secondo grado situata in via Caduti di via Fani. Per tanti lunghi anni gli alunni sono stati costretti a svolgere l’attività didattica nelle scuole prefabbricate del villaggio temporaneo, a circa 3 chilometri dal centro abitato. A darne l’annuncio è l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Montagano, che dichiara: “Finalmente, dopo tanti anni di disagio, riconsegniamo ai nostri ragazzi il diritto ad avere una scuola vera, ‘in mattoni’, nel centro abitato di Bonefro. Dopo il terremoto, la scuola era stata spostata nel villaggio temporaneo a quasi 3 chilometri di distanza dal centro abitato, vivendo ovviamente i grandi disagi del caso, ma questa Amministrazione si è adoperata molto affinché venisse riaperta al più presto restituendo così il diritto inviolabile allo studio e il diritto ad avere scuole sicure”.
Seac: i sindacati confermano lo sciopero di 24 ore per il 10 settembre
Le sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt, Faisa Cisal, comunicano di avere dichiarato lo sciopero per il giorno 10 settembre 2014, della durata di ventiquattro ore e nel rispetto delle fasce di garanzia, come forma di protesta contro l’atteggiamento reiteratamente inadempiente assunto dalla Seac in ordine al rispetto delle procedure sindacali afferenti l’orario di lavoro dei dipendenti.
Ad Isernia il nuovo e più efficiente sistema di raccolta differenziata: il porta a porta
L’amministrazione comunale di Isernia informa che nelle prossime settimane sarà attivato, in tutto il territorio della città, un nuovo e più efficiente sistema di raccolta differenziata: il “porta a porta”. La principale novità del nuovo servizio riguarderà la rimozione dei cassonetti stradali e il ritiro domiciliare dei rifiuti. I nuclei familiari riceveranno a domicilio una comunicazione – a firma del sindaco, Luigi Brasiello, e dell’assessore all’ambiente, Marco Amendola – che indicherà come ottenere il «kit raccolta differenziata».
Piano Industriale della Nuova Gam: il Governo Frattura è immobile
“Nella seduta del Consiglio monotematico del 03 giugno 2014, convocato su richiesta della minoranza consiliare, in riferimento al piano industriale Gam il Presidente della Giunta regionale Frattura aveva affermato che “l’obiettivo è quello di ripartire velocemente con la filiera avicola, di realizzare un impianto economicamente vantaggioso, di creare continuità ai livelli occupazionali”; da allora sono trascorsi più di tre mesi ma novità non ce ne sono state”. A parlare i consiglieri regionali Angela Fusco Perrella, Nunzia Lattanzio, Michele Iorio, Nicola Cavaliere, Giuseppe Sabusco e Salvatore Micone. I quali hanno presentato una mozione urgente al Presidente della Giunta Regionale del Molise Paolo di Laura Frattura e il Vicepresidente Michele Petraroia.
Borghi d’Eccellenza: Il Grande Cinema Italiano a Sepino
Giancarlo Santi, regista, Luigi Ferrara Santamaria e Roberto Sbarigia, produttori, Gabriele Duma, attore ed una sorpresa, tinta di “ Nero “, caratterizzeranno l’evento, organizzato dalla Rete del Mediterraneo, di cui facente parte l’Associazione dei Borghi d’Eccellenza ,dal Comune di Sepino, da un gruppo di investitori che mirano a utilizzare l’immagine del territorio per veicolare il prodotto “ Molise “ e non solo ,uniti nella la sigla : Qualitympresa, l’Incas ,Telemolise,sempre in prima linea a veicolare il Molise in ogni e dove, che si terrà a Sepino il giorno 20 settembre 2014 a partire dalla mattinata con l’incontro ad Altilia per culminare il pomeriggio dalle ore 17,30 presso il teatro Santo Stefano di Sepino.