mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 9933

Presentato a Roma il libro “Una valigia di cartone”

PIETRACUPA. Su iniziativa dell’associazione “Forche Caudine”, che raccoglie i molisani presenti nella capitale e dalla Confederazione degli italiani nel mondo, presieduta da Angelo Sollazzo, è stato presentato venerdì scorso a Roma il libro “Una valigia di cartone” di Claudio Camillo docente universitario originario di Pietracupa. Il testo descrive un viaggio attraverso un arco di tempo che va dai primi anni quaranta fino ai giorni nostri tra storia, racconti personali di persone nate o residenti nel paese con un unico filo conduttore. I grandi avvenimenti storici di evoluzione sociale, economica ed instituzionale. La serata, tenutasi in una sala affollata è stata aperta dall’ex parlamentare Angelo Sollazzo che ha parlato dei numeri dell’emigrazione molisana per poi essere seguito dal presidente dell’associazione “Forche Caudine” Giampiero Castellotti. A seguire Franco Valente ha illustrato ai tanti presenti i luoghi culturali del Molise affascinando anche i tanti non molisani. A chiudere la serata è stato l’autore del libro Claudio Camillo che ha descritto la finalità del suo lavoro, ovvero quella di mantenere viva la memoria di questi ultimi anni, ma far riflettere su come eravamo per affrontare il futuro non dimenticandoci mai degli insegnamenti del passato.

Commenti Facebook

Al via il I° Corso per Educatori ed istruttori Cinofili

“Frutto della collaborazione tra A.N.P.A.N.A. – Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente Sez. di Isernia e I.N.S.C.A. – Istituto Nazionale Studi sul Comportamento Animale – prenderà il via il prossimo 29 ottobre, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Gialla della Provincia di Isernia, il “I° Corso per Educatori ed istruttori Cinofili”. Per il suo alto valore sociale, l’iniziativa ha visto l’adesione sia delle istituzioni che dei privati, ricevendo il patrocinio del Comune e della Provincia di Isernia, il supporto dei Servizi Veterinari dell’A.S.Re.M, nella figura del Dott. Di Ludovico, e la collaborazione della SIAC, società che gestisce, tra gli altri, il nuovo Parco Canile di Isernia e che ha messo a disposizione la struttura per lo svolgimento di parte dei tirocini.

Commenti Facebook

LARINascita: Tra Comitato e Giunta Comunale le figuracce si sprecano!

E’ proprio vero che in politica i tempi del giorno e della notte sono rapidamente cangianti. Basta tornare indietro col pensiero di qualche anno per vedere una feroce avversione da parte del Comitato pro Vietri rivolta verso il governo regionale per le scelte scellerate che una su un’altra hanno compromesso sempre di più la sanità molisana. Allora come ora all’insegna della razionalizzazione della spesa, del rientro dal deficit, si smembravano gli ospedali e nel mentre si assumevano primari, si creavano reparti doppione e venivano soppressi reparti virtuosi così che la spesa per le prestazioni sanitarie da rimborsare alle regioni limitrofe schizzava visto che sono ancora in crescita i cittadini molisani che preferiscono ottenerle fuori regione. Così non andava e così non va. Con alcuna credibilità sui tavoli romani che considerano il Molise una regione  “che non ha motivo di esistere” serve a poco il gioco delle tre carte che seppure punta a tagliare la spesa sanitaria regionale nei fatti salva i privilegi e incentiva il privato a tutto discapito del pubblico.

Commenti Facebook

Rapina alla Bnl di via XXIV Maggio. Si cercano ancora i rapinatori

Scene da film quelle vissute dai presenti ieri mattina in via XXIV Maggio a Campobasso. Infatti ieri prima delle 10, due malviventi nascosti nelle curve di una scala a chiocciola presenti davanti la Banca Nazionale del Lavoro hanno assaltato il furgone portavalori della società Aquila arrivato per consegnare il denaro alla filiale. I banditi hanno aspettato che il metronotte scendesse per consegnare la somma di 150 mila euro alla banca per poi sorprenderlo davanti all’ingresso ordinandogli di non reagire e depositare il denaro. Il vigilante non si è lasciato intimidire dalle minacce e ha reagito facendo scoppiare una colluttazione, seguita da un violento colpo al viso e da uno sparo esploso probabilmente da uno dei malviventi per spaventare e far desistere il vigilante. I banditi però, riescono nell’intento e mettono a segno il colpo impossessandosi del bottino e riuscendo a fuggire tra i colpi esplosi dall’agente dell’Aquila che spara verso i malviventi mirando alle gambe ma non colpendo nessuno dei due.

Commenti Facebook

Arresti domiciliari per il patron di Latte Matese e Foreste Molisane

Giuseppe Gravante alla guida di Nat.Ali.srl di Gioia Sannitica, località Fossolagno, patron dei marchi “Foreste Molisane” e “Latte Matese” ha ricevuto un ordine di custodia cautelare degli arresti domiciliari , accusato di vari reati, tra cui l’estorsione e lo smaltimento illecito di rifiuti. L’indagine della procura di Santa Maria Capua Vetere, guidata dal pm Raffaella Capasso, delegata al Corpo Forestale ha rilevato che l’imprenditore, minacciando di licenziamento-  costringeva alcuni  dipendenti dell’azienda agricola a indirizzo zootecnico a smaltire, direttamente nel fiume Volturno, degli effluenti dell’allevamento di bestiame e  le acque di lavaggio delle stalle e delle sale di mungitura, addizionate a prodotti detergenti e acidi di notevole intensità –  come scrive la procura in una nota. 

Commenti Facebook

La donna protagonista del primo spettacolo della nuova stagione del Savoia. “Ferite a morte” di Serena Dandini

 Iniziata lo scorso anno dal teatro Corsini di Barberino sul Mugello arriva a Campobasso, per inaugurare la nuova stagione del Teatro Savoia, una tappa della tournèe di “Ferite a morte”, il progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini in collaborazione con Maura Misiti, che prosegue il suo viaggio, attraverso un calendario serratissimo di spettacoli lungo tutto lo Stivale.  Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia attraverso il linguaggio della drammaturgia, giocato, a contrasto, su toni ironici e grotteschi.

Commenti Facebook

Operatori della Formazione Professionale molisana in presidio a Roma

Ci saranno anche circa 40 operatori della Formazione professionale del Molise in presidio a  Roma davanti la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in occasione dell’incontro fissato dal Sottosegretario Senatore Massimo Cassano con le rappresentanze sindacali del Molise per mercoledì 29 ottobre alle ore 15.

Commenti Facebook

Appuntamento conclusivo della rassegna Incontri DiVini

Mercoledì 29 ottobre, al Mama’s di Campobasso, in via Scardocchia, giunge al termine la rassegna Incontri DiVini che l’Associazione Italiana Sommelier Molise, per tutto il mese di ottobre, ha organizzato a Campobasso, in collaborazione con cinque realtà locali del capoluogo legate al mondo del vino e della ristorazione. Un fitto programma d’appuntamenti dedicati a chi ha interesse ad avvicinarsi al mondo dell’enologia e che ha fatto registrare un continuo tutto esaurito in ogni appuntamento in programma.

Commenti Facebook

Fitet: primi scontri diretti nei tornei di 4° e 5° categoria maschile e femminile

Dopo l’avvio dei campionati regionali a squadre lo scorso fine settimana ha preso il via anche il torneo individuale di 4° e 5° categoria sia in ambito maschile sia in quello femminile. Nel raggruppamento femminile lo Shalom Petrella Tiferinia è la società con il maggior numero di iscritte, mentre in campo maschile a prevalre come numero di partecipanti sono i Warriors 2010 di San Giuliano del Sannio. Attualmente le classifiche provvisorie, dopo la disputa del primo torneo dei tre previsti, vede per ciò che concerne la 4° categoria in testa Adriana Ruscitto Marinelli (nella foto) e Damiano Terlizzi, mentre per la 5° categoria in vetta ci sono Giulia Di Stefano e Manuel D’Amico.

Commenti Facebook

80 km di strade, due decreti ingiuntivi ma la Regione non riconosce il dovuto all’imprenditore Capussi

80 chilometri di strade che intersecano il territorio molisano e in molti casi si sostituiscono alla viabilità statale e provinciale per raggiungere in minor tempo i centri abitati. La Regione Molise nonostante due decreti ingiuntivi emessi dal Tribunale di Campobasso, non le riconosce, le qualifica abusive e non le vuole pagare, ma non le chiude, ed invece di inibirvi la circolazione, essendo ritenute abusive,  vi dirotta addirittura il traffico statale che, si legga bene, è obbligato a percorrerle in virtù di una ordinanza dell’Anas sottoscritta da Regione e Prefetto. Sì, avete letto bene. La Regione dice che quelle strade non esistono, sono abusive,  però obbliga gli automobilisti e i conducenti di mezzi pesanti ad utilizzarle.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli