In sede di conferenza stampa il Sindaco Antonio Battista ci tiene a sottolineare il motivo delle assegnazioni dell 4 deleghe: ” Sono materie importanti e fondamentali. Non sono contentini ma settori dove bisogna recuperare un ritardo accumulatosi in questi anni. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di creare sviluppo insieme alla Regione. Gli assessori sono caricati parecchio politicamente, per questa ragione ho deciso di affidare Incarichi strategici, e chi viene delegato assume un impegno e un dovere verso l’amministrazione e soprattutto verso la città “. Poi passa ad illustrare singolarmente le deleghe.
Sant’Elia a Pianisi: comune emana bando per il contributo al trasporto scolastico
SANT’ELIA A PIANISI. L’amministrazione di Sant’Elia a Pianisi rende noto ai propri cittadini di aver messo a disposizione un contributo per le spese relative ai servizi di trasporto urbano e extraurbano sostenute dagli alunni durante l’anno 2013/2014. Il beneficio è diretto a tutti gli alunni residenti a Sant’Elia a Pianisi che hanno frequentato le scuole di primo e secondo grado anche in altre regioni, non ricevono o hanno ricevuto benefici analoghi emanati dalle pubbliche amministrazioni, utilizzano servizi di trasporto per raggiungere la sede scolastica; questo è riservato anche agli alunni disabili per far fronte alle spese per assistenza e ai mezzi di trasporto attrezzati. Per l’accesso al beneficio si terrà conto però delle condizioni economiche degli studenti in base all’indicatore Isee, da cui risulti una cifra minore o uguale a 10.632,94 euro. È stata anche stilata una lista delle spese ammissibili: abbonamenti nominativi per trasporto su mezzi pubblici o in alternativa spesa autocertificata, sostenuta con mezzo privato e l’indicazione dei km che separano l’abitazione e la scuola frequentata. I cittadini interessati potranno presentare domanda all’ufficio protocollo del paese entro e non oltre il prossimo 30 settembre avvalendosi del modello predisposto reperibile sul sito www.comune.santeliaapianisi.cb.it
“Il nostro fiume è una ricchezza” e i volontari si mettono al lavoro per ripulirlo
BOJANO. Per domenica 21 settembre, lo staff organizzativo della manifestazione sportiva, culturale e naturalistica, Passione Matese ha promosso una giornata ecologica per ripulire la zona ormai abbandonata del Matese. Gli organizzatori spiegano che sarà un momento importante per fare qualcosa di positivo per il nostro territorio e invitano i cittadini a partecipare alla giornata ecologica. Occorrerà che i volontari portino degli attrezzi da giardinaggio da casa, in modo da ripulire gli argini del fiume Biferno da detriti, immondizia e materiale vario accumulatosi durante gli anni. Il ritrovo per i volontari sarà alle ore 9.00 nei pressi di piazza Giovanni Paolo II, in località Terre Longhe, alle spalle del distributore Agip. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che alla fine della giornata, per tutti quelli che parteciperanno ci sarà un piccolo ristoro di ringraziamento.
Palmieri e Varricchio della Run, eletti segretario e vicepresidente del Consiglio degli Studenti Unimol
La Rete Universitaria del Molise conferma il proprio impegno di rappresentanza all’interno del Consiglio degli Studenti con Giorgia Palmieri ed Osvaldo Varricchio eletti, a larga maggioranza con l’ausilio del gruppo SI-Urbe, rispettivamente segretario e vice presidente dell’organo. “Lavoreremo nell’interesse degli studenti con gli altri rappresentanti Run Molise eletti in Consiglio d’amministrazione Esu Massimo M. Barbato e Senato Accademico Federico Colozza per ricordare alle amministrazioni universitaria e regionale che in materia di istruzione e diritto allo studio non è possibile escludere gli studenti dal dialogo.
I poeti e la magia delle Tremiti: conclusa l’ottava edizione della “Nave dei Poeti… sulle onde di Diomede”
La “Nave dei Poeti… sulle onde di Diomede”: anche quest’anno, per l’ottava volta, si è ripetuta la magia. Il 14 settembre alle otto di mattina i “Poeti Extravaganti” – cosí, da dieci anni, usano chiamarsi – si sono ritrovati a Termoli, in attesa dell’imbarco per le Isole Tremiti. Si parte alle 9 e un quarto, arrivo all’isola di San Domino alle 10,10, poi traghetto per il trasferimento all’isola di San Nicola. Si sale fino all’Abbazia, nel cui chiostro si terrà la prima lettura. Una dozzina i poeti lettori, provenienti, oltre che dal Molise, dalla Campania, dalla Puglia, dal Lazio e dall’Emilia Romagna, e una ventina gli accompagnatori-fruitori. E poi il preside Antonio Mucciaccio, organizzatore-guida-cicerone-intrattenitore, che, con la straripante carica umana che lo caratterizza, funge anche da presentatore-moderatore.
Paventata chiusura del Parco Scientifico Tecnologico, i dipendenti interrogano Frattura
Ricerca e Innovazione, i pilastri del futuro nel Mondo, in Molise denigrati e derisi. E’ la sorte del Parco Scientifico e Tecnologico del Molise ( PST), in realtà ben strutturata nel territorio regionale ma in crisi così come tante altre aziende molisane. Dodici le mensilità arretrate che avanzano i sette dipendenti che continuano però a lavorare, con tanti sacrifici, per portare avanti i progetti di ricerca in cantiere. Il Parco Scientifico e Tecnologico Moliseinnovazione, nato con deliberazione del 25 marzo 1994 in relazione alla diffusione dei Parchi Scientifici del Mezzogiorno (Legge n. 46 del 17.02.1982) ed operativo dal 1999, è composto da 40 soci, sia enti pubblici, tra cui Regione Molise, Università degli Studi del Molise, Camere di Commercio di Campobasso e Isernia, Arsiam, sia aziende provate del settore agroalimentare, imprese di servizi, impiantistiche e di pesca, due istituti di credito ed un centro di ricerca sanitaria.
Vertenze: la soluzione non passa per la ragionalizzazione delle aziende in crisi
La crisi ha portato al collasso decine di medie aziende molisane e centinaia di imprese agricole, artigianali, commerciali e del terziario, colpendo il tessuto produttivo regionale e provocando la perdita di 3 mila posti di lavoro nell’edilizia e non risparmiando nessun settore compresa la Pubblica Amministrazione e le società partecipate. Al cospetto di un’emergenza di queste proporzioni serve unità d’intenti tra istituzioni nazionali, regionali e locali e tra imprese e lavoratori, coinvolgendo tutte le forze sociali e le associazioni per fare fronte comune con determinazione ed efficacia. È sbagliato pensare di risolvere le vertenze di aziende private come gli Enti della Formazione Professionale, le aziende terziarie e le società partecipate con la proposta di far assumere tutti i lavoratori alla Regione, alla FinMolise o a strutture pubbliche.
De Matteis: impugneremo le autorizzazioni contro la centrale Biomasse a Campochiaro
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica che dopo una riunione tenutasi questo pomeriggio presso l’ente insieme ad alcuni amministratori e sindaci matesini, si è deciso di contrastare giuridicamente le autorizzazioni regionali che danno seguito alla installazione della centrale a biomasse tra Campochiaro e San Polo Matese. “E’ scaturita una unanime volontà – ha dichiarato De Matteis – di adire le vie legali per impugnare le autorizzazioni con le quali la Regione consentirà la realizzazione della centrale.
Associazione Pro Trignina:Cominciano le azioni di rimborso delle multe pagate
Alla luce della sentenza del Consiglio di Stato in riferimento alla decisione del TAR Molise che aveva annullato l’Ordinanza del Prefetto Valente Caterina inerente l’autovelox di Cantalupo nel Sannio che ha dato completamente ragione alla Prefettura di Isernia, nella sua totalità e interezza, iniziano da oggi le azioni di tutela legale per tutti gli automobilisti che hanno pagato sia i verbali e sia le cartelle esattoriali inerenti il periodo delle multe effettuate dall’autovelox fisso, specificatamente nel periodo 11 febbraio 2011 fino al 17 giugno 2011. Gli automobilisti interessati sono più di 26.000(ventiseimila), sparsi in tutta l’Italia.
Denunciato 60enne per per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Nella giornata odierna, in attuazione di strategie straordinarie elaborate al fine di prevenire e contrastare il fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia di Stato di Campobasso ha effettuato un mirato servizio di controllo del territorio. L’attività è stata svolta dai vari Uffici operativi della Questura coadiuvati da personale del Reparto Cinofili di Pescara sia nei pressi degli istituti scolastici del capoluogo che nei luoghi di naturale aggregazione dei tossicodipendenti. Nel corso del servizio, gli uomini della Squadra Mobile hanno operato diverse perquisizioni personali e domiciliari, una delle quali ha avuto esito positivo.