“In merito all’incendio sviluppatosi intorno alle ore 11,00 nell’area industriale di Termoli che ha coinvolto la Centrale Biomasse e che ha prodotto una notevole colonna di fumo, si comunica che l’incendio è stato domato dai Vigili del Fuoco e che gli stessi sono tuttora impegnati nel monitoraggio della situazione. Dalle analisi condotte fino a questo momento dalle autorità preposte, non è emerso nessuno stato di allarme per quanto concerne le esalazioni emanate dai materiali in combustione.Proseguono in queste ore i controlli e le analisi da parte degli organi preposti e seguiranno aggiornamenti”. Questo il testo di un comunicato stampa del Comune di Termoli.
Incentivi “Start up” per fare impresa. La Camera di Commercio sostiene i neo-imprenditori
Ancora una volta la Camera di Commercio di Campobasso, nonostante il taglio del 35% del diritto annuale previsto per il 2015, dà il via ad una iniziativa per supportare le micro, piccole e medie imprese della provincia, tramite la concessione di contributi per rendere fruibili una serie di servizi finalizzati alla creazione dell’impresa: dall’orientamento all’informazione, dalla formazione all’assistenza tecnica, nonché al tutoraggio per l’avvio dell’impresa e lo start-up. L’intervento mette a disposizione voucher e contributi a fondo perduto sia per sostenere la creazione di nuove imprese e sia per le start up, ossia le microimprese iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio a partire dal 01/01/2012, con inizio di attività dichiarata e con sede legale ed operativa nella provincia di Campobasso.
Petraroia: l’assessorato regionale al lavoro ogni giorno risolve decine di vertenze aziendali
Ieri è stata firmata in azienda il Verbale Sindacale per 3 mesi di cassa ordinaria allo Zuccherificio di Termoli. Per il 6 ottobre alle ore 10.00 si terrà il confronto in Prefettura sulla cassa straordinaria per 12 mesi alla GAM per procedura concorsuale che coprirà i lavoratori fino al 5 novembre 2015. Ogni giorno la struttura dell’Assessorato al Lavoro sottoscrive Verbali per il ricorso a contratti di solidarietà, a cassa in deroga, a cassa ordinaria e straordinaria, risolvendo in silenzio e con concretezza decine di vertenze aziendali con risposte fattive che tutelano il reddito di centinaia di lavoratori ed evitano licenziamenti, disagi e ulteriori accentuazioni delle difficoltà connesse con le crisi aperte.
A Mirabello il convegno “Riflettere sulla Santità e sull’Idolatria contemporanea con Joseph Ratzinger”
“Riflettere sulla Santità e sull’Idolatria contemporanea con Joseph Ratzinger”. Questo il tema del primo incontro organizzato dal Centro Culturale“Joseph Ratzinger” che si svolgerà oggi, martedì 4 novembre, alle ore18,30, presso la Chiesa Santa Maria Assunta di Mirabello Sannitico. Il seminario consentirà di conoscere più da vicino queste due questioni, perennemente in antitesi fra loro, santità e idolatria,, nell’indagine teologica di Joseph Ratzinger, oggi Papa Emerito Benedetto XVI, partendo da questa domanda, anselmiana: “Quando l’uomo peccò che cosa rubò a Dio che ora non può restituirgli? Il simposio culturale di approfondimento offerto dal Centro Ratzinger, si articolerà in tre momenti:letture spirituali e lectio, dibattito e collatio,conclusioni e video. La partecipazione è libera.
Report/Moncler, i 30 euro del giubbino e un mondo di predoni
L’incredibile servizio di Report sul Made in Italy dell’abbigliamento, quello che di Italy ha poco o niente ma si perde nelle lande della Moldavia o della sua appendice filorussa della Transdnistria, ha scatenato polemiche, drammi di Borsa e sequel di querele giudiziarie. Era prevedibile, mentre è meno prevedibile che la funzione di controllo e di denuncia in Italia sia praticamente appannaggio di meritorie trasmissione televisive, tra cui ovviamente primeggia, per qualità e puntualità, proprio Report di Milena Gabanelli. Ma se la magistratura in Italia non riesce ancora a capire come è morto un giovane preso in consegna dallo steso Stato (magari in Cassazione il colpevole sarà Cucchi) figuriamoci se può mettere mano a fenomeni più complessi ed estesi. Tornando al punto, e senza entrare nel merito specifico della questione, quello che a nostro avviso merita una riflessione è il meccanismo, infernale, che ha portato a dover risparmiare 30 euro sulla realizzazione di un giubbino che ne costa al dettaglio 1500. La precisazione della Moncler, una delle aziende più colpite dal servizio di Report, nella sua affannosa spiegazione della catena commerciale che è alla base del prodotto di lusso non lo dice chiaramente, ma ad un osservatore attento è sufficientemente evidente. Il problema è il sistema, la filiera economica che si è venuta a creare. Moncler se la prende con l’ultima ruota del sistema, cioè i commercianti e il loro ricarico. Ma non è quello il punto. Il punto è un altro.
Riusciranno i politici molisani a ritrovare la loro identità?
Prendendo lo spunto da un film di Alberto Sordi il cui titolo era “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare…” (non continuiamo perché se riportassimo integralmente il titolo del film rischieremo di sottrarre spazio ai contenuti di questo intervento), vorremo porvi una domanda: riusciranno i politici molisani a ritrovare la loro identità? Una domanda che ci sorge spontanea visto i contenuti della convention che si è svolta all’hotel Rinascimento, dove si sono confrontati l’on. Antonio Di Pietro, il governatore della Regione Paolo Di Laura Frattura, la segreteria regionale del PD Micaela Fanelli e il consigliere regionale Vincenzo Cotugno.
Incendio nel capannone della centrale a biomasse di Termoli
All’interno del capannone sito al lato della centrale biomasse, nel Nucleo industriale, si è generato un incendio, Una nuvola nera è stata notata in mattinata anche nell’ hinterland della cittadina adriatica. I Vigili del Fuoco intevenuti tempestivamente hanno spento l’incendio e sembra non esserci nessun problema per i dipendenti. In corso gli accertmaneti per risalire alle cause.
” Basta!!! Adesso basta prendere in giro i cittadini del basso Molise. Questo è quanto è successo stamattina nel cosib di Termoli (foto presa dalla rete) a causa di un incendio scoppiato in un capannone della centrale a biomassa di proprietà della “famosa” C&T (impresa in concordato preventivo, ricordiamolo!!!). Cosa sta bruciando? Una colonna di fumo nero che, per diversi motivi, è stata avvistata anche nell’Ottobre del 2013″, questo il commento lasciato sul proprio profilo facebook del consigliere regionale 5 Stelle Patrizia Manzo.
API Molise: Appello alle Istituzioni e alle Associazioni imprenditoriali, le PMI molisane a Bruxelles
La nuova programmazione europea (Europa2020) e quella operativa regionale intendono presentarsi come un cambiamento radicale rispetto alle politiche degli anni precedenti. Ma da una parte la riduzione delle risorse e dall’altra una burocrazia farraginosa, rischiano invece di riproporre nella sostanza schemi obsoleti che, soprattutto in Italia, hanno decretato il fallimento di numerose misure e azioni di finanziamento e sostegno al sistema produttivo. In attesa che si entri nel vivo e che bandi e avvisi facciano emergere i loro primi vigorosi effetti benefici, le imprese guardano con fiducia ai nuovi obiettivi strategici e alle nuove priorità decisi dall’Unione Europea che riscoprono il ruolo centrale proprio delle imprese, soprattutto piccole e medie, alle quali viene chiesto di osare, investire, innovarsi, fare ricerca e squadra, per ripensarsi in un contesto non più regionale, ma internazionale.
Dipendenti dello Zuccherificio in cassa integrazione
TERMOLI. Con la firma dell’amministratore unico dimissionario Francesco Fusco per conto del Nuovo Zuccherificio del Molise e quello della Rsu di stabilimento, è stato siglato ieri l’accordo per l’attivazione degli ammortizzatori sociali. Da oggi quindi i dipendenti dello zuccherificio osserveranno a rotazione un ciclo di cassa integrazione.
Fly Sport Inail Molise: 1° Trofeo “Città di Termoli”
La Fly Sport Inail Molise, in collaborazione con il Centro Sportivo Libertas, ha organizzato a partire dalle ore 10.00 di sabato 8 novembre al PalaSabetta il primo Trofeo “Città di Termoli”. In campo scenderanno tutte formazioni di serie B nazionali quali il Giulianova, il Taranto, il Lecce e, ovviamente, i padroni di casa della Fly Sport Inail Molise.
Data l’elevata valenza sportiva dell’evento si invitano tutti gli sportivi molisani ed appassionati di basket a riempire in ogni ordine e grado le tribune del PalaSabetta.