mercoledì, Novembre 26, 2025
Home Blog Pagina 99

Bologna-Genoa 2-1, decide Orsolini su rigore: rimonta (con Var) al Dall’Ara

(Adnkronos) – Il Bologna vince in rimonta 2-1 sul Genoa allo stadio Dall'Ara. Ospiti in vantaggio con Ellertsson al 64', pareggio di Castro al 74' e gol vittoria al 99' con Orsolini che realizza un rigore concesso dopo il controllo al Var. Con questo successo la squadra di Italiano sale a sei punti mentre la formazione di Vieira resta ferma a 2.  Dopo un primo tempo di grande equilibrio, nella ripresa al 63' gli ospiti passano in vantaggio con la rete di Ellertsson: filtrante verticale di Malinovskyi per Ellertsson che si presenta a tu per tu con Skorupski e lo batte con un destro potente sotto la traversa. il Bologna non ci sta e trova il pareggio dieci minuti al 74' dopo con una rete di Castro da bomber di razza. L'attaccante rossoblu anticipa i difensori sul cross basso di Cambiaghi e con un tocco preciso batte Leali per l'1-1. Nel finale la squadra di Italiano spinta dal pubblico riesce nel sorpasso: fallo di mano in area di Carboni rilevato dal Var e Orsolini dal dischetto non sbaglia e fa 2-1 che chiude il match.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Alpinista precipita per 80 metri e muore sulle Torri di Neva

(Adnkronos) –
Un alpinista è precipitato ed è morto, mentre scalava il quarto tiro della via dei Pacifici alla Torre meridionale delle Torri di Neva, sul confine tra Bellunese e Trentino. Attorno alle 13.15 la Centrale del Suem di Pieve di Cadore è stata messa in contatto con un alpinista, che chiamava poiché il compagno di cordata, che stava scalando da primo sopra di lui, era precipitato e lui non lo vedeva, né sentiva. Avvisata la centrale di Trento e concordato l'invio di Falco, è stato allertato per un eventuale supporto alle operazioni anche il Soccorso alpino di Feltre. L'equipaggio ha issato con un verricello di 40 metri a bordo il compagno fermo in sosta, che ha poi raccontato di aver sentito l'amico muoversi in alto attorno a un passaggio probabilmente più impegnativo e di averlo visto precipitare, passargli accanto e sparire alla sua vista.  Lo scalatore è stato quindi lasciato al Rifugio Boz insieme all'infermiera. Falco è nuovamente salito in parete, dove il 36enne di Montebelluna nel Trevigiano, dopo una caduta di un'ottantina di metri, è stato trovato morto appeso alla corda. Il corpo è stato recuperato e trasportato al campo base. Ultimati i rilievi del caso e ottenuti i via libera necessari, la salma è stata portata alla caserma dei Vigili del fuoco di Mezzano e affidata ai Carabinieri.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Guglionesi, una mozione per un luogo di memoria e rispetto: nasce l’idea del cimitero per gli animali d’affezione

Un segnale di civiltà e sensibilità arriva dalla politica locale di Guglionesi, dove il PD locale e il gruppo civico “Guglionesi Progressista” hanno presentato una mozione congiunta per istituire un’area dedicata alla sepoltura degli animali d’affezione. La proposta, che va oltre la semplice richiesta di un servizio, si pone l’obiettivo di creare un vero e proprio luogo di memoria e rispetto per i compagni a quattro zampe che hanno fatto parte delle famiglie del paese.

La mozione, frutto di un lavoro sinergico tra le due forze politiche, evidenzia un’attenzione crescente verso il legame profondo che unisce le persone ai propri animali. L’idea è quella di offrire ai cittadini un’alternativa dignitosa all’attuale normativa, che spesso prevede la cremazione o lo smaltimento degli animali defunti, e di riconoscere il loro ruolo all’interno del tessuto sociale e affettivo delle comunità.

L’iniziativa, se approvata, non si limiterebbe a destinare un’area alla sepoltura, ma ambirebbe a trasformarla in uno spazio curato e accessibile, un luogo dove i proprietari possano recarsi per onorare la memoria dei loro amici animali. Questo focus sulla “memoria e il rispetto” è un punto chiave che differenzia la proposta da una semplice questione logistica, elevandola a un atto di riconoscimento del valore sentimentale di questi legami.

L’atto congiunto tra il PD e Guglionesi Progressista, pur non essendo ancora un’approvazione definitiva, ambisce a dimostrare che, anche in un contesto politico, l’Amministrazione e i gruppi di opposizione possono lavorare in sintonia per il bene della comunità, trovando punti di convergenza su temi importanti e trasversali. Questo dialogo costruttivo e questa collaborazione, se portati a termine con successo, potrebbero rappresentare un esempio positivo di politica orientata al bene comune.

Il prossimo passo sarà la discussione in Consiglio Comunale, dove si valuterà la fattibilità e la concretezza di questa proposta, che ha già suscitato grande interesse e apprezzamento tra i cittadini di Guglionesi.

Commenti Facebook

“A Passo di Nordic verso la Prevenzione”: una camminata per il benessere a Larino, grande riscontro per la terza edizione

Il 16 settembre scorso, presso il verdeggiante Vallone della Terra, Parco delle Tre Fonti, si è tenuta la terza edizione di “A passo di Nordic verso la Prevenzione”, un evento organizzato da AIDO Gruppo Comunale di Larino, LILT Provinciale Campobasso e Misericordie di Larino, con il patrocinio del Comune di Larino. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, pronti a scoprire i benefici del nordic walking e a sensibilizzarsi su temi fondamentali come la prevenzione sanitaria, i buoni stili di vita e l’importanza di praticare attività fisica all’aria aperta.

L’evento congiunto ha puntato sulla mission comune, quale la prevenzione, che vede le associazioni ed enti collaborare attivamente sul territorio, sia per il benessere individuale che collettivo. 

La camminata, che ha avuto come protagonisti attivi il Presidente di AIDO Gruppo comunale Larino Graziella Vizzarri e la Presidente di LILT provinciale Campobasso Carmela Franchella e Antonio Vesce Consigliere comunale, ha visto la partecipazione di appassionati di nordic walking e persone desiderose di imparare a prendersi cura del proprio corpo attraverso lo sport. La manifestazione ha avuto il suo punto di
partenza al Parco delle Tre Fonti, uno dei polmoni verdi della città di Larino, un luogo ideale per questo tipo di attività all’aria aperta, arrivando alla Fonte di Basso, risalendo al centro storico, percorrendo le suggestive strade principali, con una breve fermata in piazza Vittorio Emanuele. La comitiva ha poi ripreso il cammino per via Cluenzio dirigendosi verso il luogo di Partenza, presso la Fonte di San Pardo.

Sempre monitorati dagli operatori delle Misericordie di Larino.
Il veterano Amerigo Di Giulio, esperto istruttore di nordic walking, ha guidato i partecipanti lungo il percorso, fornendo consigli tecnici e motivando tutti a mantenere un buon ritmo per godere al meglio dei benefici di questa disciplina. Pietro La Serra, in qualità di accompagnatore e narratore, ha arricchito l’esperienza con racconti affascinanti sul paesaggio circostante, facendo conoscere luoghi poco esplorati e la loro storia, creando un’atmosfera piacevole e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Questa iniziativa non è stata solo una semplice camminata, ma anche un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sulla prevenzione delle malattie e sull’importanza di uno stile di vita sano. La camminata di nordic walking, infatti, è un’attività che unisce il movimento e il benessere psicofisico, perfetta per tutte le età. Oltre al movimento, sono stati trattati temi come l’alimentazione sana e l’importanza di una vita equilibrata, anche attraverso il supporto delle realtà presenti all’evento, che hanno promosso la salute a 360 gradi. L’evento è stato accolto con entusiasmo dai numerosi partecipanti, che hanno apprezzato non solo i benefici del nordic walking, ma anche la possibilità di unirsi e interagire, fare comunità e di vivere la natura del Parco delle Tre Fonti in un contesto così speciale. La manifestazione si è confermata come un momento fondamentale per la comunità di Larino, che continua a credere nel valore della prevenzione e del
prendersi cura di sé attraverso attività fisiche, alimentazione sana e informazione.

La terza edizione di “A passo di Nordic verso la Prevenzione” si è rivelata un successo, con un ottimo riscontro da parte della cittadinanza e degli organizzatori. Con la costante promozione di stili di vita sani, la collaborazione tra le diverse associazioni e il sostegno del Comune di Larino, questo evento si conferma un appuntamento importante per tutti coloro che vogliono imparare a vivere meglio, investendo nel proprio benessere e nella propria salute.

Commenti Facebook

Scuola, ‘Destinazione Sapere’: prof e dirigenti ‘a lezione’ di viaggi d’istruzione

(Adnkronos) – Un itinerario sorprendente tra i capolavori della Capitale per scoprire Roma i suoi segreti, le sue infinite ricchezze storiche, al fine di informare e preparare centinaia di professori e dirigenti scolastici alle esperienze formative offerte dai viaggi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia. Itinerari culturali che gli studenti potranno vivere una volta che l'istituto scolastico avrà colto le opportunità proposte da Primatour e Treccani Esperienze, come le iniziative 'Ascoltando Roma' e 'Cultura a Vela', in Basilicata, che fanno parte del progetto 'Destinazione Sapere'. Tre giornate, dal 19 al 21 settembre, per conoscere Roma, dedicato ai formatori che possono a loro volta formarsi e trasmettere il valore del viaggio d'istruzione, tra i luoghi culturali più significativi della città eterna, come musei, siti archeologici e teatri, fino al Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.  Un programma che prevede oltre alle visite con un narratore Treccani Esperienze, convegni, seminari e approfondimenti di formazione per le centinaia di docenti e dirigenti scolastici interessati al progetto, con la presenza di importanti figure del settore dell'istruzione e del turismo, fino al contributo informativo del Mur, Ministero delle Università e della Ricerca. Il viaggio d'istruzione infatti è considerato fondamentale nella formazione dei giovani, che possono assorbire la cultura attraverso le esperienze dirette e approfondite grazie all'impegno di Treccani Esperienze, che mette a disposizione la sua conoscenza enciclopedica per trasformare un 'semplice' viaggio in una parte della propria cultura, importante per contribuire alla crescita dei giovani. Dalla collaborazione tra Primatour, azienda specializzata nel turismo scolastico, e Treccani Esperienze, la società dell’Istituto della Enciclopedia Italiana impegnata nel turismo culturale, dunque nasce 'Ascoltando Roma': un viaggio che si snoda tra i luoghi culturali più significativi della Capitale, alla scoperta delle sue stratificazioni e delle sue mille voci, alcune forti e chiare, altre quasi sussurrate, custodite da silenziose e antiche vestigia. L’opportunità per i giovani viaggiatori sarà quella di vivere la cultura come esperienza e Roma come un grande palcoscenico che continua a parlare a chi sa mettersi in ascolto. Durante la giornata di ieri, venerdì 19 settembre, presso Palazzo Mattei Paganica grande attenzione per il seminario 'Ascoltando Roma, la progettualità del viaggio d’istruzione… in esclusiva nazionale', con gli interventi di Daniele Valletta, amministratore Delegato Treccani Esperienze, e Simone Schiavoni, direttore commerciale Primatour Tour Operator. Al seminario ha portato il suo contributo anche Maura Principi, responsabile strategia e sviluppo Treccani Esperienze. Il programma di convegni prosegue anche domenica 21 settembre con il Seminario 'Ascoltando Roma', presso l’Antica Biblioteca dell’Università degli studi Link, con gli interventi di Daniele Valletta, amministratore delegato Treccani Esperienze, Simone Schiavoni, direttore commerciale Primatour Tour Operator, e di Enrico Montaperto, dirigente Mur.  Ed ecco cosa prevedono i viaggi d'istruzione promossi da Primatour e Treccani Esperienze: 1. Collaborazione tra Primatour e Treccani Esperienze, organizzazione del percorso con attività didattico-culturali condotte da esperti; 2. Visite esclusive, accesso a siti iconici come il Parco Archeologico del Colosseo, Pantheon, Vicus Caprarius, Musei Capitolini, Musei Vaticani, Palazzo Mattei di Paganica e Teatro Argentina; 3. Kit del Viaggiatore, fornito ai partecipanti, include taccuino, matita, mappa di Roma e passaporto da timbrare. 4. Esperienza educativa e coinvolgente, accompagnamento da un narratore Treccani e attività didattiche per stimolare la curiosità e la voglia di scoprire. Nel 1995 Primatour inizia un percorso mirato verso il mondo scolastico, l’obiettivo è di affermarsi quale azienda leader in questo segmento di mercato che inizia a cambiare. Attraverso passione, professionalità e intraprendenza, durante 30 anni di attività sono state realizzate innovative ed entusiasmanti idee di viaggio nel mondo dei giovani. Viaggi culturali nelle città d’arte, tour scientifici e naturalistici, percorsi linguistici all’estero, viaggi tematici, crociere, progetti sportivi con le maggiori organizzazioni nazionali. Con l'evoluzione dei metodi didattici e l’introduzione di nuove tecnologie, il turismo scolastico continuerà a crescere come strumento educativo complementare. Il turismo scolastico rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di esplorare il mondo che li circonda in modo educativo. Oggi i viaggi per le scuole sono veri e propri percorsi culturali e formativi, progettati per favorire la comprensione approfondita delle materie affrontate. I giovani hanno bisogno di esperienze concrete e coinvolgenti per comprendere il mondo che li circonda e il turismo scolastico offre loro l'opportunità di farlo in modo divertente e istruttivo. Per le scuole, affidarsi a professionisti del settore significa garantire ai propri studenti viaggi sicuri, ben organizzati e perfettamente integrati con il percorso didattico. In conclusione, il concetto di gita scolastica ha lasciato spazio a un approccio più ampio e complesso che fa del turismo scolastico uno degli strumenti più efficaci per l’apprendimento esperienziale e la crescita culturale dei giovani. Il direttore commerciale Simone Schiavoni ha dichiarato a margine della prima giornata di formazione: “Siamo orgogliosi di presentare oggi il progetto esclusivo nazionale Destinazione Sapere, nato dalla prestigiosa partnership tra Primatour Tour Operator e Treccani Esperienze. Due realtà che, unite, condividono una missione comune: offrire agli studenti italiani percorsi di viaggio che non siano soltanto spostamenti, ma autentiche esperienze formative. Attraverso i progetti 'Ascoltando Roma' e 'Cultura a Vela' di Nova Siri, vogliamo ribadire il nostro obiettivo: trasformare il viaggio di istruzione in uno strumento privilegiato di crescita culturale ed esperienziale. Crediamo fortemente che il viaggio rappresenti un’occasione unica per fare sinergia, per creare legami tra studenti, docenti e territori, e soprattutto per costruire nuove connessioni con il patrimonio culturale del nostro Paese". "Il nostro impegno è quello di accompagnare i giovani in un percorso che vada oltre la semplice visita, stimolandoli a vivere i luoghi, a interpretarli, a sentirsi parte attiva della comunità. È così che si gettano le basi per una cittadinanza consapevole e responsabile, capace di formare individui pronti a raccogliere le sfide del futuro”, ha concluso.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri

(Adnkronos) – La filiera lattiero casearia si conferma pilastro del sistema agroalimentare nazionale, con risultati di grande rilievo sia sul fronte interno che internazionale. Lo certificano i dati diffusi da Ismea che sottolinea come con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana. La qualità si conferma il vero tratto distintivo: l'Italia vanta 57 prodotti certificati a Indicazione Geografica (53 DOP, 3 IGP e 1 STG), per un valore alla produzione di 5,53 miliardi di euro. In questo scenario spiccano Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP , rispettivamente al primo e secondo posto tra i prodotti IG italiani per valore della produzione, e grandi protagonisti anche sui mercati esteri. Quanto all'interscambio l'apertura verso i mercati internazionali è sempre più determinante: nel 2024 l'Italia si è confermata secondo esportatore mondiale di formaggi e latticini, dietro solo alla Germania, con un valore record di oltre 5,4 miliardi di euro (+9,2% rispetto al 2023). Nei primi sei mesi del 2025 la crescita si è ulteriormente rafforzata (+15,7% in valore), portando l'attivo della bilancia commerciale a sfiorare i 400 milioni di euro. I formaggi freschi e i formaggi duri, che rappresentano circa tre quarti delle esportazioni complessive, hanno trainato le performance estere, sostenendo al contempo i prezzi interni. Il latte alla stalla ha raggiunto valori record: 59,2 euro/100 litri nei primi sei mesi del 2025, +16% rispetto allo stesso periodo del 2024.  La filiera si distingue anche per il peso nella domanda interna. Con una quota del 14% sul totale della spesa alimentare delle famiglie (2024), il comparto si posiziona al terzo posto dopo ortofrutta e derivati dei cereali. Nei primi sette mesi del 2025 gli acquisti di prodotti lattiero caseari hanno registrato un incremento del 6,6%, grazie soprattutto alla crescita dei consumi di formaggi freschi e yogurt. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gravina (M5S)/La Commissione europea conferma: è lo Stato italiano a dover assumere una decisione chiara sulla Gigafactory di Termoli

È arrivata la risposta della Commissione europea all’interrogazione presentata dal MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo in merito alla sospensione del progetto della Gigafactory di Termoli. Nella nota ufficiale del vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné si sottolinea come Bruxelles sia pienamente consapevole della portata della vicenda e delle sue implicazioni strategiche per l’Unione, tanto da seguirne da vicino gli sviluppi attraverso la European Battery Alliance.

L’aspetto centrale riguarda il ruolo dello Stato italiano – dichiara il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, Roberto Gravina –. La Commissione ha chiarito che gli strumenti per sostenere il settore delle batterie esistono e sono tuttora attivi, ma che spetta al Governo decidere se e come utilizzarli. Restano a disposizione, ad esempio, 1,8 miliardi del Fondo per l’innovazione e parallelamente, con il pacchetto Battery Booster, si stanno valutando misure dirette per rafforzare la competitività della produzione europea. In sostanza, l’Europa mette a disposizione un quadro di risorse e opportunità, ma la scelta di investirle sul progetto di Termoli è tutta nelle mani dell’Italia”.

“Questa risposta – prosegue Gravina – mette nero su bianco ciò che denunciamo da mesi: senza un intervento del Governo, la Gigafactory rischia di rimanere un annuncio sospesoStellantis, da parte sua, non può fare finta di non essere un socio di peso di Acc ed è quindi inaccettabile sentir dire che la decisione spetta ad Acc. Qual è la posizione di Stellantis in Acc? Che fa? Fa il socio senza idee? Ciò che per ora è chiaro a tutta l’opinione pubblica è che ha fermato il progetto Gigafactory a Termoli e l’incertezza politica non fa che aggravare la preoccupazione di lavoratori e comunità locali. Bruxelles ci dice chiaramente che le possibilità di sostegno ci sono, ma serve una volontà politica nazionale che, al momento, non si vede”.

A sostegno di questa visione, Gravina richiama anche le parole della Presidente Ursula von der Leyen, pronunciate pochi giorni fa alla conferenza di alto livello “A un anno dal Rapporto Draghi”“La transizione verso l’energia pulita offre molto più della semplice promessa di bollette energetiche più basse. Si tratta di una grande opportunità per le nostre industrie. Si prevede che il mercato globale delle batterie raddoppierà di dimensioni nei prossimi cinque anni. (…) E il mercato globale delle auto elettriche è in forte espansione. In Europa le vendite sono aumentate di quasi il 25% su base annua”.

Non è dunque vero – osserva Gravina – che l’elettrico non abbia prospettive. I dati dimostrano l’esatto contrario: il mercato BeV in Europa continua a crescere in maniera significativa, e il rischio per l’Italia è di restare ai margini mentre altri Paesi raccolgono i benefici industriali ed economici della transizione. È proprio questo che rende urgente un intervento concreto per difendere il futuro della Gigafactory di Termoli”.

C’è poi un passaggio che riguarda direttamente il Molise: la Commissione ha segnalato che la Regione ha modificato il Programma FESR 2021-2027 introducendo due nuove priorità, destinate alle tecnologie pulite e digitali, per un valore complessivo di circa 43 milioni di euro. “Questa informazione – conclude Gravina – dovrebbe essere al centro di un dibattito serio in Consiglio regionale. È lì che va chiarito come si intendano utilizzare queste risorse e, soprattutto, se e in che modo possano avere un legame con la vertenza Stellantis. Per questo chiediamo che venga finalmente calendarizzata la mozione che abbiamo presentato nei mesi scorsi: la Regione non può limitarsi a recepire decisioni altrui o a seguire le dichiarazioni del ministro Urso, ma deve assumere una posizione chiara e verificabile davanti ai cittadini”.

Commenti Facebook

GdF Roan Termoli: Reparto Operativo Aeronavale a tutela della Costa Molisana e delle Tremiti

Quella appena conclusa è stata una stagione particolarmente impegnativa per il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di finanza di Termoli che ha garantito un’assidua attività di sorveglianza lungo le coste molisane e tremitesi a tutela della sicurezza dei fruitori del mare, dell’ambiente marino e dell’economia legale.

I finanzieri hanno eseguito 250 crociere operative, sottoposto a controllo oltre 370 imbarcazioni, identificato 1150 persone e sequestrato circa 800 kg di prodotti ittici di vario genere, frutto della pesca di frodo; di questi, la maggior parte è stato donato ad enti benefici locali.

Quale unica Forza di Polizia operante in mare, la Guardia di finanza ha garantito la tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica durante gli eventi più folkloristici che hanno caratterizzato l’estate termolese: la processione in mare del patrono San Basso e l’incendio del castello.

Per i mesi di luglio ed agosto una unità navale ha assicurato una presenza permanente presso le Isole Diomedee, nell’ambito dei servizi di potenziamento nelle aree a più alta vocazione e connotate da elevata densità turistica. In tale scenario, il personale del Corpo è stato impegnato in 5 operazioni di soccorso ed ha affidato alle cure del competente Centro di Recupero una tartaruga marina della specie caretta caretta, a salvaguardia dell’ecosistema marino e delle specie protette.

Le attività di controllo economico del territorio e di sicurezza in mare svolte nel corso della stagione estiva, la multidisciplinarità dell’azione del Corpo e la funzione concorsuale della Guardia di finanza nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, dimostra come la componente aeronavale sia un fondamentale presidio delle acque territoriali e contigue a tutela delle economie per il contrasto delle attività illecite e per la salvaguardia della vita umana in mare a beneficio di turisti e residenti.

Commenti Facebook

Kurolily, Blur e altre stelle di Twitch trasformano il roleplay in un evento interattivo

(Adnkronos) – Il 18 settembre la Contea Gentile, borgo incantato in Abruzzo, si è trasformata nel teatro di Red Bull Backseating, il format creato da Red Bull insieme a Sara “Kurolily” Stefanizzi che ha portato il gioco di ruolo in una dimensione nuova e interattiva. L’evento ha registrato oltre 75.000 visualizzazioni, consolidando la forza di una community che non si è limitata ad assistere ma ha influenzato attivamente lo sviluppo della storia. Sul canale Twitch della streamer, quasi 35.000 spettatori unici hanno seguito in diretta l’avventura fantasy, prendendo parte alle decisioni cruciali tramite sondaggi e interazioni in tempo reale. Una narrazione guidata dall’attore e doppiatore Gianandrea Muià ha accompagnato Kurolily attraverso prove, enigmi e incontri con ospiti speciali, il tutto reso ancora più immersivo dalla scenografia naturale della Contea Gentile. Nel corso della live, Sara si è risvegliata in una foresta misteriosa, impegnata a salvare i suoi compagni finiti in un mondo incantato. Le prove hanno incluso sfide con personaggi come il pescatore Moonryde, l’erborista Kodomo e la cartomante Ckibe, fino ad arrivare allo scontro finale con un drago, impersonato da Gianmarco “Blur” Tocco, tutti content creator molto seguiti su Twitch. La community, attraverso le proprie scelte, ha determinato il corso della vicenda fino alla vittoria della protagonista. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Mobilitazione di 16 lavoratori, il Responsible Research Hospital convoca i sindacati

Prosegue la mobilitazione dei 16 lavoratori della mensa del Responsible Research Hospital, ancora in presidio all’esterno della struttura sanitaria per rivendicare con Filcams, Fisascat e Uiltucs Molise, il proprio posto all’interno della mensa. A seguito dell’approvazione della mozione sul tema in Consiglio Regionale e degli impegni assunti dal Presidente Roberti in quella sede ed al tavolo prefettizio, finalmente le proteste delle OO.SS. sembrano avere una finalizzazione. 

Nella giornata di mercoledì 17 settembre è arrivata la convocazione del Responsible per discutere con Filcams, Fisascat e Uiltucs Molise il prossimo 22 settembre alle ore 18, del futuro lavorativo delle 16 persone attualmente senza occupazione. Finalmente le parti siederanno attorno ad un tavolo per individuare, lo si spera, una soluzione che preservi l’occupazione dei 16 lavoratori addetti ai servizi di ristorazione presso il Responsible sino al 31 agosto scorso. Qualora non si raggiunga un ragionevole accordo, le proteste continueranno in ogni sede.

In caso contrario, le OO.SS ed i lavoratori interromperanno il presidio che dura da oltre 15 giorni e si potrà dire che ogni soggetto coinvolto nella vicenda si è adoperato affinché la stessa si concludesse nel migliore dei modi .In ogni caso, sarà cura delle OO.SS. informare gli organi si stampa,  che non hanno mai fatto mancare il loro supporto ai lavoratori, degli esiti dell’incontro del 22 settembre settembre 2025.

FILCAMSCGIL MOLISE         FISASCAT CISL ABRUZZOMOLISE           UILTUCS MOLISE

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli