Il paese del Lupo, quello da cui partì negli anni settanta l’operazione San Francesco per salvaguardare il lupo in Italia, si schiera a difesa del proprio simbolo al fianco della battaglia del WWF-Italia. A Civitella Alfedena, dove è presente dal 1975 il Museo del Lupo (che proprio l’anno scorso ha festeggiato i suoi 40 anni) con annessa area faunistica, il gran carnivoro è di casa, è parte integrante della storia del piccolo centro del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise) che grazie alla tutela del Lupo ha conosciuto uno sviluppo turistico che lo ha portato sulle pagine de Il Sole 24 Ore.
Condizioni lavorative dei dipendenti FIAT, PRC di Termoli esprime solidarietà alle rappresentanze Fiom e ai lavoratori
Nell’esprimere, a nome della Rifondazione Comunista di Termoli, solidarietà e vicinanza alle vicissitudini di alcune rappresentanze sindacali FIOM della stabilimento FIAT di Termoli, ingiustamente colpite da misure punitive da parte del loro direttivo nazionale, ci permettiamo una sintetica ricostruzione e qualche rispettosa osservazione. Sono ormai noti i progressivi peggioramenti delle condizioni lavorative dei dipendenti FIAT dall’avvento di Marchionne: turni massacranti, ritmi insostenibili, ricatti continui e repressione costante del dissenso. Peraltro, il tutto in assoluta sintonia con i governi nazionali, reazionari e antioperai, succedutisi nel Paese. In questo drammatico contesto lavorativo, accade che alcune RSA Fiom dello stabilimento di Termoli (5 su 8, dunque la maggioranza) decidano di indire uno sciopero contro gli straordinari obbligatori del sabato.
Legambiente Molise: No all’ impianto e si ad una gestione dei rifiuti che punti su raccolta differenziata e riciclo
Non ha nessun senso oggi continuare a puntare sul recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti, come il termovalorizzatore di Pozzilli, che di fatto impediscono una gestione dei rifiuti virtuosa che passi per le esperienze e le buone pratiche di economia circolare, in discussione a livello europeo e già in campo in molti territori. Si continua a puntare sull’incenerimento quando l’andamento della produzione di rifiuti solidi urbani è da anni in calo e ci sono oggi tutte le soluzioni tecnologiche per puntare sul recupero di materia e sul riciclo. Manca però una politica nazionale che punti con decisione su questo settore, mentre si continua a considerare la termovalorizzazione dei rifiuti come l’unica alternativa alla discarica, con tutti le problematiche annesse e connesse a livello di emissioni e ricadute sulla salute pubblica che da essa derivano.
Promozione sportiva, grande riscontro per i progetti “A prescindere!” e “Diversamente in luce” nelle scuole
Prosegue a gonfie vele l’attività di promozione sportiva promossa ed organizzata sul territorio regionale dalla delegazione di tecnici ed atleti del Cip Molise capitanati dalla presidente Donatella Perrella. I due progetti vincitori del o di gara nazionale denominato “Lo sport per tutti a scuola – a.s. 2015/2016” nell’ambito dell’iniziativa “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo sta avendo un grande riscontro tra gli studenti e i docenti molisani grazie alla disponibilità degli atleti paralimpici e alla professionalità dei tecnici del Cip Molise.
Successo per la X Edizione del DONACIBO, la colletta alimentare nelle scuole
Si è conclusa la X Edizione del DONACIBO la colletta alimentare nelle scuole, che ha coinvolto 37 plessi scolastici del Basso Molise; l’iniziativa promossa a livello nazionale dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà è stata coordinata dal Centro di Solidarietà di Termoli e dal Banco di Solidarietà di Guglionesi.
Promozione: risultati e classifica
Baranello 2 – 3 Spinete
Boys Jelsi Metalzilembo 2 – 1 Roseto
Calcio Petacciato 1 – 0 Real San Martino
Prosegue l’impegno della Pro loco planisina per la realizzazione del progetto La presenza del Monaco Santo nelle vicende del Brigantaggio
In vista dei festeggiamenti previsti per il bicentenario della nascita del Monaco Santo, Padre Raffaele Petruccelli, anche la Pro loco planisina ha promosso un incontro per meglio programmare e dare seguito alla serie di attività, già avviate lo scorso 11 settembre 2015 con il convegno tenutosi nella sala Pace e Bene del Convento dei Padri Cappuccini e a cui hanno preso parte diversi relatori, che, in quella circostanza, hanno garantito l’impegno di realizzare insieme il progetto: “La presenza del Monaco Santo nelle vicende del Brigantaggio”. Un’iniziativa proposta in occasione del Bicentenario ed in attesa della conclusione del processo di venerabilità di Padre Raffaele Petruccelli.
Comitato Civico Frentano: magistratura se ci sei, batti un colpo
Nella completa ignoranza ed inottemperanza della sentenza n. 297 del 9 luglio 2015 con cui il TAR per il Molise ha di fatto sancito l’illegittimità e la nullità dei provvedimenti, emanati dal Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario (ivi compreso quello citato nella disposizione del Provvedimento del Direttore Generale n. 202 del 3 marzo 2016, ovvero il DCA n. 41 del 08/08/2016 che, a rigor di logica e considerata la data riportata non esiste) con i quali quest’ultimo si arroga un potere legislativo che non gli compete; non essendo stata apportata alcuna modifica alla vigente normativa in materia di Piano sanitario regionale che, lo ricordiamo, resta quello approvato con Legge Regionale n. 34/2008; non avendo, di conseguenza, il potere di emanare Piani Operativi i cui contenuti siano in contrasto con la richiamata norma e che di fatto sono stati bocciati in tutte le varie versioni fino ad oggi presentate;
Sotto la pioggia il Venafro capolista pareggia a Sant’Elena Sannita
Si è giocata oggi, Sabato 12 Marzo, la nona giornata di ritorno del campionato regionale di Serie C1: il Venafro capolista ha pareggiato per 1 a 1 a Sant’Elena Sannita. Le inseguitrici, Miki Mike e Santa Croce del Sannio, hanno ambedue vinto, per cui il vantaggio del team guidato da Mister Stefano Nini si riduce a quattro lunghezze.
Con ancora quattro incontri da disputare il margine è considerevole, ma Mister Nini è decisamente contrariato per il risultato, visto che aveva chiesto ai suoi ragazzi di portare a casa i tre punti, con i quali il campionato si sarebbe quasi chiuso. E la vittoria era stata quasi raggiunta, ma all’ultimo minuto i padroni di casa hanno trovato un palo-interno che ha decretato il definitivo pareggio.Una gara che è iniziata in ritardo, alle 19,00, su richiesta del Sant’Elena, giocata in un campo all’aperto, al freddo sotto una pioggia costante.










