martedì, Novembre 4, 2025
Home Blog Pagina 8744

Con Naspi penalizzati gli stagionali del settore turismo

L’introduzione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) ha comportato forti penalizzazioni per le lavoratrici e i lavoratori stagionali, in particole, ne ha risentito il comparto turistico e termale, un settore ritenuto strategico per l’economia del nostro paese, che ha nella stagionalità della domanda uno dei suoi limiti più vistosi.

Commenti Facebook

Laboratorio Progressista- Indignati Molisani: Di Maio e Cecconi vi aspettiamo a Pozzilli

L’inquinamento atmosferico uccide la nostra terra , noi stessi, i nostri bambini, l’inquinamento è nell’aria che respiriamo , nei cibi che produciamo e mangiamo, ma tutto questo sembra che non riguarda chi governa il MOLISE , mentre la Regione Emilia-Romagna trova un accordo con i gestori degli impianti di termovalorizzazione Hera e Iren nel limitare l’utilizzo degli impianti dimensionati per assicurare esclusivamente l’autosufficienza regionale, secondo le esigenze dei rispettivi ambiti territoriali di gestione, nel MOLISE il governo regionale tiene impiedi un accordo con l’Abruzzo per aumentare l’utilizzo dell’impianto Hera Ambiente di Pozzilli.

Commenti Facebook

Manifestazione di protesta “RIFIUTIAMOLI” a Pozzilli

Alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione di protesta “RIFIUTIAMOLI” prevista per il giorno 19 marzo alle 15.30 nel piazzale antistante l’inceneritore di Pozzilli, come ormai da percorso condiviso, hanno preso parte numerosi esponenti di Comitati, Associazioni e persone della società civile, i quali hanno ribadito con forza, unitamente ad esperti ambientali, geologi, chimici, tecnici, la necessità di sollevare le coscienze popolari di fronte all’agonia di un intero territorio, alle numerosissime malattie degenerative e alle copiose morti per malattie tumorali.

Commenti Facebook

Mercato coperto, Guerriero Sannita: riqualificare per dare nuova vita alla città di Campobasso

Il mercato coperto di Campobasso è stato l’elemento che ha cementato la città come realtà sociale ed economica, per i campobassani e cittadini dell’ hinterland ha rappresentato e rappresenta la propria storia e cultura.

Commenti Facebook

” Edilizia, se non ora quando?”, manifestazione a Campobasso

Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 10:00, presso i locali del Centrum Palace Hotel, in via Vico n. 2/A, a Campobasso, l’ACEM, con le imprese edili ed affini del Molise, organizza una manifestazione e riflessione sulla situazione di grave crisi che attanaglia il settore, alla quale sono invitati i Sindaci dei Comuni, i Presidenti delle due Province, il Direttore generale della Regione Molise, il Dirigente dell’Agenzia post sisma, i Capigruppo di minoranza presso il Consiglio Regionale del Molise, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione ed il Presidente della Giunta Regionale.

Commenti Facebook

“Scuola e pluralismo religioso”, incontro con Alberto Melloni. Seminario dell’USR Molise

Un incontro sulle sfide che il pluralismo religioso e culturale pone alla nostra società e al mondo scuola. Un seminario formativo organizzato dall’Ufficio Scolastico del Molise con il Prof. Alberto Melloni, docente ordinario dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, già editorialista del Corriere della Sera e oggi di Repubblica e tra i massimi esperti italiani di storia delle religioni. Un tema di grande attualità che coinvolgerà circa 400, tra docenti e dirigenti scolastici, in un pomeriggio di formazione e confronto aperto alla ricerca di nuovi orizzonti di comprensione e cittadinanza.

Commenti Facebook

Giornata inaugurale del primo Master universitario in Typhlology Skilled Educator

Venerdì 18 marzo, alle ore 15.30 presso l’Aula Ippocrate (III piano) del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute  “V.Tiberio” in  c.da Tappino a Campobasso, si terrà la giornata inaugurale del Master di I livello in Typhlology Skilled Educator. Il Master è alla sua prima edizione in Molise e in Italia; si attendono, infatti, 26 corsisti da tutta Italia. Saranno presenti il Rettore dell’Università degli Studi del Molise prof. Gianmaria Palmieri, il Presidente nazionale dell’I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus e dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus Dr. Mario Barbuto e il prof. Marco Condidorio, co-responsabile scientifico del master, Direttore dell’Irifor Molise, Componente della Direzione nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus, Coordinatore della Commissione nazionale UICI per l’Istruzione e la Formazione e Componente dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica degli alunni disabili MIUR.

Commenti Facebook

Per gli agricoltori molisani è un colpo basso l’apertura dell’UE ai prodotti agrocoli stranieri

Agli agricoltori molisani risultano proprio indigesti gli accordi internazionali che vedono, ancora una volta, il settore agricolo trattato come merce di scambio, senza alcuna considerazione del pesante impatto che ciò comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale. Amodio De Angelis, agricoltore di Palata che è stato anche presidente della Camera di Commercio, denuncia la delusione ed il disagio dei tanti coltivatori che subiscono le conseguenze, per esempio, del recente accordo commerciale tra Unione Europea ed il Marocco, che ha provocato l’invasione di pomodori con una crisi senza precedenti della produzione nazionale, o che spalancano le porte dell’Europa alle 35mila tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero per il 2016 e 2017.

Commenti Facebook

“Amedeo si racconta”. Interviste e filmati d’epoca su Amedeo Trivisonno

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.30, presso la sala Alphaville dell’Ex ONMI, in via Muricchio a Campobasso, il Comitato Trivisonno 2015 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso e con la BiblioMediaTeca comunale di Campobasso, proporrà un appuntamento davvero esclusivo, riportando alla luce e proiettando filmati d’epoca e interviste sul maestro campobassano Amedeo Trivisonno del quale nel 2015 è ricorso il ventennale della scomparsa.

Commenti Facebook

Urbanistica, Battista: dubbi e strumentalizzazioni delle opposizioni sul settore

“Cultura delle regole rispetto alla cultura delle ‘non regole’: se in un primo tempo si accusava di immobilismo una struttura comunale ferma da tempo, adesso la si accusa di essersi messa in moto. Le regole sono necessarie e hanno bisogno di tempo per essere immaginate, scritte, realizzate”. Il sindaco Antonio Battista difende l’operato della sua amministrazione e risponde alle accuse mosse dalla Colazione Civica e da Forza Italia con una serie di precisazioni che va nella direzione di voler sgombrare il campo da dubbi e strumentalizzazioni delle opposizioni “su un settore, l’Urbanistica – materia delicatissima e controversa per sua natura – di cui le minoranze si servono per fare rumore”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli