martedì, Novembre 4, 2025
Home Blog Pagina 8740

FNP CISL AbruzzoMolise.La vertenza pensioni e non solo

I pensionati dell’Abruzzo e del Molise si sono riuniti  a Termoli, presso l ‘ Hotel Mistral per il loro Comitato Esecutivo. Alla riunione  hanno partecipato il Segretario Nazionale della FNP-CISL, Loreno Coli, e il Segretario Aggiunto della Usi Cisl AbruzzoMolise, Giovanni Notaro.

Commenti Facebook

Frodi nell’uso dei fondi comunitari: Allarme della Corte dei Conti

corte dei conti
FOTO DI REPERTORIO

Allarme della Corte dei Conti sulle frodi nell’uso dei fondi Ue, nell’esame sull’esercizio 2014 dei flussi finanziari il fenomeno delle irregolarità e delle frodi desta grande  allarme, in considerazione del fatto che, tra i sistemi utilizzati, è frequente la mancata realizzazione delle attività finanziate, soprattutto con riguardo ai contributi pubblici.  Tale condotta, si aggiunge, strumentale all’illecita distrazione dei fondi concessi, danneggia le finalità specifiche delle sovvenzioni che attengono alla riqualificazione professionale dei lavoratori ed allo sviluppo delle attività imprenditoriali e vanifica l’obiettivo di crescita nei settori e nelle aree interessate. Il sistema dei controlli in Italia, è risultato efficace in raffronto a quanto avviene in altri Paesi membri dell’Unione.

Commenti Facebook

Lavoro e povertà: il Molise nel baratro, nel silenzio assordante dei vertici del PD

E’ di pochi giorni fa il coraggioso appello lanciato dal Vescovo della Diocesi di Termoli-Larino, Monsignor Gianfranco De Luca,  ai tanti giovani disoccupati del basso Molise esclusi dal mercato del lavoro o vittime dei continui ricatti della classe politica locale. La denuncia del Vescovo  giunge in un momento decisamente delicato per il nostro territorio, alla prese con la progressiva desertificazione economica, sociale occupazionale che sta portando pian piano il Molise verso il baratro. Un elemento che non sembra preoccupare la politica, che in una situazione di grave malcontento riesce meglio a destreggiarsi, reggendo i fili del potere a muovendoli a suo piacimento.

Commenti Facebook

Grande successo di partecipazione alla prima giornata della rassegna Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa” a Riccia

È entrata nel vivo la rassegna “Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa”. Venerdì 18 marzo a Riccia, nella sala convegni di Santa Maria delle Grazie, si è discusso dell’intervento concretizzato Riccia in tempi record, frutto di un lavoro di squadra e presentato dal sindaco Fanelli.

Commenti Facebook

“Vado e torno”, 43 laureati pronti a partire.Frattura: riportate esperienze di qualità in Molise

Andare, avviare e consolidare rapporti “in entrata e in uscita per il Molise” e tornare: è l’augurio che il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, ha voluto porgere ai 43 giovani laureati selezionati per il tirocinio dei processi di internazionalizzazione “Vado e torno”. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 18 marzo, a Palazzo Vitale si è tenuto il primo dei cinque incontri di orientamento con il direttore generale Massimo Pillarella e il responsabile del progetto Gaspare Tocci. Alla riunione anche i dirigenti dei Servizi di internazionalizzazione e Molisani nel mondo, servizi regionali che hanno contribuito alla realizzazione di “Vado e torno”.

Commenti Facebook

Centro per la fotografia Vivian Maier: al via il contest fotografico dal titolo La Settimana Santa

Centro per la fotografia Vivian Maier organizza, in occasione delle festività pasquali, un contest fotografico dal titolo: “La Settimana Santa”. L’evento rientra tra gli obiettivi programmatici del Centro per la diffusione e divulgazione della cultura fotografica.

Commenti Facebook

122esimo anniversario ferrovia Caianello-Isernia: il ricordo dell’Ing. Frosali

Lunedì 21 marzo alle 16:45, in occasione del 122esimo anniversario dell’inaugurazione della ferrovia Caianello-Isernia e nello specifico dell’ultimo tratto da Roccaravindola al capoluogo, caratterizzato da opere ingegneristiche ardite, una delegazione de LE ROTAIE depositerà un cuscino di fiori sulla tomba dell’Ing. Narciso Frosali, storico progettista della grande travata metallica del ponte di Santo Spirito di Isernia, poi distrutta dalla guerra e sostituita dall’arco in cemento di circa 70 metri.
La storia dell’ Ing. Frosali ebbe un triste epilogo: al momento del collaudo del ponte, si verificò una flessione della travata di qualche millimetro in più rispetto ai suoi calcoli, che comunque non compromise l’esito positivo del collaudo, ma Frosali non seppe darsi pace per questo “grave errore” che lo portò fino all’estremo gesto del suicidio, e si narra tra le persone del luogo che si lanciò nel vuoto proprio dal ponte di Santo Spirito.
Sulla sua lapide, al cimitero di Isernia, è iscritto l’anno 1891, ma non si hanno notizie certe sulla data della sua morte.

Commenti Facebook

Primavera delle Università Italiane per condividere un momento di riflessione e di discussione sul ruolo dell’Università

Primavera delle Università Italiane per condividere un momento di riflessione e di discussione sul ruolo dell’Università nel contesto nazionale e locale. Lunedì 21 Marzo diventa una data simbolica per l’Università italiana. La CRUI chiama a raccolta gli atenei per lanciare un allarme sul rischio di perdita di competitività internazionale. Sono 10 i punti che gli 80 atenei aderenti alla Conferenza dei Rettori hanno messo in evidenza per inaugurare una Nuova Primavera:

Commenti Facebook

Post sisma, i consiglieri regionali di centro destra replicano alle accuse di immobilismo

Nostro malgrado ci vediamo costretti a rispondere alle affermazioni rilasciate mezzo stampa dal “Gruppo precari sisma Molise 2002”, il quale accusa il centrodestra di immobilismo in merito alla vertenza dei precari dell’Agenzia regionale della Protezione Civile, come noto soppressa dall’attuale Governo regionale in luogo dell’Agenzia per la ricostruzione post sisma con la legge regionale n. 8/2015.

Commenti Facebook

Tavolo di coordinamenteo regionali flussi migratori. Riunione in Prefettura

Riunito il Tavolo di coordinamento regionale sui flussi migratori non programmati, presieduto dal Prefetto Francescopaolo Di Menna.L’incontro si è aperto con la consegna, al Prefetto di Campobasso, del libro intitolato “Frammenti di vita” e di una t-shirt contro il razzismo, realizzati dagli ospiti dei centri di accoglienza di Campomarino, nel corso di due iniziative patrocinate dalla Prefettura, la mostra fotografica allestita dai migranti presso il Palazzo Norante di Campomarino dall’8 al 10 marzo e gli eventi organizzati nell’ambito della settimana contro il razzismo dal 14 al 21 marzo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli