“La poesia è qualcosa di impalpabile, necessaria alla vita come l’acqua e l’aria. Essere così sensibili significa soffrire, infinitamente,ma vuol dire anche avvertire i più lievi palpiti dell’aria che ci sfiora. Senza la poesia il mondo sarebbe un deserto sconfinato.” Romano Battaglia, Sabbia, 2007
La Fly Sport vince a Battipaglia. Prosegue il sogno play-off
C’era un solo risultato per poter tenere ancora accesa la speranza di qualificazione per i play-off promozione per la serie A. Solo una vittoria sul delicato parquet di Battipaglia poteva tenere accesa la fiammella del miraggio dei play-off. Non si poteva assolutamente sbagliare il match di Battipaglia dopo la clamorosa caduta casalinga contro il Bari. E così capitan Giuseppe Maurizio e compagni hanno deciso di giocarsi una intera stagione in una sola gara per continuare a sperare in quello che per i cestisti termolesi potrebbe equivalere alla vittoria di uno scudetto. La determinazione, la grinta, la voglia di non mollare mai, come nelle corde vocali del loro presidente onorario Gigi D’Alessio, ha permesso ai ragazzi di coach Marco Torregiani di vincere 65-61 sul campo della corazzata Battipaglia partita, lo ricordiamo, per ammazzare il campionato e risalire subito in serie A.
Ruta e Leva (PD) : La nostra proposta per una sanità di qualità
Presentata la proposta di “Riordino sanitario per il Molise ” dal senatore Roberto Ruta e dal parlamentare Danilo Leva.
Dopo tre anni di gestione della sanità regionale, i piani operativi sanitari proposti dal commissario presidente Paolo Frattura per uscire dalla fase commissariale, nella parte dedicata all’analisi dell’esistente, evidenziano alcuni dati necessari per definire le possibili modalità d’intervento per migliorare l’offerta sanitaria regionale, rendendola qualitativamente migliore, più efficace e tempestiva, riducendo drasticamente i tempi d’attesa oggi insostenibili e rendendola attrattiva innanzitutto per i molisani e anche per i cittadini di altre regioni.
Emissioni veicoli, Patriciello replica a Legambiente: controlli più efficaci e stringenti sui veicoli
“Comprendo perfettamente le preoccupazioni di chi, come Legambiente, è impegnato quotidianamente nella lotta all’inquinamento e per la tutela della salute ma sta di fatto che il voto del Parlamento muove nella direzione di un controllo più efficace e sostenibile per quanto riguarda le emissioni delle autovetture. Il Parlamento ha il dovere di recepire ed ascoltare le diverse sensibilità emerse durante il dibattito ma una cosa è certa: le emissioni inquinanti saranno ridotte”.
“Percorsi d’Arte in Italia, 2015″, presentazione della pubblicazione a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera
Per la serie “Meeting”, Domenica 21 Febbraio 2016, alle ore 17.00, sarà presentata nella “Galleria Spazio Arte Petrecca”, Corso Marcelli 180 – Isernia, la pubblicazione, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera, “Percorsi d’Arte in Italia, 2015”, Rubbettino Editore, 2015.
Codisam, progetto insieme per il cuore: successo a San Martino In Pensilis
L’incontro tenuto venerdì 5 febbraio con gli alunni delle terze classi della scuola Media di San Martino In Pensilis avente per tema la “rianimazione cardio-polmonare di base” è stato un successo.
L’entusiasmo dei ragazzi che , quasi in religioso silenzio, hanno seguito le parte teorica e successivamente si sono cimentati nell’esercitazione sui manichini fa sperare ad un futuro migliore se la condivisione della conoscenza e delle tecniche avviene con le giovani generazioni.
Venittelli: esenzione delle Accise per gasolio, benzina, olio combustibile e olio lubrificante utili alla navigazione
“Col decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 225 del 15 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 febbraio scorso il comparto della pesca ottiene un ulteriore e significativo regime di agevolazioni, quello dell’esenzione delle Accise per gasolio, benzina, olio combustibile e olio lubrificante utili alla navigazione”. Ad annunciarlo, con grande soddisfazione, sono i parlamentari del Pd Laura Venittelli (responsabile nazionale dem per la Pesca e l’Acquacoltura) e Diego Crivellari.
I principali obiettivi delle Pro Loco molisane, la parola a Ferdinando Onorato
Per le Pro Loco molisane è giunta l’ora di una svolta che liberi forze più fresche e creative, più sintonizzate con questi tempi e più attrezzate culturalmente ad affrontare una sfida decisiva per il futuro di questa Regione. E’ ora di pensare ad un progetto di volontariato ricco di competenze specifiche, che abbiano buona volontà e capacità di leggere le situazioni e di coglierne le possibilità e le chances. Il mondo delle Pro Loco ha bisogno di aria nuova per esprimere opinioni, serie e costruttive. I principali obiettivi che le Pro Loco molisane devono porsi, per la loro sopravvivenza, sono:
-Sensibilizzare i cittadini, tramite la diffusione di una cultura civica sui temi ambientali, sociali e culturali legati ai comportamenti e agli atteggiamenti individuali e collettivi;
Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, il Molise rischia di perdere la sua autonomia: da Cimino e Santimone i primi appelli
Elezioni per il rinnovo delle cariche in seno al Consiglio Nazionale e Regionale dell’ordine dei Giornalisti: si va verso il rinvio. I consiglieri Cimino e Santimone già in campo per evitare che il Molise perda, di fatto, la sua rappresentanza e dunque la sua autonomia. Nelle scorse ore in seguito al doppio emendamento, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, nell’ambito del provvedimento c.d. “mille proroghe” è stata prevista la permanenza in carica dei componenti dei Consigli nazionale e regionali sino al 31 dicembre 2016. L’emendamento, prevedeva il differimento solo per il Consiglio nazionale ma il presidente Enzo Iacopino, anche e soprattutto in un’ottica di risparmio di costi elettorali, ha chiesto l’estensione del provvedimento stesso anche ai consigli regionali. Dunque, con molta probabilità, si tornerà alle urne a gennaio 2017.
Impianto di incenerimento, conferenza stampa di Frattura e Facciolla
Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore all’ambiente, Vittorino Facciolla, il prossimo martedì 9 febbraio terranno a Palazzo Vitale una conferenza stampa sulla valenza delle pianificazioni regionali per l’utilizzo di impianti di incenerimento.