A poco più di due mesi dall’inizio dei Campionati Europei inglesi di basket in carrozzina torna a riunirsi la Nazionale italiana femminile nella Capitale per un raduno tecnico per porre le basi per affrontare al meglio la competizione europea. Tra le convocate c’è la portacolori della Fly Sport Inail Molise di Termoli, Lorena Ziccardi, sempre presente nei precedenti raduni. Il Direttore Tecnico della Nazionale femminile Carlo Di Giusto ha chiamato quattordici giocatrici per il collegiale che si svolgerà a Roma dal 18 al 21 giugno. Si tratta del primo raduno delle azzurre sulla strada che porterà ai Campionati Europei di Worcester (28 agosto – 6 settembre).
Opere Pubbliche, Nagni: l’aggiornamento del codice dei Controlli garantisce migliore tempistica e qualità
Condividendo l’idea del ministro Del Rio che i tempi di realizzazione delle opere pubbliche rappresentino un tema legato alla democrazia, alla credibilità delle istituzioni, alla cultura della rendicontazione ai cittadini di ciò che si fa, al controllo sociale e civico, è necessario che anche gli sforzi delle pubbliche amministrazioni procedano di pari passo nell’intento di poter garantire la qualità di grandi lavori da realizzare attraverso finanziamenti pubblici”. In un momento in cui le linee dettate dal governo nazionale vanno nella direzione di un auspicabile miglioramento in termini di tempi di realizzazione e di qualità delle opere pubbliche, e ne è un esempio la revisione del Codice dei Controlli, l’analisi territoriale su tutto il territorio nazionale evidenzia un forte divario tra le prestazioni delle aree settentrionali e quelle meridionali.
Manifestazione del 20 giugno a Roma contro l’introduzione dell’ideologia dei gender nelle scuole
L’Arcidiocesi di Campobasso – Bojano esprime la propria vicinanza per la manifestazione di sabato 20 giugno che si terrà a Roma, e vedrà la partecipazione del laicato cattolico, di esponenti di altre confessioni cristiane e fedi religiose e con numerose sigle della società civile. Condividendone gli obiettivi di difesa dei diritti dei minori e di tutela della famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio”, incoraggia la partecipazione delle famiglie e delle persone di buona volontà.
Risoluzione parco del Matese. Venittelli: da discutere e far approvare in Parlamento
Una risoluzione da discutere e far approvare in Parlamento per far inserire il progetto di legge sull’istituzione del parco nazionale del Matese in una corsia preferenziale e mettere fine all’assenza di tutela che diversamente da quanto accade in Campania, ancora pone a rischio uno dei maggiori comprensori di pregio del Molise. L’ha presentata alla Camera dei deputati l’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli, che annuncia con la nota odierna di voler prevedere la convocazione in audizione dei sindaci dell’area matesina non appena la Commissione competente iscriverà in agenda l’esame di questo documento di indirizzo politico.
Misteri, una storia ancora da completare
Nell’ambito del progetto “Campobasso, la città dei Misteri”, sostenuto dall’Amministrazione comunale, la sottoscritta, studentessa universitaria, ha approfondito un’appassionante ricerca storica, iniziata sin da quando era scolara, al fine di ricostruire l’appartenenza di ciascun ingegno alle confraternite religiose dei Crociati, dei Trinitari e di Sant’Antonio Abate. A capo della prima fu lo stesso di Zinno, nato proprio nell’odierna via Sant’Antonio Abate, cui dà accesso l’omonima porta, con in alto lo stemma con croce e rose. Tali congreghe, due secoli e mezzo fa, commissionarono a Paolo Saverio la costruzione delle macchine viventi, conferendo carattere di fissità alle sacre scene, mutevoli fino a quel momento. I Misteri delle confraternite rivali sfilavano ad anni alterni; gli altri venivano portati in processione ogni anno. Alternanza che è possibile evincere anche nell’“Instrumentum pacis” del 1682.
Mercati finanziari/L’immensa catena di Sant’Antonio della finanza mondiale
Prima o poi bisogna fare quello che gli americani chiamano un “reality check”. Ossia prendere atto della realtà. Ed è quello che, forse, stanno facendo i mercati finanziari. La Grecia è fallita e non poteva essere diversamente. Sperare di riprendersi subito i 330 miliardi prestati ad Atene, spremendo oltri i limiti usurai un’intera popolazione già devastata dai sistemi di riscossione crediti tedeschi (molto simili a quelli di una qualunque gang criminale di media tacca) è una semplice utopia. Il sistema del sovraindebitamento, del soldo facile sta per finire e la Grecia ne è solo il primo step. Ma la trojka, le grisaglie che governano il mondo finanziario cercano disperatamente di evitare la parola “default”. Perchè la situazione della Grecia è la stessa dell’Italia, del Portogallo, della Spagna e della Francia. Ed è la stessa situazione di gran parte delle banche mondiali, piene di titoli di debito, spesso di stati sovrani, che non valgono una beneamata minchia.
“Pronto consumatore: chiama e sarai tutelato”, a breve sarà finanziato il progetto di collaborazione tra associazioni e Regione Molise
“Il sempre difficile rapporto tra mercato e consumatori, continua ad offrire spunti per iniziative volte a salvaguardare questi ultimi che, sempre più spesso, si trovano a subire i danni derivanti da un confronto che li vede svantaggiati nella tutela dei propri diritti. Il progetto “Pronto Consumatore: chiama e sarai tutelato” è stato fatto proprio dalla Regione Molise attraverso una collaborazione fattiva con le associazioni di riferimento e si propone di aiutare questi ultimi che spesso si sentono lesi nella loro qualità di consumatori.
A Campitello Matese il 29° raduno Nazionale Camperisti
Sarà CAMPITELLO MATESE la sede del 29° raduno Nazionale Camperisti che si svolgerà dal 19 al 21 giugno, a cura dell’ISERNIA CAMPER CLUB. “Sono certo che la splendida cornice del Matese – ha dichiarato Ivan Perriera, presidente dell’Isernia Camper Club, e Coordinatore di 118 associazioni di campeggiatori su tutto il territorio nazionale – assieme alla lungimiranza del Comune di San Massimo e della professionalità degli imprenditori coinvolti (in particolare abbiamo avuto una grande collaborazione dall’Hotel Miletto), ci permetterà di bissare il successo avuto nell’edizione del 2004.
DI LENA: L’AGRICOLTURA HA BISOGNO DI STRATEGIE E NON DI COMIZI.
L’agricoltura non ha bisogno di propaganda, né di comizi e tantomeno di promesse, per uscire dalla pesante crisi strutturale che l’attanaglia dal 2004 e la rende ancora più debole e a rischio del passato. Essa ha urgente bisogno di programmazione e di progetti; strategie, in particolare di quella riferita al marketing; forte attenzione dei giovani; ricerca e sperimentazione; formazione; associazionismo; uno stretto rapporto pubblico-privato per dare forza e senso alla partecipazione alle scelte dei produttori.
Impianto Herambiente spa, Frattura: “Accuse infondate, la Giunta regionale ha già posto freni chiari e inequivocabili”
“La delibera di Giunta regionale, n. 231 del 19 maggio scorso, con la quale, a detta di taluni, si vorrebbe “condizionare la Conferenza dei servizi” per il rilascio alla società Herambiente dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per l’impianto di Pozzilli, va nell’esatta direzione opposta a quella paventata in queste ore con accuse infondate.