I mezzi di ricerca della prova, in fase d’indagine, hanno il fine di ricercare e cristallizzare un elemento probatorio che trasmigrerà, poi, nel fascicolo del Giudice. L’intercettazione, in particolare, consiste nella captazione di comunicazioni telefoniche, ambientali o telematiche, attraverso idonei strumenti tecnici, all’insaputa degli interlocutori. Tra le caratteristiche dell’intercettazione, ai sensi degli artt. 266 e ss. c. p. p., c’è la simultaneità della captazione e l’utilizzo esclusivo degli impianti installati presso la Procura della Repubblica o presso la p. g.. Ciò detto, col progredire della tecnologia, gli investigatori si sono trovati davanti ad ostacoli sempre più ardui da superare. Caso emblematico è quello delle chat, che con gli attuali sistemi non possono essere intercettate!