Ho scritto questa commedia nel 1995 con il titolo di “IO E LUI” chiaramente riferito al celebre romanzo di Moravia. E, come accade in quel romanzo, anche nella mia commedia l’intreccio narrativo ruota intorno a due personaggi: Rocco Pellecchia ed il suo “pene”. A differenza del racconto moraviano dove il “lui” in questione era solo una voce, qui nella commedia, il più famoso e significativo organo del sesso maschile si stacca materialmente dal corpo del suo “titolare” e diventa egli stesso uomo, rivendicando una sorta di riconoscimento scenico; rivendica cioè lo status di vero e proprio protagonista della vita e della scena. Egli ritiene che la vita del grigio e mediocre rocco pellecchia mal si adatta alla grandeur del suo sottoutilizzato “tronchetto della felicità”. Si, Lui ama farsi chiamare proprio così.
“Sogni e bisogni” di Vincenzo Salemme al Teatro Savoia
“La realta religiosa in Europa nel tempo della paura” , convegno del Centro Culturale Protestante di Campobasso
Il Centro Culturale Protestante di Campobasso con il patrocinio del Comune e della Provincia di Campobasso organizza la conferenza pubblica sul tema ” LA LIBERTÀ RELIGIOSA IN EUROPA NEL TEMPO DELLA PAURA, Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Provinciale “Pasquale Albino” (via D’Amato – Campobasso)
Seconda Assemblea del Forum per la difesa della sanità pubblica a Campobasso
Seconda Assemblea del Forum. Il percorso intrapreso ha prodotto un primo importante risultato: Il Piano di Riordino presentato dal Presidente Frattura è al centro del dibattito politico ed è oggetto di molte critiche.I cittadini si stanno mobilitando per esprimere la propria indignazione..Le decisioni del Palazzo sono state rinviate,Tutti sono invitati a partecipare e a dare il proprio contributo. Intervenite numerosi: UNITI SI VINCE! Appuntamento mercoledì 10 febbraio ore 16.30 presso Sala Incubatore Sociale in via Monsignor Bologna a Campobasso.
Colletorto: torna in detenzione domiciliare 68enne condannato per Peculato
I Carabinieri della Compagnia di Larino hanno tratto in arresto C.E. 68/enne di Colletorto, in esecuzione di un’ordinanza di Carcerazione per residuo pena emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Campobasso.
Non aprire che all’oscuro: Flavio Brunetti propone uno spettacolo basato sulla riduzione teatrale e musicale della mostra
Prosegue con successo il ciclo di eventi promossi dell’ambito della mostra “Non aprire che all’oscuro” che fino al 28 febbraio resterà in esposizione nel Palazzo Gil a Campobasso.
Venerdì 12 febbraio sarà lo stesso curatore a proporre, nello stile che lo contraddistingue, una riduzione teatrale del suo romanzo/catalogo che racconta la genesi di “Non aprire che all’oscuro”. Flavio Brunetti non è nuovo al teatro, è autore-interprete, colto e raffinato, di affabulazioni dotte e ricercate, proposte con incisività profana e popolana, grazie ad un’innata teatralità e ad una maschera espressiva, che lo rendono sorprendentemente unico.
Area di crisi complessa, avviato al Mise lavoro per la perimetrazione. Frattura e Veneziale: fissato calendario
Area di crisi complessa, riunione oggi al Ministero dello sviluppo economico. All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, l’assessore alle attività produttive, Carlo Veneziale, il direttore d’area della Regione, Massimo Pillarella, e il dirigente regionale Gaspare Tocci. “Siamo entrati nel vivo dei dettagli per l’individuazione dei parametri utili a definire la perimetrazione dell’area di crisi”, così il presidente Frattura e l’assessore Veneziale al termine della riunione.
“C’è una bomba alla cattolica”, allarme dopo una telefonata anonima
Una telefonata anonima stamattina è giunta al 112 e si segnalava la presenza di un ordigno all’interno della Fondazione Cattolica. E’ stato messo in atto subito il piano operativo di controllo e alcune e Volanti della Polizia si sono recate sul posto.
Edilizia scolastica, Pinto (Possibile): le amministrazioni competenti ottimizzino gli spazi vuoti per ospitare le scuole del I e del II ciclo
“E’ prioritario risolvere il problema dell’edilizia scolastica, ma occorre farlo dando un respiro più ampio alle proposte attraverso il dialogo tra le amministrazioni competenti, Comune e Provincia di Campobasso, che devono lavorare insieme per verificare lo stato degli edifici di loro competenza e ottimizzarne gli spazi per ospitare le scuole del I e del II ciclo”. E’ quanto afferma Caterina Pinto, componente del movimento Possibile, proponendo un piano dei bisogni che tenga conto delle esigenze delle scuole di ogni ordine e grado.
Consiglieri regionali di centro destra: presentata interpellanza su termovalorizzatore di Pozzilli
Noi consiglieri regionali di centrodestra esprimiamo la più netta contrarietà all’accordo sottoscritto dal, Frattura, e dall’assessore all’ambiente, Facciolla, con la Regione Abruzzo per l’utilizzo del termovalorizzatore di Pozzilli. Non conosciamo, ad oggi, le ragioni di tale decisione e ne discuteremo, speriamo, al prossimo consiglio regionale. Sappiamo però che, da che mondo è mondo, gli accordi prevedono reciproci vantaggi ma in questo caso davvero ci sfugge quale sarebbe quello del Molise. Ad essere proprio sinceri, in genere accade che le regioni più piccole si rivolgano a quelle più grandi e più forti per risolvere alcuni problemi. In questo caso avviene l’inverso.
“CSS” – Cioé “… che mi hai portato a fare sopra Pozzilli se poi mi termovalorizzi?”
Il “Coordinamento Regionale Legge Rifiuti Zero” Molise, in merito alla “PROPOSTA DI PIANO REGIONALE per la GESTIONE DEI RIFIUTI della REGIONE MOLISE”, rileva che la dichiarazione a pag. 12, con la quale si afferma che “l’opzione ‘rifiuti zero’ é un’utopia” – mentre sarebbe praticabile l’opzione “discarica zero” – è contraddetta da quanto viene esplicitato nel Piano stesso. Tutto ruota intorno alla constatazione che il Molise è fermo ad una Raccolta Differenziata al 20%, con il ricorso massiccio alla discarica ed in prospettiva all’incenerimento presso l’impianto di Pozzilli (IS) di CSS estratto dai rifiuti, con l’ammissione della necessità di portare in DISCARICA: