lunedì, Aprile 28, 2025
Home Blog Pagina 8733

UGL Molise: piove sul bagnato della sanità molisana con l’applicazione del Decreto Balduzzi

L’applicazione in Molise del decreto Balduzzi – che persegue la finalità di rimodulare la sanità in base a criteri demografici – comporterebbe il declassamento degli ospedali di Isernia e Termoli a presidi di base, la soppressione degli ospedali di Venafro, Larino ed Agnone, il declassamento dell’ospedale “Cardarelli” di Campobasso a presidio di primo livello. Il Cardarelli, dunque, diverrebbe un dipartimento di emergenza e accettazione atto a garantire solo le funzioni di Pronto Soccorso, di osservazione e di breve degenza con esclusione, dunque, di funzioni di più alta qualificazione, pur sempre legate all’emergenza, quali la neurochirurgia, l’emodinamica, la terapia intensiva neonatale, la chirurgia toracica e la chirurgia vascolare che sono, invece, proprie di un dipartimento di II livello.

Commenti Facebook

Riordino del sistema sanitario: Patriciello scrive a Frattura ed al Consiglio Regionale

patriciello on

Di seguito riportiamo la lettera inviata dall’europarlamentare Patriciello al Presidente Frattura ed al Consiglio regionale del Molise:
Carissimi,
in questi giorni è iniziata la discussione della proposta di legge sul riordino del Servizio Sanitario Regionale. L’occasione mi è propizia per condividere con voi alcune riflessioni che, senza voler entrare nello specifico dell’articolato della legge, ritengo possano rappresentare il cardine attorno al quale far ruotare l’impianto della proposta attualmente al vaglio della giunta regionale.

Commenti Facebook

L’accoglienza come risorsa. La Sinistra Giovanile a Oratino per la Giornata Mondiale del Rifugiato

L’Auditorium Altobello di Oratino ha ospitato questa mattina una tavola rotonda promossa dal Forum della Sinistra Giovanile in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale del Rifugiato. Per l’occasione è stato scelto il piccolo Comune di Oratino, uno dei primi centri molisani aver accolto sul proprio territorio rifugiati e richiedenti asilo. il Sindaco Luca Fatica ha voluto fortemente che questa giornata fosse anche un momento di confronto per rilanciare il ruolo dei comuni nelle politiche di accoglienza e di integrazione.

Commenti Facebook

Fanelli a Iorio: E’ un mio diritto rivendicare il reintegro in Regione, ma rinuncio per opportunità politica”

“Per ragioni politiche, e sfido a insistere sul contrario, 4 anni fa, sono stata esclusa dal mio lavoro in Regione Molise. Per questo ho avviato un giudizio davanti al giudice del lavoro, era ed è un mio diritto di cittadina. Oggi quel procedimento si avvia alla chiusura. Conformemente a un parere positivo dell’Avvocatura, viene stabilito il reintegro nel mio ruolo, ma, per ragioni di opportunità politica, decido di non rientrare”.

Commenti Facebook

Movimento 5 Stelle: La Regione Molise e la tutela del mare. Il PD annega in un mare di parole

Più volte i portavoce del Movimento 5 Stelle Molise in Consiglio regionale, Patrizia Manzo e Antonio Federico, hanno evidenziato i danni prodotti dal Governo Renzi ai nostri territori e ai nostri mari con il cosiddetto ‘Sblocca Italia’, soprattutto in tema autorizzazioni per le estrazioni di petrolio e gas. L’articolo 38 del decreto, infatti, ha dato il via libera alle trivelle in maniera indiscriminata esponendoci a enormi pericoli: un incidente in un mare ‘chiuso’ come il nostro rischia di distruggere ecosistemi marini e intere economie.

Commenti Facebook

Si avvicina “Letti di notte”: tutte le info utili per partecipare alla nottata letteraria in BiblioMediaTeca

Sabato 20 giugno 2015 ritorna in tutta Italia “Letti di notte”, la notte bianca del libro e dei lettori. A Campobasso la BiblioMediaTeca comunale in via Alfieri, per l’occasione, rimarrà aperta fino alle ore 23, dando la possibilità ad ogni lettore di raccontare a tutti il libro che ha amato, che non dimenticherà, quello che gli ha lasciato dentro emozioni e suggerito riflessioni. L’adesione della BiblioMediaTeca Comunale all’iniziativa nazionale “Letti di notte” nasce dalla voglia di condividere insieme un momento di incontro all’insegna della lettura “a tarda ora”.

Commenti Facebook

Siglato l’accordo riguardante le spettanze pregresse dei lavoratori di “Molise Acque”

Il coordinatore regionale Csa-Fiadel, Feliciantonio Di Schiavi ( nella foto)  e le Rsu aziendale, rappresentate da Natalino Paone, comunicano con grande soddisfazione che nella mattinata del 18/06/2015 è stato siglato l’accordo decentrato riguardante le spettanze pregresse dei lavoratori dell’Azienda Speciale Regionale “Molise Acque”, grazie al quale i dipendenti potranno finalmente ricevere il salario accessorio dell’anno 2014 (responsabilità, produttività e progressioni orizzontali). Una felice conclusione dopo circa un anno e mezzo di estenuanti trattative, risolta brillantemente grazie all’intervento del commissario straordinario, Pasquale Mauro Di Mirco, nominato dal Presidente Paolo Di Laura Frattura.

Commenti Facebook

Acem: no alla politica contraria alle lottizzazioni

“Se un Comune vuole decidere delle sorti di un immobile o di un suolo edificabile lo deve comprare e deve far parte del suo patrimonio, altrimenti non deve ostacolare l’iniziativa del proprietario privato in quanto il privato si muove in conformità a delle leggi e dei regolamenti e se in base a questi ultimi può realizzare degli insediamenti edificatori,  non è ammissibile che per valutazioni di altra natura essi siano bocciati. Se la politica non è capace di gestire queste situazioni, si faccia da parte altrimenti si creerà solo un freno per l’economia del territorio”. E’ quanto dichiara il Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro in merito alle vicende che tengono banco in questi giorni.

Commenti Facebook

Privacy: nasce un sito per proteggere i propri dati dalla criminalità informatica che è in aumento

Crimini digitali, perdita di dati, privacy nei social network, accesso dei minori a internet… Il progresso tecnologico nasconde sempre nuove insidie e deve essere seguito da un adattamento delle regole sulla protezione dei dati. Gli utenti,osserva Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”,dovrebbero essere in grado di controllare i propri dati su internet; di sapere quali informazioni sono visibili, dove si trovano, come verranno utilizzate, e devono essere in grado di cancellarle o impedire a altri di raccoglierle.

Commenti Facebook

Invito a presentare manifestazioni di interesse per l’accesso al servizio specialistico EEN

L’Unioncamere Molise, partner della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) e del progetto INCAME-2 “INnovation CApacities of Mediterranean Enterprises” (finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 – Call: H2020- Adhoc-2014-20 – Topic: INNOVATION – Type of action: SGA-CSA), offre gratuitamente alle PMI molisane l’accesso ad un servizio specialistico (riservato solo a pochissime imprese in Europa) di autovalutazione assistita basato su IMP³rove1, uno strumento di benchmarking per analizzare l’efficacia della gestione dell’innovazione attraverso il confronto, su base internazionale, delle prestazioni aziendali.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli