Per Terra d’arte il calendario di spettacoli in programma MERCOLEDI’ 23 DICEMBRE nei teatri molisani.
Chiesa Santa Maria del Canneto ROCCAVIVARA
Ore 18,00 CONCERTO DI NATALE STILNOVO ENSEMBLE
Per Terra d’arte il calendario di spettacoli in programma MERCOLEDI’ 23 DICEMBRE nei teatri molisani.
Chiesa Santa Maria del Canneto ROCCAVIVARA
Ore 18,00 CONCERTO DI NATALE STILNOVO ENSEMBLE
L’esternazione artistica tra le due Guerre Mondiali ossia la possibilità di offrire ai visitatori una lettura del tempo, ispirata agli anni dei Grandi Conflitti. Questo l’intento della mostra itinerante “Mail-Art : l’arte e la pace” che da Civitanova Marche il 23 dicembre si sposterà a Larino, nella galleria d’arte, per aprire agli spettatori molisani. Un evento artistico culturale non solo europeo bensì di stampo internazionale, organizzato dall’associazione EART e fortemente voluto da Valeria Vitulli, artista e responsabile dell’omonima galleria, che ha ottenuto il patrocinio della ProLoco, del Comune di Larino e della Presidenza del consiglio regionale.
22 amici, diretti da un uomo e una donna, accompagnati dal suono magistrale di un organo, tutti con una spiccata passione per la musica indosseranno – per la prima volta – i panni di cantori in un concerto di Natale che si terrà mercoledì 23 dicembre con inizio alle ore 20.30 presso la Chiesa S. Caterina Vergine e Martire di Pozzilli (IS). L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale onlus “Tex, la luce dell’anima”, organizzazione nata nel 2012 in seguito alla tragica scomparsa di Antonio Tedeschi, cinquantenne di Pozzilli, vittima di un incidente di caccia durante una passeggiata mentre era impegnato nella raccolta di funghi.
Sarà un caldo Natale quello che ci apprestiamo a vivere tra un paio di giorni: né più ne’ meno di un proseguo su una linea ben definiti e oramai in essere da oltre un mese. Alta pressione dominante, vortice polare in gran forma e perturbazioni che scavalcano in modo scientifico e puntuale tutte l’Europa centrale e meridionale. Ovunque tempo buono con rischio foschie dense. Auguriamo a tutti voi, cari lettori, un augurio sincero di un Santo Natale all’ insegna della serenità. Prossimo aggiornamento sabato 26 dicembre. Info e dettagli www.meteoinmolise.com
Nella seduta antimeridiana del 22 dicembre il Consiglio regionale, presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, ha approvato un Ordine del Giorno sull`Ospedale Vietri di Larino a firma del Consigliere Francesco Totaro che impegna “il Presidente della Giunta regionale a far sì che il piano Operativo straordinario 2015-1018 preveda Progetto di riconversione come già discusso e condiviso con amministratori, personale sanitario, comitati e cittadini nel corso dei numerosi incontri tenutisi sul territorio”.
Nella mattinata di ieri 22 dicembre, i militari dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, inviati dalla Centrale Operativa presso il “Bar del Tribunale” in questa Piazza Vittorio Emanuele, hanno tratto in arresto P.S. del ’74, per resistenza, minacce e lesioni aggravate a Pubblico Ufficiale.
E’ stato ritrovato questa mattina nei pressi della fontana all’ingresso del Borgo Vecchio un telecomando auto modello AUDI. Il proprietario può ritirarlo presso la portineria del Comune di Termoli in via Sannitica, 5.
“Ho il compito di portare il saluto da parte della Provincia di Isernia a quanti ci hanno onorato della loro presenza in questa giornata particolare per l’alto Molise che, ne sono certo, resterà nella memoria della gente del più piccolo centro del territorio provinciale. In particolare un sentito ringraziamento al sindaco e ai cittadini presenti, al presidente regionale dell’Anci Sciulli”. Così il Presidente della provincia di Isernia Lorenzo Coia nel suo intervento nel corso della seduta del Consiglio Provinciale svoltasi in via del tutto eccezionale a Castelverrino. “E’ il primo consiglio che facciamo dopo la mia elezione- continua – abbiamo inteso dare un segnale forte per far capire che c’è una inversione di tendenza e la massima attenzione per i piccoli centro delle aree interne.
Renzi ha invocato per le scuole il ‘ritorno al dettato e ai riassunti’ e parte della categoria docenti e associazioni varie sono insorte sentendosi lese dal giudizio, ritenuto finanche illegittimo, del Presidente del Consiglio dei Ministri. Alle sue parole hanno risposto rispolverando il grandissimo don Milani, utilizzato ad arte come muro contro cui far rimbalzare il giudizio di Renzi, tacciato per classista e obsoleto. In verità il pensiero di Renzi è il medesimo di tanti cittadini e moltissimi insegnanti, che sono a favore del dettato, dei pensierini e dei riassunti alle elementari sino a far apprendere , man mano, a sviluppare periodi di senso compiuto e personali: i temi; molti sono a favore della costante applicazione delle regole linguistiche anche attraverso le tre famose colonne di analisi grammaticale, logica e del periodo da dover ripetere alle scuole medie con regolarità , nell’idea che oggi questi tre anni risultano spesso deboli e sfilacciati soprattutto dal punto di vista della competenza linguistica.
Dopo la richiesta del voto da parte del governo arriva il via libera definitivo. Licenziato il testo arrivato dalla Camera e congelato da Palazzo Chigi. La Finanziaria è legge. Dopo che il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, a nome del governo ha posto la questione di fiducia sul disegno di legge di Stabilità, è arrivato il via libera definitivo dal Senato con 162 voti a favore e 125 contrari. La legge di Stabilità 2016 è dunque stata approvata dopo le modifiche arrivate dalla Camera e dopo che in commissione Bilancio a Palazzo Madama erano già stati respinti gli 800 emendamenti presentati.