Grande successo di pubblico per le iniziative di promozione e valorizzazione del territorio e del patrimonio agroalimentare molisano proposte da Service coop molise lo scorso 12-13-14 Febbraio, in Svizzera. Dopo Parigi, la giovane società cooperativa, presieduta dall’on. Franco Narducci, ha così compiuto un altro importante passo nel suo ambizioso percorso di internazionalizzazione dei prodotti e del know-how d’impresa molisano, confermandosi soggetto promotore di primo piano delle eccellenze del nostro Molise all’estero e mostrando tutte le potenzialità della nostra piccola regione di assestarsi su mercati transnazionali.
Celebrata la Giornata del Malato alla Fondazione “Giovanni Paolo II”
In occasione della Giornata del malato, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso, ha organizzato diversi appuntamenti culturali, musicali e sociali per le persone che vivono l’esperienza della malattia. Chi sta male ed è ricoverato in ospedale può affrontare meglio la sua condizione vivendo momenti di normalità durante la degenza, come ascoltare un bellissimo concerto, oppure soffermarsi ad ammirare delle opere d’arte. Questi appuntamenti rientrano nei percorsi di umanizzazione della vita in ospedale promossi dalla struttura.
M’illumino di meno, il Comune di Termoli prende parte all’iniziativa di Radio2
Anche quest’anno il Comune di Termoli aderisce all’iniziativa ‘ M’illumino di meno ’ che avrà luogo il 19 febbraio 2016 in occasione della XII Giornata nazionale del risparmio energetico, proposta da Caterpillar – Radio2 e dalla RAI. Così come proposto dai fautori dell’iniziativa, anche il Comune di Termoli aderirà alla campagna di promozione del risparmio energetico spegnendo le luci del Municipio dalle 18,00 alle 19,30 del 19 febbraio 2016. Si invitano tutti i cittadini ad aderire all’iniziativa spegnendo le luci nella stessa fascia oraria e rispettando, quanto più possibile, il decalogo per il risparmio energetico:
Proroga per i “premi Lello Lombardi”
I termini per la presentazione delle domande di partecipazione ai 20 premi di studio per i giovani laureati residenti nel Molise sono prorogati al 26 febbraio. Si tratta, in particolare, di 10 premi per la Scuola di Alta Formazione Politica e 10 premi per il Corso in Europrogettazione. Saranno ammessi a partecipare anche i laureandi che, pur non avendo ancora discusso la tesi, abbiano comunque già superato tutti gli esami previsti dal proprio corso di laurea. I candidati che avranno presentato la domanda entro i termini originariamente fissati (31 gennaio 2016) avranno la precedenza. Per le domande inoltrate successivamente al 31 gennaio 2016 il termine per l’accettazione del premio è ridotto a due giorni.
Venittelli, bracconaggio: la Camera approva art. 29 bis collegato agricolo
“Un traguardo assolutamente significativo quello che oggi alla Camera dei deputati abbiamo raggiunto, con enorme soddisfazione, poiché per la prima volta viene introdotta nell’ordinamento giuridico dello Stato italiano una norma che contrastando intelligentemente il bracconaggio, equipara la tutela dell’ambiente e della fauna ittica delle acque interne a quelle marine costiere. Un risultato di grandissima rilevanza che abbiamo perseguito e raggiunto con tenacia, frutto di un lavoro profondo e che ha preso le mosse da una mia proposta. Per questo siamo certi di aver scritto una pagina importante a tutela della Pesca legale”.
Al Centro San Damiano di Termoli arriva il servizio mensa
Dal 19 febbraio 2016 sarà attivo il servizio mensa al Centro San Damiano di Termoli. Il servizio, richiesto da diversi anni dalle famiglie degli utenti e dagli operatori del Centro, è stato fortemente voluto e realizzato dall’attuale Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa Sirio e gli operatori del Centro San Damiano stesso.
Nomine S.E.A, Movimento 5S Campobasso: Partitocrazia batte meritocrazia
Il sindaco Battista ha nominato il nuovo c.d.a. della municipalizzata Sea “nel segno della continuità”, ha dichiarato! Continuità, certo, ma nei modi tutti politici!
Nel rispetto delle quote rosa, infatti, arriva Enza Iannetta, la sfortunata candidata che per un errore nella pubblicazione delle liste elettorali, diventava Enzo. Quella stessa persona che avrebbe potuto far saltare il banco con un ricorso elettorale dagli esiti probabilmente vittoriosi, ricorso peraltro depositato nel luglio 2014 ma mai notificato, tanto da essere stato dichiarato, all’udienza del 20.11.2014, improcedibile per sopravvenuta mancanza di interesse.
Comunali di Isernia, Scuncio lancia un appello a partiti e movimenti che abbiano una chiara collocazione politica
In questi giorni di preparazione alla campagna elettorale che porterà alla ridefinizione dell’amministrazione comunale di Isernia sono numerose le voci che tendono ad una presa di distanza dai cosiddetti partiti tradizionali. Molti dei possibili candidati scelgono la via del “civismo” cercando così di attrarre un numero più ampio di consensi, tuttavia c’è anche chi, fiero della propria esperienza politica si schiera su una posizione diversa. L’ex Assessore Antonio Scuncio, infatti, non disdegnando l’impegno in prima persona, lancia un appello a partiti e movimenti che abbiano, però una chiara collocazione politica.
Viabilità, firmato III atto integrativo. Frattura e Nagni: nuovi lavori per 7,2 milioni
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Agenzia per la coesione territoriale e la Regione Molise hanno firmato il III atto integrativo all’accordo di programma quadro “Viabilità”: il valore complessivo è di 7.180.000 euro. Lo comunicano il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore alle infrastrutture, Pierpaolo Nagni. L’atto integrativo, che segue quello di 99,6 milioni di euro firmato lo scorso novembre, interessa 18 interventi di viabilità e 2 di adeguamento e messa in sicurezza delle fermate del trasporto pubblico locale.
Educazione alla legalità “Scuola aperta”, continua il ciclo d’incontri della Polizia di Stato di Campobasso
Continua il ciclo d’incontri che la Polizia di Stato di Campobasso sta tenendo negli istituti scolastici della provincia nell’ambito del progetto di educazione alla legalità “Scuola aperta”. Nella mattinata odierna, l’attività formativa è stata svolta presso l’Istituto di Istruzione Tecnica e Liceale “Ettore Majorana” di Termoli.