lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 84

Licenziamento dei lavoratori della mensa del Responsible: Roberti convoca i sindacati

A seguito dell’allarme lanciato da FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise, relativo al licenziamento al 31 agosto p.v. dei 17 lavoratori addetti al servizio di ristorazione presso il il Responsible Research Hospital di Campobasso è arrivata la convocazione del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, che ha dato disponibilità ad incontrare le Organizzazioni Sindacali il prossimo 3 settembre, per discutere della vicenda. FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise reputano che questo sia un primo, importante segnale di interessamento alla vicenda che dovrà essere seguito, lo si spera, da fatti concreti.

“L’auspicio – continuano le Segreterie Regionali di FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise – “ è quello che alla riunione del 3 settembre prenda parte anche la Presidenza del Responsible Reserch Hospital che, assumendosi le proprie responsabilità si renda disponibile ad individuare una soluzione conservativa dei posti di lavoro di ben 17 famiglie, mandate a casa dall’oggi al domani, dopo aver dedicato una vita ad assicurare i pasti a pazienti, utenti e personale del Responsible, sin dalla nascita della struttura.

Le Organizzazioni Sindacali si impegnano a tenere informata la pubblica opinione di tutti gli sviluppi della vicenda, sperando di trovare soggetti istituzionali compatti nel voler individuare una soluzione che impedisca una nuova, ulteriore perdita occupazionale nella regione Molise” – concludono FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise

Commenti Facebook

Kirby e la Terra Perduta Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo Astrale, la recensione

(Adnkronos) – Quando Kirby e la Terra Perduta debuttò su Nintendo Switch nel 2022 fu una piccola rivoluzione: per la prima volta il paffuto eroe rosa si muoveva in un mondo 3D pieno di trovate, sorprese e un ritmo capace di catturare anche chi aveva sempre considerato la serie un po’ troppo “leggera”. A distanza di tre anni, con il lancio di Nintendo Switch 2, il gioco torna in scena con una veste grafica completamente ripulita e un’espansione corposa che porta nuove sfide, trasformazioni e scenari: Il Mondo Astrale. La Switch 2 Edition è molto più di una semplice riproposizione. L’intera avventura ora scorre a 60fps stabili, con texture più definite e una risoluzione cristallina sia in docked che in portatile. Le ambientazioni, già vivaci, brillano di nuovi dettagli e colori, restituendo un colpo d’occhio che la prima console non avrebbe potuto sostenere. Rivivere la campagna originale, con queste migliorie tecniche, è già di per sé un piacere, ma è nel contenuto aggiuntivo che il gioco trova nuova linfa. La novità principale è l’arrivo di un misterioso meteorite che trasforma le sei regioni originali introducendo dodici livelli remixati. Non si tratta di semplici copie: i nuovi scenari portano variazioni tematiche legate al ghiaccio e ai cristalli, con superfici scivolose, nuove piattaforme sospese e un design che rielabora i luoghi conosciuti spingendo l’azione verso l’alto, creando percorsi più verticali e sfide più impegnative. Il risultato è sorprendente: quello che inizialmente poteva sembrare un riciclo diventa invece l’occasione per proporre alcuni dei livelli più spettacolari e difficili mai visti in un Kirby. Perfino la tanto discussa accessibilità della serie qui lascia spazio a momenti più tesi, con boss secondari inediti, mini-sezioni platform millimetriche e un ritmo che soddisfa anche i giocatori più esperti. Non sarebbe un vero Kirby senza nuove trasformazioni. Tra le più riuscite c’è quella che trasforma Kirby in un ingranaggio capace di arrampicarsi sulle pareti dentellate, accompagnato da un uso magistrale dell’HD Rumble che restituisce sensazioni fisiche tangibili. A questa si aggiungono altre chicche come la trasformazione che permette salti vertiginosi e distruzioni spettacolari, e quella pensata per discese folli e dinamiche da corsa. Il pacchetto si arricchisce anche con un nuovo archivio di collezionabili “EX” e con sfide aggiuntive nel Colosseo, che offrono incentivi a tornare anche per chi aveva già completato il titolo in passato. Uno degli aspetti più riusciti è la gestione dell’integrazione tra la campagna originale e i nuovi contenuti: con un semplice tasto si passa dalle statistiche e dai livelli base a quelli del Mondo Astrale, senza soluzione di continuità. La modalità cooperativa a due giocatori resta intatta e beneficia anch’essa della fluidità generale: colorata, immediata e ideale per sessioni familiari, senza compromettere la profondità delle nuove sfide. Kirby e la Terra Perduta – Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo Astrale è il punto più alto raggiunto finora dalla serie. Il miglioramento tecnico porta il gioco a un livello di fluidità e brillantezza mai visto, mentre l’espansione aggiunge contenuti sostanziosi, divertenti e capaci di elevare il livello della sfida. L’unico vero limite resta la ripetitività di alcuni boss ereditata dal gioco base, ma è un dettaglio che non scalfisce la qualità complessiva. Un platform 3D che oggi, grazie a Switch 2, si presenta come uno dei migliori titoli dell’intero catalogo Nintendo recente. Che siate veterani o nuovi giocatori, il ritorno di Kirby è un invito difficile da rifiutare. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Il Questore di Campobasso Domenico Farinacci in visita alla sede A.N.P.S. del capoluogo

Il Questore della provincia di Campobasso, Domenico FARINACCI, nella mattinata di ieri si è recato in visita presso la sede dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) situata a Campobasso in Piazza Gabriele Pepe.

Nella circostanza il Questore ha salutato i numerosi presenti con i quali è legato da profondi affetti di colleganza avendo condiviso lunghi periodi di servizio assieme.

L’occasione è stata utile per evidenziare le meritorie iniziative di cui l’A.N.P.S. si fa promotrice e la proficua collaborazione volontaria intrapresa con le Istituzioni.

Il Questore ha ringraziato i presenti non solo per l’impegno attuale nel volontariato ma anche per la dedizione e l’impegno negli anni di servizio di cui è stato diretto testimone.

Commenti Facebook

LEGO Batman: l’eredità del Cavaliere Oscuro, il nuovo videogioco di TT Games e Warner Bros – Il video

(Adnkronos) – Warner Bros. Games, TT Games, DC e LEGO Group hanno annunciato oggi LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro, un nuovissimo videogioco d'azione e avventura con un'ambientazione open world che invita i giocatori a rivivere il viaggio di Bruce Wayne per diventare l'eroe di Gotham City. Ispirato a 86 anni di storia del personaggio, il titolo promette di unire momenti iconici di film, serie TV, fumetti e giochi con il classico umorismo tipico di TT Games. Sviluppato da TT Games, lo studio dietro successi come LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il nuovo gioco sarà disponibile nel 2026 per PlayStation5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch 2 e PC su Steam ed Epic Games Store.  
Il reveal trailer ufficiale di LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro è già visibile sul canale YouTube di Warner Bros. Games Italia: "Siamo entusiasti di annunciare LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro, un fantastico nuovo titolo pensato per divertire e far appassionare giocatori di ogni tipo", ha dichiarato JB Perrette, President and CEO, Streaming & Games di Warner Bros. Discovery. "Il team di TT Games è incredibile e sta lavorando duramente per realizzare una rilettura originale dell’amatissimo universo di Batman, offrendo funzionalità nuove e migliorate rispetto ai precedenti giochi LEGO, che siamo sicuri faranno divertire tanto gli appassionati di lungo corso quanto i giocatori alle prime armi". L'avventura parte dalle origini di Batman, seguendo il giovane Bruce Wayne mentre si addestra con la Lega delle Ombre, per poi esplorare tutta la sua storia. I giocatori formeranno una famiglia di alleati, tra cui Jim Gordon, Robin, Nightwing, Batgirl e Catwoman, per affrontare una galleria di supercriminali come Joker, Il Pinguino e Bane. Una delle principali novità del gioco è il sistema di combattimento dinamico, che promette di replicare lo stile unico del Crociato Incappucciato. Ogni colpo avrà un impatto notevole, con la possibilità di concatenare attacchi fluidi, contrattacchi e KO spettacolari. I giocatori potranno usare i Bat-gadget iconici come i Batarang per stordire i nemici o il Bat-artiglio per agganciarli. I partner, invece, avranno il proprio equipaggiamento, come lo Spray a schiuma di Jim Gordon o la frusta di Catwoman. Per i giocatori in cerca di una sfida, sono stati introdotti due nuovi livelli di difficoltà: "Giustiziere mascherato" e "Cavaliere Oscuro". 
Il gioco è ambientato in una Gotham City open world interamente esplorabile, ricca di crimini da sventare, enigmi da risolvere e sorprese. I giocatori potranno planare per i cieli, muoversi tra gli edifici con il Bat-rampino e attraversare la città con la Batmobile o le Batmoto. Per chi crea un account WB Games, sarà possibile sbloccare il costume di Batman dell'Età dell'Oro. Per maggiori informazioni sul titolo, è possibile visitare il sito ufficiale: LEGOBatmanGame.com. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Bolzano Slush’D, alla II edizione quasi 1000 partecipanti tra startup e investitori europei

(Adnkronos) –
Mancano pochi giorni ormai per Bolzano Slush’D: dal 3 al 5 settembre Fiera Bolzano ospita l’unica edizione italiana del celebre format internazionale nato a Helsinki. Dopo aver innescato diversi round grazie agli incontri avvenuti durante l’evento, l’edizione 2025 rafforzerà ulteriormente lo spirito 'founder-first'. Bolzano Slush’D si conferma ponte strategico tra l’Italia e l’area Dach (Germania, Austria, Svizzera), considerata pilastro dell’innovazione industriale in Europa, favorendo sinergie tra ecosistemi complementari e facilitando collaborazioni e opportunità d’investimento a livello europeo. Nel frattempo si va verso il sold-out: iscrizioni prossime a quota mille e 67 startup confermate nell’area espositiva. Le realtà arrivano da tutta la Penisola e dall’estero (Germania, Svizzera, Regno Unito e Brasile), con soluzioni che spaziano da AI e data science a cleantech ed energie rinnovabili, medtech, mobilità, manifattura avanzata e fintech/legaltech. In un territorio – il Trentino-Alto Adige – che dal 2020 ha già chiuso 39 round per 94 milioni di euro, l’evento intensifica l’incontro tra innovazione e investitori, traducendo le connessioni in partnership, pilot e round. 
Masterclass, speaker di alto rilievo e una ricca offerta compongono il programma della tre giorni di Bolzano Slush’D. Si parte il 3 settembre al NOI Techpark con un pre-evento di networking informale tra startup, investitori e partner europei. Il 4 settembre il main event si terrà al FieraMesse H1 Eventspace e al MEC – Meeting & Event Center di Fiera Bolzano, con conferenze, panel e un’area espositiva dedicata a 67 startup selezionate; in agenda anche 6 masterclass e la nascita del club “Give-back Founders”, pensato per supportare realtà emergenti o ad alto potenziale. Il 5 settembre chiusura con una camminata in quota sulle Dolomiti, momento per proseguire il dialogo valorizzando il patrimonio naturale altoatesino. 
Una line-up internazionale porterà a Bolzano esperienze operative, capitali e visione. Accanto al co-founder di Slush’D Peter Vesterbacka, interverranno Michael Brehm (general partner & founder, Redstone), Julio Salazar (founder, Fuckup Nights), Petter Made (partner, EWOR; co-founder ed ex coo di SumUp), Ferruccio Resta (presidente, Fondazione Bruno Kessler) e Luigi Di Piazza (moderator e co-founder, The Critical Tech). In platea e nei momenti di networking sono attesi anche Luca Rancilio (ceo, Rancilio Cube SICAF), Francesco Cerruti (dg, Italian Tech Alliance), Matthias Dantone (founding partner, Ellipsis) e Alex Ikonn (co-founder & ceo, Intelligent Change). Tra i relatori già annunciati: Max Pog (Venture Studio Family), Claudio Erba (Docebo) e Frédéric du Bois-Reymond (Earlybird VC). Nonostante lo sciopero nazionale dei treni (dalle 21:00 di giovedì 4 settembre alle 18:00 di venerdì 5 settembre 2025), Bolzano Slush’D non si ferma. Anzi, il contrattempo è stato rilanciato con un’idea originale: 'One more chance to network'. L’invito è a trasformare il viaggio di rientro in opportunità extra di relazioni, pitch e scambio di contatti. Due 'exit strategy' suggerite dagli organizzatori: BlaBlaCar per condividere l’auto con altri partecipanti e continuare la conversazione on the road; FlixBus per collegamenti rapidi dalle principali tratte.  A seguire le stratup partecipanti: Aflabox, Aispot, Alpinvision, Amperry, Arbor Insight, Artificialis srl, Asteasier, Aurea Hub, Behavix, Bikeflip, Biotitan, BizzyNow, BlendX, Click & Find srl, Drype, Enernext srl, Feral, Flaskk ,Geomatrix srl, Hantverk, Hausme, Human Maple, Hypesound, IIT, Inventio.ai J4energy, JetHR, K-INN Tech srl, Keplera, Lemons in the room, Locogioco, Materia, Menumal, Mountain Maps, Naturamon, Nebula, Neosyn, Nous Energy, OmniQR, Onebra, Pelomatto, PhotonPath, Procederai, Pycla, Quotabus, Railevo, Rilemo, River Cleaning, Sibill, smartFAB, Soource ,Spin Life srl ,Spoat (Ace Cream), Sprower, Stat4Value, SubSeaPulse srl, TaDa, Teticum, This Unique, Trainect, Vocations, Zerow, Congrify, Threedy, Aetosense, Mindlingo, Yeda Health. 
A sostenere la seconda edizione di Bolzano Slush’D è una solida rete di sponsor e partner che hanno scelto di investire nell’evento, credendo nel suo potenziale di impatto sull’ecosistema europeo dell’innovazione. Tra i partner istituzionali figurano Fiera Bolzano, EIT Digital e NOI Techpark, mentre l’evento gode del patrocinio di Fondazione Bruno Kessler, Europaregion Euregio, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Trento e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’elenco completo degli sponsor è disponibile sul sito ufficiale. Informazioni e programma disponibili al sito www.bolzanoslushd.com. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Bper, al via la 59esima edizione del concorso per gli studenti italiani più meritevoli

(Adnkronos) – Anche quest’anno Bper rinnova il proprio impegno a favore di giovani studenti italiani eccellenti, con il lancio del nuovo bando di 240 borse di studio. Giunto alla 59esima edizione, ricorda una nota del gruppo, il concorso promosso dalla banca è rivolto agli allievi non lavoratori delle scuole secondarie di secondo grado aventi un rapporto di clientela con Bper Banca a livello di nucleo familiare, che hanno raggiunto nel loro percorso scolastico risultati di eccellenza. Nello specifico, verranno assegnate 160 borse di studio a chi, nell’anno accademico 2024/2025, abbia frequentato una classe dalla 1° alla 4° superiore e 80 borse di studio a chi, nello stesso periodo di riferimento, abbia conseguito con votazione superiore ai 90/100 il Diploma di Maturità. L’assegnazione dei premi verrà decisa dall’Istituto sulla base del profitto scolastico, della situazione economica familiare, della residenza in Italia e di ogni altro elemento rilevante ai fini della valutazione. "Bper storicamente sostiene e valorizza il merito di studentesse e studenti impegnati nel percorso di studio", ha affermato Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di Bper. "Cultura e istruzione sono un valore fondamentale per la crescita di ragazze e ragazzi e un fattore chiave per la costruzione del loro progetto di vita. Siamo orgogliosi di premiare il loro impegno in questo percorso meritevole riconoscendolo anche quale contributo allo sviluppo della nostra società", ha concluso. Il bando con i requisiti per la partecipazione è consultabile su https://www.bper.it/footer/informative-normative/regolamenti e avrà scadenza il 30 novembre 2025. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

“Smantellamento” della Sanità pubblica: l’intervento del PD regionale

Il Partito Democratico del Molise, dopo avere acquisito ed analizzato puntualmente i verbali dei tavoli
tecnici, ribadisce il forte dissenso e la grande preoccupazione rispetto alle scelte che sono state messe in
campo fino ad ora in merito alla Sanità regionale ed a quelle che potrebbero realizzarsi a breve.
Segreteria, Assemblea e Direzione regionale PD, unitamente a tutti gli organismi territoriali ed ai
rappresentanti eletti in seno alle Istituzioni, lavoreranno in ogni direzione non solo per impedire lo
“smantellamento” della Sanità pubblica, ma anche per proporre idee e soluzioni che consentano il rilancio e
la competitività di un Sistema pubblico che deve costituire il perno del sistema sanitario regionale e
garantire il diritto alla vita ed alla salute in ogni angolo del Molise.


Rispetto a questa linea condivisa, è inaccettabile la posizione di supina accettazione e il silenzio assordante
da parte di Roberti e della maggioranza regionale di centrodestra, rispetto a tutti gli atti prodotti finora dai
Commissari, atti che vanno nella direzione opposta di aumentare ulteriormente il peso dei privati
convenzionati in termini di costi, prestazioni e servizi, rischiando di sancire la definitiva destrutturazione del
sistema sanitario pubblico (in primis delle reti dell’emergenza-urgenza), che, invece, richiederebbe
interventi immediati in senso contrario, con investimenti importanti e un’adeguata programmazione.
Non è accettabile che, in violazione del principio costituzionale di leale collaborazione tra Stato e Regioni,
che deve rafforzarsi e non affievolirsi in situazioni di Commissariamento come la nostra, il Consiglio
regionale venga tenuto all’oscuro del contenuto del nuovo Programma operativo e che la Giunta Roberti,
non solo non abbia fatto leva sulla tanto decantata “filiera istituzionale” per provare a ragionare con i
Commissari su un assetto della sanità regionale che sia conforme alle caratteristiche dei nostri territori (ed
alla assenza di collegamenti stradali funzionali alla esigenza di fronteggiare con efficacia le patologie tempo
dipendenti), ma addirittura non conosca il contenuto del POS 2025-2027, come emerso chiaramente nel
dibattito consiliare.


Invochiamo con forza (e lo faremo anche a livello nazionale) il rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza
e partecipazione: il fatto che il POS, con il benestare della Giunta Roberti, sia un tabù e un mistero,
nonostante riguardi scelte strategiche vitali per la nostra regione e i suoi cittadini, non è tollerabile.
E’ doveroso ricordare che il POS, oltre ad essere il documento programmatico fondamentale per la nostra
sanità regionale, costituisce anche condizione imprescindibile, nei termini dovuti, per l’erogazione del
finanziamento previsto di 90 milioni da parte del Governo nazionale.


A questa gravissima situazione di opacità e di inerzia, va aggiunto, come aggravante politica, il fatto che il
Presidente Roberti, per sua stessa ammissione, mediante recente dichiarazione pubblica, ha riconosciuto di
non aver voluto ricoprire quel ruolo di Commissario, pur avendone la possibilità, rinunciando così
totalmente al suo ruolo politico e delegando, quindi, ai Commissari, tutte le scelte strategiche relative alla
Sanità, una “resa incondizionata” che ha comportato anche un evidente ed ingiustificato aumento in
termini di costi.


Chiediamo nuovamente che il Commissariamento del Molise cessi quanto prima e che il Presidente Roberti
si assuma tutte le responsabilità politiche su una materia fondamentale per il futuro della nostra regione,
che riguarda peraltro circa l’80% del bilancio regionale.


Crediamo convintamente ancora nel primato della politica, intesa come capacità di fare scelte nell’interesse
dei cittadini e di assumersi tutte le responsabilità conseguenti, crediamo ancora fortemente nella centralità
di una Sanità pubblica universale in grado di dare risposte puntuali ed efficaci a tutti i cittadini all’interno di
un sistema sanitario che comprenda il riconoscimento del ruolo del privato di eccellenza, ma in un rapporto
di necessaria complementarietà e di integrazione virtuosa, non di sostituzione o sovrapposizione.
Il tavolo interministeriale Mef /Salute ha, oltretutto, confermato tutte le criticità relative al mancato
controllo e governo degli erogatori privati e delle prestazioni rese, con un nuovo richiamo alla struttura
Commissariale ad una “corretta gestione dei rapporti con gli erogatori privati accreditati” in riferimento
anche “al rilevante extrabudget, peraltro sempre incrementale”.


E’ arrivato il momento di un’operazione di verità e trasparenza rispetto alle tante criticità irrisolte, al fine di
garantire presidi territoriali efficienti, restituire piena dignità alle strutture esistenti e scongiurare il rischio
di destrutturare ulteriormente il sistema sanitario ospedaliero pubblico, senza potenziare la sanità
territoriale ma aumentando piuttosto il peso dei privati accreditati in termini di costi, prestazioni e
centralità nelle scelte strategiche.


E’ doveroso affrontare in maniera risolutiva la questione dell’abnorme disavanzo sanitario del Molise, che i
cittadini continuano a pagare in termini di aumento di tasse, perdita di reparti e servizi, partendo dalla sua
corretta quantificazione, dall’analisi dell’origine delle cause del debito, per arrivare subito alla richiesta del
suo azzeramento e comunque al necessario aumento del fondo sanitario nazionale (e, a cascata, regionale),
affrontando la questione del riequilibrio dei rapporti con i privati convenzionati, la garanzia dei livelli
essenziali di assistenza, la salvaguardia dei reparti cardine della sanità pubblica, l’annosa questione delle
liste d’attesa, il potenziamento della sanità territoriale, il necessario investimento sul personale.


Dopo 7 anni di governo del centrodestra, con la partecipazione di esponenti politici che hanno tenuto a
battesimo l’apertura della voragine sanitaria, il piano di rientro e l’avvio del Commissariamento in Regione,
non è più credibile lo “scaricabarile” che puntualmente si prova a fare. Occorrono risposte, proposte e
richieste ferme al Governo nazionale, a partire dall’aumento della dotazione del Fondo Sanitario nazionale.
Il contenuto della proposta di legge del Partito Democratico nazionale, che prevede di garantire una soglia
minima del 7,5 del PIL nazionale per il fondo sanitario nazionale e l’eliminazione del tetto di spesa per il
personale, deve diventare, conseguentemente e coerentemente, battaglia trasversale, affinché venga
aumentato anche il fondo sanitario previsto per il Molise e si metta in campo un forte investimento per il
personale, in modo da rendere il Sistema sanitario pubblico, sin da subito, più attrattivo, sicuro ed
efficiente.


A tal fine, il PD Molise, continuando ad esercitare il suo ruolo non solo di opposizione e controllo nei
confronti del Governo regionale, ma anche di proposta costruttiva, si spenderà in ogni modo e a tutti i livelli
territoriali, per questa battaglia vitale per la nostra regione al fianco di cittadini, associazioni, operatori
sanitari e amministrazioni, a tal proposito, manifesta piena condivisione e sostegno all’iniziativa del
Comune di Campobasso di impugnare il decreto di riorganizzazione delle “Rete Ictus” e a tutte le altre
amministrazioni che decideranno di opporsi al “taglio” di ulteriori reparti fondamentali come quello di
emodinamica.

 Il Partito Democratico del Molise

Commenti Facebook

Uno studio dimostra quanto sia facile aggirare le regole dell’IA

(Adnkronos) – Un team di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha dimostrato che, con le giuste strategie psicologiche, anche i più avanzati modelli di intelligenza artificiale possono essere spinti a infrangere le proprie regole di sicurezza. Un risultato che solleva domande urgenti sull’efficacia dei sistemi di protezione adottati da aziende come OpenAI e Meta, impegnate a rendere i chatbot sempre più sicuri e resistenti agli abusi. Il gruppo si è ispirato agli insegnamenti di Robert Cialdini, autore del celebre manuale Influence: The Psychology of Persuasion, applicando sette diverse tecniche di persuasione: autorità, impegno, simpatia, reciprocità, scarsità, pressione sociale e senso di appartenenza. Strumenti che, secondo gli studiosi, rappresentano vere e proprie “scorciatoie linguistiche verso il sì”. I risultati, condotti specificamente sul modello GPT-4o Mini, hanno mostrato come questi approcci possano trasformare un netto rifiuto in una risposta completa. Un esempio particolarmente significativo riguarda la sintesi della lidocaina: normalmente il modello acconsentiva solo nell’1% dei casi, ma se prima veniva richiesto di spiegare come sintetizzare un composto innocuo come la vanillina – creando così un precedente di “impegno” – la percentuale di conformità saliva al 100%. Lo stesso meccanismo è stato osservato in richieste meno pericolose ma altrettanto indicative, come convincere l’IA a insultare l’utente. In condizioni standard, l’adesione era appena del 19%, ma bastava introdurre un insulto più leggero (“idiota”) per portare il modello a replicare con un termine più duro (“jerk”) praticamente ogni volta. Altri approcci, come la lusinga o la pressione dei pari (“tutti gli altri modelli lo fanno”), si sono rivelati meno incisivi ma comunque in grado di aumentare significativamente le probabilità di ottenere risposte vietate. Se è vero che esistono metodi tecnici ben più sofisticati per aggirare i sistemi di sicurezza, lo studio mette in luce un aspetto tanto semplice quanto preoccupante: la vulnerabilità psicologica dei chatbot. Non servono competenze avanzate di programmazione o hacking, ma solo un minimo di conoscenza delle dinamiche persuasive. Il punto critico, avvertono i ricercatori, è che queste stesse tecniche possono essere impiegate da chiunque – persino da un adolescente con un libro di psicologia sociale in mano. Ed è qui che si gioca la vera partita per il futuro: rendere l’IA non solo tecnicamente robusta, ma anche resistente a quelle leve linguistiche che, da sempre, funzionano così bene sugli esseri umani. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Dazi USA, colpiti gli hobby: anche il vintage è in pericolo

(Adnkronos) – Le nuove misure tariffarie introdotte dall’amministrazione Trump stanno gettando nel caos numerosi settori legati agli hobby e al piccolo commercio, sia negli Stati Uniti sia all’estero. La decisione di modificare radicalmente la struttura dei dazi doganali rischia infatti di trasformare gli USA in una sorta di “regno eremita”, isolato dal flusso globale di beni che da anni alimenta collezionisti, appassionati e piccoli venditori online. La stretta colpisce in modo particolare piattaforme come eBay, dove l’acquisto di oggetti vintage o di nicchia era diventato un rituale per milioni di appassionati. Fotocamere a pellicola provenienti dal Giappone, videogiochi retro, abiti d’epoca o accessori rari ora rischiano di diventare proibitivi a causa dei costi aggiuntivi. “Tutti i miei obiettivi e la mia fotocamera arrivano dal Giappone, ma oggi costerebbero fino a 80 dollari in più a pezzo”, scrive un utente su r/analogcommunity, il subreddit più seguito dagli amanti della fotografia a pellicola. “Temo che l’ingresso in questo hobby diventerà quasi impossibile per i principianti”. Dietro all’aneddotica degli appassionati si nasconde un problema ben più ampio. Il provvedimento ha infatti cancellato l’esenzione “de-minimis”, che consentiva di acquistare beni dall’estero senza pagare dazi se il valore era inferiore agli 800 dollari. Questa soglia rappresentava una porta d’accesso privilegiata per tanti settori di nicchia, dalle fotocamere ai giochi da tavolo, fino alla moda vintage. La sua eliminazione rischia ora di rallentare e rendere più costosa qualsiasi transazione internazionale: prezzi più alti, spedizioni rallentate, nuove pratiche burocratiche e dazi imprevedibili stanno già scoraggiando venditori e aziende estere, molte delle quali stanno interrompendo i rapporti con clienti statunitensi. Comunità online e piccoli business specializzati in elettronica, action figure, skincare, orologi o persino articoli per adulti stanno lanciando l’allarme, segnalando possibili stop agli ordini diretti verso gli USA o rincari difficili da assorbire. In un’America sempre più ripiegata su se stessa, anche la passione per un rullino fotografico o un vecchio joystick rischia di trasformarsi in un lusso. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Avvio a.s. 2025/2026 – Video messaggio della Direttrice USR Molise Chimisso a docenti e personale scolastico

In occasione dell’avvio dell’ a.s. 2025/2026 che parte, come ogni anno, ad inizio settembre, mentre le attività didattiche per i nostri alunni riprenderanno dal prossimo 15 settembre, la Direttrice dell’USR Molise, Maria Chimisso, dedica a loro un video messaggio.

LINK VIDEO: https://youtu.be/tgeYhOF1Hjk

Calendario scolastico 2025-26: Molise

  • Primo giorno di scuola: lunedì 15 settembre 2025;
  • Vacanze di Natale: dal lunedì 22 dicembre al martedì 6 gennaio 2026;
  • Vacanze di Carnevale: lunedì 16-martedì 17 febbraio 2026;
  • Vacanze di Pasqua: dal giovedì 2 al martedì 7 aprile 2026;
  • Altri ponti: sabato 2 maggio 2026 / martedì 1 giugno 2026;
  • Ultimo giorno di scuola: martedì 9 giugno 2026 (martedì 30 giugno 2026 per le scuole dell’infanzia).
  • Ecco le festività nazionali, ovvero le giornate in cui le scuole restano chiuse in tutta la Nazione:
  • sabato 1 novembre 2025: Tutti i Santi;
  • lunedì 8 dicembre 2025: Immacolata concezione,
  • 25 dicembre 2025: Natale;
  • venerdì 26 dicembre 2025: Santo Stefano;
  • giovedì 1 gennaio 2026: Capodanno;
  • martedì 6 gennaio 2026: Epifania;
  • 5 aprile 2026: Pasqua;
  • 6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo;
  • sabato 25 aprile 2026: Festa della Liberazione;
  • venerdì 1 maggio 2026: Festa del Lavoro;
  • martedì 2 giugno 2026:Festa Nazionale della Repubblica

Questi i numeri delle assunzioni a tempo indeterminato dei docenti in regione:

– 48 su primaria e infanzia (posti comuni e di sostegno);

– 60 nelle scuole secondarie di primo e secondo grado;

– 24 i posti di religione;

Mentre sono 53 i posti assegnati per gli ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti scolastici).

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli