“Nei giorni scorsi abbiamo provveduto a depositare una richiesta di accesso agli atti per la vexata quaestio relativa ai Centri per l’Impiego. Nelle scorse settimane avevamo sollecitato il Presidente Battista a convocare una riunione urgente con tutti i Consiglieri neo eletti per fare il punto della situazione e per avere cognizione dell’accaduto. La riunione è stata convocata ma, con nostro grande stupore, abbiamo constatato un atteggiamento di chiusura da parte del neo eletto Presidente.
“Per non morire di mafia”, versione teatrale di Pietro Grasso con Sebastiano Lo Monaco
La Fondazione Molise Cultura, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Molise, nell’ambito della stagione di spettacoli del Teatro Savoia, presenta lo spettacolo “Per Non morire di mafia” di Pietro Grasso, che verrà riproposto in versione teatrale a Campobasso, Agnone e Isernia da Sebastiano Lo Monaco, con la regia di Alessio Pizzech per il Progetto Legalità.
L’UE chiede sanzioni per licenziamento ingiustificato
Aziende che effettuano un licenziamento collettivo senza base economica reale devono essere punite finanziariamente. Sono le richieste del Parlamento europeo che invita la Commissione europea a presentare una nuova normativa che preveda “mezzi più efficaci per vigilare sui licenziamenti collettivi”. Licenziamenti annunciati presso Caterpillar a Gosselies e Alstom a Belfort (Francia) che hanno mobilitato i deputati. Dopo aver discusso il mese scorso sulla necessità di una politica industriale europea, i gruppi politici si sono riuniti concludendo con una risoluzione congiunta. In questo testo, approvato a larga maggioranza, i deputati stigmatizzano “la progressiva finanziarizzazione dell’economia reale, che si concentra sui risultati finanziari a breve termine”.
Diga di Chiauci, la Venittelli presenta interrogazione ai Ministri competenti (Mit e Ambiente)
Un’opera pubblica destinata a risolvere i problemi di approvvigionamento idrico di due importanti comprensori di Molise e Abruzzo che non riesce a essere completata. L’onorevole dem Laura Venittelli, a quasi un anno di distanza dalla sinergia messa in campo coi sindaci dell’area trignina e con l’ufficio dighe del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture riprende in mano con vigore la problematica, presentando una interrogazione a risposta in Commissione. Il testo è stato depositato giovedì scorso. Una iniziativa parlamentare illustrata già ai sindaci della zona sabato scorso, proprio a Chiauci.
Inaugurazione del Primo Itinerario della Salute di Ripalimosani
Domenica 9 Ottobre alle ore 10:00, presso la Piazza San Michele, sarà inaugurato il Primo Itinerario della Salute di Ripalimosani, frutto dello studio del territorio realizzato dal Comitato Tecnico Scientifico del Progetto “Borghi della Salute” e che fa di Ripalimosani un nuovo punto di riferimento nell’ambito della Rete dei Cammini del Mediterraneo.
In arrivo il concorso: 1000 cancellieri (per diplomati)
Uno dei problemi cronici della giustizia italiana è quello della mancanza dei cancellieri, quelle figure professionali che gestiscono tutta l’amministrazione e la burocrazia che un tribunale e un processo inevitabilmente ha. Secondo stime attendibili ne mancano 9mila in Italia necessari per far funzionare al meglio i tribunali e non si fanno concorsi da oltre 20 anni.
Michele Iorio: Lettera aperta a Cantone
Riceviamo e pubblichiamo
Egregio dottor Cantone,
è con interesse, stupore e delusione che ho appreso questa mattina le parole da Lei espresse ai giovani dell’Unimol in occasione della giornata della matricola. Dal presidente dell’Associazione Nazionale dell’Anti Corruzione mi sarei aspettato parole che andassero al di là di semplici slogan elettorali.
Quotidiani online, finalmente c’è il riconoscimento giuridico
La nuova legge sull’editoria, approvata in terza lettura ieri dalla Camera dei deputati, introduce per la prima volta una definizione precisa del quotidiano online. Questo apre importanti prospettive al mondo dell’editoria digitale. Il legislatore, tra le altre cose, è intervenuto per disporre un’aggiunta all’articolo 1 della legge 7 marzo 2001, n. 62, “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali” che definisce i prodotti editoriali.
Intensificati i controlli dei Carabinieri durante il fine settimana: 4 denunce per guida in stato di ebbrezza
Nello scorso week end, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Campobasso, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi per il controllo del territorio finalizzati al contrasto delle violazioni al codice della strada, durante l’espletamento di numerosi posti controllo effettuati nelle arterie principali della citta’, hanno sorpreso 4 persone alla guida delle proprie autovetture con un tasso alcolemico nel sangue al limite massimo consentito imposto per legge e stabilito a 0.5 g/l, che gli e’ costato il ritiro della patente di guida.
Giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down : gli appuntamenti in Molise
Anche quest’anno si rinnova il consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down . In occasione di questo evento, le famiglie e i volontari dell’Associazione Italiana Persone Down saranno nelle piazze con punti informativi per far conoscere chi sono e che cosa possono fare le persone con sindrome di Down.