martedì, Novembre 4, 2025
Home Blog Pagina 8222

Due aziende hanno rappresentato la città di Termoli ad Ecomondo

EcoControl ed EcoTec, queste sono le due aziende che hanno rappresentato la città di Termoli ad Ecomondo. La Fiera si è svolta a Rimini dall’8 all’11 novembre 2016. L’evento, dedicato alla tecnologia e all’innovazione negli ambiti dell’Ecologia e Green Economy vede la partecipazione di oltre mille aziende e più di centomila visitatori.

Commenti Facebook

AMC Italia cerca nuovi collaboratori : Consulenti per una sana e gustosa alimentazione

L’azienda offre l’opportunità di costruirsi una carriera nella vendita diretta a domicilio, attraverso prodotti sempre più richiesti dal mercato: sistemi di cottura di alta qualità per un’alimentazione salutare. Porte aperte ai giovani come agli over 50, con impegno da gestire in modo flessibile

Commenti Facebook

A Santa Croce di Magliano le ragioni del NO al referendum costituzionale, incontro pubblico promosso dal Comitato del NO

Proseguono le iniziative pubbliche promosse dal Comitato per il No al referendum costituzionale nei comuni del Basso Molise. Mercoledì 16 Novembre dalle ore 17:30 presso il centro Comunitario di via dei Carri a Santa Croce di Magliano, si terrà un incontro con la cittadinanza per illustrare le ragioni del NO all’importante referendum in programma domenica 4 Dicembre.

Commenti Facebook

Affermazioni di Maroncelli su ex Ariston, replicano Battista e Chierchia

FOTO DI REPERTORIO

Con l’emergenza scuole che l’amministrazione Battista sta cercando di risolvere avviando una corsa contro il tempo per garantire sicurezza alla popolazione scolastica della città, ancora una volta i cittadini campobassani si ritrovano a leggere titoloni sull’ex cinema Ariston. Una vicenda che ciclicamente viene rispolverata da consiglieri di opposizione e di maggioranza che probabilmente dimenticano quanto la questione stia a cuore alla città e a noi amministratori. Ancora una volta però i confini delle competenze si infrangono e si mescolano, troppo spesso strumentalmente: da una parte ci siamo noi, amministratori comunali, con le nostre scelte politiche, i nostri progetti, la nostra necessità di intercettare fondi per i progetti stessi; dall’altra parte (non contrapposta) ci sono i cittadini, in questo caso i proprietari, i progettisti e l’impresa che hanno avviato un iter per abbattere e ricostruire l’ex Cinema, trasformandolo in altra destinazione urbanistica.

Commenti Facebook

Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale Simone Pillon a Campobasso

«Il DDL di riforma costituzionale persegue – a parole – la semplificazione e il risparmio dei costi della politica. In realtà – come peraltro pacificamente ammesso dallo stesso Matteo Renzi – vuole ottenere la c.d. “disintermediazione” cioè la soppressione o il ridimensionamento dei corpi intermedi che animano e popolano la società».

Commenti Facebook

Gruppi Udc, Misto, Popolari per l’Italia, Segnale civico: prendiamo le distanze dalla gestione fallimentare della sicurezza scuole

Prendiamo con determinazione le distanze dalla gestione fallimentare della pagina politico-istituzionale relativa alla sicurezza delle scuole e nei confronti di coloro che per due decenni hanno rivestito ruoli di responsabilità istituzionale, politica e dirigenziale, alla guida della macchina amministrativa comunale. Un ventennio di governo cittadino durante il quale si sarebbe potuto e dovuto mettere in sicurezza tutte le strutture pubbliche cittadine (scuole, palestre, uffici comunali, etc…) o realizzarne di nuove, e che invece ha registrato solo l’invasione edilizia e commerciale, favorita dall’assenza o dall’assenso complici di certa politica.

Commenti Facebook

L’Eurozona alla prova della crescita: l’Italia si rafforza e fa meglio della Germania

Il Pil tricolore è rimbalzato al +0,3% nel terzo trimestre, la crescita acquisita per il 2016 sale allo 0,8% indicato dal governo. La Germania ha segnato invece un +0,2% che mancato le attese degli economisti. Renzi: “Con le riforme sale il Pil, senza sale lo spread”

RAFFAELE RICCIARDI  www.repubblica.it

Commenti Facebook

Borghi della Lettura: la rinascita dei luoghi dimenticati

Si è tenuto sabato 12 Novembre nell’incatevole cornice di Palazzo Maturi ad Amorosi, nel cuore del Sannio campano, il primo raduno nazionale dei referenti del network Borghi della Lettura. L’incontro è stato voluto dall’amministrazione comunale di Amorosi e dall’associazione Amorosi Culturae per celebrare l’ingresso del centro sannita nel circuito nazionale dei Borghi della Lettura.
Commenti Facebook

All’Unimol consegnate tre borse di studio in memoria dell’onorevole Fernando Di Laura Frattura

Mettere in luce l’immenso valore del diritto allo studio. Sotto questo slogan si è svolta ieri presso la biblioteca dell’Unimol, la cerimonia di consegna di tre borse di studio donate dalla signora Anna Frattura in memoria del compianto marito Fernando. Un contributo di mille euro ciascuno, a tre ragazze meritevoli (idonee ma non beneficiarie della borsa di studio ESU): Annamaria Colli per la facoltà di Economia, Arianna Correra per quella di Tecnologie Alimentari e Giovanna D’Ercole per Informatica.

Commenti Facebook

A Larino il confronto pubblico tra Micaela Fanelli e Nicola Magrone, le ragioni del Si e del No al referendum

“Le ragioni del Si. Le ragioni del No”. È questo il tema del prossimo incontro pubblico promosso dal Centro Sociale “il Melograno” (Larino, venerdì 18 novembre, alle ore 17,30 presso la Sala della Comunità in Largo Pretorio) che, in occasione del Referendum Costituzionale del 4 dicembre, ha voluto proporre all’attenzione della cittadinanza un confronto tra le diverse opinioni che stanno animando il dibattito pubblico nazionale.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli