Si è conclusa sabato 8 ottobre la V edizione del memorial “Costanzo Muccio”. Il torneo, come ogni anno, è stato organizzato da Andrea Palladino, compagno di liceo di Costanzo, oltre che dai soci del circolo scacchi “Monforte”, per ricordare l’amico scomparso nel settembre 2010. Nutrita la schiera dei competitors, 28 nel torneo principale e 5 bambini. Oltre a quelli molisani, presenti anche giocatori provenienti fuori dal Molise, da Campania, Lazio e Puglia.
Lavoro per i giovani molisani = Utopia
Abbiamo voluto titolare questo nuovo intervento riportando una scritta che c’è capitata di leggere sul muro di una costruzione posta alla periferia della città. Una frase che drammaticamente grida silenziosamente. Una frase che porta inesorabilmente a riflettere sulla situazione lavorativa, ed in special modo quella che riguarda i giovani molisani. I quali, dopo il periodo roseo, si fa per dire, della scuola, se non si iscrivono all’università altra fabbrica di illusioni, visto che annualmente sforna centinaia di disoccupati, si trovano dinanzi ad un bivio: o passeggiare lungo corso Vittorio Emanuele e misurare la pavimentazione rivestita con i lastroni di pietra; o salire le scale dei “potenti di turno”, e le promesse di occupazione fatte da chi può potrebbero ancora avverarsi, anche se si sa che le promesse fatte dai politici sono come quelle dei marinai; cioè vane, se non addirittura emigrare fuori dai confini regionali con la speranza di riuscire a trovare un occupazione che spesso non è mai quella che rappresenta l’indirizzo finale del ciclo di studi.
Cancellario e Pilone chiedono lo studio di vulnerabilità sismica anche sulle altre scuole oltre a quella di via Leopardi
” Abbiamo appreso dagli organi di informazione della volontà del primo cittadino di commissionare uno studio di vulnerabilità sismica, all’Unimol, sulla scuola Don Milani di Via Leopardi. Riteniamo la scelta condivisibile e chiediamo al Sindaco Battista di estendere tale studio anche alla scuola materna di Via Crispi, che quest’anno ospita i bambini della Via D’ Amato, e a quelle poche strutture scolastiche che ancora non sono state attenzionate. Per la scuola materna di Via Crispi sappiamo che sono stati fatti negli anni passati degli interventi strutturali importanti ma, a questo punto, considerati gli ultimi tragici eventi sismici è fondamentale conoscere il punto di idoneità sismica della struttura in questione e di quelle più vetuste se e in quanto non visionate.
Cambiamenti 2kappa8 organizza un evento di beneficenza a favore dei terremotati del Centro Italia : Unimol Art Festival
I ragazzi del gruppo universitario Cambiamenti 2kappa8 organizzano il 12 e il 13 ottobre, presso il piazzale del II° Edificio Polifunzionale dell’Università del Molise a Campobasso , un evento di beneficenza a favore dei terremotati del Centro Italia , Unimol Art Festival.
Carresi: durante la manifestazione non sarà tollerata alcuna violazione alle disposizioni vigenti e sarà posta in essere ogni azione sanzionatoria
Come è noto, lo svolgimento delle tradizionali “Carresi” del Basso Molise prevede un grande sforzo organizzativo ed operativo da parte della Questura di Campobasso che si concretizza attraverso la predisposizione di imponenti misure di ordine e sicurezza pubblica finalizzate a garantire, con il contributo delle altre Forze di Polizia, l’ordinato svolgimento delle manifestazioni in parola. Il citato dispositivo si arricchisce, inoltre, di una mirata attività di prevenzione e di controllo volta a contrastare il compimento di eventuali irregolarità.
Campobasso: tagliata la sequoia di piazza Cesare Battisti

È stata tagliata questa mattina la sequoia malata di Piazza Cesare Battisti. A eseguire le operazioni i Vigili del Fuoco – a cui vanno i ringraziamenti dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Battista – che con tutte le attrezzature necessarie hanno reciso il vecchio esemplare.
Chaminade Campobasso – Atletico Cassano 3-7
La Chaminade Campobasso riscatta l’opaca prova di Barletta e, almeno dal punto di vista della vivacità di manovra e di gioco, è riuscita a dar vita a un match appassionante, che ha tenuto i 400 spettatori del PalaSturzo in apprensione quasi fino alla fine del match.
A prevalere è stato l’Atletico Cassano, squadra già rodata per la categoria, che si è imposta col punteggio di 7-4.
“La schizofrenia si racconta”, evento in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che ricorre il 10 ottobre di ogni anno, il Dipartimento di Salute Mentale di Campobasso e l’Associazione Promosam, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Campobasso, hanno organizzato l’evento dal titolo: “La schizofrenia si racconta”.
Riapre le sue attività la Scuola di Formazione Teologico-Pastorale della diocesi di Isernia-Venafro
Con la lezione inaugurale di Suor Mary Melone, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum di Roma, delle Suore Angeline provenienti dalla diocesi , riapre le sue attività la Scuola di Formazione Teologico-Pastorale della diocesi di Isernia-Venafro. L’evento culturale si terrà oggi, lunedì 10 ottobre, alle ore 18,30, nell’Aula Magna Diocesana in via Mazzini, 8 – Isernia. Il tema scelto per la prolusione è:”Lo studio della teologia oggi, urgenze e prospettive”.
Meteo in Molise: ulteriore calo termico e piogge
Appena terminato il secondo weekend del mese di ottobre caratterizzato da meteo generalmente in miglioramento ma temperature, specie quelle minime, al di sotto della media stagionale. La nuova settimana comincia con tempo in peggioramento un po’ su tutte le regioni centro-meridionali in particolare quelle del versante adriatico a causa di una goccia fredda che già dalla serata odierna ( lunedì) inizierà ad interessare le regioni dell’alto adriatico. Avremo, pertanto, un diffuso calo delle temperature che stazioneranno ancora su valori piuttosto bassi per il periodo e precipitazioni sparse, localmente temporalesche. Info, dettagli ed aggiornamenti sul sito www.meteoinmolise.com