Ci sarà anche una delegazione molisana, guidata dal presidente e dal direttore regionale della Coldiretti Molise, Tommaso Giagnacovo e Saverio Viola, alla 15ma edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione che si terrà a Villa d’Este di Cernobbio, sul Lago di Como, venerdì 14 e sabato 15 ottobre. Organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello Studio Ambrosetti, il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere, che interverranno sui temi dell’ambiente, della sicurezza alimentare e dell’economia.
Questione stadio/De Bernardo a Colagiovanni: siamo l’Amministrazione che sta creando e non risolvendo i problemi
La squadra di calcio del Campobasso è, da sempre, oggetto di innumerevoli attenzioni da parte del mondo dello sport e delle Amministrazioni che si sono alternante alla guida della città. A voler fare un resoconto la prima sensazione che si ha è una: l’attuale Amministrazione sta attuando, una politica fortemente persuasiva nei confronti della società in primis per convincerla a smettere di promuovere il calcio in città e, ancor di più, nei confronti dei tifosi ai quali, settimanalmente, vengono proposte nuove “sorprese” che riguardano i servizi generali dello stadio.
Teatro in Carcere “Destini Incrociati”: selezionata per la partecipazione alla Sezione Video l’opera deii detenuti della Casa Circondariale di Larino
La versione video dell’opera teatrale “DIE HAMLETMASCHINE”, messa in scena dai detenuti della Casa Circondariale di Larino, e dall’attrice Barbara Petti, con la regia di Nicola Macolino, presso la Casa Circondariale di Larino il 10/11/12 giugno 2016, è stata valutata positivamente dalla Direzione Artistica della Terza Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere “Destini Incrociati” che si terrà a Genova dal 14 al 16 ottobre 2016 ed è stata selezionata per la partecipazione alla Sezione Video della manifestazione. Il filmato è un documentario sul laboratorio teatrale e sulla messa in scena dell’opera.
Zuccherificio: no alla riconversione, un fermo si a continuare a produrre zucchero
Ci batteremo fino in fondo in Consiglio regionale perché si assuma la decisione di continuare la produzione di zucchero in Molise. Il fallimento dello Zuccherificio S.p.A. e della nuova società srl è stato causato, oltre dalla difficile situazione economica, sicuramente anche per l’assenza di una politica di sostegno da parte del governo regionale. Senza quello stabilimento il Molise è più povero e tutta l’area del Basso Molise ne risentirà sul piano economico ed occupazionale.
“Io non rischio”: Volontari della Protezione Civile “Don Nicola Canzona” in Piazza a Castelpetroso
Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
Accesso ai fondi pubblici: Intercredit primo Confidi in Molise
Nel suo ultimo rapporto, la Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale non ha dubbi nell’individuare in Molise, tra le prime due posizioni, il Condifi Intercredit che, grazie alla propria rete presente su tutto il territorio regionale, diventa il principale Intermediario finanziario della regione per garanzie rilasciate su finanziamenti erogati alle piccole e medie imprese molisane. Intercredit ha così superato altri 35 istituti tra i quali colossi bancari di dimensioni europee.
FCI Molise, alto gradimento per la Mathesium Mtb Marathon
La prima edizione della Mathesium Mtb Marathon è andata oltre le aspettative accogliendo a Bojano 370 bikers da quasi tutto il Centro-Sud Italia per la validità di prova dei Sentieri del Sole e dei Sapori e di campionato regionale FCI Molise della specialità marathon.
Campobasso celebra il “Canada Town Day”: le iniziative in occasione del 73esimo anniversario dell’arrivo dei canadesi in città
L’Amministrazione Comunale di Campobasso, il network culturale Borghi della Lettura, l’Associazione Reduci e Combattenti e gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale Pilla insieme per ricordare il “Canada Town Day”. Il 14 Ottobre 2016 ricorre infatti il 73esimo anniversario dell’arrivo dell’esercito canadese a Campobasso e la conseguente liberazione della città dall’occupazione nazifascista. Per celebrare l’importante ricorrenza, è in programma una intera giornata di iniziative finalizzate alla valorizzazione della memoria storica in chiave turistica.
AAA…cercasi identità politica, sempre che esista!
Chissà quante volte sfogliando i quotidiani o navigando su internet, per chi è un internauta, sarà capitato di leggere, anche se per pura curiosità, gli inserti non solo economici pubblicati sulle ultime pagine. Annunci particolarmente curiosi perché mettono in vetrina e di conseguenza in offerta, oggetti o servizi che spaziano dal lavoro, all’edilizia, dal collezionismo, al matrimoniale e non ultimo all’hard sempre più crescente, sempre più pressante, ma questo è altro argomento. Dicevamo, chissà quante volte si è focalizzata l’attenzione su di un particolare prodotto o servizio il quale, nella maggior parte delle volte, maschera carenze altrimenti non sarebbe messo in piazza con tanta enfasi.
Mancanza di personale alla Questura di Isernia, il Coisp regionale scrive alla Segreteria nazionale
Mentre viene richiesto alle Forze dell’Ordine un impegno sempre maggiore di attenzione e di vigilanza, sia sugli obbiettivi di possibili attentati terroristici, che nell’espletamento dei servizi di Istituto, anche noi qui in Molise non abbiamo registrato, di converso, alcun passo formale nella direzione, più volte auspicata, di permettere agli Appartenenti delle Forze di Polizia di poter espletare con regolarità e piena sicurezza il proprio lavoro al sevizio del cittadino per la mancanza di risorse umane e di mezzi.