Alle 11.00 in punto di mercoledì 12 ottobre, senza attese e senza scuse di circostanza, siamo stati ricevuti, come promesso, da S.E. il Vescovo della Diocesi Isernia-Venafro, Camillo Cibotti. Nessun filtro, nessuna censura, abbiamo guadagnato la saletta al piano superiore senza scorte ne controlli, la cordialità del segretario particolare è stata l’unica nota, peraltro positiva e gradita, che abbiamo trovato sul nostro percorso.
Nuovo appuntamento per il comitato del Si al referendum a Jelsi
Per il Comitato molisano per il Si al referendum costituzionale è in programma un nuovo importante appuntamento. Sabato prossimo, 15 ottobre, tornerà in Molise il professor Mauro Calise, Ordinario di Scienza Politica all’Università di Napoli e editorialista de “Il Mattino” di Napoli. L’incontro si terrà a Jelsi.
Noi con Salvini Molise in piazza per promuovere la manifestazione di IO VOTO NO a Firenze
Fine settimana in piazza per NOI CON SALVINI Molise, per la campagna adesioni 2016, per promuovere e raccogliere prenotazioni per la partecipazione alla manifestazione di IO VOTO NO – FIRENZE 12 Novembre 2016, con Salvini che ha chiamato a raccolta gli italiani di di buona volontà, per rinviare al mittente (certo Matteo Renzi) con un NO al Referendum sulla riforma costituzionale del 5 dicembre prossimo.
Pensioni, Ape agevolata ma solo con 30 anni di contributi se disoccupati o 35 se attivi
Tutte le misure al via dal 1 maggio 2017. Per l’anticipo senza penalizzazione tetto di 1.350 euro lordi. Per il sindacato, però, è “ancora troppo poco” e la Cgil twitta: “Il governo Renzi si rimangia la parola”. Nuove categorie di lavoratori saranno aggiunte a quelle esistenti www.repubblica.it
Per accedere all’Ape agevolata bisognerà avere almeno 30 anni di contributi se disoccupati e 35 se si è lavoratori attivi.
Carcere di Campobasso: violenza e psichiatria, la replica
Riceviamo e pubblichiamo
Viene diramato un comunicato stampa nel quale si afferma che ” nelle scorse settimane c’è stata una violenta protesta dei detenuti” e ” manca lo psichiatra!”. Evidentemente a sedare le proteste o a correggere i comportamenti violenti dovrebbero essere gli psichiatri! Precisiamo che subito dopo l’accaduto un altro sindacato ragionevolmente e civilmente aveva chiesto 20 unità di Polizia penitenziaria in più e nello stesso comunicato ma solo alla fine ci si lamenta che sei agenti siano stati inviati in missione nelle carceri di Sulmona (Aquila) e Lanciano (Chieti).
“Baccalà in Fiera” a Petrella Tifernina
In occasione della tradizionale Fiera del paese, anche quest’anno sarà possibile degustare un piatto della tradizione popolare, il baccalà, legato proprio alla fiera o alla transumanza. Se pensiamo che in epoche passate le fiere erano l’occasione per commercializzare, vendere i prodotti artigianali e contrattare sul bestiame, e il più delle volte si viaggiava per giorni e non comodamente, c’era anche la necessità di portare del cibo che potesse conservarsi per giorni, per cui oltre al pane, al formaggio anche il baccalà. A Petrella l’antica tradizione è ancora in auge, il giorno della fiera, il terzo sabato del mese di ottobre, si degusta questo cibo cucinato in modi diversi.
Farmaci di fascia “C”: una”sciarada” di difficile soluzione
Come un romanzo a puntate che appassionata, ma non in questo caso, continuiamo a leggere con sconcerto le decisioni in materia sanitaria che giungono dal Palazzo. Decisioni che vedono questa volta il non riconoscimento dei farmaci di “fascia C” che spesso vengono prescritti dai medici di famiglia. Una non riconoscibilità che affossa ancora di più la sanità molisana la quale, qualora non se ne fosse accorto nessuno, è in “coma depassè”. Una situazione che mostra che ci troviamo dinanzi all’ennesimo “scontro” fra le parti a scapito dei cittadini.
Meteo fine settimana: tra il sole e i temporali. Caldo
Messa da parte definitivamente la breve ma incisiva azione fredda dei giorni scorsi, ci apprestiamo a vivere un weekend caratterizzato sicuramente da un sensibile rialzo termico che, localmente, sarà anche di 9/10 gradi seppur, in particolare nelle zone interne, leggermente instabile. Già dal pomeriggio di sabato terminata la fiammata quasi estiva delle ore precedenti, assisteremo ad un graduale ritorno della temperature verso la media stagionale. Un contesto tipicamente del mese di ottobre con massime comprese tra i 13 ed i 18 gradi e minime tra i 6 ed i 12 gradi. La nuova settimana poi potrebbe cominciare con giornate piuttosto soleggiate in attesa di un nuovo peggioramento. Visita il sito meteo molise, con stazioni e webcam sempre aggiornate www.meteoinmolise.com
Paolo Manuele, Sindaco di Civitacampomarano è il nuovo Presidente del Gal Molise
L’assemblea dei soci ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione. Ne fanno parte oltre a Paolo Manuele: Donato Campolieti (CIA), Giuseppe Trivisonno (CNA), Tommaso Giagnacovo (Coldiretti), Manuela Cardarelli (Legambiente), Maria Teresa Di Florio (vice Sindaco di Cercemaggiore), Michele Biello ( ACEM), Francesca Civico ( pro loco di Trivento), Alfonso Leggieri (Sindaco di San Massimo). Nominata anche la “cabina di regia del partenariato” che sarà così composta: Carmelina Genovese – Antonio Colasurdo – Nicola Vecchiullo – Luca Marracino – Massimo Trivisonno – Domenico Calleo – Ivan Di Marco – Nicola Di Rienzo – Abiuso Pasquale.
Petrella in Fiera 2016: tre giornate di storia, cultura, teatro ed enogastronomia. Torna l’Oktoberfest
Torna per il Terzo anno consecutivo l’evento Petrella in Fiera. Anche l’dizione 2016 vedrà le tre giornate caratterizzate da cultura, enogastronomia e teatro, un programma consolidato ed apprezzato sia dai petrellesi, che dagli amici che ogni anno giungono a Petrella dai comuni limitrofi. L’evento è organizzato dal Comune di Petrella Tifernina e dalla locale Proloco.