venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 8206

Molise: causa la desertificazione gli studiosi troveranno solo “il nulla”

Con interesse leggiamo le notizie che riguardano i ritrovamenti in terra molisana di reperti che fanno si che anche la ventesima regione dello stivale ogni tanto balza alle cronache nazionali se non addirittura internazionali, ci riferiamo agli studi condotti sui vari campi scavo effettuati in regione da parte di equipe di Università italiane e non. Reperti di straordinaria importanza in quanto, si tratta di rare testimonianze di un qualcosa che si perde nella notte dei tempi. Scoperte che fanno si che i riflettori si accendono su di una realtà spesso e volentieri ignorata perché forse giudicata di poco interesse storico-archeologico-culturale.

Commenti Facebook

L’Assemblea dei Sindaci ha adottato all’unanimità il nuovo Statuto della Provincia di Campobasso

Quarantuno, tra sindaci e vicesindaci, i rappresentanti dei Comuni della Provincia che hanno partecipato all’Assemblea dei Sindaci indetta dal presidente di Palazzo Magno Antonio Battista che ha aperto i lavori per passare, subito dopo, al primo punto all’ordine del giorno: l’adozione dello Statuto della Provincia. Statuto adottato all’unanimità dei presenti che rappresentano 147.588 abitanti, numero sufficiente per la validità della votazione.

Commenti Facebook

“Bando attuativo per la selezione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL)”, prorogata la data di scadenza

Con Determinazione n.59 del 17 ottobre 2016, a firma del Direttore del Dipartimento IV Autorità di Gestione del PSR 2014-2020 della Regione Molise, l’Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali è stata approvata la concessione di una proroga al 07 novembre 2016, ore 13:00, del termine di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul “Bando attuativo per la selezione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL)”, MISURA 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader” – Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e Sottomisura 19.4 “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.

Commenti Facebook

L’Itis Marconi di Campobasso vince il “Maker Faire” a Roma con Il “Robot Drum”

Un robot umanoide che suona la batteria. E’ stato il protagonista assoluto nell’area riservata a 56 scuole della mostra “Maker Faire”, la kermesse di tre giorni sull’innovazione di scena alla Fiera di Roma nello scorso weekend. Il “Robot Drum”, sviluppato dall’Itis Marconi di Campobasso, s’è imposto tra le scuole partecipanti nella votazione in fiera, consentendo al suo team molisano di sviluppatori di aggiudicarsi una stampante 3D.

Commenti Facebook

Lavori pubblici per circa 10 milioni di euro. L’Assessore Palmieri incontra la cittadinanza di Larino

comune di larino
Il Municipio di Larino

Giovedì 13 Ottobre, l’Assessore Palmieri ha incontrato i cittadini di Larino presso la sala Convegni del Consorzio integrale Larinese in corso Giulio Cesare. All’incontro hanno partecipato numerosi cittadini. L’Assessore ha voluto rendere partecipi i cittadini delle numerose opere pubbliche realizzate ed avviate in soli tre anni di amministrazione.

Commenti Facebook

Terminus Formazione : aperte le iscrizioni ai nuovi corsi per “OPERATORE SOCIO SANITARIO”

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi per operatore socio sanitario – OSS- della durata di 1000 ore. Le 1000 ore verranno suddivise in 350 ore di aula , 200 ore in fad e 450 tirocinio/stage.

Commenti Facebook

Servizio 118, l’Asrem dorme e le associazioni fanno ciò che vogliono

Il MoVimento 5 Stelle Molise chiede chiarezza sulla gestione del servizio di emergenza-urgenza sanitaria. Dallo stesso mondo dell’associazionismo arrivano denunce di leggi aggirate e soldi spesi senza controlli. Mozione M5S in Consiglio regionale

Da una parte chi non vigila sulla corretta applicazione delle norme, dall’altra chi aggira quelle stesse norme da anni. Non c’è pace per la Sanità regionale: stavolta si parla del servizio di 118. Così spunta una denuncia interna al mondo delle associazioni di volontariato che gestiscono il servizio di emergenza-urgenza in accordo con l’Asrem. Peccato che di volontariato ormai ci sia ben poco. Vediamo perché.

Il Decreto del Presidente della Repubblica datato marzo 1992 prevede che le Aziende sanitarie possano avvalersi del supporto delle associazioni di volontariato in possesso dell’apposita autorizzazione sanitaria regionale per garantire il servizio di emergenza territoriale 118. Su questa base è stato creato lo “schema tipo di convenzione con associazioni e privati per l’attività di soccorso sanitario”.

Attualmente l’Asrem affida il servizio a dodici associazioni di volontariato in tutto il Molise. La legge regionale 11/1997, tuttavia, stabilisce che le attività di queste associazioni “si fondano a norma di statuto su prestazioni volontarie gratuite e personali dei soci”.

In effetti nel 2015 la Suprema Corte di Cassazione (come poco dopo il Consiglio di Stato) ha confermato che “al volontario possono essere soltanto rimborsate dall’organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, entro i limiti preventivamente stabiliti dalle organizzazioni stesse”. Dunque “non possono essere considerati rimborsi di spese – e vanno quindi qualificati come compensi, come tali soggetti a tassazione – gli esborsi erogati dalle associazioni di volontariato ai propri associati a titolo di rimborsi forfettari, ossia senza lo specifico collegamento con spese, singolarmente individuate, effettivamente sostenute dai percettori. La sentenza – spiega ancora la Suprema Corte – vuole garantire che i rimborsi spese non mascherino l’erogazione di compensi, ossia, in definitiva, che il rapporto associativo non mascheri un rapporto di lavoro”.

In pratica i volontari, per essere definiti tali, vanno pagati con somme legate a precise rendicontazioni, importi non forfettari ma precisi e puntuali. E chi deve controllare come avvengono i pagamenti? Ebbene, la legge regionale 10/2007 n. 10 sulle “Nuove norme per la promozione del volontariato nella Regione Molise” affida i controlli all’Assessorato regionale alle Politiche sociali.

Ma in Molise le cose non seguirebbero l’iter tracciato dalla legge. A quanto pare, i provvedimenti dirigenziali dell’Uoc “Coordinamento attività medicina” riportano che la liquidazione dei rimborsi spese percepiti dagli operatori volontari (autista, soccorritore, barelliere) avviene su base forfettaria ovvero senza alcuna documentazione che certifichi le somme effettivamente sostenute durante il servizio, insomma senza scontrini o fatture.

Guardando le carte nel dettaglio abbiamo visto che i volontari al momento impiegati nel servizio 118 ricevono un “rimborso forfettario” pari a 51,48 euro ogni 12 ore di servizio, quindi la spesa dell’Asrem per queste convenzioni e per la sola voce relativa ai “rimborsi dei volontari” (carburante e pasti) ammonta a circa 1 milione 200 mila euro annui.

In pratica nel Molise il volontariato rischia di perdere carattere sociale trasformandosi in lavoro subordinato. Per questo alcuni volontari hanno denunciato al MoVimento 5 Stelle Molise l’esistenza di un sistema che aggirerebbe la normativa sui rimborsi spese per l’attività di trasporto e primo soccorso. Ma c’è di più.

Commenti Facebook

Poste: il Coordinamento Slp – Cisl condivide con la Segreteria Nazionale la sigla di un Contratto a condizioni eque

Il Coordinamento SLP-Cisl si è riunito il 15 ottobre u.s., a Casalbordino, alla presenza del Segretario Confederale Cisl, Giovanni Notaro. Il Coordinamento approva e fa propria la relazione del Segretario Antonio D’Alessandro, integrata dai contributi offerti dal dibattito e dall’intervento del Segretario Confederale. Il Coordinamento esprime solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal grave evento sismico.

Commenti Facebook

Politiche attive del lavoro nelle aree di crisi. La Regione Molise completi le procedure delle istanze da inviare al governo

Vista  la nota del 4 ottobre del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che a nome delle Regioni chiede al Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, di conoscere i numeri dei lavoratori coinvolti nelle aree di crisi e nella scadenza degli ammortizzatori sociali, ho protocollato l’interpellanza alla Giunta Regionale per conoscere quali iniziative sono state intraprese per tutelare i dipendenti molisani interessati agli strumenti di sostegno al reddito e di politiche attive del lavoro.

Commenti Facebook

Il Girl’s football open day ha fatto tappa in Molise

Il Girl’s Football Open Day, dopo aver attraversato tutta Italia, ha fatto tappa anche in Molise. Domenica la manifestazione, organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, e nata con lo scopo di promuovere il calcio giovanile femminile, si è svolta a Campobasso in piazza Vittorio Emanuele. Tante giovanissime calciatrici hanno preso parte all’evento con grande entusiasmo, cimentandosi nelle attività ludico-sportive sotto lo sguardo attento dei tecnici federali.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli