lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 80

‘Sportlandia’: un trionfo di sport e inclusione nel cuore del Molise

Campobasso e Isernia, da questa mattina, palcoscenici di un evento straordinario, ‘Sportlandia’, il campus non residenziale organizzato con passione e dedizione dal Comitato Italiano Paralimpico del Molise. L’iniziativa offre a 35 partecipanti, provenienti da tutta la regione, la possibilità di sperimentare diverse discipline sportive in un ambiente inclusivo e stimolante.

Di età compresa tra i 6 e i 40 anni, in 24 hanno aderito a Campobasso, in 11 a Isernia.

In entrambi i casi sono stati suddivisi in due gruppi. Affiancati da tecnici ed assistenti, dediti ad offrire a tutti l’opportunità di scoprire nuove passioni e di superare i propri limiti, i ragazzi oggi hanno svolto le attività di tennis, badminton, bocce e atletica alla Bocciofila e al Circolo Tennis del Capoluogo e al Palazzetto dello Sport Fraraccio della cittadina pentra.

“Il successo di ‘Sportlandia’ è possibile grazie all’impegno di figure chiave che credono fortemente nel progetto – ha commentato il presidente del CIP Molise, Donatella Perrella – Sono felice di vedere così tanti ragazzi coinvolti e di constatare l’entusiasmo che ha animato questa giornata e che certamente non mancherà in quelle a venire. ‘Sportlandia’ non è solo un campus sportivo; è un’occasione per creare legami, per abbattere le barriere e per dimostrare che lo sport è un diritto di tutti. Vedere sorrisi e determinazione è la ricompensa più grande.”

Anche Mariella Procaccini, coordinatrice del progetto, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. “Abbiamo lavorato non solo per offrire un programma che fosse divertente, ma pure educativo e formativo. Il nostro obiettivo è far sì che ogni partecipante si senta parte di una squadra, imparando a rispettare le regole, a collaborare e a celebrare le piccole e grandi conquiste personali.”

Infine, Carmine Iacovella, referente della iniziativa nella provincia di Isernia, ha evidenziato il valore del lavoro sul campo. “La risposta dei ragazzi è sempre eccezionale. Mostrano una voglia incredibile di mettersi in gioco e di imparare. Il nostro compito resta quello di guidarli, di sostenerli e di creare un’atmosfera di fiducia e allegria.  È sempre emozionante e coinvolgente offrire il proprio contributo in questi eventi di spessore”

‘Sportlandia’ si conferma, così, un appuntamento fondamentale nel panorama sportivo molisano, capace di promuovere l’inclusione e di celebrare il valore dello sport come strumento di crescita, amicizia e integrazione. Terminerà il 12 settembre 2025 e prima del cambio dei partecipanti non mancheranno dei tornei amatoriali.

Commenti Facebook

Asrem/Mammografo mobile a Termoli

Da oggi, 02 settembre 2025, fino a venerdì 05 settembre 2025, dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00, il camper munito di mammografo stazionerà nel parcheggio del vecchio ospedale di Termoli, in via del Molinello.

Il programma di prevenzione secondaria della neoplasia della mammella interessa le donne residenti in Molise, tra i 50 ed i 69 anni, che non abbiano già effettuato una mammografia all’interno del programma di screening regionale negli ultimi 24 mesi. Tuttavia, anche chi non sia stato raggiunto da alcuna comunicazione, e negli ultimi due anni non abbia effettuato il controllo, potrà usufruire della prestazione recandosi alla postazione mobile. 

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il call center 0874 1866000 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, e il sabato dalle 9.00 alle 12.00, oppure scrivere una mail all’indirizzo screening.oncologici@asrem.molise.it, o chiamare i numeri di telefono 0874 409160 – 0874409449 – 0874409249 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Commenti Facebook

Rayman, Ubisoft: un nuovo progetto tra Montpellier e Milano

(Adnkronos) – Trent’anni fa nasceva un’icona: era il 1° settembre 1995 quando Rayman debuttava sulla prima PlayStation. In occasione di questo anniversario, Ubisoft torna a parlare del futuro del suo eroe più iconico, affidando il messaggio a Loic Gounon, brand producer con oltre vent’anni di esperienza sulla serie. In un video pubblicato per celebrare i 30 anni del personaggio, Gounon ha confermato che Ubisoft Montpellier – lo studio che diede vita a Rayman – e Ubisoft Milan stanno collaborando a un nuovo progetto dedicato al franchise. "Non aspettatevi novità troppo presto, ma potete stare certi che Rayman è in buone mani", ha spiegato, ringraziando i fan che in tre decenni hanno contribuito a mantenerne viva la leggenda. Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali. Già nell’ottobre 2024 Ubisoft aveva parlato di una “fase di esplorazione” attorno al brand, seguita a indiscrezioni su un possibile remake. A maggio di quest’anno, Ubisoft Milan ha inoltre pubblicato offerte di lavoro per figure chiave come un senior game designer e un animatore 3D specializzato nel gameplay, destinate proprio a un “prestigioso titolo AAA legato a Rayman”. Per celebrare il trentennale, Ubisoft ha annunciato che nei prossimi mesi condividerà contenuti speciali con la community: materiali inediti dal dietro le quinte, interviste agli sviluppatori, concept art e curiosità sulle varie incarnazioni della serie. Un modo per guardare al passato, mentre lo sguardo è già rivolto a un futuro che promette di riportare Rayman al centro della scena videoludica. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

21ª edizione della CorrIsernia in programma domenica 5 ottobre

A poco più di un mese dalla 21ª edizione della CorrIsernia, in programma domenica 5 ottobre, il presidente della NAI Agostino Caputo, spiega a che punto è arrivata l’organizzazione dell’evento che fa correre la città di Isernia.

Anche quest’anno, accanto al collaudato programma che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni, proporremo delle novità con la speranza che il Corrilascuola la faccia ancora una volta da padrone a livello di numeri ma anche in termini di coinvolgimento. È per questa ragione che con i collaboratori della NAI saremo sin dalla riapertura in tutte le scuole di Isernia e provincia per replicare e possibilmente migliorare i numeri raggiunti negli ultimi anni”.

Abbiamo lavorato molto anche per quanto riguarda la gara non competitiva – aggiunge Caputo; la formula del Charity Program continua riscuotere successo e le diverse associazioni sono ben contente di legare i loro progetti alla CorrIsernia che riesce a coniugare con grande maestria sport e solidarietà”.

Un impegno civico e sociale che trova il suo apice nel rinnovo della partnership con la Polizia di Stato che per la terza volta patrocinerà la gara élite delle donne: “Con grande soddisfazione mia e del Questore di Isernia Davide Della Cioppa, la Polizia di Stato ha confermato il suo gratuito patrocinio al miglio delle donne. Gara ad inviti, al pari dell’americana, per la quale il nostro settore tecnico sta lavorando alacremente per portare su corso Garibaldi i migliori atleti tra i quali anche alcuni azzurri che parteciperanno ai prossimi Campionati del Mondo di Tokyo in programma a metà settembre. L’ottima organizzazione e la calorosa accoglienza riservata agli atleti che negli anni si sono resi protagonisti dell’americana e del miglio sono tra i motivi per un loro ritorno e biglietto da visita per chi verrà a Isernia per la prima volta!”.

La famiglia della CorrIsernia cresce e ancora una volta sbarca in Africa, dove a breve andranno gli amici dell’Associazione Oltre la Vita Onlus, carichi delle magliette della CorrIsernia e pronti a dar vita alla seconda edizione del CorriAfrica Burundi. “Stiamo cercando di organizzare una gara in contemporanea e di organizzare un collegamento in diretta da mandare sul display di piazza della Repubblica: una bella novità che sarà l’antipasto del nostro Corrilascuola” – chiosa il numero uno della NAI.

Come sempre in questo grande lavoro corale un ruolo di primo piano è svolto dalle collaborazioni, in primis quelle istituzionali con in testa il Comune di Isernia e l’Assessorato allo Sport della Regione Molise, passando per quelle commerciali con le aziende ormai storiche sostenitrici e qualche new entry, senza dimenticare il ruolo fondamentale che svolgono dirigenti scolastici e insegnati nel creare le condizioni per un Corrilascuola sempre più partecipato.

Commenti Facebook

Quale rappresentanza del lavoro nel futuro; sfide e risposte possibili

Alfredo Magnifico

In questo articolo cerco di individuare una ipotetica dimensione organizzativa e strategica del sindacato nell’attuale contesto economico, politico, antropologico, del mercato del lavoro e delle relazioni industriali.

Attraverso un dialogo tra passato, presente e futuro, cercherò di affrontare la suggestione del “sindacato di strada” proposto da Landini tema antico, di organizzazione dei “senza potere” e la questione della sussidiarietà e della partecipazione, in rapporto a  welfare e rappresentanza proposta dalla CISL.

Sono stato un sindacalista sul marciapiede, così, come venivamo definiti noi giovani attivisti che battevamo le strade delle aziende andando a supportare i delegati sindacali con visite pressochè quotidiane, incontrando i lavoratori sul territorio, nelle strade, nei quartieri, nelle aziende piccole e grandi del commercio, del turismo e dei servizi.

Da sempre nel sindacato, sono convissute due realtà: quella del sindacato verticale, di categoria, organizzato per professioni e settori di lavoro, e il sindacato orizzontale, quello delle Camere del lavoro, presente sul territorio, anche con attività mutualistiche e solidaristiche.

Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del Novecento furono Giorgio Benvenuto, definendo la Uil come “sindacato dei cittadini” e Bruno Trentin, ponendo alla Cgil l’obiettivo di essere un “sindacato dei diritti e della libertà”, a rilanciare questo dibattito.

Poi il sindacato di strada è diventato burocratico e consociativo, si è “ministerializzato”, cadendo in dinamiche corporative e residuali.

Oggi la situazione è precipitata; milioni di lavoratori  sono precari, lavorano in piccole e microimprese e si incontrano solo sulla strada, la centralità del lavoro non è più quella di una volta.

Le identità sociali non si esauriscono nell’orario di lavoro, ma investono i temi fondamentali della cittadinanza e del tempo liberato dal lavoro.

Il lavoro è sempre più frammentato, intermittente, incerto, in un’epoca che trasforma le condizioni esistenziali delle persone: la precarietà del lavoro diventa precarietà esistenziale e lo stesso reddito potrebbe essere legato, in un futuro non troppo lontano, non solo al lavoro, ma anche alla qualità di cittadino o all’esercizio di attività sociali e civiche.

I tempi di vita si sovrappongono e si intrecciano: non più separazione netta e rigida tra tempo di lavoro e tempo libero, ma una disponibilità al lavoro retribuito durante tutto l’arco della giornata: una connessione intermittente, ma permanente con i propri datori di lavori e colleghi, con i tempi di produzione e di riproduzione, che si confondono.

Negli anni del neoliberismo, l’attacco rivolto a ridurre il potere di contrattazione del sindacato nei luoghi di lavoro è stato costante e durissimo. Questo ha portato a rendere più indifesi i lavoratori e i risultati si sono visti: salari più bassi, più precarietà, con il mercato del lavoro che è diventato un mercato dei lavoratori.

Forse un sindacato di strada servirebbe a ricollocare il ruolo delle organizzazioni dei lavoratori di fronte alle sfide nuove della globalizzazione, della deregolazione e svalorizzazione del lavoro.

La strada dovrebbe rappresentare il punto di incontro di diverse sensibilità: la lotta per il miglioramento delle condizioni materiali dei lavoratori e la prospettiva politica di un cambiamento generale, la concretezza dell’azione nella difesa degli interessi dei singoli e la radicalità delle proposte per la realizzazione dell’interesse collettivo, la democrazia e l’orizzontalità dell’organizzazione del sindacato.

Guardando al futuro, occorre ripensare e rivalutare la storia del sindacato, quella precedente alla mia esperienza seppe fare innovazione sociale, dando vita alle mutue di solidarietà, al movimento cooperativo dei braccianti e degli artigiani, alle Camere del lavoro, alle Casse rurali, ad una idea di sindacato fondato sulla confederalità, quella che ho vissuto seppe dare diritti, contrattazione e conquiste sociali.

Un sindacato che rivendicava e che faceva resistenza ai padroni (solidarietà contro), ma che costruiva pratiche di mutuo appoggio (solidarietà per), forme nuove di cittadinanza sociale e civica capace di dare identità collettiva e di costruire pratiche inedite di emancipazione, grazie all’auto-organizzazione e ad una democrazia dal basso contro le forme verticali e gerarchiche connaturate ad ogni organizzazione tradizionale.

Quella storia costituirebbe la modernità che il sindacato ha davanti a sé, se vuole ridarsi forza e rilanciarsi.

Ritornerei a quanto diceva Giulio Pastore, nel 1951 al primo Congresso nazionale della Cisl: «Non abbiamo niente dietro di noi. Non partiti, non movimenti ideologici, non abbiamo neanche una tradizione (…) Dobbiamo creare tutto dal nuovo».

Oggi la strada è questa abbandonare le marchette, lasciarsi dietro le divisioni ideologiche, riprendere un’attività che tenga conto della reale condizione dei lavoratori, da qui rimettere insieme i cocci e ripartire a testa bassa per riportare il lavoro al centro della società, facendo recuperare ai lavoratori quella dignità che la politica e il capitale gli hanno demolito.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Honor Magic V5: in Europa lo smartphone con un’IA che rivoluziona la privacy

(Adnkronos) – Honor, ha annunciato la disponibilità europea di HONOR Magic V5, il suo smartphone pieghevole di punta. Pur presentandosi come un device d'élite per design e potenza, l'attenzione si sposta su una tecnologia interna che lo rende unico: un modello di riconoscimento vocale on-device su larga scala, premiato a livello internazionale. Questa innovazione, una prima assoluta, rappresenta una risposta diretta alle sfide di privacy e prestazioni che affliggono le attuali soluzioni di traduzione basate su cloud. Mentre la maggior parte dei servizi richiede l'invio dei dati ai server, con i rischi che ne derivano, la tecnologia di Honor esegue l'intera elaborazione sul dispositivo, garantendo la massima riservatezza. A riprova della sua efficacia, due studi correlati sono stati premiati durante INTERSPEECH 2025, la più grande conferenza mondiale sul settore. L'impatto di questa soluzione è notevole. Oltre a garantire la sicurezza dei dati, riduce drasticamente l'ingombro di memoria, passando da 3-4 GB a soli 800 MB per l'integrazione di sei pacchetti linguistici. Inoltre, consente la traduzione in tempo reale "speak-as-you-go", aumentando la velocità di elaborazione del 38% e l'accuratezza del 16% rispetto ai metodi tradizionali. Al di là della tecnologia vocale, l'Honor Magic V5 è uno degli smartphone pieghevoli più sottili al mondo, con uno spessore di soli 8,8 mm e un peso di 217g. È costruito per durare, con certificazioni IP58 e IP59 per la resistenza a polvere e acqua, e ulteriormente rinforzato dal NanoCrystal Shield e da un pannello in fibra di carbonio.  In una straordinaria dimostrazione di eccellenza ingegneristica inoltre, Honor Magic V5 ha ufficialmente conquistato un posto nel Guinness World Records, stabilendo il primato per il peso sollevato più elevato raggiunto da uno smartphone pieghevole. Il traguardo da record è stato ufficialmente riconosciuto il 1°agosto 2025 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. "È un grande onore aver stabilito un nuovo record e ricevere questo speciale riconoscimento dal Guinness World Records", ha dichiarato Ingmar Wang, Presidente di HONOR Middle East and Africa. "Sin dall'inizio, la durabilità è stata una delle nostre priorità nello sviluppo di questo dispositivo. Con HONOR Magic V5 volevamo garantire non solo intelligenza e design ultrasottile, ma anche solidità e affidabilità senza precedenti". Al suo interno, il cuore del dispositivo è la piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8 Elite, che assicura prestazioni di alto livello. Gli amanti della fotografia possono contare sul sistema di fotocamere AI Falcon, che include un teleobiettivo periscopico da 64MP, un sensore principale da 50MP e una ultra-grandangolare da 50MP. L'intelligenza artificiale potenzia ogni scatto con funzioni avanzate come l'AI Super Zoom e il Motion Sensing Capture.  Progettato per la produttività, il Magic V5 integra un ampio display interno da 7,95 pollici e uno esterno da 6,43 pollici, entrambi compatibili con l'uso di uno stilo. La modalità Multi-Flex permette di interagire con un massimo di tre app contemporaneamente. Con MagicOS 9.0, il telefono è dotato di Google Gemini preinstallato, offrendo un assistente AI avanzato per la scrittura, l'organizzazione e il supporto in tempo reale tramite Gemini Live. HONOR Magic V5 eleva la collaborazione multipiattaforma grazie a Honor Share, che permette il trasferimento bidirezionale di file tra dispositivi Android, iOS, macOS e Windows. Supporta, inoltre, la migrazione senza soluzione di continuità da iPhone e i principali formati di documenti da ufficio. 

Honor Magic V5 è disponibile in Italia a partire dal 2 settembre al prezzo di listino di €1999, con uno sconto iniziale di €300. Sarà acquistabile su honor.com, nei principali rivenditori di elettronica e presso i principali operatori, nei colori Ivory White, Black e Dawn Gold. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

6G, una nuova tecnologia a banda ultralarga rivoluziona le reti wireless

(Adnkronos) – Un team congiunto di ricercatori della Peking University (PKU) e della City University of Hong Kong ha annunciato la scoperta di una rivoluzionaria tecnologia integrata fotonica-elettronica a banda ultralarga, destinata a segnare un punto di svolta per la comunicazione wireless 6G. L’innovazione, un successo a livello globale, è stata pubblicata online sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. Come prossima generazione della comunicazione wireless, il 6G richiede una trasmissione dati ad altissima velocità attraverso diverse bande di frequenza per operare in scenari complessi. Fino a oggi, l’hardware elettronico convenzionale è rimasto limitato a specifici intervalli di frequenza a causa delle differenze di progettazione e struttura, rendendo difficili le operazioni a spettro completo. Per superare questo ostacolo, il team ha lavorato per quattro anni allo sviluppo di un sistema integrato fotonico-elettronico a banda ultralarga. Il risultato è un dispositivo in grado di supportare la trasmissione ad alta velocità a qualsiasi frequenza compresa tra 0,5 GHz e 115 GHz, un'abilità unica per la compatibilità a spettro completo. Il sistema vanta anche una flessibilità di sintonizzazione, permettendo di passare dinamicamente a frequenze sicure in caso di interferenze, garantendo così una maggiore affidabilità della comunicazione e un uso più efficiente dello spettro. 
Wang Xingjun, vicedirettore della Scuola di Elettronica della PKU, ha spiegato il concetto con un'analogia: "Questa tecnologia è come costruire una super-autostrada in cui i segnali elettronici sono i veicoli e le bande di frequenza sono le corsie". Ha aggiunto: "In precedenza, i segnali si affollavano in una o due corsie, ma ora sono disponibili molte corsie. Se una corsia è bloccata, i segnali possono passare in modo flessibile a un'altra, garantendo una comunicazione più rapida e fluida." I test sul campo hanno dimostrato che il sistema è capace di raggiungere velocità di trasmissione wireless superiori a 100 Gbps, una capacità sufficiente a trasmettere simultaneamente 1.000 video in ultra-alta definizione 8K. Questo risultato non solo soddisfa i requisiti di picco del 6G, ma mantiene anche prestazioni costanti sull'intero spettro di frequenze. Attualmente, il team di ricerca si sta concentrando sull'aumento del livello di integrazione del sistema per sviluppare moduli intelligenti che possano essere adattati a vari altri dispositivi, con l'obiettivo di minimizzare dimensioni, peso e consumo energetico. Secondo Wang, il 6G consentirà connettività onnipresente e reti più intelligenti e flessibili, capaci di gestire la trasmissione in tempo reale, il rilevamento ambientale e l'evitamento automatico delle interferenze, garantendo comunicazioni più sicure ed efficienti anche in contesti complessi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gaffe al Power Hits Estate: “Sta entrando Irama”. Ma è Rkomi

(Adnkronos) –
Rkomi scambiato per… Irama al Power Hits Estate. Stasera, lunedì 1 settembre, all'Arena di Verona stanno sfilando uno dopo l'altro i cantanti che hanno animato l'estate 2025, tra nuove hit e successi del passato. Tanti gli appassionati di musica che hanno riempito parterre e tribune, in una serata che è stata segnata dalla pioggia e da interruzioni che però non ne hanno intaccato l'entusiasmo.  Tra gli ospiti più attesi della serata c'era anche Rkomi, protagonista dell'estate con il singolo "Sto bene al mare", brano di Marco Mangoni, che per l'occasione ha sfoggiato un nuovo look biondo, con i featuring proprio del rapper ligure e di Sayf, uno dei talenti della nuova scena rap. Al momento dell'ingresso sul palco però, proprio Rkomi è stato protagonista di un simpatico siparietto, prontamente ripreso e postato sulle sue storie Instagram. Un tecnico che lavora dietro le quindi del Power Hits Estate, quando ha dato il via libera a Rkomi, ha detto via radio: "Sta entrando Irama". Una gaffe che qualcuno nel team del rapper ha subito corretto, scoppiando a ridere.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Vaccini covid, Trump alle aziende: “Fate vedere i dati”

(Adnkronos) –
Donald Trump ha sollevato interrogativi sulla reale efficacia dei vaccini Covid, invitando le case farmaceutiche a "giustificare il successo" dei loro prodotti. Il post, pubblicato dal presidente degli Stati Uniti su Truth Social, arriva in un momento di forte turbolenza ai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), accusati dall'amministrazione per la gestione dei dati sui vaccini. "È molto importante che le case farmaceutiche giustifichino il successo dei loro vari farmaci Covid. Molti pensano che siano un miracolo che ha salvato milioni di vite. Altri non sono d'accordo! Con i Cdc smantellati per questa questione, voglio una risposta, e la voglio ora", ha scritto il tycoon.  Il presidente ha aggiunto di aver visionato informazioni "straordinarie" da parte di Pfizer e di altri produttori, ma che questi dati "sembra non vengano mai mostrati al pubblico. Perché no???". Secondo Trump, le aziende continuano a passare al "prossimo obiettivo" lasciando che tutti, compresi il Segretario alla Salute Bobby Kennedy Jr. e i Cdc, cerchino di capire il reale impatto dei vaccini. Il presidente ha quindi chiesto alle case farmaceutiche di "fare chiarezza su questo pasticcio, in un modo o nell'altro".  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Musetti, derby con Sinner? “Spero di incontrarlo, tutta Italia vuole vedere questa partita”

(Adnkronos) –
Lorenzo Musetti raggiunge i quarti degli Us Open 2025 e aspetta Jannik Sinner. Oggi, venerdì 1 settembre, il tennista toscano ha dominato Jaume Munar in tre set negli ottavi dello Slam americano e attende il compagno di Davis, atteso dal match contro Bublik, nel prossimo turno per uno spettacolare derby azzurro. "Spero di affrontare Jannik ai quarti, penso che tutta Italia vuole vedere questa partita", ha detto Musetti nell'immediato post partita, allargando poi la sua analisi.  "Penso che in un derby, se ci sarà, si debba tifare per lo spettacolo. Il bel punto, la lotta, che sicuramente ci sarà", ha detto Musetti nel post partita ai microfoni di SkySport, "ogni italiano avrà una preferenza e io non costringo nessuno a tifarmi. Un punto può piacere a qualcuno, uno a qualcun altro. Io e Jannik abiamo due stili di gioco completamente differenti". Musetti, in ogni caso, può festeggiare la prima qualificazione della carriera ai quarti degli Us Open: "Credo che non sia un discorso di miglioramenti sul cemento, ma più ampio", ha spiegato il numero dieci del mondo, "una settimana fa ero considerato un giocatore non adatto al cemento, ora ho fatto uno step in avanti perché credo che il mio gioco si possa adattare a questa superficie. Le partite che ho giocato in doppio mi hanno dato fiducia e sono contento di essere per la prima volta ai quarti di finale degli Us Open".  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli