Al via in prossimità delle festività natalizie, la prima importante rassegna di concerti organizzata dal Conservatorio Perosi in collaborazione con il Comune di Campobasso. La manifestazione si articola in concerti che si terranno in alcune delle Chiese più suggestive di Campobasso a partire sempre dalle ore 19,00.
I Cammini dell’Italia Centromeridionale saranno il vero fenomeno turistico del futuro. Boom della Via Francigena
“Lungo la Via Francigena le presenze sono aumentate del 30% in un anno con trend in crescita molto interessante soprattutto là dove vi sono stati investimenti in strutture ricettive e segnaletica. Possiamo dire con sicurezza che i Cammini dell’Italia centromeridionale rappresenteranno le mete più ambite per il turismo in Italia. Nella sola Francigena Nord le presenze di camminatori hanno superato i 10.000 ma è probabile che sfugga a questa contabilità un gran numero di persone che non alloggiano negli ostelli ma in altro genere di strutture”.
Sostenibilità e cambiamento: prima conferenza dei Dottorati di Ricerca. Lectio inauguralis di Francesco Sabatini
Si continua a sottolineare, e da più parti, che occorre dire più “sì” alla scienza, alla ricerca, alla cultura. Le Istituzioni didattiche, in particolare quelle di alta formazione culturale ed universitaria, tra le diverse scale di priorità hanno quella di concorrere, insieme, a rilanciare, sostenere e favorire la creatività dei giovani, valorizzandone il talento e la personalità nell’alveo di una dimensione culturale e scientifica sempre più europea ed internazionale. Tutto ciò è tanto più necessario se si intende rimarcare l’accento sul ruolo essenziale che rivestono i corsi di dottorato di ricerca, il più alto grado di istruzione previsto nell’ordinamento accademico italiano.
Fondazione Giovanni Paolo II, Frattura chiede aggiornamento riunione con dipendenti
“La sala piena di lunedì sera 12 dicembre ha spazzato via i dubbi e i timori espressi poco prima dell’incontro dalla direzione generale della Fondazione Giovanni Paolo II. L’atteggiamento “assunto dalla più alta carica istituzionale della Regione Molise” non ha preoccupato nessuno, né tantomeno è apparso come un tentativo di invasione o di reclutamento coatto. Ho accettato un invito che mi è stato espressamente formulato da una sigla sindacale. Mio costume e soprattutto mio dovere rispondere ai dubbi dei cittadini, in questo caso operatori della sanità. L’ho sempre fatto con tutti, con i dipendenti delle strutture pubbliche come con quelli delle strutture convenzionate. Momenti del genere, a mio avviso, sono preziose opportunità per confrontarsi, capire e capirsi.
Il governo Gentiloni ha giurato, ministri confermati tranne Giannini
Concluso il primo cdm con il nuovo premier. Renzi dà al successore la felpa con la scritta ‘Amatrice’ donatagli dal sindaco del paese terremotato. Verdini: “No fiducia senza rappresentanza Ala-Sc”. Il presidente dem Orfini: “Inconcepibile che arrivi a fine legislatura”.
PAOLO GALLORI e MONICA RUBINO www.repubblica.it
Ecco i ministri del nuovo governo che ha già concluso il suo primo consiglio dei ministri. Ministri senza portafoglio: Anna Finocchiaro alle Riforme e Rapporti con il Parlamento, Marianna Madia conermata alla Semplificazione e Pa, Enrico Costa agli Affari Regionali. Claudio De Vincenti alla Coesione Territoriale e Mezzogiorno, Luca Lotti allo Sport.
Disposizioni in materia di promozione sportiva: licenziata in IV Commissione la proposta di legge
“Disposizioni in materia di promozione sportiva”, questi i contenuti della Proposta di Legge n. 122 (di iniziativa della Giunta regionale) licenziata nel pomeriggio del 12 dicembre dalla IV Commissione. Dopo la relazione introduttiva dell’esponente di minoranza Angiolina Fusco Perrella, l’Organo consiliare si è espresso positivamente, grazie ai voti favorevoli del Presidente Nunzia Lattanzio e dei Commissari Carmelo Parpiglia, Francesco Totaro, Nico Ioffredi e Angiolina Fusco Perrella. Superato lo scoglio della IV Commissione, la Proposta di Legge potrà essere infine sottoposta all’esame del Consiglio regionale.
” … Questo non è amore”. La Polizia di Stato accanto alle donne vittime di violenza
Dopo il positivo avvio del progetto “…Questo non è amore” attraverso il quale la Polizia di Stato ha inteso fornire, mediante azioni di sensibilizzazione ed informazione della popolazione, ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e di contrasto al fenomeno della violenza di genere, l’iniziativa prosegue con la calendarizzazione di nuovi incontri specificatamente rivolti ai più giovani ed in particolare agli studenti delle scuole superiori.
“Economia civile, welfare di comunità e sussidiarietà”, evento del Circuito Samex in collaborazione con il Comune di Isernia
giovedì 15 dicembre, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Isernia, avrà luogo l’incontro dal titolo “Economia civile, welfare di comunità e sussidiarietà”, organizzato dal Circuito Samex in collaborazione con il Comune di Isernia.
15 gennaio 2017: termine doppi turni scolastici. I genitori attendono gli atti ufficiali
Abbiamo appreso, nella seduta della Commissione Lavori Pubblici dello scorso 9 dicembre, le diverse soluzioni ipotizzate per mettere in una struttura sicura i bambini della scuola Don Milani che effettuano i turni di lezione pomeridiani. Tutte quelle che fino ad ora sono state ipotesi, su cui scegliere, devono essere ora trasformate in una decisione ufficiale.
La Fly Sport Inail Molise esce sconfitta dal campo del Giulianova
Forse a Giulianova è stata scritta la più brutta pagina sportiva della Fly Sport Inail Molise degli ultimi anni. Una sconfitta che sulla carta ci poteva ampiamente stare ma non nel modo e nelle dimensioni che si sono concretizzate al termine della sirena finale. Un +20 per gli abruzzesi, 66-46, che ha lasciato fortemente l’amaro in bocca nello staff dirigenziale e tecnico della compagine termolese.