Dopo tre incontri credo sia giusto informare l’opinione pubblica sulla sintesi degli interventi e della discussione intavolata dai partecipanti ai tavoli promossi da chi scrive presso la storica biblioteca comunale “M. Romano” di Isernia al fine di giungere alla condivisione di un percorso per la costituzione di un “CARTELLO PER LA CULTURA” in città. Prima di ogni altra considerazione, corre l’obbligo ricordare che l’iniziativa, diversamente da tante altre esperienze precedenti e parallele, nasce dall’esigenza di ricostituire un tessuto economico totalmente scomparso e che per giungere a tale obiettivo, imprescindibile era partire dall’humus culturale e dalla ricostruzione in primis dei presupposti culturali.
Giornata regionale dell’educazione allo sviluppo, la Regione Molise presenta i risultati dei 4 progetti pilota di Rural DEAR Agenda
Diritti umani, migranti, parità di genere e tutela ambientale: questi i temi che saranno affrontati nel corso della Giornata regionale dell’educazione allo sviluppo organizzata dalla Regione Molise domani, venerdì 7 aprile.
Messa in sicurezza della strada provinciale Sp 163, i lavori al via dopo Pasqua
I lavori di messa in sicurezza della strada provinciale Sp 163 che interessa i comuni di Civitacampomarano, Castelmauro e Acquaviva inizieranno subito dopo le festività pasquali ma i sopralluoghi, propedeutici alla consegna dei lavori, partiranno già la prossima settimana.
Il Comune di Filignano aderisce al bando SPRAR
Alla fine ha prevalso il buonsenso – questa la dichiarazione del Sindaco Coia – dopo due assemblee cittadine in paese ed una a Parigi tra i nostri cittadini emigrati , una consultazione popolare attraverso una manifestazione di voto , i cittadini di Filignano hanno autorizzato l’Amministrazione comunale a rispondere affermativamente alla sollecitazione pervenuta dal Prefetto Guida , nell’incontro del 27/01/2017, e dal Presidente ANCI Sciulli di sottoscrivere l’accordo per l’adesione allo SPRAR.
“I grandi vini del Molise”, l’ ONAV Molise bissa anche quest’anno la sua partecipazione al Vinitaly
ONAV Molise bissa anche quest’anno la sua partecipazione al Vinitaly con un seminario su “I grandi vini del Molise”, domenica 9 aprile alle ore 15 presso la sala B pad. 10. “ Un opportunità questa, che ONAV MOLISE non poteva che prendere al volo” ha dichiarato il Delegato Carolina Iorio, “ I vini Molisani, destano interesse e curiosità, non solo perché provenienti da un Territorio incontaminato, ancora a misura d’uomo, ma soprattutto per gli ottimi livelli qualitativi raggiunti, da tutte le aziende operanti in Regione”.
Boccardo (UIL): sulla Sanità occorre una nuova politica di ascolto
Alla vigilia della mobilitazione europea in difesa della sanità pubblica, la UIL Molise ritiene che: “il malato terminale”, perché tale è la sanità molisana, può essere salvato solo con una decisa terapia e i medicinali adatti!”. Questa la battuta della Segretaria generale, Tecla Boccardo.
POLIZIA STRADALE: Seminario sulla sicurezza stradale ai dipendenti ENEL
Nella cornice delle iniziative di prevenzione volte alla riduzione dell’incidentalità stradale, si è svolto il 4 aprile, presso la moderna struttura polifunzionale Coriolis By Eden, un importante seminario sul tema della Sicurezza Stradale.
Sinistra Italiana in piazza il 7 aprile per testimoniare la propria adesione al Manifesto per una Sanità Pubblica
I militanti, gli iscritti ed i simpatizzanti di Sinistra Italiana saranno in piazza il 7 aprile per testimoniare la propria adesione al Manifesto per una Sanità Pubblica di qualità in tutta l’Unione Europea, in Italia e in Molise.
Bandi della Sea, le precisazioni della municipalizzata
La ‘Sea – Servizi e Ambiente – SpA’, in merito ad alcune notizie riportate su due bandi pubblicati sul sito della municipalizzata, precisa quanto segue:
Cosa rimane del mondo degli impressionisti?
Contravvenendo ai canoni che ci vedono presenti sulle pagine di questo sito con argomenti che riguardano l’Europa, politica e cultura che, i cosiddetti perbenisti ben pensanti che ammorbano il Molise giudicano noiosi ma necessari, aggiungiamo noi, se si vuol rimanere in corsa, visto che il Molise è fuori dai circuiti che contano: vorremo porvi una domanda, forse strana. Una domanda che esula dalle solite che si pongono: cosa rimane del mondo degli impressionisti?












