sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 7885

Eccezionale nevicata su tutto il Molise: attese ulteriori nevicate

Dall’alto Molise, al Matese, dal Volturno al Fortore accumuli consistenti. Resta “all’asciutto” al momento solo la zona costiera dove, comunque, qualche fiocco si dovrebbe vedere. Attese ulteriori nevicate in serata e nella giornata di domani. Al momento continuano le nevicate ed il calo termico, siamo nella fase clou dell’evento.

Commenti Facebook

Emergenza neve: interdetta alla circolazione la S.P.56 tra Matrice e San Giovanni in Galdo

Nelle prime ore della mattinata odierna, presieduta dal Vicario reggente dr. Pierpaolo Pigliacelli, si è tenuta presso la Prefettura, una riunione del COV – Comitato Operativo Viabilità (Prefettura, Carabinieri, Polstrada, Vigili del Fuoco), allargato ai rappresentanti delle Forze di Polizia territoriali, della Provincia, dell’Anas e della società SEA che cura la pulizia delle strade nel capoluogo.

Commenti Facebook

Campobasso, la Don Milani e la Befana con il carbone

La Befana, con un giorno di anticipo, ha portato ai genitori della ormai famigerata scuola Don Milani di Campobasso l’atteso dono: una soluzione ai doppi turni che da qualche mese interessano i loro figli, con gravi disagi familiari, didattici e sociali. Attenzione però: la Befana porta i doni ma, se coloro che li ricevono sono stati cattivi, il dono avvolto in una calza è solo del carbone misto a cenere. Per capire allora cosa c’è veramente nella calza della Befana portata a Palazzo San Giorgio bisogna allora vedere come si sono comportati i i principali attori della vicenda e solo alla fine, insieme vedremo il vero dono dell’Epifania. Vediamo quindi i voti che coloro che dovevano risolvere il problema Don Milani hanno preso e il perché di questi voti.

Antonio Battista, sindaco di Campobasso: Antonio Battista è una brava persona ed è una persona onesta. Ma per amministrare la collettività, per amministrare una città oggi questo è un semplice presupposto, nulla di più. E’ovvio che devi essere onesto, dopodiché devi saper risolvere i problemi della comunità. L’elenco di errori commessi dal sindaco sulla Don Milani è talmente lungo che rischia di far perdere il volo di ritorno con la scopa alla Befana. Si va dal non aver fornito le carte della scuola per oltre nove mesi, con motivazioni degne della Corea del Nord, all’aver tergiversato sulla questione, ormai palese, per altri due. Si va dalla convenzione per verificare gli edifici fatta con l’Università che ad oggi non ha analizzato nemmeno un foratino (e con l’Università a dover spiegare perché il centro di ricerca sull’Appennino, che ha firmato l’accordo, si occupa di sismicità degli edifici) all’avere assunto impegni precisi (15 gennaio fine doppi turni, carte della Petrone, individuazione sedi e lavori) completamente disattesi, senza nemmeno uno straccio di realizzazione, nemmeno parziale. Si va dall’avere individuato l’unica soluzione possibile, sia pure sacrificante (il Liceo Artistico mezzo vuoto) all’essersela rimangiata perchè qualcuno gli ha urlato in testa con troppa veemenza. L’ultima chicca proprio il 5 gennaio. In un eloquio decisamente non elegante, nelle more (immaginiamo quindi all’interno di un cespuglio del gustoso frutto) di una sistemazione definitiva diceva che la soluzione migliore è via Gorizia ma siccome tutti gli altri (tecnicamente la sua maggioranza) non erano d’accordo lui era d’accordo con l’ipotesi Massarella, meglio noto come Massarellum,  un risiko di aule tra Petrone vecchia e limiti inchiusi. Ora se un sindaco decide una cosa si fa quella cosa, per quanto assurda possa essere (e via Gorizia certamente superava i limiti dell’assurdo). Se tutti gli altri invece decidono un’altra cosa tu non stai nascosto in un cespuglio di more ma ti accorgi di essere stato sfiduciato e quindi ti dimetti. Così funziona la democrazia, queste sono le regole che ci siamo dati. Pensiero e azione, diceva Mazzini per l’attività politica. Chiacchiere e distintivo diceva il compaesano Robert De Niro nel film gli Intoccabili. Il sindaco Battista lo deve capire: oggi con le chiacchiere e il distintivo non si va da nessuna parte. Voto 3

La Giunta comunale: sono i magnifici nove, gente scelta per supportare il sindaco nella soluzioni amministrative da dare alla città. Certo hanno deleghe e riserve di attività di cui si occupano in esclusiva: ma alla fine il sindaco non decide da solo, e le delibere di giunta sono appunto un atto collegiale. In questa vicenda la Giunta non si è vista, non ha fatto nulla. L’assessore al ramo iniziale Pietro Maio ha talmente irritato i genitori con il suo rumoroso vuoto pneumatico che Battista è stato costretto a rimescolare le deleghe. Del nuovo assessore invece si sono perse le tracce. Vicesindaco, prosindaco, prosecco, assessori e delegati sono stati assenti, defilati, superflui. Battista addirittura ne ha nominati due in più durante la vicenda Don Milani, per irrobustire l’azione amministrativa. Bene, l’azione amministrativa non solo non si è irrobustita, ma semplicemente non c’è mai stata. Voto 2, con la preghiera di risparmiare da subito nove indennità di carica a carico della collettività

La maggioranza al Comune: tanta buona volontà, tanto movimento da parte del presidente del consiglio comunale Michele Durante del presidente della commissione Ferdinando Massarella e da parte di singoli consiglieri come Pino Libertucci. Tanta voglia di superare gli imbarazzi che il sindaco e la giunta creavano ogni giorno, tanta disponibilità all’ascolto. Cose positive certo ma, come diceva il compianto allenatore Boskov, “gol è quando arbitro fischia”. E col Massarellum l’arbitro il gol non lo fischia, al limite fischia un fallo: si tratta di una soluzione vaga nei tempi, confusa nella realizzazione, impraticabile nel corso dell’anno scolastico attuale, costosa nei modi. Voto 5, per premiare la buona volontà e l’impegno dimostrato.

Antonio Iacobucci: il supermanager del Comune, l’autore delle politiche edilizie di Campobasso degli ultimi venti anni, quello che ha dotato alla collettività la replica, eccellente, della fontana di Cacciapesci in cambio di palazzi sorti dal nulla in pieno centro cittadino non si è visto né sentito in questa vicenda. Si sa però che è lui il vero dominus del bilancio e delle casse comunali. Non si muove un euro, non si muove foglia se Iacobucci non voglia. Il Rasputin dell’Acquazolfa ha probabilmente suggerito al sindaco il suo vecchio pallino di via Gorizia. Ma ha evitato accuratemente il confronto pubblico e aperto. Eppure con lo stipendio che percepisce mensilmente uno sforzo lo poteva anche fare. Voto: due, da tasso tecnico di rendimento

La minoranza al Comune: con un’unica lodevole eccezione (Francesco Pilone, voto sette per il coraggio e la lucidità nonostante violenti e insensati attacchi personali subiti) il resto è fuffa. I cinquestelle sono scesi di categoria sino ad un una locanda ad una stella, le proposte concrete rare e rade, occasioni di infilzare politicamente un’amministrazione in chiara difficoltà nemmeno fiutate, il gusto dell’esserci per l’esserci la cifra dominante. Voto 4

Ufficio scolastico regionale, provveditorato agli studi: in teoria esistono, forse però per fare convenzioni, convegni, passerelle o premi per il miglior disegno da donare alla Regione. Su questa vicenda il nulla, l’assenza, il vuoto. Voto 0, o meglio non pervenuto

Per il momento ci fermiamo qui. E’ovvio che aprire la calza è solo una formalità. Dentro c’è solo cenere e carbone. La soluzione individuata non è una soluzione, non è cantierabile e non risolverà nulla. La Befana, lasciato il suo pezzo di carbone, è volata via di corsa alla massima velocità possibile. Dall’alto guardando Campobasso vedeva solo un desolante panorama di cattiva amministrazione.

Pietro Colagiovanni

Commenti Facebook

Meteo Molise/aggiornamenti e situazione odierna

Previsioni neve in Molise, vediamo la situazione attuale e cosa ci attende nelle prossime ore.   www.meteoinmolise.com

Commenti Facebook

“Molise wine & co. al naturale” la prima giornata dedicata ai tanti appassionati del mondo enologico

Il mondo dell’Associazione Italiana Sommelier si apre a tutti e invita a partecipare ad una giornata nella quale la vera protagonista è la passione per il nostro territorio e per la specificità tutta naturale delle nostre produzioni enogastonomiche.

Commenti Facebook

Il Molise registra la migliore performance sanitaria del Sud

“ll Molise «lascia l’area dei sistemi sanitari locali più sofferenti», non siamo più una sanità «malata» ma
in via di guarigione: ce lo dice l’Indice di performance sanitaria realizzato dall’Istituto Demoskopika, gruppo italiano per le ricerche di opinione e di mercato. Tra le regioni del sud siamo la realtà con la migliore performance: abbiamo guadagnato sei posizioni. È un dato positivo che va colto nel suo pieno significato: la riorganizzazione del nostro servizio sanitario regionale, costruita e messa in atto con la nostra Direzione regionale della salute e l’Asrem, funziona e gli indicatori Ips lo certificano.

Commenti Facebook

Boccardo (UIL): troppi i voucher venduti, così scompare il lavoro vero

“Sono troppi i voucher venduti in Molise: 581.472 nel solo anno 2016, il doppio rispetto a solo due anni fa, due terzi in provincia di Campobasso. Intendiamoci, non è un problema solo nostro: con un aumento previsionale del 26,3% rispetto al 2015, come UIL stimiamo che l’anno 2016 si sia chiuso con un totale di oltre 145 milioni di voucher venduti in Italia. Tutti sono consapevoli che si deve intervenire per evitare abusi e incongruenze, l’ha detto anche il Presidente del Consiglio e qualcosa certo adesso si farà anche per evitare un referendum che incombe.”

Commenti Facebook

Scuola Don Milani: Battista conferma la soluzione di via Gorizia

Abbiamo constatato la volontà del Sindaco di perseverare nelle sue scelte, nella dichiarazione di voto ha accolto positivamente il progetto e votato in maniera favorevole, ma ha sottolineato che Via Gorizia resta l’alternativa. _ Così nel Consiglio del 5 gennaio 2017-.

Commenti Facebook

Chiude la mostra dedicata a Nicola Belloni ceramista. Finissage con Gioia Cativa

Si chiude Domenica 8 gennaio 2017 la mostra dedicata a NICOLA BELLONI CERAMISTA. Il finissage si terrà alle ore 18:00 presso la Sala Espositiva dell’Auditorium di Isernia. Previsto l’intervento di Gioia Cativa, critico e storico d’arte dell’associazione e la presentazione del catalogo della mostra edito da Terzo Millennio Editore.

Commenti Facebook

Turismo: Il territorio un bene da tutelare e proteggere. I cammini e i borghi patrimoni delle nostre terre

“Il territorio un bene da tutelare e proteggere. I cammini e i borghi patrimoni delle nostre terre” è la traccia che guida le riflessioni sul turismo e turismo religioso promosso dalla Pastorale per il turismo della CEAM, Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana, per valorizzare le risorse rurali e i beni patrimoniali artistici e culturali del territorio come sviluppo economico e sociale della società contemporanea.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli