sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 7241

Giornata mondiale della vista, seminario oculistico ad Isernia

provinciais

Riceviamo e pubblichiamo

La sezione Territoriale di Isernia dell’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti ONLUS in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità – sezione italiana, organizza un Seminario Oculistico il 12 ottobre in occasione della giornata mondiale della vista, presso la sala Gialla dell’amministrazione provinciale di Isernia.

programma

16:00 Apertura dei Lavori: il presidente della sezione territoriale UICI di Isernia, Enzo Iafrancesco
16:15 Saluti della Presidente Regionale UICI Molise, Marilena Chiacchiari
16:30 Saluti, del dirigente nazionale UICI competente per Territorio, prof. Marco Condidorio
16:45 Saluti delle autorità presenti
17:00 Intervento del dott. Giorgio Berchicci, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Isernia con la relazione: attività di prevenzione e informazione sul territorio Pentro;
17:20 Intervento dell’Oculista, dott.ssa Valeria Bono con la relazione: “malattie oculari infantili”
17:45 presentazione del progetto di crowdfunding “Laboratorio mobile oftalmico” a cura del Presidente del circuito Samex dott. Luigi Piccirillo

In contemporanea nel parcheggio del palazzo della provincia di Isernia (Via Berta), verranno svolti screening oculistici a bordo dell’unità mobile oftalmica.

segreteria organizzativa

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
SEZIONE TERRITORIALE DI ISERNIA

Commenti Facebook

Elezioni/ Il Movimento animalista si presenta

Riceviamo e pubblichiamo

Non solo tutela degli animali e difesa dell’ambiente, che sono e restano priorità, ma un’agenda “generalista” per il cambiamento e il rilancio del Paese e dei territori. Sabato 14 ottobre, il coordinatore regionale del Movimento Animalista, Paola Liberanome, presenterà alla stampa le linee programmatiche della nuova formazione politica in vista delle elezioni regionali e nazionali. Parteciperanno i responsabili provinciali.

Appuntamento a Campobasso, nella sala Mancini di Palazzo San Giorgio (Municipio), alle ore 11,30.

Commenti Facebook

Ricostruzione, le proposte di Salvatore Ciocca

Riceviamo e pubblichiamo

Diritti di segreteria per le istruttorie dei lavori e delle progettazioni inerenti la ricostruzione post sisma 2002 gravanti sulle imprese: oggi al vaglio delle Commissioni Prima e Terza, riunite in seduta congiunta, le mie proposte di modifica dell’articolo 20 della legge regionale 4 maggio 2015, n. 8 “Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2015 in materia di entrate e di spese. Modificazioni e integrazioni di leggi regionali”.

Con le proposte di modifica del comma 2 dell’articolo 20 della l.r. 8/2015 (la norma regionale che ha istituito e regolamentato le attività dell’Arps), ho inteso specificare che le procedure inerenti le attività di ricostruzione non potranno essere gravate da oneri, tributi e/o diritti di segreteria stabiliti in autonomia dai Comuni e/o dai Soggetti attuatori così come invece ha stabilito l’amministrazione di Colletorto, unico caso nel cratere sismico.

Con tale emendamento non si è inteso di certo intaccare l’autonomia decisionale dei Comuni ma si è posta l’attenzione sulla straordinarietà dell’evento ricostruzione, ritenendo impensabile gravare ulteriormente con oneri, balzelli e tributi sulle imprese. Basti pensare che, in un anno circa, al Comune di Colletorto aziende e professionisti hanno versato oneri, per ogni Stato di Avanzamento Lavori, per complessivi 16mila euro.

Nella proposta modificativa della norma regionale 8/2015, ho anche inteso specificare che le istruttorie relative ai S.A.L. devono essere espletate dalle Amministrazioni e dai Soggetti Attuatori e inviate all’Arps entro e non oltre i 45 giorni dalla data di presentazione; una precisazione normativa che consente di ulteriormente accelerare le procedure amministrative e burocratiche definendo, quindi, la tempistica di presentazione degli Stati di Avanzamento Lavori.

Ad ulteriore integrazione, ho ritenuto utile anche predisporre un emendamento aggiuntivo al comma 3 dell’articolo 20 della stessa norma regionale (n.8/2015) specificando che, nel caso in cui i Soggetti Attuatori provvedano a certificare – tramite la Piattaforma dei Crediti Commerciali del Ministero dell’Economia e Finanze – i crediti vantati dalle imprese, l’Arps emetterà i mandati di pagamento direttamente in favore del Soggetto Attuatore, previa conforme istruttoria da parte dello stesso.

Le Commissioni Prima e Terza, riunite in seduta congiunta nel pomeriggio odierno, hanno espresso, a maggioranza, parere favorevole su tutte le proposte di modifica da me presentate.

Salvatore Ciocca

Commenti Facebook

Venafro, aggiudicato l’appalto del servizio di illuminazione pubblica

Riceviamo e pubblichiamo

Aggiudicata concessione mediante FTT della reti di illuminazione pubblica del Comune di Venafro compresa la gestione della stessa, la riqualificazione e realizzazione degli interventi di adeguamento normativo ed efficientamento energetico previa progettazione esecutiva.

Il progetto realizzato in ottica “Smart City” prevede l’affidamento del servizio di pubblica illuminazione, della manutenzione degli impianti, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, nonché la progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica ed avrà una durata di 20 anni per un importo pari ad € 5.400.000,00.

UFFICIO STAMPA

GRUPPO SCARABEO

Commenti Facebook

Incontri sul ‘caso-Moro’, l’on.Venittelli ci sarà

dalla segreteria dell’on.Venittelli riceviamo epubblichiamo

“Spesso rileggo Aldo Moro quando affermava che ‘giungere all’unità comporta una grande comprensione delle cose, una visione di insieme, la ricerca di giusti equilibri, un vero sforzo di organizzazione’ per ricordare a me stessa quale compito la politica è chiamata ad assolvere”.
Con queste parole l’onorevole dem Laura Venittelli torna a parlare di uno dei misteri più fitti della storia repubblicana.
A distanza di quasi tre anni dal ciclo di conferenze promosse col collega Gero Grassi, componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, il Molise è di nuovo protagonista di questa stagione di nuova consapevolezza, quella che non si vuole fermare dinanzi alla versione storicamente passata negli annali, ma ancora si chiede “Chi e perché ha ucciso Aldo Moro?”.
Due gli incontri in programma dopodomani, venerdì 13 ottobre, in sessione antimeridiana a Guglionesi e pomeridiana in Agnone.
Il convegno mattutino, che gode del patrocinio del Comune di Guglionesi, avrà luogo dalle 10.30 al cinema teatro Fulvio, in via Pastrengo 9, a Guglionesi. Interverranno il sindaco Bartolomeo Antonacci, la dirigente scolastica dell’istituto Omnicomprensivo locale Maria Maddalena Chimisso e lo stesso Gero Grassi, relatore principale della giornata.
Una scelta, quella di Guglionesi, che non poteva non ricondurre alla memoria la figura dell’agente di Polizia Giulio Rivera, che venne trucidato e ucciso nella Strage di via Fani, componente della scorta di Moro e simbolo di lealtà alle istituzioni.
Nel pomeriggio, sempre di venerdì 13 ottobre, i deputati Gero Grassi e Laura Venittelli si trasferiranno in Agnone. “Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa”. Sulla base di questa affermazione, il Centro Studi Alto Molise “Luigi Gamberale” ha organizzato la conferenza dal medesimo titolo “Chi e perché ha ucciso Aldo Moro”. Manifestazione patrocinata dal Comune di Agnone. Oltre agli onorevoli Grassi e Venittelli, dalle 17 alla sala della giustizia dell’Hostel “Palazzo della città” interverranno la presidente del Centro Studi Gamberale Ida Cimmino e l’assessore alla Cultura del Comune di Agnone, Linda Marcovecchio.
Un impegno profondo per portare alla luce la ricostruzione di una delle pagine più oscure della storia del nostro Paese.

 

Commenti Facebook

Licenziamenti alla Seac, Fusco Perrella: “Colpa delle decisioni sbagliate del governo regionale”

fusco perrella

Riceviamo e pubblichiamo

COMUNICATO STAMPA

Si avvicina rapidamente per gli otto dipendenti della SEAC la data del 15 ottobre, termine ultimo dopo il quale diventerà esecutivo il licenziamento come comunicato dalla ditta che gestisce il trasporto pubblico locale nel comune di Campobasso. Purtroppo fino ad ora gli scioperi, i presidi e la mobilitazione continua degli autisti SEAC non hanno portato a nessuna iniziativa concreta da parte dell’amministrazione comunale o di quella regionale, lasciando nella disperazione e nello sconforto le famiglie dei lavoratori interessati.

“Purtroppo quello che sta accadendo a Campobasso – afferma il consigliere regionale Angela Fusco Perrella – è diretta conseguenza della scelta di questo Governo regionale che con l’ultima legge finanziaria decise di tagliare del 30% il costo del servizio. Una decisione alla quale ci siamo opposti in aula, esprimendo il nostro voto contrario, consci della pericolosità di questa scelta e dei risvolti che avrebbe avuto sia dal punto di vista dei dipendenti del settore del trasposto pubblico sia da quello dei fruitori del servizio”.

Disposizione finanziaria che suscitò un malcontento così grande da costringere la Regione ad una modifica normativa, attuata con legge regionale n. 7/2017, con la quale per il solo anno corrente è stato previsto di aumentare la contribuzione regionale dal 75% al 90% della quota di finanziamento riconosciuta per il 2016. Decisione tardiva, visto che la stessa SEAC ha comunicato ufficialmente nello scorso mese di settembre di aver avuto accreditato un importo ridotto di 300 mila euro circa rispetto all’anno precedente.

“Fallita la procedura di conciliazione ora il destino degli otto lavoratori – conclude la Fusco Perrella – è davvero appeso ad un filo, e vedremo quali risultanze porterà il tavolo voluto dal Prefetto Maria Guida Federico. Di certo la situazione attuale è anche figlia dell’assenza di una programmazione del settore mobilità da parte del comune di Campobasso, manca un piano articolato dei trasporti, non ci sono gli investimenti e il risultato è l’attuale situazione di degrado generale del servizio nel capoluogo molisano. È pensabile andare ancora avanti con questa situazione di assoluta precarietà e incertezza? La verità è che andrebbe profondamente rivista la viabilità regionale e, nel caso specifico, di Campobasso, un processo di cui dovrebbe farsi garante la Regione. Perché questo finora non è successo? La goccia è traboccata, e adesso ci si affanna nel cercare soluzioni, l’ultima quella del contratto di solidarietà, che non garantiscono però la dovuta stabilità e tutela della salvaguardia degli otto dipendenti coinvolti. Non si può più improvvisare, bisogna dare risposte certe e garantite, nell’ottica di un servizio quanto più funzionale alle esigenze dei cittadini”.

Segreteria Consigliere regionale Fusco Perrella

Commenti Facebook

Boccardo (UIL): per agganciare la ripresa bisogna investire sulle competenze

Tecla Boccardo

“Che il nostro paese ‘sia indietro’ sul tema del rafforzamento delle competenze, non solo dei ragazzi e delle ragazze, è da tempo evidente. Questa forte criticità emerge ancora di più di fronte al rapido processo di cambiamento derivante dalla competizione “globale” e dalla digitalizzazione che modifica, strutturalmente, il modo di pensare, produrre e lavorare.

Commenti Facebook

Appalti Pubblici, Acem: non si burocratizzi troppo ee si operi con snellezza ed efficienza

L’ACEM valuta positivamente l’istituzione del Comitato consultivo sugli appalti pubblici, effettuata con decreto del Presidente della Giunta Regionale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 30 settembre scorso.

Previsto dalla legge regionale n. 4 del 2016 nell’ambito della Centrale Unica di Committenza della Regione Molise, il Comitato avrà un ruolo importante nell’uniformità interpretativa della normativa sui lavori pubblici, nell’elaborazione di atti di indirizzo ed anche sulla tempistica dei pagamenti alle imprese.

Siamo soddisfatti di essere presenti all’interno di questo organismo che può risolvere tanti problemi delle imprese impegnate negli appalti pubblici – dichiara il Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro – ci auguriamo solo che esso non si burocratizzi troppo e che possa operare con snellezza ed efficienza”.

Commenti Facebook

Cassazione penale: chi utilizza dispositivi per vedere Sky senza pagare l’abbonamento rischia il carcere e una multa

Gold scales of justice and books on brown background

Tempi duri per chi utilizza Sky senza pagare il canone. Rischia il carcere e una multa chi guarda i programmi criptati di Sky senza pagare il canone: per la Cassazione penale con la sentenza 46443/17, pubblicata in data odierna, dev’essere sanzionata penalmente ai sensi dell’articolo 171 octies della Legge sulla Protezione del Diritto d’Autore (L. 633/41), la condotta di chi installa in casa un decoder collegato alla Lan domestica e all’impianto satellitare così da rendere visibili i canali televisivi dell’emittente a pagamento in assenza della smart card originale.

Commenti Facebook

L’effige della Madonna di Fatima ospitata presso la chiesa di S. Antonio di Padova

Pope Francis touches a statue of Our Lady of Fatima as he arrives for his weekly general audience in St. Peter's Square, Vatican City, 13 May 2015. ANSA/ANGELO CARCONI

Venerdì prossimo, 13 ottobre 2017, alle ore 17.30, presso l’eliporto della Università degli studi del Molise, gentilmente messo a disposizione dal senato accademico dell’ateneo molisano, atterrerà un elicottero, proveniente dall’aereoporto “G. Lisi” di Foggia, che trasporterà a Campobasso una prestigiosa copia della Statua della Madonna di Fatima.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli