sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 7237

Cotir di Vasto, interviene l’on.Daniela Aiuto

Riceviamo e pubblichiamo

La problematica legata al destino del CO.T.IR e dei suoi dipendenti ha origine principalmente nel mancato riconoscimento, da parte di Stato e Regione, dello status di organismo di diritto pubblico, che comporterebbe il riassorbimento di una parte dei dipendenti del Consorzio che sono, tra l’altro, vincitori di concorso pubblico.

Le loro preziose attività di ricerca sono andate avanti nonostante non vedano l’ombra di uno stipendio da ben 27 mesi, con tutto ciò che logicamente ne può conseguire per le loro famiglie. Questi lavoratori sono vittime di una disastrosa gestione di cui sia il centrosinistra che il centrodestra sono responsabili. Ci chiediamo infatti che fine abbiano fatto i 600.000 euro promessi nell’ultima campagna elettorale da Mauro Febbo? Una cifra poi scesa a 300.000 euro, ovviamente inadeguata a tamponare la situazione drammatica del Consorzio.

La situazione infatti è gravissima, e si trascina da troppo tempo. È un sostegno alla battaglia del riconoscimento dello status di Organismo di diritto pubblico può venire dall’Unione europea: l’Europarlamentare vastese Daniela Aiuto ha infatti portato l’intera vicenda sotto i riflettori della Commissione europea, attraverso un’interrogazione con la quale, facendo le dovute premesse, si chiede a Bruxelles se ritiene che il CO.T.IR. risponda ai requisiti di “organismo di diritto pubblico” secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 549/2013 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea.

“Spero che si possa addivenire a una soluzione rapida, e auspico che le pressioni che potranno essere eventualmente esercitate dall’Europa possano spronare Stato e Regione ad agire rapidamente per una soluzione giusta e rispettosa della professionalità di tanti lavoratori”, ha dichiarato Daniela Aiuto, che prosegue: “questa vicenda mette ulteriormente in risalto l’incapacità gestionale della Regione Abruzzo che, a chiacchiere esalta la ricerca, mentre i fatti sono ben altri. La Regione ha messo in liquidazione la struttura nel 2014 con l’intento di far nascere un unico centro regionale insieme ad altri due istituti, ma nulla è accaduto, nonostante siano stati nominati ben quattro Commissari liquidatori che hanno solo contribuito ad indebitare il Consorzio, non mettendo in campo nessuna azione di contenimento di costi. Invito il Governatore D’Alfonso a mettersi nei panni di chi, nonostante lavori, non riceve il giusto compenso da mesi ed a contribuire alla soluzione di questa questione che si trascina ormai da troppo tempo. Sono certa che in tempi brevi la Commissione europea risponderà e vedremo se il diritto potrà essere esercitato anche in Abruzzo e per i lavoratori abruzzesi.

Il CO.T.IR. di Vasto (Chieti) è una struttura totalmente Regionale, con 40 ettari di azienda agricola sperimentale, serre, laboratori di ricerca con strumentazioni all’avanguardia. Le attività del centro di ricerca spaziano dalla sperimentazione agronomica, alle bioenergie, alla caratterizzazione agroalimentare e alla gestione della matrice ambientale in termini di impatti derivanti dalla non corretta pratica agronomica e da un uso non sostenibile dei prodotti fitosanitari. I ricercatori e lavoratori del CO.T.IR, che sono, lo ripetiamo, vincitori di un concorso pubblico, versano da mesi in una situazione di precarietà e nonostante le numerose opportunità di progetti Europei, non hanno la possibilità di presentarli in quanto la struttura è in liquidazione e quindi ineleggibili.

Segreteria Daniela Aiuto
Eurodeputata al Parlamento europeo - Gruppo EFDD
Commenti Facebook

Al via la prima edizione degli Incontri Internazionali di Poesia: ospite il poeta e pittore tuareg MAHMOUDAN HAWAD

Domenica 15 Ottobre alle ore 18,30 nell’Auditorium “Arturo Giovannitti” del Palazzo Gil a Campobasso, avrà inizio la prima edizione degli Incontri Internazionali di Poesia, organizzata dall’associazione culturale Tékne, con la direzione artistica di Valentino Campo ed il coordinamento nazionale di Loretto Rafanelli.
Dal 15 al 19 ottobre nel capoluogo regionale si raccoglieranno le più interessanti voci poetiche del panorama mondiale contemporaneo. Voci assolute di chiara riconoscibilità internazionale la cui poetica attinge a tematiche di stretta attualità, quali la guerra, la pace, la migrazione di popoli, il mondo islamico, la figura della donna, l’ambiente e le risorse. Ciascuno di essi lo farà dal proprio punto di vista, da una specifica prospettiva geografica e sociale.
Ad inaugurare gli Incontri Internazionali di Poesia il poeta e pittore tuareg MAHMOUDAN HAWAD, meglio noto come HAWAD, che interagirà sul palco con la scrittrice e docente Simonetta Tassinari e le letture di Valentino Campo.
Scrittore, poeta e pittore tuareg, Hawad è nato nel 1950 in una famiglia nomade a nord di Agadez in Niger, in un accampamento della tribù Ikaskazen. Hawad vive in Francia dal 1982. Giovanissimo ha vissuto nei monasteri Sufi in Egitto e in Libia e negli accampamenti nomadi intorno alla città di Baghdad. La sua attività letteraria e grafica si ispira alla “furigrafia” (per giocare sulla parola calligrafia), un metodo che mira a scomporre le visioni, le forme e le percezioni e liberarle da ogni stereotipo. I temi comuni del suo lavoro includono sete, movimento, vagabondaggio, anarchia e temi politici legati alla questione Tuareg nella regione. È sposato con Hélène Claudot-Hawad, studiosa del popolo tuareg e traduttrice della poesia di Hawad in francese. Allevato dalla sua famiglia secondo la tradizione tuareg nutrirà un odio profondo per tutta la sua infanzia per l’educazione islamica.
Hawad è autore di numerose opere, alcune pubblicate in versione bilingue e tradotte in varie lingue (francese, olandese, spagnolo, italiano, catalano, arabo). In Italia ha pubblicato “Carovana della sete” (Gallino 2001); “Dentro la nassa” (Edizioni Via Montereale 2016).

Il pensiero nomade
Hawad definisce in questo modo la cultura nomade di cui è erede: “Per il nomade, il pensiero esiste solo quando è in marcia o quando canta; tutto ciò che nomade deve essere cantato o in cammino per essere veramente tale”. Questo pensiero si fonda dunque su supporti mobili – lo spazio, il corpo, l’architettura – e si oppone ai pensieri rigidi in quanto necessita del movimento per definirsi. Così, come si vedrà in seguito, è proprio attraverso il nomadismo che si esprime il vero pensiero tuareg. Negli accampamenti, durante le veglie, la notte si passa a descrivere degli oggetti o degli animali; ad esempio una gazzella o un cammello. Ciascuno si lancia in una descrizione, così che alla fine si ha l’impressione che le parole siano state esaurite.

Bibliografia
· Caravane de la soif et de l’égarement (1987)
· Chants de la soif et de l’égarement (1987)
· Testament nomade (1987)- tradotto dall’arabo in siriano da Adonis
· L’Anneau-Sentier (1989)
· Froissevent (1991)
· Yasida (1991)
· La danse funèbre du soleil (1992)
· Buveurs de braises (1992)
· Sept fièvres et une lune (1995)
· Le coude griçant de l’anarchie (1998)
· Les haleurs d’horizon (1998)
· Notre horizon de gamelles pour une gamelle d’horizons (2001)
· Détournement d’horizon (2002)
· Sahara. Visions atomiques (2003)
· Le goût du sel gemme (2006)
· Poésies, 1985-2015 (2017)

Palazzo Gil, Via Milano Campobasso – Auditorium Arturo Giovannitti

Ore 18,30

Ingresso gratuito

WWW.POIETIKA.COM

Commenti Facebook

Calcio a 5/ Farncesco Pietrunti all’ufficio marketing della Chaminade

Riceviamo e pubblichiamo

Un volto nuovo in casa Chaminade Campobasso. Questa volta non si tratta di un giocatore, bensì di una nuova figura, che va ad arricchire l’organigramma del team rossoblù: si tratta di Francesco Pietrunti, che si occuperà, grazie alla professionalità acquisita col suo lavoro e in seno ad altri di futsal del capoluogo di regione, dell’ufficio marketing del club.

Francesco Pietrunti vanta un curriculum di tutto rispetto nel mondo del calcio a 5 molisano: dapprima come giocatore, successivamente in qualità di dirigente e presidente di alcune società della città. Da presidente della Win Adv Campobasso, nel 2013/2014, ha vinto il campionato regionale di serie C1, riportando una squadra del capoluogo regionale in serie B dopo diversi anni di assenza.

“Approdo alla Chaminade Campobasso – le sue prime parole – con grandissimo entusiasmo. Ho trovato una vera e propria famiglia ad accogliermi. Ho capito che la rivalità sportiva che aveva contraddistinto l’ultimo anno tale è rimasta, perché dal punto di vista umano e professionale ho ricevuto un’accoglienza difficile da descrivere. Ho trovato una società strutturata come poche se ne trovano in Italia nella realtà della serie B e, forse, anche nelle categorie superiori. Frutto, questa organizzazione, dell’impronta che ha dato il diggì Domenico Scarnata al club”.

“Mi occuperò – ha spiegato Pietrunti – dell’area marketing della Chaminade Campobasso, lavorando a stretto contatto con l’ufficio stampa della società. Metterò in campo tutta la mia professionalità maturata in anni di lavoro con la mia azienda e in diverse stagioni tra le fila di squadre di futsal del capoluogo molisano, alcune delle quali vissute da presidente. L’obiettivo è la valorizzazione del brand societario e di tutto l’indotto che gravita attorno alla società. La Chaminade Campobasso è un club ambizioso, che, come tale, vuole farsi conoscere anche oltre i confini della nostra regione”.

“Non posso che ritenermi soddisfatto – il commento del diggì Domenico Scarnata – per l’approdo nella nostra società di Francesco Pietrunti, una professionalità del capoluogo molisano, che immediatamente ha capito quali siano i nostri obiettivi, in primis, quelli di una continua crescita sportiva e d’immagine, sul territorio e oltre i confini molisani”.

Commenti Facebook

Campagna “Io non rischio” edizione 2017 – Appuntamento a Campobasso

Diffusione della cultura della prevenzione e sensibilizzazione circa i rischi derivanti da eventi sismici, alluvioni e maremoti. Anche quest’anno le Istituzioni, il mondo del volontariato e quello della ricerca ripropongono la campagna informativa “Io non rischio”.

Commenti Facebook

Isernia/Atti persecutori e molestie, arrestato uno stalker

Nell’ottica di una sempre costante attenzione della Polizia di Stato di Isernia, diretta dal Sig. Questore Dott. Borzacchiello ( nella foto) , a quei reati che possono nascondere situazioni di disagio che, se non denunciati tempestivamente, possono avere conseguenze gravissime, si innesta l’attività della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Isernia e della Squadra Mobile della Questura di Isernia che nella giornata di ieri hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere nei confronti di un cittadino isernino di anni 41, ritenuto colpevole di atti persecutori e lesioni gravi ai danni della compagna di anni 40 con cui intratteneva una relazione da 8 mesi.

Commenti Facebook

Legge Elettorale, cronache da Montecitorio

di giacomo uliss

Pubblichiamo un post a firma del senatore Ulisse Di Giacomo

Il M5S, che qualche settimana fa con il PD, Fi e la Lega aveva trovato l’accordo sul modello tedesco, salvo farlo saltare per un pretesto sui seggi in Trentino, ha inscenato una protesta di fronte a Montecitorio.

Commenti Facebook

Gli studenti sono l’energia più bella del paese, futuro da curare non lavoratori da sfruttare

Come componente del comitato costituente e promotore di Art. Uno – Mdp, intendo esprimere con chiarezza e fermezza l’appoggio incondizionato alla manifestazione promossa dall’Unione degli Studenti e altre associazioni studentesche, organizzata per domani 13 ottobre in tantissime piazze italiane, tra cui anche quella di Campobasso.

Commenti Facebook

Tradizione, piatti tipici e cultura. Torna la formula vincente a Petrella in Fiera 2017

Ci siamo. La tre giorni di Petrella in Fiera 2017 ha inizio.
Anche per questa edizione, la Proloco in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha voluto concentrare in un unico evento la memoria della tradizione con l’innovazione del divertimento non tralasciando la “valorizzazione” del territorio, ma anzi facendone il punto di forza.

Commenti Facebook

Vertenza Seac: su richiesta dei sindacati incontro in Prefettura

prefettura cb

Nella mattinata del 12 ottobre 2017, presso la Prefettura di Campobasso, si è svolto un tavolo di concertazione in ordine alla vertenza della Società SEAC, insorta a seguito dell’avvio delle procedure per il licenziamento di otto dipendenti dell’azienda.

Commenti Facebook

“Le Ali del Ritorno”: a Campobasso la presentazione del romanzo storico di Rita Frattolillo

Proseguono gli appuntamenti culturali promossi dal network Borghi della Lettura in Molise.  Venerdì 13 Ottobre alle ore 17.00 nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio a Campobasso, verrà presentato al pubblico il romanzo storico “Le Ali del Ritorno” , pubblicato da Rita Frattolillo, docente, giornalista, studiosa della storia e delle tradizioni della città di Campobasso e del Molise in generale.
Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli