Natale Sostenibile, la campagna dell’Adoc per lo sviluppo sostenibile durante le Feste
Unioncamere promuove il terzo Workshop del ciclo di seminari sulle novità introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti
L’Unioncamere Molise organizza il terzo Workshop del ciclo di seminari sulle novità introdotte dal “Nuovo Codice degli Appalti” che si svolgerà il prossimo 18.12.2017, dalle ore 14.45, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio del Molise, in Piazza della Vittoria 1, a Campobasso.
L’evento rientra nell’ambito del “Servizio a sportello online sul Nuovo Codice degli Appalti” che l’Unioncamere Molise ha attivato al fine di offrire gratuitamente alle imprese molisane prima assistenza e orientamento sulle novità introdotte nel nostro ordinamento dal “Nuovo Codice degli Appalti”.
Il Workshop è rivolto in primis alle imprese molisane che operano nell’ambito degli Appalti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture e concessioni e vedrà la partecipazione in qualità di relatori di due qualificati esperti: l’Avvocato Michele Coromano e l’Avvocato Giuliano Di Pardo. I due Avvocati tratteranno, con un taglio volutamente pratico, il tema delle integrazioni e correzioni introdotte dal “Decreto Correttivo Codice Appalti”, con specifico riferimento all’esecuzione del contratto di appalto (requisiti, garanzie, modifiche, sospensione, risoluzione, recesso) e al subappalto.
Ampio spazio, infine, sarà riservato alle domande dalla platea e ai quesiti, attinenti ai temi trattati dai relatori, che potranno essere preventivamente inoltrati dai partecipanti all’atto dell’iscrizione.
Il programma del workshop ed il modulo di adesione sono disponibili sui siti
www.molise.camcom.it e www.mol.camcom.it
Lavoro, sempre più precario
Fui invitato a una delle edizioni della Leopolda a Firenze e mi ritrovai con l’on. Vennittelli a discutere di Jobs Act, in quel momento, ancora in servizio in CISL espressi senza se e senza ma tutta la mia perplessità su una legge che non condividevo e continuo a non condividere per gli effetti perversi che ha prodotto.
Oggi pensando alle scelte fatte sul mercato del lavoro ti accorgi che qualcuno ha lavorato a sradicare tutte le certezze costruite in anni di lotta e di durissime trattative sindacali, e ti domandi “non è che i miei vertici hanno contribuito a tutto questo sfacelo”?.
Ero convinto che il mercato del lavoro aveva bisogno di flessibilità e negli anni ottanta in un accordo con le controparti degli alberghi, unitariamente, sottoscrissi un accordo che regolamentava; il lavoratore estra o giornaliero, gli stagionali e i tempi determinati, ma il loro utilizzo era sempre il frutto di continue ed estenuanti trattative.
Avevamo un ufficio di collocamento efficace per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ,abolito, oggi ci si inventa le politiche attive del lavoro.
I recenti dati Istat sul mercato del lavoro fanno riflettere; in un anno gli occupati precari crescono del 13,4%, mentre quelli stabili solo dello 0,4 %, viene fuori che ci si orienta verso obiettivi di flessibilità sempre più alti tesi verso una estremizzazione, tant’è che le offerte di impiego in somministrazione sono salite, rispetto ad un anno fa del 23%.
Lo stesso ministero del lavoro afferma che nel terzo trimestre il 31% dei contratti dura meno di 30 giorni e il 14% tre giorni ,su 2.8 milioni di contratti attivati, circa due milioni sono a termine,90 mila sono co.co.co. 76 mila in apprendistato, 220 mila intermittenti, formazione o inserimento mentre i posti stabili sono poco meno di mezzo milione, il 17% del totale.
Il contratto a tutele crescenti non ha mantenuto le promesse e si avvia in chiusura d’anno ad avere un segno meno, mentre il lavoro a tempo indeterminato tende a restringersi, il tasso di disoccupazione resta stabile all’11,2% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito di 0,4 punti in confronto a un anno prima, in conclusione cresce l’occupazione (oltre 23 milioni di occupati in totale) allo stesso tempo, la disoccupazione non cala in maniera significativa è paradossale parlare di crescita senza occupazione stabile.
L’aumento dei contratti precari non ha creato nuova occupazione ,infatti, il tasso occupazione con un più 0,2% si è fermato al 58,1%, tra i più bassi d’Europa.
L’eliminazione della «causale» ai contratti a termine, consente fino a cinque proroghe per 36 mesi, non ha fatto altro che aggravare la situazione.
Questi numeri segnalano una china pericolosa sul piano sociale ed esistenziale, al di là delle prese per i fondelli da parte di tutti i partiti politici non vedo forti ripensamenti, costringere i nostri giovani a vivere dentro un orizzonte di incertezza e di precarietà non aiuta, fino a quando la situazione del lavoro subisce questo degrado sarà ammazzata ogni speranza di vedere un orizzonte roseo.
Papa Francesco nel suo messaggio alla Settimana Sociale dei cattolici italiani (Cagliari 26-29 ottobre) ha affermato che: “il lavoro precario è una ferita aperta per i lavoratori (…). La precarietà totale: questo è immorale! Questo uccide! Uccide la dignità, uccide la salute, uccide la famiglia, uccide la società. Lavoro nero e lavoro precario uccidono”. Questo dovrebbe essere il programma delle organizzazioni sindacali; Si al lavoro, no alla precarietà, Parole da prendere sul serio e farne oggetto della campagna elettorale.
Alfredo Magnifico
Concorso per 1 operatore socio sanitario presso I.S.R.A.A. – ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | Formazione di una graduatoria. |
Fonte: | DIR N. 80 del 30-11-2017 |
Sintesi: | I.S.R.A.A. – ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI Concorso (Scad. 27 dicembre 2017) Selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di … |
Ente: | I.S.R.A.A. – ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI |
Regione: | VENETO |
Provincia: | TREVISO |
Comune: | TREVISO |
Data di pubblicazione | 01-12-2017 |
Data Scadenza bando | 27-12-2017 |
Fondo IPOST: pubblicato bando per contributi handicap grave e per grave malattia
È stato pubblicato il bando del concorso “Contributi per Handicap Grave e Contributi per Grave Malattia – Gestione Fondo Ipost” che conferisce un contributo per il rimborso delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, per la cura di gravi malattie e/o riconducibili alla condizione di handicap grave in favore dei:
- dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti e pensionati ex IPOST sottoposti in servizio alla trattenuta mensile dello 0,4% di cui all’art. 3, legge 27 marzo 1952, n. 208;
- loro coniugi/uniti civilmente e figli conviventi o domiciliati presso strutture di cura e assistenza specializzate.
Gli interessati possono presentare domanda per entrambe le prestazioni, entro il 29 dicembre 2017.
Hammers seconda vittoria consecutiva in attesa della sfida alla capolista
Di Maio: «Negozi chiusi durante le feste, così famiglie più felici»
L’intervento del candidato premier del M5S a sostegno di una proposta di legge al Senato. «Tutte le famiglie hanno il diritto al riposo anche quelle che posseggono o gestiscono esercizi commerciali» di Paola Decrestina www.corriere.it
Netanyahu a Bruxelles: “Su Gerusalemme capitale mi aspetto che Europa segua gli Usa”
Il premier israeliano all’Ue: “E’ tempo che i palestinesi riconoscano lo stato ebraico”. E la crisi arriva al Cairo con l’incontro tra Abu Mazen, il re di Giordania e il presidente egiziano. Putin arriva in Turchia
FRANCESCA CAFERRI www.repubblica.it
Vento forte e pioggia: arriva la perturbazione n.3 di dicembre
Sul Mediterraneo giunge la terza perturbazione atlantica di un mese dicembrino sicuramente vivace ma, almeno per ora, con valori termici lievemente sopra la media e con frequenza di correnti sud-occidentali.
Cartellone ‘Un Natale… coi fiocchi!’ domenica eventi tutti molto partecipati
Al Mercato Coperto è iniziata la rassegna ‘Artigianiamo al Coperto’, il mercatino dei prodotti di eccellenza e postazioni enogastronomiche, che ha visto anche due momenti didattici: il ‘Pasta Making’, una lezione pratica dalla farina alla pasta, e ‘I fossili del Parco delle Morge Cenozoiche’, a cura di N. Petrella e L. Cirino. Conclusione della giornata con il concerto dei ‘Sevenways e Ragtime Trio’.
Tra le strade del centro cittadino (Corso Vittorio Emanuele e Villa Musenga) e al Mercato Coperto si sono esibiti gli artisti di strada Gemma Cavallaro e Francesco Vitiello, i quali hanno suscitato l’interesse di tante persone.
A Villa Musenga, al Villaggio di Babbo Natale, lo spettacolo ‘Bolle di sapone’, curato dall’Asec Confesercenti di Campobasso; mentre, in Piazzetta Palombo gli artigiani della storica piazza del centro storico hanno organizzato lo street food a base di castagne, vin brulé e baccalà.
Al Teatro Savoia si è esibita l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con lo spettacolo curato dall’Associazione ‘Amici della Musica Walter de Angelis’.
Il concerto dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, che ha visto protagonisti il Direttore d’Orchestra Ulrich Windfuhr, il primo Violino Chloe Hansli, e il violoncello Umberto Clerici.
– Lunedì 11 dicembre 2017 evento dal tema ‘I sensi dal mondo’, una danza afro, etnic street food e dj set, a partire dalle ore 17 a Piazzetta Palombo, a cura degli artigiani. A partire dalle ore 17 è in programma il laboratorio di danza afro by ‘Keba Seck’, dalle 19 l’Etnic street food, curato dell’Associazione ‘Primo Marzo’, con street beverage a cura di Zeppelin pub. Dj set by ‘Psalm Collective’.
– Martedì 12 dicembre 2017, sempre in Piazzetta Palombo, la manifestazione ‘Dolci Sculture’, a cura degli artigiani di Piazzetta Palombo. Laboratori di cake design, a cura di Smilas cake & Daniela Gennarelli, e degustazione dolci a chilometro zero, a cura dell’azienda agricola ‘Latella’.