domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7234

Concorso per 12 operatori socio sanitari presso AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE LATINA

Tipologia Concorso
Tipologia Contratto Assunzione
Posti 12
Fonte: Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 91 del 28-11-2017
Sintesi: AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI LATINA Concorso (Scad. 28 dicembre 2017) Procedura selettiva finalizzata alla stabilizzazione del personale con contratto a tempo determinato per dodici posti di operatore socio …
Ente: AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE LATINA
Regione: LAZIO
Provincia: LATINA
Comune: LATINA
Data di pubblicazione 28-11-2017
Data Scadenza bando 28-12-2017

bando

Commenti Facebook

“Presep…Insieme”, prima edizione del presepe vivente presso la sede de “Il granello di senape” a Campobasso

Giovedì 14 dicembre, alle ore 17, presso la sede de “Il granello di senape” sita a Campobasso, in c.da Colle dell’orso n. 69/A, sarà in scena un presepe vivente, frutto del coinvolgimento, in rete sociale, de Il granello di senape, Il mondo e Noi, La Mantigliana, la parrocchia di San Pietro, Il Centro diurno Alzheimer, Il Caffè di Enrichetta, la cooperativa Ricerca e Progetto, l’associazione Vivi il tuo quartiere Colle dell’orso, la Croce rossa Italiana e ActionAid – sezione Molise.
L’evento “Presep…Insieme”, volto alla sensibilizzazione e promozione della cultura della parità, è aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero.

Commenti Facebook

Cambiare abitudini quotidiane per salvare l’ambiente e la nostra salute dagli attacchi climatici. Due incontri in Molise all’insegna di Slow Food

È sempre vivo in Molise il discorso sulla salvaguardia del territorio, dell’economia legata alla cura della terra e della cultura per il buon cibo. 

Commenti Facebook

Comune di Nola: partono le Domande per Diventare Agenti

Bandi e Concorsi

Nuove assunzioni in Campania nella Polizia Locale del Comune di Nola. E’ stato indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 6 Agenti di Polizia locale (Cat. C – pos. economica C1) con contratti di lavoro a tempo indeterminato. Il concorso è in scadenza il prossimo 20 Dicembre 2017.
Il bando indetto dal Comune di Nola prevede l’assunzione di 6 risorse nel ruolo di Agente di Polizia Locale con contratti a tempo indeterminato part-time (18h) ed inserimenti nel 2018 e 2019. In particolare 1 risorsa verrà assunti nel 2018, con riserva a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito oppure durante il periodo di rafferma, nonchè dei volontari in servizio permanente. Altre 5 risorse verranno invece inseriti nel 2019.

Requisiti

Possono partecipare al concorso per agenti di polizia i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’UE oppure appartenere ad una delle categorie previste dal bando;
  • idoneità fisica alle mansioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • diploma di scuola media superiore di secondo grado;
  • patente di guida di tipo A senza limitazione e di tipo B;
  • assenza di provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nonché di decadenza dall’impiego stesso;
  • assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione di pubblici impieghi e assenza di interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • conoscenza della lingua inglese.

bando

Commenti Facebook

Ulivo 2.0: a gennaio sarà noto il candidato presidente della Regione

Il 7 gennaio 2018  l’Ulivo 2.0 renderà noto il candidato presidente della Regione che correrà per le prossime elezioni . Il candidato sarà scelto con la convocazione di un’assemblea pubblica di millecinquecento delegati che, con voto segreto, indicheranno la propria preferenza. Questo quanto riferito nel corso dell’incontro presieduto dai parlamentari Roberto Ruta e Danilo Leva, affiancati da Michele Durante a Vincenzo Notarangelo, alla presenza dei primi cento aderenti candidati.

Commenti Facebook

Petraroia: “Autonomia e cooperazione, si avvii la sperimentazione dell’art.117 della Costituzione”

Riceviamo e pubblichiamo

I baccanali di fine legislatura a stento restituiranno parte del dovuto ai creditori, pubblici e privati, che a vario titolo attendono di essere pagati da mesi, o da anni come nel caso delle Pro-Loco. La Regione Molise è priva di un Direttore Generale per il mutato assetto organizzativo ma vacilla come un fuscello al vento nella strutturazione dirigenziale col principale Dipartimento scoperto da 15 mesi ( Bilancio e Personale ) e con una serie innumerevole di Servizi Dirigenziali assegnati ad interim o in supplenza. Un esiguo numero di dirigenti collezionano una molteplicità di incarichi interni, a cui vengono sommate nomine commissariali di Enti Sub-Regionali, Agenzie, Istituti o Consorzi, in un groviglio paludoso che genera inefficienze, ritardi e penalizzazioni per operatori economici, cittadini e imprese. I rilievi della Corte dei Conti sul Bilancio Consuntivo del 2016 che arriva all’esame dell’Aula con mesi di ritardo sono solo parte delle disfunzioni e dei disservizi che l’Amministrazione Regionale produce con assenze persistenti ai tavoli tecnici preparatori delle Commissioni della Conferenza Stato – Regioni, con bandi europei rimasti impigliati, fondi bloccati e provvedimenti incomprensibili come quello adottato in Giunta il 30 dicembre del 2016 sui 20 milioni assegnati dal Governo per saldare i pagamenti della mobilità in deroga. Ad oggi quei fondi sono tutti bloccati insieme ai 47 milioni del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, a parte dei fondi ministeriali per la non autosufficienza, ai fondi del Patto per il Molise, alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, alla gran parte dei 101 milioni del FESR 2014-2020 e a stanziamenti nazionali per opere pubbliche, dissesto ambientale e di incentivi allo sviluppo. La legislatura si chiude in modo opaco col programma elettorale del 2013 buttato via in corso d’opera, l’ostentazione del potere come unico strumento di gestione del consenso, l’avallo alle peggiori controriforme nazionali, e l’indebolimento della già fragile credibilità della Regione Molise sia all’interno che all’esterno dei confini regionali. Nel 1970 quando partì l’esperienza autonomista ben altre erano le aspettative dei cittadini e a distanza di 47 anni più che chiudersi a riccio nel Palazzo, senza anima o strategia, e più che affidarsi a promesse stellari, nostalgie sul tempo che fu, o proteste inconcludenti, sarebbe utile riflettere sui limiti strutturali del Molise, e avanzare una proposta a Costituzione invariata di cooperazione rafforzata con la Regione Abruzzo su alcune materie. In questo modo si potrebbe salvaguardare nei suoi aspetti positivi l’Autonomia del Molise ma allo stesso tempo si avvierebbe una sperimentazione capace di stimolare buone pratiche, efficienza, innovazione digitale e crescita. Basta attuare il disposto dell’art. 117 della Costituzione prima che altri cancellino con un tratto di penna il Molise.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Puglia: Posti di lavoro come Vigilanza, Contabili e Tecnici

Lavoro a tempo indeterminato nel settore pubblico in Puglia. Il Comune di San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi, ha dato il via a tre distinte selezioni pubbliche per la copertura di nuovi posti di lavoro in diversi ambiti comunali. Vediamo nel dettaglio quali sono i profili ricercati e come candidarsi ai bandi in scadenza il prossimo 18 dicembre 2017.

I concorsi indetti dal Comune di San Pancrazio Salentino mirano al reclutamento dei seguenti profili:

  • 1 istruttore contabile presso il settore economico – finanziario (part-time al 50%);
  • 1 istruttore di vigilanza presso il settore di polizia municipale (part-time al 50%);
  • 1 istruttore tecnico presso il settore tecnico – urbanistico (part-time al 60%).

 

Requisiti

I concorsi sono rivolti a candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’UE o appartenere ad una delle categorie previste dal bando;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • assenza di conanne penali di procedimenti penali pendenti a proprio carico;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituito o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere decaduti dall’impiego stesso;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • titolo di studio richiesto del profilo professionale.

 

Selezioni

I bandi prevedono per tutti i candidati partecipanti la valutazione dei titoli e lo svolgimento di una prova scritta e una orale, sulle materie indicate in ciascun avviso di selezione.

Domanda e scadenza

I candidati interessanti ai concorsi devono inviare le domande di ammissione al bandi di proprio interesse entro il 18 dicembre 2017, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura telematica raggiungibile dalla sezione concorsi del sito ufficiale del Comune di San Pancrazio Salentino.
domanda

Commenti Facebook

Manovra, salta l’abolizione dei vitalizi. Ira del M5s che aveva firmato l’emendamento con il Pd

Boccia, presidente della Commissione della Camera: “Il Bilancio è stato riformato per essere semplificato, se lo complichiamo con riforme di sistema e norme ordinamentali non facciamo un buon servizio al Paese”. Attacca la Lega. Esclusi in commissione 2000 emendamenti, anche quelli su Inps, sulla giustizia civile e sul Coni  www.repubblica.it

Commenti Facebook

Molise Acque, pronto il bando per le assunzioni. Frattura: opportunità per Azienda e nuove occupazioni

Molise Acque, pronto il bando pubblico per l’assunzione a tempo determinato di 50 dipendenti part-time: andranno a rinforzare l’organico dell’Azienda speciale. L’incarico durerà 36 mesi.

Commenti Facebook

Degrado del territorio e attività umane: Piero Bevilacqua all’UniMol al workshop a cura del Dipartimento Agricoltura

Due continenti (Europa e Asia) e 10 le Università coinvolte nel progetto IUCLAND: due in Kazakhstan, due in Kirghizistan, tre in Cina e tre europee: Croazia e Slovacchia ed Italia.
Progetto che nasce dalla prioritaria idea di migliorare e rafforzare l’efficacia delle politiche di protezione del territorio, con particolare attenzione all’impatto generato dalle attività agricole, offrendo anche spunti e occasioni di discussione, analisi e scambio di esperienze. Duplice il punto di partenza per raggiungere tali finalità: la formazione universitaria e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Il primo anno del progetto è stato dedicato alla costruzione di un’unità di vedute sul problema del degrado del territorio, osservandolo da prospettive diverse, dal punto di vista legislativo, economico, agronomico. E, successivamente, alla formazione universitaria con 6 Summer School internazionali rivolte a studenti dei corsi di laurea magistrale di agraria, biologia, biotecnologie e geologia: 3 già realizzate nel 2017 (all’UniMol, a Nitra in Slovacchia e Bishkek in Kyrgyzstan), le altre programmate nel 2018.
La giornata di studio di domani inaugura la seconda parte del programma del progetto: le attività rivolte agli stakeholder, dialogo e opportunità. Saranno proprio questi gli approfondimenti palesati durante il workshop curato dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente Alimenti, che vedrà, insieme, imprenditori agricoli, associazioni di produttori, sindaci, amministratori locali, tecnici regionali, rappresentanti delle organizzazioni professionali, studenti, ricercatori e accademici confrontarsi in tema di vulnerabilità del territorio regionale, sistemi di monitoraggio e valutazione degli impatti delle pratiche agricole e della gestione e tutela del suolo. Il degrado delle terre colpisce l’Italia in maniera significativa per il circa il 25% del suo territorio ed in particolare le regioni centro-meridionali e meridionali, dove, oltre allo stress di natura climatica, incide la pressione spesso non sostenibile delle attività umane sull’ambiente. Il risultato inevitabile è da un lato una riduzione della produttività agricola, dall’altro una progressiva perdita di biodiversità degli ecosistemi naturali.
UniMol da sempre ha messo l’accento sulla necessità di intessere e sostenere ambiti di collaborazione internazionale, specialmente nella sfera della ricerca a tutela e protezione del territorio, con particolare attenzione alle attività agricole; ne è prova evidente la partecipazione a reti promosse dalla Commissione Europea – tra i quali Erasmus+ Capacity Building – che ha visto e favorito il coinvolgimento diretto delle imprese molisane nello sviluppo di progetti transnazionali in agricoltura.
Ad arricchire questo importante evento la partecipazione di Piero Bevilacqua, storico dell’agricoltura, già professore ordinario di storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, noto editorialista e scrittore, autore di importanti opere riguardanti il ruolo (e le responsabilità) dell’agricoltura nei processi di degradazione dell’ambiente.
Al Prof. Bevilacqua, infatti, che seguirà i lavori del workshop, il Coordinatore Iucland (prof. Colombo) ha affidato il delicato compito di sintesi finale, che si tradurrà sicuramente in una lectio, enunciata da una delle più competenti e autorevoli voci italiane sulle questioni ambientali.
Martedì, 12 dicembre, a partire dalle ore 16.00, nell’Aula “Filippo Silvestri” del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti – III Edificio Polifunzionale di Via F. De Sanctis, a Campobasso.
Ad aprire l’incontro gli indirizzi augurali del Rettore, Gianmaria Palmieri, del Direttore del Dipartimento AAA, Raffaele Coppola​​ e dell’Assessore alla Agricoltura della Regione Molise, Vittorino Facciolla.​

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli