domenica, Luglio 13, 2025
Home Blog Pagina 7234

Emanuele vince lo slalom ‘Monte Condro’

Riceviamo e pubblichiamo

Sale sul gradino più alto del podio nell’ultimo appuntamento tricolore del 2017 Fabio Emanuele che si aggiudica a bordo dell’Osella Pa 9/90 lo slalom Monte Condrò con una prova superlativa che ne conferma qualità al volante ed esperienza tra i birilli. Grazie al crono di 1’55”68 fatto registrare nella seconda salita, il driver della Campobasso Corse si aggiudica la gara davanti a Sambuco e Venanzio. In una kermesse come quella calabrese che ha visto ai nastri di partenza i migliori piloti della specialità, Emanuele ha saputo affrontare nella maniera giusta il percorso ed ha centrato così un succulento bis dopo il successo ottenuto sulle stesse strade nel 2016. La prima manche cronometrata di giornata se l’aggiudica Luigi Vinaccia (Osella Pa 9/90 con motore Honda) che copre i 2500 metri del tracciato in 1’56”07. Nella seconda salita, come detto, a chiudere davanti a tutti è Fabio Emanuele mentre il terzo ed ultimo tratto cronometrato sorride a Salvatore Venanzio (1’56”06 su Radical SR4). E’ tanta la soddisfazione per Fabio Emanuele, bravo a sfruttare nella maniera migliore i cavalli della sua vettura. “Sono contentissimo di come è andata la trasferta calabrese – argomenta – per la vittoria e per come è andata la vettura dopo alcune modifiche che ho apportato nel corso degli ultimi mesi. Quella di Serrastretta è stata l’occasione giusta per confrontarci con tutti i migliori piloti della specialità e le risposte che ho avuto sono state molto positive. Sono davvero contento”.

Commenti Facebook

L’Itis “Marconi” di Campobasso sarà la sede della II° “Torball Cup Molise”

Riceviamo e pubblichiamo

“Siamo orgogliosi di poter ospitare nella nostra scuola la società de I Guerrieri della Luce Campobasso, i vertici nazionali e regionali dell’UIC e i massimi vertici dello sport molisano quali il presidente del Coni Molise, Guido Cavaliere, e il presidente del Cip Molise, Donatella Perrella. Quando ci è stato proposto come scuola di poter ospitare una manifestazione promozionale sportiva come quella di oggi abbiamo accettato di buon grado vista anche e soprattutto l’elevata valenza sociale e culturale della stessa. A nome del nostro Istituto e di tutto il suo personale docente e non docente e degli alunni vi porgo il più caloroso benvenuto augurandomi che da questa esperienza possa nascere un qualcosa di positivo per i nostri studenti”. Questo il caloroso benvenuto che la Dirigente Scolastica dell’Itis “Marconi di Campobasso, la Dottoressa Adelaide Villa, ha rivolto agli atleti paralimpici del Cip Molise all’apertura ufficiale della fase operativa del progetto denominato “Sport per tutti, la palestra delle pari opportunità”, ideato dall’UIC Molise e che, tra gli altri, ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise. La giornata di promozione sportiva si è suddivisa in due momenti: il primo strettamente di presentazione e di teoria, che si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto, il secondo prettamente pratico che si è tenuto nella palestra. L’appuntamento è servito non solo per presentare la disciplina del torball, sport ancora poco conosciuto, e la formazione di serie A de I Guerrieri della Luce Campobasso, ma anche e soprattutto per dimostrare che la pratica sportiva non ha barriere e che lo stesso sport può essere praticato da tutti, nessuno escluso. Nello sport si attua in maniera assoluta e piena quella che negli altri ambiti è a volte difficile: stiamo parlando dell’integrazione. Ospite d’eccezione della manifestazione è stato una delle stelle assolute nel panorama italiano, e non solo, sia del torball sia del goalball: Antonio Di Pasquale tesserato con il Colosimo Napoli e Azzurro titolare delle Nazionali maggiori sia di torball sia di goalball. Antonio, tra le altre, ha raccontato la sua recente esperienza agli Europei di goalball, che si sono svolti in Moldavia, e la sua grande carriera sportiva che è da sempre costellata di allori e vittorie prestigiose in lungo e in largo per l’Italia e l’Europa. Un vero top player che è giunto nel capoluogo di regione grazie al grande rapporto di amicizia e di stima che lo lega a I Guerireri della Luce Campobasso e al tecnico Mariella Procaccini. Ovviamente il momento clou è coinciso quando gli studenti dell’Itis “Marconi” sono entrati in palestra e hanno potuto provare in prima persona a giocare a torball al fianco de I Guerrieri della Luce Campobasso e del pluri campione Antonio Di Pasquale. L’entusiasmo mostrato dai ragazzi è stato davvero molto elevato tanto è vero che si è scelta la sede dell’Itis “Marconi” come cornice ideale per lo svolgimento della seconda edizione della “Torball Cup Molise” che andrà in scena alla fine del mese di ottobre.

L’Addetto Stampa

Stefano Venditti

Commenti Facebook

Hammers Rugby , una vittoria ed una sconfitta in Campania

Riceviamo e pubblichiamo

La seconda giornata del campionato di di Rugby di serie C2, ha visto i campobassani degli Hammers di scena nello splendido impianto del Villaggio del Rugby a Napoli, per affrontare Il Rugby Afragola, squadra che alla vigilia si presentava come avversario ben determinato a proseguire da imbattuto il suo cammino in testa alla classifica.
Sia i molisani che i campani erano reduci da un esordio vincente condito da un punteggio a proprio favore netto e mai in discussione, per cui la partita era attesa più che come uno scontro diretto, come un test rilevante per appurare il vero valore dei due quindici e le loro prospettive di classifica per il resto del campionato.
Il tecnico dei rossoblù Pasquale Sommella, in settimana aveva dovuto fare i conti con una serie di indisponibilità dettate da infortuni e malanni di stagione, ma senza perdersi d’animo la truppa campobassana ha stretto i ranghi per scendere sul terreno da gioco di Napoli con la migliore formazione disponibile al momento.
I Campani si sono però subito messi di buzzo buono a macinare gioco sin dalle prime battute e la loro aggressività ha portato i campobassani a commettere qualche errore di troppo in fase di costruzione. Errori che contro una compagine attenta ed esperta come quella del Rugby Afragola si pagano e che hanno permesso alla squadra di casa di prendere subito le distanze e di mantenerle inalterate per tutti gli ottanta minuti. A spezzare il ritmo dei napoletani non sono servite le due mete del pilone campobassano Giuseppe Corsillo e i piazzati di Domenico Ciampa.
Alla fine, giustamente, il tabellone finale recitava 55 a 15 per i campani.
Ma la ricca domenica di rugby firmata Hammers, ha fatto registrare anche la bella affermazione in esterno, sul campo del Santa Maria Capua a Vetere, per 13 a 18, dei ragazzi rossoblù della categoria under 16 che partecipano al campionato con un’unica squadra insieme ai ragazzi del Quarto Circolo Benevento.
Sono stati invece sconfitti sia i ragazzi dell’under 14, contro il Rugby Amatori Napoli per 81 a 0, sia, a Boscotrecase, i ragazzi dell’under 18, nella prima di campionato contro i padroni di casa dei Borbonici. Per i giovani rossoblù guidati in panca da Luca Suliani, un inizio in salita e una sconfitta per 78 a 12 dalla quale ripartire in vista della seconda giornata da disputare sul campo di casa contro Santa Maria Capua a Vetere.
Dott. Carmine Aceto – Responsabile comunicazione Hammers Rugby Campobasso
Commenti Facebook

Notaro: “ La ripartenza del Molise deve significare lavoro duraturo e di qualità “

Riceviamo e pubblichiamo

        L’Istat segnala che sale l’occupazione nel 2017 in Italia, mentre in Molise si rileva ancora un ritardo, rispetto al periodo ante crisi cioè il 2008, si sono recuperati 5.000 posti di lavoro ma ne mancano ancora 7.000.
        Il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo anche per i contratti a tempo indeterminato rimane comunque alto il numero dei rapporti di lavoro a tempo determinato.
      La diminuzione dei licenziamenti, dimissioni e cessazioni è superiore alla media nazionale.
      Una svolta, sarebbe possibile, qualora il sistema delle imprese, cogliendo anche tutte le opportunità presenti, riuscisse ad incrementare il livello delle assunzioni, per compensare anche i molti contratti scadranno a fine anno.
      Certo sarebbe auspicabile oltre che positivo, se il rapporto “Excelsior”, curato da ANPAL e Unioncamere con monitoraggio costante delle previsioni di assunzione da parte delle imprese, che prevede per il Molise circa 3500 assunzioni, concretizzasse nei fatti il dato elaborato.
        In parte gli obiettivi possono essere centrati, perché si rilevano segnali positivi sulla ripresa del sistema produttivo in regione, che potrà avere un forte sostegno dalle misure previste nell’area di crisi complessa.
        Le opportunità create possono rappresentare se ben colte, ciò che serve al Molise, cioè un piano serio di medio lungo periodo per avviare concretamente un processo strutturato di crescita e soprattutto buona occupazione.  E solo così, le opportunità dei bandi per la formazione, possono rappresentare l’accesso vero al mondo del lavoro, con azioni coordinate di politica attiva a favore di lavoratori e imprese.
        Per mettere in piedi una rete efficiente, serve però risolvere la questione dei Centri per l’Impiego appostando risorse adeguate, bene certamente l’avviso pubblico della regione  per la   scelta di personale da assegnare ai CPI.
        Bene la partenza vera per gli investimenti a valere sull’area di crisi, serve però velocizzare, sbloccando anche i progetti e le azioni previsti dal Masterplan.
        Abbiamo considerato anche positivo l’istituzione di una Zona Economica Speciale, che certamente può attrarre nuovi investimenti per lo sviluppo equilibrato del territorio. Su questo versante rileviamo un ritardo su quanto invece affermato nella riunione tenuta a Termoli il 12 settembre e coordinata dall’ANCI.
        Siamo pronti a dare il nostro contributo come CISL a tutti i livelli dalle RSU alle federazioni e ai livelli nazionali per rendere concreto previo le opportunità create quanto costruito insieme nei vari tavoli, regionali e nazionali. Bisogna necessariamente per riuscire a centrare gli obiettivi, darsi tempi certi e con una programmazione condivisa.
        La Cisl vuole che il tavolo di confronto con la Regione, Istituzioni e Parti Sociali, sia riattivato, per valutare provvedimenti e interventi, ma soprattutto per monitorarne gli effetti.
        Ogni singolo progetto va necessariamente finalizzato alla creazione del maggior numero di posti di lavoro, duraturi e di qualità.
Cordialmente.
G.Notaro
Commenti Facebook

Campobasso/ Riapre il Circolo tennis

Cancelli riaperti, stamattina, al Circolo tennis di Villa de Capoa a Campobasso; lo abbiamo verificato di persona e ne siamo ovviamente soddisfatti. I motivi di contrasto all’interno dell’associazione, che non consociamo, saranno stati superati, o perlomeno si sarà trovato un accordo tale da far prevalere l’interesse collettivo, che è quello degli utenti dello storico impianto del capoluogo di regione, che da oggi potranno continuare a praticare sport sui campi in terra rossa nel centro della città. Tutto è bene quel che finisce bene, quindi; plaudiamo ad una scelta di ragionevolezza delle parti in campo.

S.M.

Commenti Facebook

Comune di Isernia condannato dal Tribunale in una causa contro una vigilessa

Riceviamo e pubblichiamo

Un Agente della Polizia Municipale del Comune di Isernia, iscritto a questo Sindacato CSA, per fare il proprio dovere ha subito una serie di ingiustizie perpetrate nei suoi confronti da taluni dirigenti e amministratori comunali, in particolare nell’ultimo periodo del nefasto decennio della Giunta “Melogli” 2002 – 2012, cioè la peggiore Giunta che ha avuto la città di Isernia dal bombardamento del 1943.

La povera vigilessa, per quanto all’epoca denunciato ed apparso sui giornali, nell’anno 2010 venne aggredita verbalmente da uno che era stato messo a fare il dirigente da Melogli, per chiamata diretta e senza concorso.

Questo Dirigente poi, mentre era indagato per ingiuria e lesioni a carico della vigilessa, la valutò per l’attività lavorativa da questa prestata nel corso dell’anno 2010 e guarda caso, la valutò negativamente.

La vigilessa da noi assistita promosse ricorso ed ecco che puntuale il Tribunale di Isernia con sentenza del 02.02.2016 annullò la valutazione e condannò il Comune di Isernia ” al pagamento delle spese di lite, che si liquidano con distrazione in favore degli Avv.ti Carlo Izzi e Ivana Di Schiavi in Euro 4.235,00 per compenso professionale, Euro 255,00 per spese ordinarie, oltre alle spese generali al 15%, IVA, e CAP, S se dovute come per legge”.

La stessa vigilessa successivamente venne valutata anche per l’attività lavorativa dell’anno 2012 ed ancora una volta, guarda caso, venne valutata negativamente.

Altro ricorso, altra condanna per il Comune di Isernia!

Infatti, anche in questo caso il Tribunale con la recente Sentenza del 12.10.2017 ha annullato la valutazione ed ha condannato il Comune “al pagamento delle spese di lite , che si liquidano con distrazione in favore degli Avv. Carlo Izzi e Ivana Di Schiavi in Euro 4.235,00 per compenso professionale, Euro 259,00 per spese ordinarie, oltre spese generali al 15%. IVA e CAP, se dovute, come per legge”.

Tutto ciò premesso, questo Sindacato si rivolge pubblicamente al Sindaco D’Apollonio affinchè paghi così come stabilito dal Tribunale, ma immediatamente deve rifarsi sui dirigenti dell’epoca che hanno causato il danno, perché sono questi che devono pagare e non la collettività.

In caso contrario notizieremo la magistratura contabile.

Un particolare ringraziamento va allo studio legale Carlo Izzi che con competenza e professionalità assiste sempre il nostro sindacato ed i nostri iscritti.

Il Coordinatore del CSA

(Feliciantonio Di Schiavi)

Commenti Facebook

Termoli, una denuncia per truffa sul web

FOTO DI REPERTORIO

Dallla C.C. Termoli riceviamo e pubblichiamo

I Carabinieri della Compagnia di Termoli, al termine di serra attività info-investigativa, hanno deferito in stato di libertà un uomo per truffa.

L’uomo, un quarantenne, residente nel centro molisano, già noto alle Forze dell’Ordine, attraverso annunci sul “web” aveva raggirato ignari turisti, proponendo offerte vantaggiose circa villeggiature in b&b ubicati sulla costa, rivelatisi successivamente inesistenti, conseguendo un illecito guadagno di alcune migliaia di euro.

A seguito delle denunce delle vittime del reato, i Carabinieri, attraverso opportuni accertamenti tecnici, sono riusciti a risalire all’identità del responsabile, procedendo al deferimento dello stesso alla competente Autorità Giudiziaria.

Commenti Facebook

Musica/Premio Tenco, convegno cantautori a scuola

Riceviamo e pubblichiamo

In concomitanza con la 41° Rassegna della canzone d’autore, che si svolgerà a Sanremo il 19, 20 e 21 ottobre 2017, il Club Tenco organizza il convegno CANTAUTORI A SCUOLA.

Per la prima volta un tavolo di lavoro con operatori della scuola, della musica, della cultura, giornalisti, artisti e istituzioni che apriranno un dialogo serio e costruttivo sulla grande tematica che da alcuni anni viene posta all’evidenza delle cronache, soprattutto dopo l’assegnazione del Premio Nobel a Bob Dylan: la canzone d’autore sarà insegnata nelle scuole?

Il Convegno, che si svolgerà al Palafiori di Sanremo, avrà come moderatore di tutte le giornate il giornalista Sergio Staino.

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE – La prima giornata di Convegno si aprirà alle 15.00. Tra gli esponenti delle istituzioni ha confermato la sua presenza il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. Tra gli invitati figura il Ministro della Cultura Dario Franceschini.

Nella prima giornata sarà presente il cantautore Roberto Vecchioni. Tra i presenti anche il saggista Paolo Jachia, Emanuele Putignano di bSmart e Mimmo Ferraro della Squilibri Editore.

VENERDÌ 20 OTTOBRE – La seconda giornata vedrà al mattino una tavola rotonda a porte chiuse tra operatori del settore musicale che discuteranno sull’argomento. Interverranno, il direttore generale di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Gaetano Blandini, Giuseppe De Martino di Emusa, il Presidente di PMI, Mario Limongelli, la Coordinatrice nazionale e internazionale di Emca, Isabella Longo, il Presidente di Fimi, Enzo Mazza, il Presidente di Nuovo Imaie, Andrea Miccichè, il Presidente della FEM, Roberto Razzini, il Patron di MEI/Audiocoop, Giordano Sangiorgi e il Presidente di Anem, Toni Verona.

Il pomeriggio, dalle 15.00, sarà la volta di un incontro aperto al pubblico tra le istituzioni e alcuni operatori culturali: tra gli altri l’assessore Regione Liguria Ilaria Cavo, il Presidente della Fondazione Gaber, Paolo Dal Bon, il professor Francesco Stella del Centro Studi Fabrizio De Andrè dell’Università di Siena.

SABATO 21 OTTOBRE – Terza ed ultima giornata per il Premio Tenco e, quindi, anche per il Convegno. Le porte si apriranno alle ore 15.00 con l’intervento di Paolo Talanca del Club Tenco, che lascerà la parola a Franco Mussida, musicista e fondatore della Premiata Forneria Marconi, autore di progetti musicali legati al teatro e al mondo delle arti concrete nonché fondatore del Centro Professione Musica. A seguire, un altro punto di vista sui Cantautori a scuola, quello dei giornalisti: un vero e proprio Forum delle penne più conosciute e delle testate più prestigiose d’Italia che si confronteranno sull’argomento. Tutte e tre le giornate di lavori saranno registrate e trascritte, e gli atti presentati ai ministri Fedeli e Franceschini.

Oltre che al pubblico, agli artisti e agli addetti ai lavori, il Convegno vuole essere un’occasione anche per il personale docente e aperto e a tutti coloro che sono interessati alla tematica in essere. La partecipazione è gratuita e ai docenti che si iscriveranno verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E’ stato anche richiesto il riconoscimento come formazione docenti.

Importante il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria che, in considerazione degli obiettivi che si prefigge l’iniziativa e considerata, altresì, la valenza culturale ed educativa della manifestazione, ha accordato il proprio patrocinio.

Sono stati invitati a partecipare i docenti di tutta Italia e, chi desidera iscriversi, può ancora farlo alla mail di cantautoriascuola (cantautoriascuola.convegno@clubtenco.it). Durante il Convegno verrà anche presentato il progetto innovativo di una piattaforma finalizzata all’utilizzo della canzone d’autore nell’insegnamento.

Intanto ricordiamo che la Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco 2017) è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Casinò di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Coop Liguria e Royal Hotel, è in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 19 al 21 ottobre. Media partner della manifestazione, Rai Radio1.

Le prevendite sono aperte e da quest’anno è stato abolito il diritto di prevendita, quindi i biglietti hanno lo stesso prezzo sia in prevendita che al botteghino. Per info e prevendite premiotenco.itclubtenco.itaristonsanremo.com. Di seguito il programma completo delle serate.

Commenti Facebook

Alla scrittrice Rita Frattolillo il riconoscimento “Adotta un Autore” del Comune di Campobasso e dei Borghi della Lettura

La sala consiliare di Palazzo San Giorgio ha ospitato venerdì scorso la cerimonia di consegna del riconoscimento “Adotta un Autore 2017” alla scrittrice, giornalista e docente Rita Frattolillo.

Commenti Facebook

Il consigliere Niro alla 33a Sessione plenaria del Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa

Al via il 17 ottobre  a Strasburgo la 33a Sessione plenaria del Congresso delle
Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, alla quale prenderà parte anche il
Consigliere regionale Vincenzo Niro.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli