mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 7231

Alla presenza di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, il Neuromed inaugura la nuova Piattaforma Ambulatoriale

Una struttura accessibile e funzionale per diagnosi e terapie sempre più a misura di paziente, costruita secondo i più avanzati criteri di sicurezza e rispetto dell’ambiente. È questa la carta d’identità della nuova Piattaforma Ambulatoriale che l’I.R.C.C.S. Neuromed inaugurerà venerdì 27 ottobre alle 16,30 con una cerimonia che vedrà la presenza di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo.

Commenti Facebook

Seminario UniMol con la lectio di Andrea Canevaro, Professore Emerito di Pedagogia speciale all’Università di Bologna

Crescere è abitare un mondo che vive”. Questo è il titolo del Seminario organizzato dal Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA dell’UniMol e dall’Ufficio Scolastico Regionale. E ad accompagnare il crescere declinato come abitare un mondo che vive, non poteva esserci che un guida d’eccezione: Andrea Canevaro, Professore Emerito di Pedagogia speciale presso l’Università di Bologna.

Commenti Facebook

L’artista molisano Antonio Corbo ospite alla 57^ Biennale di Venezia, nell’ambito della mostra “Grazie Italia”

Dal 26 ottobre al 26 novembre prossimi, Antonio Corbo – pittore e poeta – sarà a Venezia in occasione della 57^ Biennale, l’Esposizione Internazionale d’Arte. Il maestro molisano è fra gli artisti selezionati per la mostra “Grazie Italia”, curata da Stefania Pieralice e Gianni Dunil, ospitata nelle Gallerie del Piano Nobile di Palazzo Albrizzi Capello, sede del Padiglione del Guatemala.

Commenti Facebook

Isernia e provincia: denunce e sequestri di droga

FOTO DI REPERTORIO

Nell’ambito di un servizio di controllo coordinato del territorio eseguito dai Carabinieri in varie località della provincia di Isernia, sono stati eseguiti numerosi posti di controllo con la proficua collaborazione di unità antidroga del Nucleo Cinofili Carabinieri di Chieti. Circa un centinaio i mezzi sottoposti ad accertamenti, con la identificazione dei conducenti e relativi passeggeri.

Commenti Facebook

18 persone segnalate a vario titolo dai Baschi Verdi della Compagnia di Campobasso – Sotto sequestro marijuana, cocaina, hashish e semi di cannabis

18 persone risponderanno a vario titolo delle violazioni di cui al D.P.R. 309/90 per fatti connessi al consumo o al traffico di sostanze stupefacenti. Questi gli esiti delle attività di prevenzione e controllo condotte negli ultimi giorni dai Baschi Verdi della Compagnia di Campobasso, che hanno consentito di rinvenire e sequestrare circa 770 grammi di marijuana, una pianta di cannabis indica e relativi 31 semi, 10 grammi complessivi tra cocaina ed hashish.

Commenti Facebook

Ales/Mibact: lavoro per Addetti ai Musei in varie regioni. Laurea non Richiesta

pagina offerte di lavoro

Ales, società del Mibact, ha appena pubblicato un annuncio di lavoro per la selezione di Addetti all’assistenza al pubblico e alla vigilanza da inserire in numerose strutture in tutta Italia. Ecco tutte le informazioni sul profilo ricercato, i requisiti richiesti e come candidarsi.

Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è la società  in house del Ministero dei Beni e delle Attività  Culturali e del Turismo (MiBACT) impegnata da oltre quindici anni in attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e in attività  di supporto agli uffici tecnico – amministrativi del Ministero.

Le attività storicamente svolte da Ales, dal momento della fondazione ad oggi, sono orientate a supportare il MiBACT in numerosi progetti di miglioramento delle condizioni di fruibilità  del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico e archivistico e bibliotecario italiano nonché di svolgimento di attività  strumentali alla gestione tecnico – amministrativa dei procedimenti di tutela.

La società contribuisce inoltre a promuovere i Beni Culturali italiani ed il made in Italy in ambito nazionale ed internazionale. Per l’erogazione dei propri servizi su gran parte del territorio nazionale, Ales si avvale di uno staff di esperti per la pianificazione e la programmazione di dettaglio e di circa 700 operatori, adeguatamente formati, per l’esecuzione delle attività operative presso i siti culturali e le Direzioni Generali del MiBACT.

Posizioni aperte

Attualmente Ales è alla ricerca di addetti per l’assistenza al pubblico e la vigilanza da inserire nei musei in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Questa figura svolge le seguenti attività:

  • effettua la prima accoglienza dei visitatori e fornisce informazioni di natura storico/artistica, archeologica e monumentale, anche in lingua straniera
  • effettua la sorveglianza del patrimonio museale e archeologico all’interno dei locali espositivi, nelle aree di pertinenza del museo e nelle aree archeologiche
  • assicura il rispetto del regolamento del museo e delle disposizioni di sicurezza, segnalando ai responsabili eventuali anomalie nelle condizioni e nello stato di conservazione del patrimonio e nel funzionamento dei sistemi e dei dispositivi di sicurezza; svolge le funzioni connesse all’accesso del pubblico, regolando l’accesso alle sale dei flussi di visitatori, fornendo indicazioni logistiche ed invitando eventualmente i visitatori a tenere comportamenti in linea con le disposizioni di sicurezza, anche in lingua inglese
  • effettua la gestione della biglietteria, utilizzando elementari programmi di contabilità, custodendo e trasmettendo gli incassi ed i titoli di accesso al sito
  • esegue lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite

 

Requisiti:

  • essere in grado di effettuare l’assistenza ai visitatori, anche in lingua inglese
  • essere in grado di effettuare la sorveglianza degli ambienti e del patrimonio museale
  • buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, che consenta completa padronanza nella conversazione (assimilabile al Livello intermedio superiore B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER), tale livello deve intendersi per tutte le voci di conoscenza della lingua esplicitate nel curriculum
  • comprovata esperienza lavorativa come custode/ addetto all’accoglienza al pubblico/ guida turistica all’interno di aree e parchi archeologici, monumenti, musei, parchi o giardini di interesse storico o artistico, ville o palazzi di interesse storico o artistico, inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo o in strutture museali estere di rilievo internazionale (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato, formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici)
  • diploma di scuola secondaria superiore

candidatura

Commenti Facebook

SP 148 – Galleria di Rotello: istituito senso unico alternato per lavori

Con Ordinanza provinciale è stato istituito il senso unico alternato nel tratto della SP 148 Santa Croce di Magliano – Stazione di Ururi – Rotello, in corrispondenza della galleria, con regolazione a mezzo di semafori e/o movieri e limite di velocità 30 km/h, fino alle ore 18 del 29 ottobre 2017.

Commenti Facebook

Carenza idrica a Larino, il Sindaco Notarangelo sollecita Molise Acque

Perdurano i problemi legati alla scarsità del flusso idrico in entrata nel serbatoio comunale, che stanno generando disagi alla popolazione. Nonostante l’ultima interruzione della scorsa notte, che ha interessato tutto l’abitato, comprese le reti rurali, questa mattina, alle ore 6.00, il livello del serbatoio era ancora troppo basso (circa 1,60 metri) per garantire acqua sufficiente a tutte le utenze.

Commenti Facebook

Il SOA Sindacato Operai Autorganizzati firma importante patto federativo con la confederazione unitaria di base a livello nazionale

Sabato 21 ottobre 2017, è stato sottoscritto un Patto Federativo tra Confederazione Unitaria di Base, e il SOA, ed inaugurata la sede sul territorio del basso Molise a Termoli – Portocannone, via Garibaldi 126, dotata dei servizi necessari alla tutela dei diritti dei lavoratori, CAF, Patronato e Ufficio legale.  

Commenti Facebook

Capitaneria di Napoli: via alle Domande per lavorare al Porto come Ormeggiatori

È stata indetta una selezione pubblica da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Capitaneria di Porto di Napoli per Ormeggiatori. Le domande di ammissione al concorso si devono consegnare entro il 30 ottobre 2017. Scopriamo di seguito i dettagli del concorso, come presentare le domande e quali sono i requisiti per parteciparvi.

Requisiti

Chi è in possesso dei requisiti elencati qui di seguito può inviare la domanda di ammissione alla selezione pubblica:

  • età compresa tra i 18 e i 45 anni;
  • cittadinanza italiana o europea;
  • esperienza di navigazione di due anni su navi mercantili o militari, o navi da diporto in servizio di coperta;
  • residenza a Napoli o nei pressi del Capoluogo;
  • sana e robusta condizione fisica;
  • avere la fedina penale pulita;
  • conseguimento del titolo professionale di Capo barca per il traffico locale o superiore.

 

Domanda e scadenza

Per inviare la domanda di partecipazione al bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture, entro il 30 ottobre 2017, è necessario utilizzare una raccomandata A/R oppure si può consegnare a mano o via posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi: Capitaneria di Porto di Napoli, Piazzale Pisacane 1, 800133, Napoli – PEC: dm.napoli@pec.mit.gov.it.

bando

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli